PDA

Visualizza la versione completa : Idea acquario aperto


giorgiozee
28-01-2013, 23:16
Salve a tutti,
da parecchio tempo penso che mi piacerebbe avere un bell' acquario con pesci (fino ad ora ho allevato solo tartarughe, quindi in acquariofilia non sono proprio zero ma neanche esperto e per questo cerco il vostro aiuto), ultimamente mi sono convinto a buttarmi in quest' esperienza perchè ho visto uno splendido acquario aperto nel negozio dove vado di solito, diciamo che una versione in grande di questo:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Johnny_Brillo.asp
ma ho subito capito che il vetro così lavorato aumenta di molto il prezzo. quindi penso di rifarmi piu o meno a questo:
http://www.acquariofilia.biz/gallery/showphoto.php?photo=33695

ACQUARIO: Io ho già un acquario abbastanza grande, circa 124x47 (base del supporto 124x50), ma è rovinato e vorrei cambiarlo, ho dato un occhiata su internet e non c'è gran che come vasche aperte molto grandi a parte questa http://www.ferplast.com/it/shop/accessori-per-pesci/acquari/tank-110, se mi sapete dare info su questa della ferplast come qualità sono ben accette :), in ogni caso vorrei informarmi per una su misura.

FILTRO: Per il filtraggio vorrei usare un filtro esterno pratiko askoll (l' acquario è nella mia stanza, quindi è importante che sia silenzioso), il pratico 300 va bene per un acquario da 230 o 270 litri? o ci vuole il 400?

ILLUMINAZIONE: su quest' aspetto per piante acquatiche e pesci sono del tutto ignorante, ci vogliono dei neon/neon particolari (tipo con raggi uv o altro) o semplici? Ogni consiglio è ben accetto

SUBSTRATO: cosa è meglio usare? io ho della sabbia molto fine ma non penso sia sufficiente e dovrei prenderne dell' altra

PIANTE: vorrei mettere delle piante che non necessitano particolari cure (non perchè non gliene voglio dare ma perchè neofita) e non troppo delicate ovviamente; cmq l' iea è quella di fare un acquario molto piantumato come quelli che ho link qui

PESCI: ah vero ci sono pure i pesci! :P Penso di dover scegliere pesci che non saltino fuori dato che è aperto, inoltre vorrei allevare solo pesci nati in cattività e senza colorazioni artificiali, insomma vorrei essere un pò "etico" nella scelta dei pesci, e che ovviamente non siano troppo delicati essendo neofita. (mi piacciono molto gli scalari, ma non so gran che e mi devo documentare; ma anche i pesci piccoli e colorati come guppy, platy. neon)

VALORI ACQUA: questa per me è una cosa del tutto nuova, ogni consiglio è ben accetto

RISCALDAMENTO: temperatura da scegliere in base ai pesci mi sa

MANCA NIENTE? areatore...co2...cosa c'è di indispensabile per piante e pesci?

Mi sa che mi sono dilungato un pò troppo, ma soltanto perchè voglio fare tutto al meglio, lo so che molti penseranno che per un neofita buttarsi subito in un acquario così grande è un grande rischio però vorrei metterci passione e riuscirci. Quindi...ogni consiglio e ben accetto, e se ci sono delle guide per neofiti nel sito linkate pure, grazie mille a tutti quelli che risponderanno! :D

ps: sono di Palermo, quindi se c'è qualche acquarofilo palermitano che sa aiutarmi anche sulla scelta dei negozianti.....

Manu88
29-01-2013, 01:49
prima di tutto ti conviene scegliere bene quali specie vorresti tenere.
gli scalari non sono pesci semplici adatti a neofiti, guppy e plati potrebbero andare bene, se pensi di orientarti su una vasca grande con lato lungo di almeno 120cm potresti fare un pensiero sui ciclidi africani. la pompa la sceglierai in base alla vasca la sua portata deve essere tre volte superiore al litraggio della vasca. ciao!

marko66
29-01-2013, 04:46
Ciclidi africani in vasca aperta?Direi proprio di no.
Per iniziare una vasca grande é l'ideale,ti perdona qualche errore di gestione e ti aiuta ad avere valori dell'acqua piu' stabili.
Fatti un'idea sul tipo di allestimento e sui pesci,decidi la vasca e poi vediamo come procedere e cosa serve e cosa no (CO2 per es. serve se opti per un plantacquario).

Mel
29-01-2013, 06:23
Io ho esattamente la vasca che dici tu, la Tank110.
Secondo me è una vasca molto bella. Il mobile pure è bello. Comunque la puoi vedere nel link che ho in firma.
Ha un solo difetto: 110 non è una misura standard, quindi è difficile trovare una plafoniera da appoggio che ci vada bene, tocca prendere una plafoniera da sospensione da 100 di lunghezza e sospenderla al centro. Io ho messo una mensola sopra l'acquario e vi ho sospeso la plafoniera. Zone buie nella vasca non ne rimangono e viene bene.

Ti rispondo agli altri punti rimanendo sul vago, fermo resta che una volta che hai le idee un minimo più chiare possiamo approfondire. :-)

FILTRO
l'importante è che abbia una portata pari almeno a 700L/h. Il pratico 300 (se sei orientato sui pratico) va benissimo. Stai sui filtri con portata fra 700 e 1200L. Buone marche (considerando anche il prezzo) sono Askoll e Tetra, se vuoi spendere un po' in + punta su Eheim.

ILLUMINAZIONE
Dipende dalle piante e dai pesci.
Molti pesci non amano la luce forte, ad altri dà meno fastidio.
Se non hai intenzione di fare un plantacquario molto spinto, una plafoniera 2x39W è sufficiente, e non è troppa luce per i pesci.
Lo spettro della luce è importante. Di solito le plafoniere cinesi che si trovano online costano poco e funzionano benisssimo, ma han luci adatte per il marino, quindi è obbligatorio cambiarle.
Nel dolce lo spettro utile va da 4000°K a 7000°K. Si tende a usare comuni lampade commerciali sigla 865 (6500°K). Le producono Osram e Philips, costano sui 4€, si trovano nei negozi di forniture elettriche.
L'illuminazione led al momento è ancora al livello che o fai da te o fai un mutuo. Le plafoniere economiche in circolazione sono praticamente tutte per marino, solo che al contrario dei neon i led non puoi cambiarli. In My Huble Opinion, vai sui neon.

SUBSTRATO
Si tende a fare un substrato fertile (li vendono di tutte le marche acquariofile) con sopra un substrato inerte. La sabbia va bene se non calcarea (testa un cucchiaino di sabbia col viakal, se frigge è calcareo).
I ciclidi sudamericani e in generale i pesci a cui piace scavare vogliono fondi molto fini, quindi sabbia o "sugar size". Per gli altri pesci non ci sono grandi vincoli (basta che non lo prendi blu puffo o rosa con i mini pony). I fondi scuri sono solitamente preferibili perchè rimangono + puliti alla vista e abbagliano meno i pesci.

PIANTE
Dipende dalla luce. Avere piante vere è molto importante per l'equilibrio biologico della vasca (assorbono gli inquinanti, ossigenano, etc).
Con una quantità di luce "media" ci sono molte piante che possono crescere rigogliose.
Per le piante più esigenti serve molta più luce, ma insorgono anche molti altri problemi e una gestione + complessa. Sconsigliato ai non esperti.

PESCI
E' una vasca aperta, quindi punto 1: PESCI CHE NON SALTINO, e NIENTE ANABANTIDI (questi ultimi respirano anche aria, e l'aria secca invernale li congestiona).
Gli scalari ad esempio non saltano. Quindi se vuoi loro potresti fare ad esempio una vasca con scalari, cardinali, corydoras. Documentati in generale sui biotopi amazzonici.
Per gli scalari in particolare, è importante l'altezza della vasca, per via delle loro lunghe pinne. Praticamente la tank 100 è la vasca minima che va bene :-) Da manuale.
E' importante scegliere pesci che convivano bene insieme (per caratteristiche comportamentali, territorialità, alimentazione).
Come regola generale, poche specie (3, massimo 4) in un numero nutrito di esemplari sono più belle da vedere e si comportano in modo più naturale rispetto a un "fritto misto".

