PDA

Visualizza la versione completa : astronotus e Gymnothorax tile


axel885
29-01-2013, 11:26
Buongiorno a tutti,
Vorrei chiedere un consiglio a qualche esperto o a qualcuno che ha avuto la mia esperienza, ho due oscar e un ancistrus in un acquario da 350litri (per ora sono ancora 11 cm l'uno, quindi con questa dimensione per ora stanno alla grande! :) ). Di solito non compro pesci all'impazzata o comunque non creo situazioni che possano dar fastidio all'ecosistema che ho creato ma ieri andando in negozio ho visto questo Gymnothorax tile, grandezza proporzionale a quella dei miei astronotus e mi sono fatto convincere dalla negoziante ad acquistarlo dopo averle racccontato tutta la situazione del mio acquario.
L'ho inserito ieri sera, diciamo che gli astronotus gli hanno rotto le scatole inizialmente, poi dopo pian piano hanno smesso, anche perchè aveva qualche buon nascondiglio (che provvederò ad aumentare), per ora non ha ancora mangiato ma dato lo stress del nuovo acquario e dei nuovi coinquilini penso sia normale! La mia domanda è ho fatto una ******* e lo riporto indietro oppure secondo voi puo essere una situazione di convivenza? grazie a tutti in anticipo per le risposte e buona giornata!

Emiliano98
29-01-2013, 16:11
Hai fatto una cavolata :-))
La Gymnothorax tile è di acqua salmastre o marine, acqua dura e alcanica e raramente entra in acqua dolce, mai in acqua acida comunque, quindi vogliono acqua con valori opposti a quella che vogliono gli Astronotus...
Poi gli oscar vogliono acquari più grandi, per una coppia servono almeno 6/700 litri.

davide.lupini
29-01-2013, 21:29
Hai fatto una cavolata :-))
La Gymnothorax tile è di acqua salmastre o marine, acqua dura e alcanica e raramente entra in acqua dolce, mai in acqua acida comunque, quindi vogliono acqua con valori opposti a quella che vogliono gli Astronotus...
Poi gli oscar vogliono acquari più grandi, per una coppia servono almeno 6/700 litri.

quoto, aggiungo che solo la murena può arrivare a 60cm ed è preferibile allevarla in acqua salmastra, l'oscar altro bel peso massimo di 30/35cm necessita di vasche lunghe 180cm per una coppia affiatata e va allevato in vasche con valori amazzonici (6,5/7ph).
in quella vasca non ci stà ne l'uno ne l'altro #07

Patrick Egger
29-01-2013, 21:49
firmo anch'io lo scritto di prima.
Purtroppo in commercio viene spacciata come Murena d'acqua dolce.Ma in acqua dolce non vive a lungo,è di acqua salmastra.

Emiliano98
30-01-2013, 16:41
Infatti solo perchè è di acqua salmastra non è detto che può vivere in acqua dolce, anzi...
Per me potrebbe essere allevata solo in acqua salmastra o marina #70