Entra

Visualizza la versione completa : calcoliamo la triade e manteniamola stabile


123gianluigii
28-01-2013, 11:25
il tutto è nato da un post che ho aperto..."aiutatemi a fargli uscire i colori" ...da li' abbiamo capito (io e gli altri utenti che mi hanno seguito) che ho la triade sballata....

valori iniziali
kh 4.6
calcio 500
magnesio 1380
ph 7.9
salinita' 1.026
nitrati 0
fosfati 0
temp 24

visto i valori ho integrato con 2 cucchiai di bicarbonato di sodio e sabato ho fatto il solito cambio settimanale....

dopo 24 ore dal cambio i valori sono diventati:

kh 7.2
calcio 480
magnesio 1350
ph 8
nitrati 0
fosfati 0
temp 24

oggi alle 15 faccio nuovamente i test (tutti salifert) e vediamo...

Maurizio Senia (Mauri)
28-01-2013, 12:35
I valori sballati vanno sempre modificati lentamente e non in 24 ore 3 punti di Kh......;-)

123gianluigii
28-01-2013, 13:10
avevo posto questa domanda nel topic percedente ma non avevo ricevuto risposta ....comunque adesso che lo' so' ...non abagliero' piu' #70

Davide_m
28-01-2013, 13:14
Since one degree KH = 17.848 mg/L CaCO3, this solution has a KH of 4.0052 degrees

Ciao,
Non li hai sistemati, ma solo temporaneamente sballati usando il bicarbonato, la riduzione di Ca e Mg è dovuta al legame formato tra questi e il carbonato.

123gianluigii
28-01-2013, 15:39
no,no davide...non ho detto che li ho sistemati.... oggi faro' la seconda misurazione e domani la 3° vosi vedo l'assorbimento e poi insieme a voi capiro' come sistemarli e come mantenerli tali ;)

pirataj
28-01-2013, 15:43
Leggi qui tutto quello che ti serve per la triade

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390109

ci sono delle semplici tabelle che ti dicono come devono essere bilanciati Mg Ca Kh

123gianluigii
28-01-2013, 16:21
ho letto ed ora è tutto piu' chiaro.....vado a fare nuovamente i test cosi' vediamo l'abbassamento...

123gianluigii
28-01-2013, 17:10
ho letto ed ora è tutto piu' chiaro.....ho fatto nuovamente i tes e i risultati sono

kh 5.7
calcio 480
magnesio 1320
nitrati 0
fosfati 0
temp 24
salinita' 1.026
------------------------------------------------------------------------
è possibile che il kh in 24 ore si sia abbassato di 2.5 punti?
il magnesio di 30 e il calcio è rimasto invariato?

123gianluigii
28-01-2013, 22:25
chi mi aiuta?

Davide_m
28-01-2013, 23:00
fai anche il pH

123gianluigii
29-01-2013, 10:40
ph 8
------------------------------------------------------------------------
oggi rifaccio i test alla stessa ora cosi' abbiamo un'altro campione di valori.... vediamo di trovare questo delta....

123gianluigii
29-01-2013, 16:20
misurazioni di oggi :
kh 5.4
magnesio 1300
calcio 480
nitrati 0
fosfati 0
salinita' 1.026
ph 8
temp 24
------------------------------------------------------------------------
dopo 4 misurazioni ti dati che emergono sono.....

il kh scende di 0.3 ogni giorno
il mg scende di 20 ogni giorno
calcio invariato
ph invariato
salinita' invariata
nitrati invariati
fosfati invariati
temp invariata

123gianluigii
29-01-2013, 19:02
chi mi aiuta?

Carmine85
29-01-2013, 20:38
È una oscillazione davvero strana, secondo me dovresti usare dei buffer a polvere....
Ma prima devi cercare di capire cosa provoca questa strana oscillazione.

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

123gianluigii
29-01-2013, 21:21
a quale oscillazione ti riferisci?

secondo me il kh è sceso di botto all'inizio proprio prche è l'effetto del bicarbonato.... adesso sta scendendo "solo"di 0.3 al giorno.... si sembra strano che scenda di questo valore?

123gianluigii
29-01-2013, 23:12
ma perche non ottengo risposte?

Maurizio Senia (Mauri)
30-01-2013, 10:43
ma perche non ottengo risposte?

Nessuno e obbligato a rispondere.....la prossima volta cancello il Topic.

123gianluigii
30-01-2013, 10:50
Mauri,mi dispiace che ti sei arrabbiato per la mia frase.... visto che sono un neofita ,ho tanta voglia di imparare e quindi vorrei apprendere il piu' possibile da voi...

Maurizio Senia (Mauri)
30-01-2013, 10:54
Mauri,mi dispiace che ti sei arrabbiato per la mia frase.... visto che sono un neofita ,ho tanta voglia di imparare e quindi vorrei apprendere il piu' possibile da voi...

Non mi arrabbio stai scherzando.....in un Forum funziona così tu scrivi e noi leggiamo e se possiamo rispondiamo.;-)

Davide_m
30-01-2013, 11:17
Mauri,mi dispiace che ti sei arrabbiato per la mia frase.... visto che sono un neofita ,ho tanta voglia di imparare e quindi vorrei apprendere il piu' possibile da voi...

Ciao,
Prendere un libro che ti dia le basi per poter conversare in modo corretto?

Cmq sia,
non c'è una scheda dell'acquario in questione,
non sappiamo che attrezzatura hai,
Non sappiamo cosa c'è dentro,
Non sappiamo che metodo usi,
Non sappiamo come preferisci gestire la vasca,
Non sappiamo come hai allestito la vasca

Il marino non è una vasca dolce, mettere a posto dei valori richiede tempo....

123gianluigii
30-01-2013, 12:47
Cmq sia,
non c'è una scheda dell'acquario in questione,
non sappiamo che attrezzatura hai,
Non sappiamo cosa c'è dentro,
Non sappiamo che metodo usi,
Non sappiamo come preferisci gestire la vasca,
Non sappiamo come hai allestito la vasca




-acquario artigianale dalle misure di 55x31x33 quindi 57 l netti metodo berlinese con 12 kg di rocce
-sump dalle dimensioni 39x18.4x40(il livello dell'acqua è fissato a 22 cm) quindi 15.7 l utilizzati
l'acquario è posizionato su un muro che collega 2 stanze ,in particolare nel salone si presenta come un "normale acquario completo di mobile mentre in cucina si presenta come un quadro

accessori
-riscaldatore 100w
-schiumatoio bubble magus nacqq
-pompa di risalita eheim compact 1000
-pompa di muovimento hydor koralia nano 1600l/h

coralli:
in vasca ci sono:
discosomi verdi e rossi
xenia
caulastrelia furcata (10 calici)
3 talee di montipora verde(di cui uno grande)
1 talea di circa 8 cm di montipora foliosa verde
2 piccole talee di montipora foliosa gialla
1 talea di montipora foliosa rossa
1 montipora viola
1 pezzo di montipora diffusa verde
una roccetta di zoanthus gialli
1 talea di pavosa
1 montipora azzurra (talea grande circa 15 cm )
4 calici di euphyllia verde(credo che tiri un bel po' di elementi)

-la vasca è allestita secondo il metodo berlinese,non somministro nulla .
ecco delle foto



http://s2.postimage.org/64d4qi339/DSCN2624.jpg (http://postimage.org/image/64d4qi339/)

Riccio79
30-01-2013, 13:34
Allora Luigi... il consumo del kh è dovuto alla presenza di sps e alle alghe coralline che si stanno diffondendo in vasca... però in effetti dovrebbe calare anche il calcio... che invece vedo stabile...

Prendi un buffer di kh (in polvere) e portalo al giusto valore rispetto a ca ed mg che hai al momento della misurazione.. se non sbaglio ad un valore di ca di 480 dovresti avere 8 o 9 di kh... Perchè se ti cala SOLO il kh, è meglio integrare solo quello con buffer apposito... se invece, come penso, dovrebbero calarti tutti e tre i valori della triade (magari il mg meno), allora tieni bilanciato con tech a+b...
------------------------------------------------------------------------
Portato al giusto valori il kh, aspetti 24 h e rimisuri tutti e tre... e li calcoli sto benedetto delta di consumo.... a quel punto cominci a immettere tech a+ b (se hai un calo di soli 0,3 secondo me 2 ml sono più che sufficienti) RIMISURI e verifichi che il tech a e b abbiano RIPORTATO i valori della triade pari al giorno precedente.... se così non fosse (aspetta ovviamente una mezzora abbondante per rimisurare una volta inserito il tech a e b) aggiungi ancora 1 ml di quest'ultimo... e così via... e vedrai che trovi l'esatta quantità..

123gianluigii
30-01-2013, 13:43
Grazie !!!!!!

Riccio79
30-01-2013, 19:55
:-)