Entra

Visualizza la versione completa : Ciano batteri, non c'è soluzione! Aiutatemi!


fabiotait
27-01-2013, 19:42
Ciao a tutti,

so che è un problema comune a tutti, ma come in tutti gli acquari credo sia sempre soggettivo e non dovuto a una causa specifica o a un singolo valore.

Fatto sta che da mesi, combatto contro quest'alga patinosa rossa, (cianobatterica) che la sera diventa ancora più indigesta ricoprendosi di bolle d'aria.

Quest'estate il mio acquario ha sofferto molto le alte temperature, e credo si sia squilibrato visto i continui rabbocchi di acqua osmotica che ho dovuto eseguire.

Cambio acqua costantemente ogni due settimane, (la vasca è un 200 litri). Ho un filtro biologico interno caricato a corallina, antifosfati, ovatta filtrante e questo prodotto xacqua per i cianobatteri che dovrebbe regolare il quantitativo di organismi cianobatterici ma sembra produrre scarso effetto.

Ho risolto il problema della temperatura tenendo l'acqua a 24/25 gradi con un refrigeratore.

L'acquario è abitato da uno Zebrasoma un centropige loricolus e due pagliaccetti. Due euphilia due acropore, un entacmea quadricolor (in pessime condizioni, praticamente non ha più i tentacoli ed è diventata minuscola) qualche paguro un mespilla e due lysmata.

Ho uno schiumatoio tunze 9600 interno, che non riesco a capire se lavora correttamente fatto sta che schiuma ma produce acqua leggermente sporca nel bicchiere.

Per quanto riguarda le luci, utilizzo due tubi neon a led 10000/12000 k° e faccio al momento 8 ore al giorno, e per l'attinico utilizzo un 39 watt t5 dell'arcadia.

Movimento in vasca ce n'è discretamente anche se ho ridotto i getti delle pompe di movimento per permettere ai coralli di riuscire ad aprirsi.

Non so, io pensavo di ridurre il fotoperiodo a 6 ore di bianca e 7 di attinica, cosa ne dite?

Cosa posso verificare o modificare? non so più dove sbattere la testa.


Aiutatemi, grazie.

Questi sono i valori

Kh 9
Mg 1280
Ca 450

Fosfati 0,01
Nitrati 15

Ph 8,00

Non inserisco alimentazione per i coralli con regolarità ne elementi traccia se non un pò di RedSea ABC.







http://s7.postimage.org/87lrs4fhj/010.jpg (http://postimage.org/image/87lrs4fhj/)

tene
27-01-2013, 19:51
L'illuminazione è molto importante cosi come un ottimo movimento.
Quindi sostituisci le lampade se sono cinesi o affini.
Di che marca sono?
Oppure se hanno parecchi mesi
Aumenta il movimento e sospendi i cambi che al momento servono a ad apportare elementi ai ciano.
con quali reagenti fai i test?
L'anemone lo regalerei ad un negozio in questo momento che stia male non è un bene per la vasca

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

fabiotait
27-01-2013, 20:06
Innanzitutto grazie,

quindi mi consigli di ridurre il foto periodo? Dunque, beh l'attinica è dell'arcadia, i tubi a led sono di una casa produttrice di Roma, il nome non lo ricordo, ma cmq di produzione italiana, in tutto le lampade hanno iniziato a lavorare a luglio.. non hanno molti mesi.. cioè tipo ridurre a 5 6 ore può andare per un pò?

bibbi
27-01-2013, 20:36
ciao , secondo me ce qualche errore di gestione .
da quanto ho capito hai solo 2 neon , e non vanno bene ...
hai nitrati alti , li devi vedere se lo schiumatoio riesce a smaltire il carico oppure no.
hai la vasca di raccolta non ho capito...

fabiotait
27-01-2013, 20:40
No no no, dunque lo schiumatoio, addirittura dovrebbe essere sovradimensionato sempre se quelli della tunze non erano ubriachi quando hanno scritto la descrizione del 9600.. credo piuttosto che non sia regolato bene.. ma nessuno mi spiega come posso regolarmi sul suo corretto funzionamento. Se lo abbasso a tre giri di vite, non schiuma un tubo per giorni e giorni, se lo alzo, fa una schiuma tipo bagno schiuma ma nel bicchiere non cade melma marrone come vedi in tutti gli acquari, ma acquetta sporca, liquidissima. cmq le lampade non sono neon, sono a led, e sviluppano in tutto 120 watt 12000 k°, è poco comunque?
------------------------------------------------------------------------
ah cmq, a parte questo, non ho nessuna vasca di raccolta, solo filtro interno e schiumatoio, interno anche quello..

tene
27-01-2013, 20:45
Mi era saltato che erano a led, pensavo neon, sono prodotti per uso acquariofilo o illuminazione d'ambiente?
Sinceramente o sempre sentito parlare male di questi tubi .
No non toccare il fotoperiodo tanto non risolvi e diminuisci l'ossidoriduzione

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

fabiotait
27-01-2013, 20:50
No no no sono per acquario marino, era indicato sulla descrizione..anzi li ho anche pagati un sacco di soldi tra l'altro... pensavo scaldassero di meno...

