PDA

Visualizza la versione completa : ictio


garra rufa
28-01-2013, 18:16
Ciao a tutti possiedo un acquario da 94 litri lordi e ieri mi sono accorto di avere l'ictio..
i valori dell'acqua sono ph 7 kh 6 gh10 no2 0 no3 0 il negoziante mi ha dato il blu di metilene, primo giorno 12ml secondo giorno 12ml e terzo giorno 6 ml poi mi ha consigliato di effettuare il cambio di 1/3 dell'acqua e filtrare a carboni. voi che ne pensate? il procedimento è corretto?
Grazie per eventuali consigli

pitixina
28-01-2013, 18:33
hai alzato la temperatura a 30 gradi? solitamente se sono pochi puntini dovrebbe bastare... e devi tenere la luce spenta... infatti quando i puntini saranno maturi, si "apriranno" liberando il parassita che alle alte temperature muore, ed essendo al buio non riesce a trovare un nuovo ospite... dovrebbe esserci una scheda completa della malattia su AP

C@rmin&
28-01-2013, 19:24
hai alzato la temperatura a 30 gradi? solitamente se sono pochi puntini dovrebbe bastare... e devi tenere la luce spenta... infatti quando i puntini saranno maturi, si "apriranno" liberando il parassita che alle alte temperature muore, ed essendo al buio non riesce a trovare un nuovo ospite... dovrebbe esserci una scheda completa della malattia su AP

ecco.. dove dice: CILIATI -Malattia dei puntini bianchi o Ictioftriasi

http://www.acquaportal.it/articoli/dolce/malattiealghe/malattie/PROTOZOI.ASP

:-)

pitixina
28-01-2013, 19:30
Esatto!!! non sapevo come mettere l'indirizzo#12

Nicola Guppy
28-01-2013, 19:38
Aumenta la temperatura a 30°C in modo da debellare al meglio il protozoo, spegni le luci e aspetta che la guarigione faccia il suo corso.
Buona fortuna :)

michele
28-01-2013, 22:18
Batteri??? Se i tuoi pesci hanno l'Ictio e non basta alzare la temperatura forse ti conviene trattare direttamente con Faunamor.

eltiburon
29-01-2013, 01:56
Non è un batterio, ma un protozoo.
Ma di che pesci si tratta?
Comunque, oltre all'aumento termico, accendi anche un aeratore e cerca di tenere l'acqua in movimento.
Userei, se non migliora in 24 ore, un medicinale tipo Faunamor.

garra rufa
29-01-2013, 02:52
io avevo portato la temperatura su solo di un paio di gradi (ora sono a 28) ma la metto subito a 30. e domani vedo di recuperare il faunamor. Dentro ci sono 4 cory (2 julii e 2 panda) 1 gastromyzed 4 platy 2 pesci di vetro 2 ramirezi 5 neon e un molly balloon. poi 8 avannotti di guppy 6 di molly balloon e 4 di platy dalmata tutti inferiori ai 15mm di lunghezza.

garra rufa
30-01-2013, 00:41
HELP!!!!!!! uno dei ramirezi malato di ictio ha la pinna posteriore tutta consumata.. e' l'ictio o qualcos'altro?

eltiburon
30-01-2013, 02:32
Hai un fritto misto da far paura. Pesci che richiedono valori diversi.
Io isolerei il ram e farei un ciclo di blu di metilene:
Il blu lo vendono in farmacia (ma non tutte ce l'hanno, purtroppo), devi prendere la soluzione all'1%, è già pronta in boccette da 25 ml (3€), NON prendere la polvere se te la propongono. Di questa soluzione all'1% devi usarne 3 ml per 10 litri d'acqua (dosa i ml con una siringa), ma NON in acquario comune, ma in una vasca a parte con aeratore e senza filtro. Durata della cura 5 giorni, un'unica somministrazione. Dà pochissimo cibo, solo ogni 2/3 giorni, durante la cura.

I tuoi valori non mi convincono, come li hai misurati?

pitixina
30-01-2013, 12:27
HELP!!!!!!! uno dei ramirezi malato di ictio ha la pinna posteriore tutta consumata.. e' l'ictio o qualcos'altro?

la mia molly gialla ha la coda a lira... quando ha preso l'ictio, i puntini più grossi si trovavano proprio sulle due punte della coda e su una pinna laterale. quando l'ictio è guarito, le pustole che si erano formate si sono rotte e di conseguenza anche le punte e metà della pinna malata si è rotta... la coda era diventata rettangolare-43...dopo quasi due mesi è ritornata all'originario splendore...
se riesci metti una foto del pesciolino malato;-)...