PDA

Visualizza la versione completa : Fondo per blue tiger


lllombo
29-01-2013, 21:30
Ciao, volevo sapere quale fondo consigliate per le caridine blue tiger, pensavo sul marrone, giusto per farle risaltare e avere cmq un colore naturale..il jbl manado com'è?

pomodorodimare
30-01-2013, 01:40
Ciao, volevo sapere quale fondo consigliate per le caridine blue tiger, pensavo sul marrone, giusto per farle risaltare e avere cmq un colore naturale..il jbl manado com'è?

...è quello che ti consiglierei io:-D
io lo uso per le red cherry,le sakura orange e le yellow...non so se caridine blu non si vedono bene su sfondo scuro

Matteo90
30-01-2013, 02:06
le mie caridine preferite!
usa un fondo allofano tipo akadama! è ottmo per le cantonesis (non so se il manado sia allofano) inoltre un consiglio , l'acqua deve essere perfetta ;)

SunGlasses
30-01-2013, 03:05
no matteo! un allofano che assorba carbonati ed acidifichi è perfetto per le crystal, le ti-bee e le diverse varianti e mutazioni delle crystal e degli ibridi (incluse le ancora rarissime quanto costose pinto)... per le tiger l'ideale è avere durezze leggermente superiori, un kh di circa 3 ed un gh di almeno 6 con ph pari o superiore a 7 (io tengo le diamond tra 7,2 e 7,5)

lllombo
30-01-2013, 14:57
Infatti Sun, mi sembrava di ricordare così! Anche tu mi consigli il manado quindi o meglio una normale ghiaia inerte?

SunGlasses
30-01-2013, 15:58
personalmente i migliori risultati, con le tiger (black diamond, tiger red e blue royal) li ho avuti con la normalissima ghiaia e, nello specifico, la ghiaia ambra della wave. Immersa ha un colore niente male, tendente al rosa, ma i granuli non sono identici l'uno a l'altro, alcuni virano sull'arancio ed altri sul rosa pallido, si ottiene così un effetto molto vario ed abbastanza naturale. Però.... al meeting di fiumicino dello scorso anno abbiamo allestito alcune vaschette con il dennerle marrone, due diversi toni... meraviglioso! appena potrò spendere un capitale ci rifarò le 3 vasche delle tiger ^^'

lllombo
30-01-2013, 19:09
ha un bel colore vedendo le immagini, quello che mi spingeva verso il manado è il fatto che con le piante non ho proprio il pollice verde, e da più parti ho letto che ne esaltavano la porosità, che permette una migliore "fertilizzazione" (non so se si dice così), cioè una migliore cessione degli elementi accumulati nel fondo alle radici..però come lato negativo ho letto che ci sono stati casi in cui ha alzato parecchio la conducibilità, quindi ero un po' frenato!!il sacco da 10 litri basta per una base di 61,5x34?
------------------------------------------------------------------------
Bello il dennerle, però costa un capitale davvero!!O.O
Mi dispiace molto essermi perso il meeting l'anno scorso, e anche quest'anno per colpa dei maledetti esami dell'università mi toccherà saltarlo.....

Matteo90
30-01-2013, 21:21
grazie Sun
per fortuna che ci sei tu che mi correggi hihihihih
pensavo che essendo cantonesis avevano bisogno degli stessi valori delle crystal

SunGlasses
31-01-2013, 01:22
per quelle misure 10l bastano, riuscirai ad ottenere un fondo alto mediamente 4,5cm... che significa magari 3 in un punto e 6 nell'altro, per dare magari movimento... un consiglio, metti prima i legni e le rocce, così occuperanno spazio, risparmierai ghiaia che potrai poi aggiungere in un angolo, sul fondo, per creare una fuga ottica e quindi prospettiva ;)
Per le piante, visto che sarà un caridinaio, ti consiglio piante semplici, che non necessitino di fertilizzazione, escluso magari potassio e carbonio, tipo: ceratophyllum, elodea (ex egeria densa) e tante altre tra le quali scegliere... poi vai di muschi, epifite e varia tipo felci (ce ne sono di stupende) e simili ;)
Per il manado, non l'ho mai usato, quindi non saprei... secondo me conviene la ghiaia, molto bella è anche la sabbia ambra, sempre wave, l'ho usata e l'effetto era veramente bello, solo che essendo fine è meglio poi mettere in vasca qualche melanoides che, scavando, ti evita eventuali problemi di zone anossiche ;)
------------------------------------------------------------------------
@matteo, non è che non si possano tenere le tiger a valori di ph leggermente acido, solo che, almeno dalla mia esperienza, gli si addicono di più valori di ph compresi tra 7,2 e 7,8