Stefano G.
27-01-2013, 20:59
togli il biologico ;-)

fabiotait
27-01-2013, 21:02
Serio? cioè se tolgo solo la corallina che c'è all'interno posso tenerlo per carbone e antifosfati? sennò non saprei piu dove metterli..

Stefano G.
27-01-2013, 21:05
Serio? cioè se tolgo solo la corallina che c'è all'interno posso tenerlo per carbone e antifosfati? sennò non saprei piu dove metterli..
#36# toglierei anche le resine ;-)

fabiotait
27-01-2013, 21:13
Ma pensa, no scusa accetto volentieri il consiglio di un esperto, ma non rischio di squilibrare tutto? no perchè il mio negoziante mi ha tirato una sola pazzesca con i batteri e sto cacchio di filtro batterico.. la maturazione e palle varie.... però se ritieni sia una soluzione valida terrò solo la plastica perchè è siliconata,,,,

egabriele
27-01-2013, 21:17
SI lo puoi tenere per resine e carbone. Sempre se hai rocce a sufficienza.
movimento dici che e' tanto, ma e' ben distribuitoo hai zone di ristagno? che pompe usi? messe come?
Sui leo a led hai dati come la potenza (in lumen o in watt)?

I nitrati certo non aiutano. Non conosco lo schiumatoio tunze. Se e' un monopompa, hai il livello giusto? I mono pompa che ho avuto erano pero' un po' tutti cosi'.... provando a schiumare secco non schiumavano quasi niente.

Se tieni le resine fisse per i fosfati, diminuiscile. I Batteri nel berlinese, hanno bisogno anche dei fosfati per crescere. Se hai + fosfati che nitrati allora resine. Se hai i fosfati sul basso e i nitrati alti le resine possono essere contro producenti. Se hai le rocce, lascia che lo schiumatoio schiumi un po' bagnato e togli le resine per i fosfati. Vedrai che non ti aumentano i fosfati, ma ti calano i nitrati.

Stefano G.
27-01-2013, 21:23
il filtro biologico si utilizzava un po di anni fa ... come risultato hai nitrati e fosfati .... se hai uno schiumatoio adeguato e abbastanza rocce il filtro non serve ...... anzi fa danni ;-)

fabiotait
27-01-2013, 21:26
ah ottimo, beh praticamente ho quasi 40 chili di rocce vive..i neon fanno 60 watt l'uno. rapportati alla potenza del tubo t8, solo che sono a led e in kelvin 12000 c'era scritto... le pompe sono della sicce, quelle sostanzialmente più grandi della gamma, con il regolatore per alternare i getti.. sinceramente zone di ristagno non saprei come individuarle..però magari provo a spararle un pò di più... soprattutto levo le resine adesso... e quella cacchio di corallina che mi sembra di capire la consideriate controproducente...

ALGRANATI
27-01-2013, 21:33
Inizia ad eliminare il filtro biologico e vedrai che già quello ti farà migliorare nettamente la situazione.

smetti di dosare l'xaqua x ciano....non serve a nulla.

tene
27-01-2013, 21:57
Cavolo mi era saltato che hai anche il biologico, sarà stata la fame.
Si come detto dagli altri togli tutto ciò che c'è dentro, io a questo punto lo toglierei proprio cosi guadagni anche in spazio ed estetica con una lametta non ci vuole molto.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

fabiotait
27-01-2013, 21:58
Grazie mille a tutti, farò così...

rubaisienne
29-01-2013, 00:15
Pensa che sto lottando anch'io con questo problema da un pò. Appena escono gli aspiro subito ma è una guerra continua. Sicuramente faccio un errore da qualche parte ma non riesco a capire dove. Ho visto del beneficio usando il coral snow + biodigest ma non del tutto risolto. Ho tolto delle spugne tra la caduta e lo schiumatoio, pensando fossero quelle ma niente. Ora provo a diminuire anch'io il fotoperiodo vedremo. Unico dubbio sarebbe una calza con del perlon alla fine della caduta del tubo xaqua, la metto per ridurre il rumore. L acambio spesso non credo sia quella.
Non credo sia il movimento, non vedo zone di ristagno. Ti aggiornerò se vedo miglioramenti.

fabiotait
29-01-2013, 21:00
Grande, grazie!

luciano musardo
30-01-2013, 00:16
1:elimina da subito il filtro interno che non ti serve anzi potrebbe esserne la causa se trattiene
2:cibo o comunque materiale organico che poi diventa fonte di cibo per i ciano.
3:aumenta il movimento dell'acqua o ottimizzalo.
4:non alimentare eccessivamente in vasca.
5:e soprattutto cerca di far andare a dovere lo schiumatoio.
...con un pò di pazienza vedrai che ne vieni fuori.#70