kaysa
28-01-2013, 15:47
Data di avvio: inizio 2010 circa, nel frattempo ha subito numerosi modifiche; riallestito in questa veste a Novembre 2012.
Tecnica
Vasca commerciale 48x26x36 cm, circa 45 litri lordi.
Filtro askoll pratiko 100, tenuto al minimo, forse sovradimensionato, ma trovai un’ottima offerta e lo comprai, soprattutto nella speranza di usarlo al più presto in una vasca più grande!
Illuminazione: plafoniera con 2 neon t5 da 14w
Sistema CO2 BIO della Dennerle (quello a lieviti per intendersi)
Niente riscaldatore, la vasca si mantiene anche in questo periodo sui 22-23 gradi.
Per l'allestimento ho usato del substrato fertilizzato della aquili ricoperto da alcuni centrimetri di ghiaietto.
Valori dell'acqua
GH 9
KH 5
pH 7
No2 0
No3 10 circa
Vorrei abbassare ancora durezza e pH ma lo sto facendo gradualmente
Fauna
8 Hyphessobrychon amandae; sono state inserite da circa 3 settimane, ma sono ancora molto timide.
4 caridine japoniche
Svariate physa, melanoides, planorbarius.
Flora
Qui c’è da sbizzarrirsi:
Alternanthera reineckii
Bolbitis heudelotii
Glossostigma elatinoides
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Ludwigia arcuata
Ranunculus inundatus
Vesicularia spp
Altre non identificate
Gestione
Cambio settimanale del 10-15% circa con mezza acqua di rubinetto decantatata e mezza RO. Pulizia grossolana delle spugne del filtro ogni 3 mesi pressappoco.
Fertilizzo con protocollo Dennerle (s7 + e15+ v30).
Alimento i pesci con vari cibi secchi, in più una volta a settimana somministro del congelato (larve di zanzara oppure artemie).
Per le caridine somministro verdure bollite e una volta a settimana qualche wafer mix della tetra, di cui vanno pazzi anche i pesci.
Al momento è ancora parecchio “spettinato”, alcune piante sono state inserite molto recentemente (ad esempio la Ludwigia), e i cespugli sul retro devono ancora infoltirsi per bene, poi spero di dare una forma più armoniosa.
È un acquario piccolino e senza troppe pretese ma a me piace molto.
Grazie a tutti per i commenti!
http://s14.postimage.org/okxmkub1p/Amandae.jpg (http://postimage.org/image/okxmkub1p/)
http://s9.postimage.org/wzo8iouqj/caridine.jpg (http://postimage.org/image/wzo8iouqj/)
http://s9.postimage.org/l4b55dk0r/Dall_alto.jpg (http://postimage.org/image/l4b55dk0r/)
http://s9.postimage.org/3m1oul6sb/Glossostigma.jpg (http://postimage.org/image/3m1oul6sb/)
http://s9.postimage.org/rscc5pswr/Panoramica.jpg (http://postimage.org/image/rscc5pswr/)
Tecnica
Vasca commerciale 48x26x36 cm, circa 45 litri lordi.
Filtro askoll pratiko 100, tenuto al minimo, forse sovradimensionato, ma trovai un’ottima offerta e lo comprai, soprattutto nella speranza di usarlo al più presto in una vasca più grande!
Illuminazione: plafoniera con 2 neon t5 da 14w
Sistema CO2 BIO della Dennerle (quello a lieviti per intendersi)
Niente riscaldatore, la vasca si mantiene anche in questo periodo sui 22-23 gradi.
Per l'allestimento ho usato del substrato fertilizzato della aquili ricoperto da alcuni centrimetri di ghiaietto.
Valori dell'acqua
GH 9
KH 5
pH 7
No2 0
No3 10 circa
Vorrei abbassare ancora durezza e pH ma lo sto facendo gradualmente
Fauna
8 Hyphessobrychon amandae; sono state inserite da circa 3 settimane, ma sono ancora molto timide.
4 caridine japoniche
Svariate physa, melanoides, planorbarius.
Flora
Qui c’è da sbizzarrirsi:
Alternanthera reineckii
Bolbitis heudelotii
Glossostigma elatinoides
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Ludwigia arcuata
Ranunculus inundatus
Vesicularia spp
Altre non identificate
Gestione
Cambio settimanale del 10-15% circa con mezza acqua di rubinetto decantatata e mezza RO. Pulizia grossolana delle spugne del filtro ogni 3 mesi pressappoco.
Fertilizzo con protocollo Dennerle (s7 + e15+ v30).
Alimento i pesci con vari cibi secchi, in più una volta a settimana somministro del congelato (larve di zanzara oppure artemie).
Per le caridine somministro verdure bollite e una volta a settimana qualche wafer mix della tetra, di cui vanno pazzi anche i pesci.
Al momento è ancora parecchio “spettinato”, alcune piante sono state inserite molto recentemente (ad esempio la Ludwigia), e i cespugli sul retro devono ancora infoltirsi per bene, poi spero di dare una forma più armoniosa.
È un acquario piccolino e senza troppe pretese ma a me piace molto.
Grazie a tutti per i commenti!
http://s14.postimage.org/okxmkub1p/Amandae.jpg (http://postimage.org/image/okxmkub1p/)
http://s9.postimage.org/wzo8iouqj/caridine.jpg (http://postimage.org/image/wzo8iouqj/)
http://s9.postimage.org/l4b55dk0r/Dall_alto.jpg (http://postimage.org/image/l4b55dk0r/)
http://s9.postimage.org/3m1oul6sb/Glossostigma.jpg (http://postimage.org/image/3m1oul6sb/)
http://s9.postimage.org/rscc5pswr/Panoramica.jpg (http://postimage.org/image/rscc5pswr/)