PDA

Visualizza la versione completa : eh ma che sfiga, il Mespilla carnivoro!


Orkaloca
28-01-2013, 13:09
Ok, se sulla Mitra ho fatto l'acquisto d'impulso, sul Mespilla mi ero invece ben informata.
Che si mangia? le alghe...
E' sicuro per gli invertebrati e la vasca? Vai tranquilla tra i ricci è il più sicuro e delicato...

Così me lo compro.

Oh, fantastico lavoro sulle alghe nè, fenomenale.
E pure con le taleine inserite è delicato, ci gira attorno, non le stacca...
Ogni tanto si prende qualcosa di nuovo come "cappello", una volta pure una delle lumachine...
Insomma simpatico ed efficace!

Ieri tutta contenta vado a prendere due nuove bestiole, una gorgonia e una talea di clavularia.

Porto a casa, metto in vasca. Stamane trovo la clavularia sulla sabbia, penso che o il riccio o la turbo l'abbian fatta cadere, dato che era solo poggiata. La lascio li, dato che è dritta.

Un'oretta fa vedo che il riccio, che stava passeggiando lungo il vetro, era abbarbicato alla basetta ma non mi preoccupo troppo. Starà mangiando le alghe dalla basetta, penso.
Anzi, dato che è carino gli faccio pure la foto.

http://s7.postimage.org/xsnafhcp3/SANY3550.jpg (http://postimage.org/image/xsnafhcp3/)

Torno alle mie cose, tanto il riccio non si mangia gli invertebrati, no?
Dopo un po' mi giro e vedo che il disgraziato è proprio sopra la clavularia.
Eh no, penso, va bene rompiballe ma qui esageri. Ficco il braccio in vasca, piglio su il riccio e lo stacco dalla basetta per scoprire che....

STAVA PASTEGGIANDO!
No dico guardate che disastro.

http://s2.postimage.org/cwc52te4l/Sany3556.jpg (http://postimage.org/image/cwc52te4l/)

E non è che non abbia alghe da mangiare in giro!

Mi fiondo su google e scopro che è rarissimo, tipo un riccio su mille, ma alcuni lo fanno, e le poche testimonianze che si trovano riportano lauti pasti sempre su clavularie e pachyclavularie.
Sono le classiche cose che quando cerchi info generali non scopri.

Però che culo, proprio a me doveva capitare il riccio buongustaio?

Ora la domanda fondamentalmente è... secondo voi la clavularia può riprendersi?

Il primo che risponde vince un invito a pranzo... menu: risotto al riccio di mare!

Giordano Lucchetti
28-01-2013, 13:28
Cavolo! Che disastro di riccio!
Mi spiace... Non avevo mai sentito del mespilla carnivoro, l'ho avuto pure io in vasca, ma piu' he alghe non mangiava!
Se vuoi un condiglio... Beh wuello che puoi fare e' pulire la talea con la corrente, insomma la spolveri e aspetti... Speriamo...

aleslai
28-01-2013, 13:36
Adesso che racconti questa cosa ho capito cosa e' successo alla mia pachyclavularia completamente sparita anche io ho un mespilla e penso proprio che la causa sia lui. Chissa perche' lo fa solo con questo corallo.

periocillin
28-01-2013, 13:57
io ne ho tre di mesphilla ma non ho clavularia per il resto non toccano nulla solo alghe.

pendragon18
28-01-2013, 14:08
Comunque in generale i ricci sono onnivori, si adattano un po' a tutto

Orkaloca
28-01-2013, 14:13
anche il mio fino a stamattina solo alghe. Però l'ho proprio colto sul fatto, non c'è possibilità d'errore. Se le stava bellamente mangiando.

Per carità, ora che lo so la clavularia, se si riprenderà, finirà nell'altro acquarietto. Per ora l'ho isolata, ho tolto i polipi mangiucchiati lasciando solo quelli che paiono sani (2 o 3 microscopici). Spero si riapra.

Aleslai, se è sparita completamente e hai trovato la roccia bella pulita, mi sa che è stato proprio lui. Sulla mia stava facendo un bel lavoro di fino. Non so come mai abbia questa predilezione... forse che le clavularie non han grandi tossine? Boh.
------------------------------------------------------------------------
Comunque in generale i ricci sono onnivori, si adattano un po' a tutto

Si che in generale sian onnivori lo so, ma il mespilia dovrebbe essere molto meno onnivoro degli altri. Anzi ci son pure testimonianze di molti mespilia che si mangiano solo le coralline.
Che possano adattarsi in caso di scarsità ci sta, ma il mio non è che non avesse abbondante insalatina in giro o che non avesse anche prima dei molli da assaggiare... lui ha proprio scelto quel corallo lì, solo quello, a poco più di 12 ore dall'inserimento.

Se fosse stata solo fame avrebbe avuto mille alternative.
Era proprio voglia di qualcosa di buono!

gazzy81
28-01-2013, 18:43
il mio ha divorato una tracy.>:-(
però ho notato che toccano gli lps solo se sono danneggiati o stanno male.
In un anno nella mia vasca non ha mai toccato niente, appena ho ferito per sbaglio la tracy gli si è messo sopra e l'ha mangiata di gusto.
Maledetto!>:-(
Ora è felicissimo di stare in refugium.#18

garth11
28-01-2013, 19:00
Comunque si riprende di sicuro, sono molto veloci a riprodursi. Del riccio mi spiace, da me non ha mai mangiato nulla


Sent from my iPhone using Tapatalk

Orkaloca
28-01-2013, 19:23
Riciao,
gazzy starò ben attenta a non ferire gli lps e il riccio è diventato un sorvegliato speciale!

Ho isolato la basetta, ho tolto il polipone smangiucchiato ed ho contato i polipi superstiti... meglio del previsto dai, sono 7 dei quali uno in formazione e uno microscopico.
4 han timidamente ritirato fuori la punta dei tentacoli.

Dai per una volta faccio l'ottimista Garth spero tu abbia ragione. :)

antonelloP
29-01-2013, 00:59
Salve a tutti. Allora è vero! Ho lo stesso problema anche io: due mespillia che mangiano tutto cio che cresce sulle rocce incluso spirografi, zoantidi ecc. Le rocce sono pulitissime (non sta crescendo piu nulla ma proprio nulla). Il muschio sul vetro non lo toccano neanche. Ho provato a metterli nel refugium e li ho trovati il giorno dopo che mangiavano la chaetomorfa. Cerco qualche anima pia che li adotti.

Orkaloca
29-01-2013, 09:41
Mi rincuora un po' vedere che non è solo il mio a essere un po' jeckyll/hyde :)

Orkaloca
29-01-2013, 13:38
Dai che si riprende :)))

http://s9.postimage.org/osdeoqjwb/Sany3572.jpg (http://postimage.org/image/osdeoqjwb/)

Giordano Lucchetti
29-01-2013, 13:55
si che si riprende... meno male :-)

bellamilano
31-01-2013, 01:47
do il mio contributo anche se non so quanto possa essere utile:
anche io ne ho uno in vasca e ho una colonia di clavularia viridis (presa che era di 4 cm circa e che adesso copre una superficie di circa 15 cm!). più volte mi è capitato di vederlo anche passarci sopra, ma appena se ne andava, dopo poco la clavularia si riapriva identica a prima... forse fortuna, forse no, il mio pù che spostare ogni tanto qualche piccola talea, di danni per ora non ne ha mai fatti! In bocca al lupo ;)