Visualizza la versione completa : irrecuperabile
nn so più dove sbattere il capo, le piante diventano verde scuro, le piantine nuove all'inizio sono di un verde brillante mentre col passare dei giorni diventano verde scuro. alcune ingialliscono addirittura, pensavo di aver risolto con la co2 ma niente da fare (nn so se va bene ma le bollicine che escono dalla porosa vanno a galla e formano un tappeto di bolle)
nel caso nn l'avessi scritto nel profilo per le piante uso il programma dennerle con s7 v30 e e15 mentre per la co2 un impiantino artigianale a gel. effettuo cambi parziali di 5lt ogni 2 settimane e poi boh, ditemi voi perché nn so più cosa fare
che le foglie diventino verde scuro è normale.. ma probabilmente non ho capito il problema...
che piante sono? quanti Watt hai? litri della vasca?
The Wizard
01-05-2006, 23:21
Da quanto hai iniziato il programma Dennerle?? Lo stai già seguendo a regime (dosi piene)??
Purtroppo sono stato "assente" e quindi non conosco molto bene la CO2 in GEL e non so ne pregi ne difetti... posso però dirti che la patina di bolle di solito si manifesta per una micronizzazione errata, penso che tu debba cambiare la porosa o addirittura passare ad un impianto a bombola.
Poi come ha detto RAMSES, posta quanti watt/litro hai e i valori... anche sapere che piante sono non sarebbe male... ;-)
Dviniost
01-05-2006, 23:47
La porosa ineffetti in generale non micronizza benissimo..per quello hai tante bollicine che arrivano tutte in superficie senza sciogliersi bene in acqua ;-)
Se puoi prendi un diffusore di CO2 migliore e vedrai che avrai una micronizzazione migliore ;-) E di questo ringrazieranno anche le piante ;-)
Nunzio Catania
02-05-2006, 13:10
Se ti sto sul CA**O clicca quì !!!!
Giuro che non mi stai affatto sul ZA**O ma non ho resistitooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
hauhauhauahuaahuahauhauahauahuahauhau e me li sono presi in pieno!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
le info sono scritte tutte nel profilo :-)) tranne la foto che è quella degli albori
il programma dennerle l'ho cominciato subito a dosi piene da circa 3 settimane. per la porosa nn so, ho risparmiato per farmi l'impiantino a gel e poi mi tocca spendere altri soldoni.. ma quando stanno nel tappeto di bolle nn si sciolgono?
The Wizard
02-05-2006, 20:15
io ti consiglierei di dimezzare le dosi per ora... forse hai troppi nutrimenti che le piante non riescono ad assimilare e ne guadagnano le alghe... :-)
Per quanto riguarda la porosa ti consiglierei l'acquisto di un micronizzatore per rendere migliore la distribuzione della CO2, e di posizionarlo sotto l'uscita del filtro per spargerla ancora di più!
Se ti sto sul CA**O clicca quì !!!!
Giuro che non mi stai affatto sul ZA**O ma non ho resistitooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
hauhauhauahuaahuahauhauahauahuahauhau e me li sono presi in pieno!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
non ho resistito neanchio!
:-D :-D :-D :-D
alghe nn ne ho per ora, uso la siringa da 2,5ml ed è un po' difficile dosare il fertilizzante, se devo dimezzare le dosi diventa un problema. di micronizzatore uno vale l'altro? quanto può costare?
"ma quando stanno nel tappeto di bolle nn si sciolgono?"
In effetti è una considerazione sensata. Temo però che tendano più a disperdersi nell'aria che a disciogliersi in vasca.
The Wizard
03-05-2006, 20:18
Temo però che tendano più a disperdersi nell'aria che a disciogliersi in vasca.
Esattamente...
I micronizzatori sono quasi tutti simili, so per certo che quello della Ruwal se settato per poche bolle fischia (non è piacevole).
Per le metà dosi... raddoppia i tempi... ;-)
costano di nulla i diffusori.. mi dite un modello che funziona bene e che sia economico, che sappiate il tubicino della flebo entra bene dentro il micronizzatore perché per farlo entrare in quello della porosa sono impazzito,
Per le metà dosi... raddoppia i tempi... ma perché devo farlo? a questo punto io credo sia un problema di co2 e ho paura che se dimezzo le dosi di fertilizzante le piante soffrano di più
The Wizard
04-05-2006, 22:17
prova a prendere quello della Askoll :-) a me ha sempre funzionato benissimo!