VALORI
I biotopi di acqua dolce del mondo hanno caratteristiche dell'acqua molto diverse. Vai dalle acque morbidissime, acide, e color del the di certi fiumi sudamericani a quelle limpide e durissime dei grandi laghi africani (calcare con un po' d'acqua in mezzo).
E' importante scegliere pesci che convivano bene agli stessi valori (durezza complessiva, durezza carbonatica). Il ph è funzione anche di altro (concentrazione di CO2, acidi umici) e può essere regolato con diversi accorgimenti. Più importante è la durezza, che si regola utilizzando in parte acqua del rubinetto, in parte acqua di osmosi. Per vasche così grandi comviene comprarsi un piccolo impiantino domestico. Stan sugli 80€ di accquisto e 20€ l'anno di manutenzione.
E' fondamentale non mischiare pesci che vivono in acque diverse (es: neon con guppy). I pesci che vivono in acque non idonee ne risentono parecchio sulla salute.

RISCALDAMENTO
Dipende dai pesci. A seconda della popolazione vai dai 24 ai 28°. Serve comunque un riscaldatore da almeno 150W (meglio 200). I riscaldatori esterni si mettono nel tubo del filtro e hanno una efficienza maggiore rispetto ai riscaldatori interni a provetta (per via del flusso forzato attraverso di essi).

ALTRO
Areatore: tendenzialmente no. Serve solo nelle vasche senza piante, o durante cure medicinali.
CO2: solo se sai cosa stai facendo e se compatibile con il biotopo (acidifica e concima, ma il discorso è più complesso e da approfondire a parte).
Torba: sì su biotopi dove è indicata (acidifica).
Impianto di osmosi: su vasche di quella dimensione finisce con l'eser conveniente. Dipende anche dal costo dell'acqua in sicilia (non so se costi + che "sulla terraferma").
Carbone attivo nel filtro: no. Serve solo per togliere i medicinali dall'acqua dopo eventuali cure che si spera di non fare mai.
Luce lunare notturna: è bella da vedere, per alcuni pesci è utile durante la fase riproduttiva (li aiuta a difendere la prole di notte).
Galone dei pirati, teschio, castello diroccato: perl'amor di dio no, l'acquario è bello naturale! :-D

roberto bugliani
29-01-2013, 18:55
Complimenti Mel,praticamente hai scritto una mini guida per un principiante#70

giorgiozee
29-01-2013, 19:36
grazie a tutti per le risposte, ma un grazie particolare a Mel per le istruzioni dettagliate e chiare :)
sull' acquario sono sempre più orientato a prendere il tank 110 della Ferplast con filtro esterno pratiko 330 e riscaldatore hydor

per l' illuminazione ho visto questa plafoniera http://www.ferplast.com/it/shop/accessori-per-pesci/arclight-39w-t5 che ha le staffe regolabili e quindi andrebbe bene per la lunghezza "particolare" dell' acquario...cosa ne pensate?

Cosa si intende per plantacquario? Un bell' acquario pieno di piante con effetto molto naturale? In questo caso è proprio quello che vorrei fare! Ma essendo neofita vorrei essere consigliato su piante di manutenzione semplice e non troppo delicate

per i pesci preferisco tanti piccoli che possano vivere bene in una vasca grande che pesci grandi che magari stanno un pò scomodi

giorgiozee
29-01-2013, 19:50
sto dando un occhiata alla tua vasca Mel, diaciamo che l' idea è quella :), unica cosa non sono molto convinto delle tue piante, invece ho cercato i pesci ramirezi e mi sono piaciuti un sacco :D

giorgiozee
29-01-2013, 20:36
mi vengono di continuo nuove domande XD forse è meglio se apro altre discussioni per ogni argomento? adesso pensavo alle piante e ai fertilizzanti...bisogna mettere il fertilizzante solo all' inizio o periodicamente?
il Co2 è necessario? in cosa consiste?

Mel
29-01-2013, 20:44
Il fertilizzante va messo periodicamente. Per piante poco esigenti va messo ai cambi d'acqua, quindi settimanalmente. Per piante molto esigenti praticamente non c'è limite allo sbattimento che serve.. Ci sono protocolli di fertilizzazione in cui dosare anche 4 prodotti diversi tutti i giorni.

Inviato dal mio XOOM 2 ME con Tapatalk 2

Mel
29-01-2013, 20:49
il Co2 è necessario? in cosa consiste?
Acidifica e fertilizza, perché serve alle piante per la fotosintesi. Però è anche un veleno (diossido di carbonio o volgarmente anidride carbonica). Va usato con cognizione di causa. Più tardi dal pc ti trovo qualche link di documentazione :-)


Inviato dal mio XOOM 2 ME con Tapatalk 2

giorgiozee
29-01-2013, 22:33
ma quindi la manutenzione in cosa consiste?

Mel
29-01-2013, 22:38
in generale? di un acquario?
Giornaliero: cibo e check visivo: tutti vivi? tutto bene? alghe? pesci che litigano? temperatura? etc
Settimanale: cambio d'acqua (anche solo 5% se va tutto bene), fertilizzazione
All'occorrenza: potature
Mensilmente: cambio più corposo (20%), test dei valori

Mel
29-01-2013, 22:56
Questa può esserti molto utile :-))
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI/guida-dolce1.asp

giorgiozee
29-01-2013, 23:17
il link non si apre, grazie mille per tutte le risp :D, ma l' acqua deve essere decantata prima? che vuol dire di preciso? è importante soloper i pesci o anche per le piante?

Mel
30-01-2013, 13:19
corretto il link.
Decantare l'acqua (si fa con quella del rubinetto) significa lasciarla in una tanica aperta e attendere 24 ore che il cloro evapori. In alternativa si può mettere il biocondizionatore e aspettare un'ora che il cloro precipiti.

Quando fai i cambi non è molto importante, soprattutto se usi solo una % di acqua del rubinetto. Nel mio caso io cambio ocn 75% osmosi e 25% rubinetto: se faccio un cambio di 20L ne metto dentro solo 5L di acqua di rubinetto. Che vuoi che sia su 200L.
E quando riempi la vasca pure, perchè tanto evapora da solo in vasca nella prima giornata (tanto come sai i pesci van messi dopo la maturazione, quindi dopo un mese).

E' più importartente invece se non usi acqua di osmosi, quindi se quando fai i cambi metti tutta acqua di rubinetto. In quel caso di cloro ne metteresti parecchio e diventa importante decantarla o usare il biocondizionatore.

giorgiozee
30-01-2013, 23:11
grazie ancora per le info, ho davvero mille domande da fare....
cmq oggi sono stano dal negoziante, penso quello più fornito in città...
per il filtro esterno mi ha sconsigliato askoll/heim e invece mi consigliava sun sun/acquos/tetra
per il fondale mi ha proposto un materiale che ha già il fertilizzante incluso e quindi basta mettere solo quello, la marca è ada, credo sia il ADA Aqua soil Amazonia
per piante mi ha consigliato quelle che non hanno bisogno impianto CO2 cioè: 3 varietà di anubias, echinodorus, acicularis, forse vallisneria (non capisco la scrittura), e un altra indecifrabile "hilesorum"; queste piante dice non hanno particolari esigenze e potrei partire anche senza plafoniera dato che la mia stanza è molto luminosa e c'è la finestra quasi di fronte

che mi consigliate voi?

per l' osmosi io non ho impianto a casa e non penso che i miei abbiano intenzione di metterlo :P gli impianti d' osmosi per acquari andrebbero bene? illuminatemi :P

Mel
30-01-2013, 23:42
Se ti sconsiglia askoll e eheim probabilmente ci guadagna poco, perchè sono marche ottime. Tetra comunque è altrettanto buono (io ho un ex-700, va egregiamente ed è silenzioso).

L'ADA Soil Amazzonia per quanto ne so è esageratamente caro (come tutte le cose ADA). E' un ottimo fondo ma complicato da gestire (va bene per acquaristi esperti). Un fondo simile visivamente ma meno complicato (e credo meno caro) è il jbl manado.

Finestra quasi di fronte all'acquario: sacrilegio! La luce del sole diretta ti riempirebbe di alghe.
Meglio partire con la plafoniera. A parte l'hilesorum che non so che è le altre piante andrebbero anche bene.

per gli impianti di osmosi ovviamente quelli per acquari vanno bene.

giorgiozee
31-01-2013, 00:01
Si il filtro sicuramente lo prendo online e me lo scelgo buono

L' ada coso mi costa quasi quanto la vasca XD e ho letto che all' inizi da problemi con i valori dell' acqua e bisogna fare diversi cambi

L' acquario fino a ora è stato sempre riempito con tartarughe e mai avuti problemi di alghe

c'è qualche guida sul sito per gli impianti di osmosi?