Orkaloca
28-01-2013, 13:09
Ok, se sulla Mitra ho fatto l'acquisto d'impulso, sul Mespilla mi ero invece ben informata.
Che si mangia? le alghe...
E' sicuro per gli invertebrati e la vasca? Vai tranquilla tra i ricci è il più sicuro e delicato...
Così me lo compro.
Oh, fantastico lavoro sulle alghe nè, fenomenale.
E pure con le taleine inserite è delicato, ci gira attorno, non le stacca...
Ogni tanto si prende qualcosa di nuovo come "cappello", una volta pure una delle lumachine...
Insomma simpatico ed efficace!
Ieri tutta contenta vado a prendere due nuove bestiole, una gorgonia e una talea di clavularia.
Porto a casa, metto in vasca. Stamane trovo la clavularia sulla sabbia, penso che o il riccio o la turbo l'abbian fatta cadere, dato che era solo poggiata. La lascio li, dato che è dritta.
Un'oretta fa vedo che il riccio, che stava passeggiando lungo il vetro, era abbarbicato alla basetta ma non mi preoccupo troppo. Starà mangiando le alghe dalla basetta, penso.
Anzi, dato che è carino gli faccio pure la foto.
http://s7.postimage.org/xsnafhcp3/SANY3550.jpg (http://postimage.org/image/xsnafhcp3/)
Torno alle mie cose, tanto il riccio non si mangia gli invertebrati, no?
Dopo un po' mi giro e vedo che il disgraziato è proprio sopra la clavularia.
Eh no, penso, va bene rompiballe ma qui esageri. Ficco il braccio in vasca, piglio su il riccio e lo stacco dalla basetta per scoprire che....
STAVA PASTEGGIANDO!
No dico guardate che disastro.
http://s2.postimage.org/cwc52te4l/Sany3556.jpg (http://postimage.org/image/cwc52te4l/)
E non è che non abbia alghe da mangiare in giro!
Mi fiondo su google e scopro che è rarissimo, tipo un riccio su mille, ma alcuni lo fanno, e le poche testimonianze che si trovano riportano lauti pasti sempre su clavularie e pachyclavularie.
Sono le classiche cose che quando cerchi info generali non scopri.
Però che culo, proprio a me doveva capitare il riccio buongustaio?
Ora la domanda fondamentalmente è... secondo voi la clavularia può riprendersi?
Il primo che risponde vince un invito a pranzo... menu: risotto al riccio di mare!
Che si mangia? le alghe...
E' sicuro per gli invertebrati e la vasca? Vai tranquilla tra i ricci è il più sicuro e delicato...
Così me lo compro.
Oh, fantastico lavoro sulle alghe nè, fenomenale.
E pure con le taleine inserite è delicato, ci gira attorno, non le stacca...
Ogni tanto si prende qualcosa di nuovo come "cappello", una volta pure una delle lumachine...
Insomma simpatico ed efficace!
Ieri tutta contenta vado a prendere due nuove bestiole, una gorgonia e una talea di clavularia.
Porto a casa, metto in vasca. Stamane trovo la clavularia sulla sabbia, penso che o il riccio o la turbo l'abbian fatta cadere, dato che era solo poggiata. La lascio li, dato che è dritta.
Un'oretta fa vedo che il riccio, che stava passeggiando lungo il vetro, era abbarbicato alla basetta ma non mi preoccupo troppo. Starà mangiando le alghe dalla basetta, penso.
Anzi, dato che è carino gli faccio pure la foto.
http://s7.postimage.org/xsnafhcp3/SANY3550.jpg (http://postimage.org/image/xsnafhcp3/)
Torno alle mie cose, tanto il riccio non si mangia gli invertebrati, no?
Dopo un po' mi giro e vedo che il disgraziato è proprio sopra la clavularia.
Eh no, penso, va bene rompiballe ma qui esageri. Ficco il braccio in vasca, piglio su il riccio e lo stacco dalla basetta per scoprire che....
STAVA PASTEGGIANDO!
No dico guardate che disastro.
http://s2.postimage.org/cwc52te4l/Sany3556.jpg (http://postimage.org/image/cwc52te4l/)
E non è che non abbia alghe da mangiare in giro!
Mi fiondo su google e scopro che è rarissimo, tipo un riccio su mille, ma alcuni lo fanno, e le poche testimonianze che si trovano riportano lauti pasti sempre su clavularie e pachyclavularie.
Sono le classiche cose che quando cerchi info generali non scopri.
Però che culo, proprio a me doveva capitare il riccio buongustaio?
Ora la domanda fondamentalmente è... secondo voi la clavularia può riprendersi?
Il primo che risponde vince un invito a pranzo... menu: risotto al riccio di mare!