Il dimezzare le dosi serve perchè se le piante non riescono ancora ad assorbire tutti i nutrimenti questi creano solo sostanze assimilabili dalle alghe... tutto qui...
per il micronizzatore ci vuole una forte pressione e con il mio impianto a fermentazione ci sta che nn funzioni, ho preso la porosa in tiglio per sostituire quella di ceramica, ho due prb:
1. galleggia (dato che è legno è logico) e come fo a posizionarla sul fondo?
2. il pezzo di platica attaccato al legno è un po' alzato e da li escono tutte le bolle di co2, ho provato a sigillare con lo smalto ma niente da fare, che collante potrei utilizzare?
The Wizard
06-05-2006, 19:21
per bloccarla a fondo... usa lo stagno :-)
per tappare la falla prova con l'attak non è tossico per i pesci una volta asciutto! :-)
io pensavo proprio che l'attak fosse tossico e quindi nn l'ho usato, ho usato silicone e smalto(mica è velenoso vero) sopra, quando asciuga vediamo.
nn ho capito il discorso dello stagno? nn è velenoso? come lo fisso? e va bene quello fatto tipo a molla che si usa per saldare, è unta nn so di cosa,
The Wizard
06-05-2006, 19:47
UlTiMo, lo stagno viene usato per legare i mazzettini di piante, fortunatamente è un metallo inerte. :-))
Se vai da un idraulico lo avrà sicuramente in barrette di circa 1/2 centimetro di diametro... gliene chiedi una 10 di cm e lo passi intorno al tubo siliconico che a quel punto resta giù... oppure prendi una pietra lavica bucata e ci passi il tubo dentro e incastri la porosa
la porosa deve stare sdraiata? cmq io ho provato con lo stagno e nn va a fondo, rimane a mezz'acqua cmq ho un paio di quelle fascette che ho levato quando ho comprato alcune piantine, ho provato a metterle sul fuoco ma a me nn sembra stagno, sembra più piombo, sono nocive? è piuttosto malneabile
The Wizard
07-05-2006, 19:56
è stagno... il piombo non è affatto malleabile... contrariamente allo stagno! :-)
-Aragorn-
07-05-2006, 20:22
è stagno... il piombo non è affatto malleabile... contrariamente allo stagno! :-)
:-D :-D :-D A Silvio ma che cavolo stai a dì il piombo è malleabile e come......certo se prendi una barra di 5 cm di spessore e lunga 8 nn si piega facile pero' se è robba fina si piega come lo stagno
-Aragorn-
07-05-2006, 20:23
io quello delle piantine l'ho fuso col cannello pe salda i tubi de rame
The Wizard
07-05-2006, 20:37
io quello delle piantine l'ho fuso col cannello pe salda i tubi de rame
Dimostrazione in più che è stagno...
cmq se vuoi ti porto un piombo da 30gr (da pesca) e una pallina di stagno dello stesso volume... poi mi dici se riesci ad appiattire il piombo come fai con lo stagno...
-Aragorn-
07-05-2006, 21:17
Ho fuso pure quelli da pesca :-)) me li so fatti da solo col piombo recuperato nei pannelli di legno del reparto di radiologia dell'asl dove lavoravo.....e se quello nn è piombo allora siamo tutti contagiati :-)) e poi pe fonde lo stagno t'abbasta pure n'accendino
The Wizard
07-05-2006, 21:19
Turbo, allora nun me voi capì...
cmq... il piombo in acquario fà danni a quanto ne so... lo stagno no... :-)
-Aragorn-
07-05-2006, 21:37
lo so che fa danni è un metallo pesante infatti fa male pure all'uomo ed è per questo che i tubi dell'acqua domestica li hanno sostituiti col pvc o leghe particolari cmq tutt'apposto :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
The Wizard
07-05-2006, 21:40
ok ;-)
nel dubbio ho levato tutto anche perché la porosa si è rotta di nuovo grrrrrrrrr, ora metto quella di ceramica e poi sabato prendo quell'affare a scatoletta da mettere in acquario dove la co2 rimane la dentro e si scioglie per forza
le fascette di piombo che usano per fare i mazzetti di piante (es:rotala,limnho ecc)in acquario non diventa dannoso perchè non reagisce in quanto il pH non è abbastanza acido ;-)
The Wizard
08-05-2006, 23:46
le fascette di piombo che usano per fare i mazzetti di piante (es:rotala,limnho ecc)in acquario non diventa dannoso perchè non reagisce in quanto il pH non è abbastanza acido ;-)
Questa non la sapevo... ottima notizia! :-))
nell'ignoranza avevo messo una spruzzata di acquasafe, nn si sa mai :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |