Visualizza la versione completa : consiglio colisa lalia
ciao a tutti, avrei intenzione di inserire un colisa lalia maschio nel mio acquario popolato solo da platy. 2-3 anni fa avevo acquistato una coppia di colisa lalia ma sono morti dopo un paio di settimane. All'epoca ancora non ero in grado di notare le malattie nei pesci e non avendo fatto la quarantena è possibile (io direi molto probabile) che i pesci fossero malati. Ricordo che stavano la maggior parte del tempo nascosti e mi fu detto che dipendeva dalla luce troppo intensa che gli dava fastidio. Ora ovviamente vorrei che il mio colisa lalia stesse in giro per la vasca rendendosi visibile, non che passi tutto il giorno in qualche nascondiglio... ma nella vasca in cui voglio inserirlo l'illuminazione è di 1.2watt/litro! Quindi vi chiedo:
esiste davvero la possibilità che il colisa lalia sia infastidito dalla luce forte e che quindi nel mio acquario starebbe sempre nascosto oppure 2-3 anni fa si trattava solo di un sintomo di malattia?
oppure è il comportamento tipico di questa specie? Cioè che si tratta di pesci molto timidi per natura che non starebbero mai tutto il giorno a sguazzare per la vasca come fanno i platy?
la forte luce altera in qualche modo i colori?
grazie in anticipo per le risposte.#70
Intanto colisa e platy vogliono valori dell'acqua diversi, cha valori hai di ph e durezze? Poi la luce è veramente molta, potresti rimuovere un neon e/o inserire piante galleggianti che schermino la luce!
camiletti
28-01-2013, 08:32
I platy e i trichogaster lalius necessitano di valori completamente diversi, se volessi allevare una coppia dovresti togliere i maculatus, acidificare, tagliare, piantumare con lemna, ceratophyllum e salvinia...;-)
L'acqua ha un Kh di 5-6, Gh 12-14, Ph 6,8-6,9. Lo so che si trova scritto dappertutto che lo xiphophorus maculatus necessiti di acqua dura e un po' alcalina, ma la mia acqua dovrebbe essere ai valori minimi che vengono consigliati per questa specie. I pesci stanno benissimo, si riproducono in continuazione e ho dovuto montare un'altra vasca per mettere tutti i piccoli. Se veramente quei valori fossero inadatti a questa specie credo che prima o poi i problemi si sarebbero visti e qualcosa sarebbe andato storto nel tempo. Invece i più vecchi li ho da un anno e mezzo e sono arrivato già alla terza generazione.
Quindi leggendo quello che si trova scritto su internet riguardo i valori dell'acqua adatta al colisa lalia ho ritenuto che anche questa specie potesse adeguarsi senza troppi problemi visto che ci troveremmo ai valori massimi consigliati.
Per quanto riguarda la luce: ci ho messo 2 anni per capire come far crescere l'hemianthus callitrichoides in un acquario super-low-cost! Ora che ci sono riuscito dopo tanti sforzi non credo che toglierei un neon!!
La luce forte quindi può essere un problema?
Marco Vaccari
29-01-2013, 13:46
copio/incollo dall'altro topic.
..e poi non si chiamano più "Colisa"... il nome Colisa non esiste più.
Ne abbiamo già parlato mezzomilione di volte.. lo ricordo anche qui..
I vecchi "Colisa" ora sono Trichogaster (lalius, fasciata, chuna, labiosus) e quelli che erano Trichogaster ora sono Trichopodus (leerii, trichopterus, pectoralis...)
Speriamo che lo imparino, prima o poi, anche i negozianti..
ma ho i miei forti dubbi..
Allora per il TRICHOGASTER LALIUS la luce forte è un problema?
Si, sono pesci che preferiscono zone ombrose, coperte da piante galleggianti od emerse :-)
Mannaggia! Ci stava un pesciolino diverso dai platy. Avevo pensato ad un betta ma l'ultimo che ho avuto era un killer, per 2 anni è rimasto in una vaschetta a parte perchè uccideva pure le physa marmorata...Grazie rox per l'aiuto
Emiliano98
29-01-2013, 21:37
Pure il Betta splendens vuole acqua diversa di quella che vuole lo Xiphophorus...
Quanto è grande la vasca? Così se vuoi ti consigliamo un altro pesce che puoi mettere #70
Ma veramente leggendo qui sembra che proprio il betta sia l'unico pesce che si sarebbe trovato perfettamente con quel tipo di acqua!
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/cartadidentita/default.asp
E poi ne ho avuto uno che ha vissuto per 2 anni con quei valori e quando l'ho comprato era già bello adulto, quindi credo che si trovasse in condizioni idonee.
La vasca è di 40 litri netti, popolata da alcuni platy corallo e un platy sunbrust mickey mouse (in pratica giallo con la coda nera). La mia idea era quella di inserire un singolo pesce di taglia simile a quella dei platy o leggermente più grossa (come il trichogaster o il betta) con un colore blu o giallo intensi e uniformi.
Ho guardato diverse schede di pesci ma solo queste due specie mi sono sembrate più adatte a ricreare l'acquario che ho in mente.
Qualcuno conosce qualche specie che possegga queste qualità? (colore blu o giallo intensi e soprattutto uniformi, taglia medio-piccola)
Ciao!
in 40 litri netti meglio tenere solo i platy, immagino avrai visto quanto sono veloci nel moltiplicarsi :-) Magari se vuoi aggiungere un pò di colore ma sempre rispettando le esigenze dei pesci, puoi mettere dei platy di varietà diverse, in negozio ne ho viste davvero tante e di tutti i colori e sono sicuro che resterai estasiato dai diversi incroci che verranno fuori :-)
È che volevo che l'acquario diventasse come una sorta di quadro con tanti colori tutti accesi: il verde delle piante come sfondo, il rosso e il giallo dei platy....ci voleva qualcosa di blu! Mentre i platy hanno sempre colori caldi, rosso/arancio/giallo...
La verità è che aspetto che qualche allevatore di buona volontà venda platy blu come dico io! In realtà già ci sono platy blu in giro ma hanno sempre la livrea "sporcata" da altri colori, non hanno mai un bel blu uniforme.
Su internet si trovano poche foto di platy con un blu di questo tipo ma c'è sempre il dubbio se siano state ritoccate o se i pesci abbiano subito colorazioni artificiali...#07
In ogni caso in tutti i negozi che ho visitato io non ho mai visto platy con una livrea del genere.
Devo sperare in qualche selezione molto fortunata o in esperimenti di ignegneria genetica a questo punto...
Chiudo con un parere personale un po' OT:
tutti considerano lo xiphophorus maculatus una specie di scarsa importanza perchè i pesci costano poco, si riproducono molto facilmente, sono facili da allevare...Ma a me sono sempre piaciuti tanto e ancora oggi li preferisco a tante altre specie più "difficili" da allevare ma che dal punto di vista estetico non mi attirano per niente.
------------------------------------------------------------------------
Oh comunque se per puro caso qualcuno si trovasse con un bel platy blu come ho descritto sopra si faccia avanti!! #28
Emiliano98
30-01-2013, 18:07
40 litri sono pochi, tieni solo i platy, così non dovrai preoccuparti #70
Ci sono questi platy qui poi che hanno un bel blu acceso #24
http://s9.postimage.org/8ae22hwfv/image.jpg (http://postimage.org/image/8ae22hwfv/)
In realtà già ci sono platy blu in giro ma hanno sempre la livrea "sporcata" da altri colori, non hanno mai un bel blu uniforme. #28
Mi riferivo proprio ai platy come quello in foto...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |