Visualizza la versione completa : Filtro che non tiene
Mi sono costruito un filtro esterno, ma dopo aver realizzato tutti i pezzi, non so come posso incollarli insieme!!
devo incolllare una lastra di plexiglass ad una scatola ed avevvo pensato al silicone o qualche colla classica.. ma poi ce il problema di essere tossiche!!!
che uso???? preferirei qualcosa in tubetto in modo che se non la finisco non sia da buttare come il silicone!!!
in caso si decidesse per il silicone, che tipo si deve prendere?? Grazie mille
mi sembra che si possa usare il tangit per incollare il plexi
-Aragorn-
02-05-2006, 09:39
si il tangit va benissimo invece per le piccole parti usa la loctitemolto piu facile da usare dato che il tangit si distribuisce col pennello ciao
The Wizard
02-05-2006, 11:43
Per incollare il PLEXYGLASS serve una colla apposita (bi-componente) che è tossica... meglio usare il PVC per lavorare in acquario, si incolla con il tangit che una volta asciutto non rilascia sostanze inquinanti! ;-)
E il super attack (cianoacrilato) quando si asciuga è ancora tossico se viene a contatto con l'acqua della vasca?
Ok il tangit, impossibile trovarlo nella mia città!!! che uso?? il silicone, va bene lo stesso, ci vuole qualche tipo speciale???
E il super attack (cianoacrilato) quando si asciuga è ancora tossico se viene a contatto con l'acqua della vasca?
No, una volta asciutto il cianoacrilato è innocuo anche se immerso in acqua, quindi puoi inserirlo in vasca senza problemi.. prima però assicurati che sia veramente asciutto! ;-)
Ciao,
Bark
The Wizard
02-05-2006, 17:23
Wmilan, se vuoi usarlo per incollare il plexy rinuncia... non reggerebbe mai :-)
Te lo dico perchè in molti hanno fatto la stessa domanda (acquario in plexy) e la risposta è sempre stata la stessa... ;-)
non devo fare un acquario, solo incollare un divisorio in un filtro esterno fai da te!!! che uso??
un silicone buono...o per acquario tipo down croning oppure un silicone universale che non sia antimuffa
lascialo asciugare diversi giorni...non essere impaziente di metterlo!
The Wizard
03-05-2006, 01:15
usa il PVC per il filtro e lo incolli tranquillamente con il TANGIT!! ma non usare il plexy, oltre ad essere quasi impossibile da incollare costa anche di più! ;-)
ma come si riconosce la differenza tra pvc e plexy?
The Wizard
03-05-2006, 16:17
sono 2 materiali diversi... quando lo compri o chiedi uno o chiedi l'altro... cmq il pvc è quello con cui fanno i filtri interni e i coperchi delle vasche!
si può usare un silicone acetico antimuffa??? ditemi di si!!! se no non so che usare
che silicono si può usare per acquariologia???
si proprio quello devi usare....
acetico antimuffa...
se vai in un negozio di acquari, quello specifico per acquari comunque te lo ordinano (down croning o general electric)
ma io ne ho comprato un o acetico antimuffa, ma sul retro c'e' scritto non adatto per acquari sarà per la tenuta o per il rilascio di sostanze tossiche??? c'è un modo per testarlo??? garzie
si proprio quello devi usare....
acetico antimuffa...
-05 -05 -05 -05 -05 -05 -05 semmai NON deve usare.
Il silicone che viene venduto come antimuffa ha un antibatterico(la muffa prima di diventare tale viene creata da colonie batteriche)che purtroppo nn fa distenzioni di batteri li lessa tutti.Ecco perche nn si usa silicone antimuffa negli acquari, figuriamoci in un filtro
blackrose
04-05-2006, 20:44
L'antimuffa nn lo usare, perchè ti fa fritti i batteri, come dice tuko.
SCUSATE HO SBAGLIATO A SCRIVERE!
volevo dire che non sia antimuffa!!!
e poi se rivedi il topic GIA' TE LO AVEVO SCRITTO!!!
The Wizard
04-05-2006, 22:11
Allora
il Vetro vuole il SILICONE ACETICO NON ANTIMUFFA
il PVC vuole in TANGIT
il PLEXY... un MIRACOLO...
Grazie mille, quindi l'unica è o cambiare il divisorio e prenderlo in pvc o sperare con un silicone acetico non antimuffa, giusto???
ma come si distingue il plexy dal pvc???
The Wizard
04-05-2006, 23:14
Non so come spiegarmi... sarebbe più indicato l'intervento di un chimico o simile che ne sappia definire in termini crudi le caratteristiche! :-))
So solo che il PVC costa di meno ed è molto più LAVORABILE
Allora
il Vetro vuole il SILICONE ACETICO NON ANTIMUFFA
il PVC vuole in TANGIT
il PLEXY... un MIRACOLO...
No per il plexi serve la colla adatta, per esempio ALTUGLAS S2003E il problema che la confezione minima è da 1 kg e la scadenza di circa 1 anno quindi il mio consiglio è trova una fabrica di insegne luminose e te ne fai dare un pò o portagli i pezzi da incollare, aspetta almeno 2 o 3 gg e poi puoi metterlo tranquillamente dentro l'acquario perchè una volta ben asciutto non rilascia sostanze nocive, la colla è adatta per alimenti
ciao maurizio
clemente
10-05-2006, 00:55
Per il plexi si può utilizzare anche l'acrifix che ha la stessa funzione del tangit sul pvc.Io comunque se fossi in te non mi creerei tutti questi problemi compra la colla bicomponente speciale per materie plastiche e ti assicuro che non lo scolla più nessuno,io ci ho costruito uno schiumatoio incollando plexi e pvc e non si stacca nemmeno a martellate ;-)
veliero73
10-05-2006, 00:59
Occhio ragazzi che la colla bicomponente per il plexi è tossica... ;-)
clemente
10-05-2006, 09:30
Non parlavo di quella specifica per plexiglas ma di quella acrilica bicomponente. ;-)
The Wizard
10-05-2006, 09:41
Non parlavo di quella specifica per plexiglas ma di quella acrilica bicomponente. ;-)
Il plexyglass o lo incolli con una colla specifica o lo vedi cedere che è una bellezza... c'è un negozio qui a Roma che fà una colla specifica non tossica ma te la vende a barattoli ad un prezzo esorbitante che per piccoli lavori nemmeno vale la pena usare.
Per quanto riguarda le altre colle per plexy, leggendo le istruzioni di impiego potrai benissimo leggere che sono ALTAMENTE sconsigliate per l'uso in acquari per la loro elevatissima tossicità!
marcolino7
10-05-2006, 17:39
Giojo,
per fare quello che stai facendo tu, io ho usato come divisorio una copertina di un CD tagliata e sagomata, incollata al barattolo con colla a caldo
buzzaboy
10-05-2006, 19:25
tutti i siliconi, ma controlla che sul retro non ci sia scritto che si tratta di un antimuffa in quanto ci aggiungono additivi tossici. Compra un tubo, e quando avrai finito di usarlo, sse ne rimarrà, infilaci una vite (ad esempio una vite da legno di 3-4 cm.) e vedrai che quando ti riservirà, togli la vite tirandola e troverai all'interno sia del tubo che del beccuccio, il silicone ancora fresco...a nche a distanza di mesi!!! ciao e buon lavoro!! :-))
Grazie mille di tutto.. tra colla a caldo e silicono sono riuscito a finirlo, si fa per dire. Ora però, nel provarlo o riscontrato un problema ovvero non è stagno.. supponiamo che il livello dell'acqua nel filtro si di 10 cm, dopo aver acceso la pompa (che non funziona al 100% e nn so perchè dom 2) il livello dsi abbassa lentamente tipo di 2 mm al minuto il che non posso lasciarlo avvenire perchè nel giro di poco finirebbe l'acqua. ho pensato che ciò è dovuto ad una iinfiltrazione di aria che mi fa calare la pressione interna e di conseguenza la pompa spinge fuori più acqua di quella che effettivamente risucchi... che fare??
dom2 la pompa se fatta funzionare a piena potenza, in una semplice bacinella e con tutti i raccordi (semplicemente nn nella scatola), eroga i suoi bei 320 l/h, appena però la inserisco nella scatola la portata diminuisce più del 50 % a cosa è dovuto ? che fare.. aspetto suggerimenti
The Wizard
11-05-2006, 10:28
Giojo, hai tenuto conto della prevalenza della pompa???
Si ho tenuto conto della prevalenza,in effetti sulla scatola c'è una tabella che dice che la prevalenza varia ... cioè a 0 cm dovrebe essere 320 ma a 40 cm cala a 280. ma cmq la mia portata è inferiore, nettamente e 280 l/h, e meno della metà di quando è fuori dalla scatola...
The Wizard
11-05-2006, 12:28
Scusa ma poi in che materiale lo hai fatto questo filtro????
marcolino7
11-05-2006, 20:22
per il fatto che si svuota vuol dire che non è stagno....ed è stato il motivo per cui ho rinunciato.....ad ogni pulizia dovevo rifare la guarnizione......una rottura
[quote:01762d2b70]
che non è stagno
[/quote:01762d2b70]
Dove hai trovato le maggiori perdite? in che zone??
Cmq il filtro è una scatola per alimenti con degli innesti da giardinaggio.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtro-esterno_193.jpg
marcolino7
12-05-2006, 19:40
dal coperchio
e cioè...??????????? la scatola è ermetica al 100% prima di forarla, poi ogni foro è racchiuso da guarnizioni e sulle vite c'è del teflon...
marcolino7
12-05-2006, 23:52
i barattoli da cibo non sono mai ermetici, lo pensavo pure io. ho dovuto fare una guarnizione con un tripro strato di neoprene, quello per sigillare le finestre d'inverso, solo che a ogni manutenzione andava rifatta...allora sono passato a un pratiko
stefano2005
13-05-2006, 08:05
Scusa, ma il tuo filtro esteticamente è molto simile a questo:
Filtro EDEN 501 che io uso da diverso tempo con ottimi risultati.
Acquaingros lo vende a 23,84 euro.
Ma ti è convenuto, tenendo conto anche di tutti gli accessori che vengono forniti?
Per curiosità, ma quanto hai speso fino ad ora? http://www.acquariofilia.biz/allegati/particolarifiltroeden50_0000_190.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/filtroeden50_0000_178.jpg
assolutamente no! silicone antimuffa è da evitare! Vuoi avvelenare quelle povere bestiole?
Allora
il PLEXY... un MIRACOLO...
sciogli dei pezzi di plexi nell`acetone et voila la colla x il plexi e`fatta , oppure si puo`incollare col cloroformio ;-)
Ciao greZZo, ma mi potresti spiegare meglio questa tecnica.. come si attua, che durata di lavorazione ho, precauzioni etc.. tutto quello che c'e' da sapere, insomma.. Grazie mille
prendi acetone puro , ci sciogli degli scarti di plexi fino a che nn raggiungi una consistenza pastosa quello che ottieni lo usi come colla
col cloroformio invece lo pennelli sul pezzo da incollare e poi lo unisci
vomitino
23-05-2006, 10:19
Per il tangit prova nei negozi che vendono materiale per idraulica ( tubi, chiusini, raccordi etc etc ) :-) :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |