Visualizza la versione completa : Fondo akadama e primi cambi
Ciao,
vasca allestita (piante,radice,mezze noci di cocco) il 18/01 con fondo in akadama, riempita con sola acqua di rubinetto, primi valori di ph e kh:
ph 7,5
kh4
dopo 5 gg
ph 7
kh 2
Il 26/01 ho effettuato il primo cambio con 30 l di acqua di rubinetto.
Secondo voi, devo ontinuare con cambi settimanali per altre 2/3 settimane, oppure rimando il tutto ad un unico cambio tra 2/3 settimane prima dell'inserimento dei primi abitanti ?
Intanto sto inserendo un prodotto dell shg per l'attivazione del filtro
Nathaniel-ACE
28-01-2013, 13:22
Anche se sono neofita pure io provo a risponderti... Poi arriveranno i più esperti a correggermi eventualmente...
Se ho capito bene la tua vasca è ancora in maturazione vero? In quel caso niente cambi per tutto il mese... Legati le mani (perché so che la voglia è tanta) e non toccare la vasca.
Il primo cambio va fatto solo dopo la maturazione che avviene di solito in un mese. E assolutamente niente inquilini prima di allora.
E ora aspettiamo insieme che gli esperti confermino o sfatino quello che ho detto.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Anche se sono neofita pure io provo a risponderti... Poi arriveranno i più esperti a correggermi eventualmente...
Se ho capito bene la tua vasca è ancora in maturazione vero? In quel caso niente cambi per tutto il mese... Legati le mani (perché so che la voglia è tanta) e non toccare la vasca.
Il primo cambio va fatto solo dopo la maturazione che avviene di solito in un mese. E assolutamente niente inquilini prima di allora.
E ora aspettiamo insieme che gli esperti confermino o sfatino quello che ho detto.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Esatto, fai come ti ha detto Nathaniel ;-)
tutto dipende dalla destinazione d'uso della tua vasca. Tutti i terreni allofani (magari facci sapere che tipo di Akadama hai usato) abbassano i valori di Kh e di conseguenza Ph per effetto degli acidi umici che contengono. Dunque se il tuo fine è saturare il fondo in modo tale da stabilizzare poi i valori di Kh e Ph entro certi limiti, si usa fare cambi come hai fatto anche prima della consueta maturazione del filtro (per il quale ti sconsiglio di usare attivatori, basta un poco di mangime ogni qualvolta fai i cambi) cosìcché tu possa tenere in modo più costante i valori (come si fa per i fondi ADA per intenderci)...
Discorso a parte sarebbe se tu stessi allestendo un caridinaio per allevare caridine tipo cantonensis, per le quali si sfrutta il più a lungo possibile il potere acidificante e soprattutto "assorbente" del KH proprio per allevarle a valori più bassi possibili.
Tieni presente che con questi fondi la maturazione richiede, per essere più sicuri, anche il doppio di tempo (soprattutto se fai cambi)...dunque anche 45 o 60 giorni, proprio per avere maggiore stabilità.
Spero di essermi spiegato abbastanza bene ;-)
sei stato chiarissimo !
io ho usato l'akadama per l'effetto estetico (coltivo Bonsai da oltre 20 anni e c'ho un pò di deformazione professionale..... :-) ) pur avendo letto della sua peculiarità in acqua di abbassare per il primo periodo la durezza
Vorrei allestire una vasca per ciclidi nani del sud america, corydoras e otocinlus , quindi probabilmente il ph minore o uguale a 7 va bene
se ho ben capito , lascio maturare la vasca per altre 4 settimane circa senza effettuare ulteriori cambi d'acqua
oltre all'attivatore (oramai l'ho comprato e ce lo metto, credo male non faccia...), sto inserendo ogni 3/4 gg un pizzico di mangime direttamente nel filtro (sto mettendo la spirulina flakes che uso per alimentare gli endler dell'acquarietto di mio figlio)
vado bene ?
Anch'io adoro questo tipo di fondi allofani.......
Se vuoi avere costante kh e ph (dunque senza abbassamenti di kh) ti consiglio di procedere a saturare il fondo con cambi parziali con acqua di rubinetto decantata e biocondizionata. Sarebbe utile che tu controllassi i valori dell'acqua del rubinetto cosí da monitorare quanto assorbe il fondo. Una volta che il fondo è a posto, meglio sarebbe se usassi acqua di osmosi inversa addizionata con appositi sali per mantenere i valori (poi se hai la fortuna di avere acqua di rubinetto con kh 4 o 5 non serve).
Per quanto riguarda il cosiddetto attivatore batterico (dei quali io sempre sconsiglio vivamente l'uso) fai attenzione a non esagerare con le dosi e nel caso non inserire anche cibo, o uno o l'altro...
Descrivici la tua vasca un pò nel dettaglio....piante....illuminazione....misure.... .magari se metti anche delle foto.... ;-)
Allora, la vasca è questa (nell'album ci sono anche altre foto):
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=2533&pictureid=15331
un Lido 120 della Juwel con filtro interno bioflow 3.0 (caricato a cannolicchi nel cestello inferiore e spugne + perlon nel cestello superiore) e illuminazione 2 t5 x 24w con riflettori:
DAY 9000K
NATURE 4100K
piante (alcune prese dall'acquarietto in via di smantellamento):
Hygrophila difformis
Eleocharis
Echinodorus tenellus
Limnophila aquatica
Echinodorus "ozelot"
anubias barteri
cryptocorine
ieri ho controllato l'acqua dopo il cambio del 30% di sabato, ed ho trovato
PH tra 7 e 7,5
KH 3
NO3 0
L'analisi dell'acqua del rubinetto (se non sono divenuto daltonico) è la seguente:
PH tra 7,5 e 8,0
KH 15
Quindi procedo con i cambi settimanali ?
grazie
Nathaniel-ACE
29-01-2013, 11:40
Io posso solo dirti che sarebbe meglio cambiare il neon da 9000k, favorisce le alghe. Nel dolce solitamente si usano al massimo da 6500k...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
hai un'acqua del rubinetto abbastanza dura..... quindi per procedere alla saturazione è ottima.
ora sta a te decidere in base alla tua vasca quale tipologia di ciclidi nani del sud america allevare, in quanto non tutti esigono acque tenere ed acide. Ti consiglio in questo caso di aprire magari un topic apposito nella sezione a loro dedicata nel forum AP. Io non sono proprio espertissimo in quanto non li ho mai avuti.
altra domanda: ma la co2 quando posso iniziare a somministrarla ?
al momento non la stò usando, perche a parere mio per la partenza delle piante basta quanto rilasciato dal fondo fertile (floredepot), ma usandola da subito velocizzerei forse la stabilizzazione dei valori ?
Per ora non utilizzare CO2, almeno sino a quando non avrai saturato l'akadama..... in quanto non avrai certezza di quanta ne avrai in vasca essendo i valori "falsati" giusto appunto dagli acidi umici del fondo allofano.
Anche dopo dovrai comunque stare attento all'erogazione della CO2 in quanto avrai comunque in vasca un pò di acidi umici, che fanno sempre bene agli abitanti dell'acquario.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |