fabiopollero
29-01-2013, 10:00
Ciao a tutti, primo post!!!!
E' da un pò che vi leggo e che con i miei due bimbi ci si diletta con pesciolini vari ed un piccolo (Askoll Pure L) tropicale.
Inutile a dirsi, un piccolo marino affascina tutti in famiglia, vorrei quindi - con molta calma - iniziare a raccogliere dati ed informazioni per questo progetto.
L'idea sarebbe quella di un microreef capace di ospitare in modo eticamente sostenibile una coppia di pesci al massimo, rocce vive e qualche altro organismo, da condurre in partenza con almeno la vasca di tracimazione separata, su mobile dedicato (che realizzerei io su misura) skimmer, osmoregolatore e due pompe di movimento.
Correggetemi se sbaglio, questo mi dovrebbe permettere un metodo berlinese abbastanza corretto.
Ho imparato che in questi progetti è utile se non fondamentale scegliere prima la plafoniera e su quella dimensionare la vasca. E la mia prima domanda riguarda proprio la vasca:
Quanti litri lordi e che forma considerando che vorrei mantenere l'aspetto del classico acquario di barriera?
Pensavo ad un cubo o comunque ad una vasca con rapporto tra i lati molto vicino a questa forma... ci sono cose non intuitive da considerare? Quanti litri lordi per un buon rapporto rocce/acqua/filtrazione/pesci?
Ero partito da un cubo di 60 cm per lato ma forse è troppo oneroso poi riempirlo bene di rocce, sempre che sia necessario... ecco: questo anche mi manca... per ottimizzare l'azione 'filtrante' delle rocce, nel berlinese è necessario che ci sia un rapporto peso roccia/litro da mantenere, vero? Se così è per offrire acqua sufficiente ai pesci si dovrebbe portare il litraggio della vasca alle stelle...
Grazie mille, ho letto molto prima di scrivere ed ho trovato moltissimo, ho tentato di limitare i miei quesiti al mio caso specifico...
Fabio
E' da un pò che vi leggo e che con i miei due bimbi ci si diletta con pesciolini vari ed un piccolo (Askoll Pure L) tropicale.
Inutile a dirsi, un piccolo marino affascina tutti in famiglia, vorrei quindi - con molta calma - iniziare a raccogliere dati ed informazioni per questo progetto.
L'idea sarebbe quella di un microreef capace di ospitare in modo eticamente sostenibile una coppia di pesci al massimo, rocce vive e qualche altro organismo, da condurre in partenza con almeno la vasca di tracimazione separata, su mobile dedicato (che realizzerei io su misura) skimmer, osmoregolatore e due pompe di movimento.
Correggetemi se sbaglio, questo mi dovrebbe permettere un metodo berlinese abbastanza corretto.
Ho imparato che in questi progetti è utile se non fondamentale scegliere prima la plafoniera e su quella dimensionare la vasca. E la mia prima domanda riguarda proprio la vasca:
Quanti litri lordi e che forma considerando che vorrei mantenere l'aspetto del classico acquario di barriera?
Pensavo ad un cubo o comunque ad una vasca con rapporto tra i lati molto vicino a questa forma... ci sono cose non intuitive da considerare? Quanti litri lordi per un buon rapporto rocce/acqua/filtrazione/pesci?
Ero partito da un cubo di 60 cm per lato ma forse è troppo oneroso poi riempirlo bene di rocce, sempre che sia necessario... ecco: questo anche mi manca... per ottimizzare l'azione 'filtrante' delle rocce, nel berlinese è necessario che ci sia un rapporto peso roccia/litro da mantenere, vero? Se così è per offrire acqua sufficiente ai pesci si dovrebbe portare il litraggio della vasca alle stelle...
Grazie mille, ho letto molto prima di scrivere ed ho trovato moltissimo, ho tentato di limitare i miei quesiti al mio caso specifico...
Fabio