Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto con valori acquario sballati e taglio acqua osmosi


Nathaniel-ACE
27-01-2013, 19:21
OK ragazzi non riesco proprio a capire... Ho letto a destra e sinistra e continuo a non capirci niente...
Avrei veramente bisogno di aiuto e tanta pazienza da parte vostra.

Iniziamo con i dati:
Acquario di comunità 96 litri lordi
Filtro interno con cannolicchi e spugne blu
Riscaldatore hydor Theo 100w
Fondo fertile tetra plant
Substrato dupla ground scuro senza calcare
Flora Limnophila
Anubias berteri
Cabomba
Pogostemon helferi
Vallisnera spiralis
Althernantera reneckii
Eleocharis acicularis
Ceratophillum

Fauna: 3M + 3f di Puntius Titteya

Luce 2x24w 6500 e 4000 k°

Valori acquario con reagenti sera (scala colorimetrica di 0.5)

pH maggiore di 7.5 ma non ancora proprio 8(aumentato dall'ultima misurazione)
kH 11
gH23(??)(aumentato)
No2 0
NO3 0

Secondo voi come mai il gH è così alto?

Valori acqua rubinetto ad oggi
pH 7
kH10
gH16

Valori acqua depuratore casalingo
pH6.5
kH 4
gH 6

Visto che gli ospiti finali della mia vasca saranno i Trychogaster lalius vorrei portare pH almeno a 7 e anche qualcosa meno, kH a 5 o 4 per poter acidificare e gH sui 12/15. Per il momento non sono interessato alla riproduzione, ma non vorrei farli vivere male... eventualmente allestirò più in la una vasca da riproduzione-

Qui mi rimetto nelle vostre mani esperte... mi conviene fare dei tagli con osmosi dal rubinetto oppure posso usare direttamente l'acqua del depuratore dopo averla biocondizionata?
Scusate la lunghezza del post ma volevo darvi tutte le informazioni necessarie per aiutarmi.
Grazie in anticipo e non picchiatemi ma vorrei essere sicuro prima di fare casini.

scriptors
28-01-2013, 15:38
Che il pH salga, se non c'è un sistema acidificante, è normale.

Per il depuratore casalingo, generalmente sconsiglio, come funziona ?
COme hai misurato il GH, sicuro che la goccia che fa 'virare' il colore sia la 23esima ?

Nathaniel-ACE
28-01-2013, 15:45
Al 99 % sono sicuro che sia proprio la 23esima goccia a far virare la colorazione, al massimo dopo rifaccio il test.
Pensavo altrimenti di usare Ro +sali per portare il kH a 5 e il gH a 10 così da poter usare la torba per acidificare...
Altrimenti potrei tagliare quella del rubinetto al 50℅ e inserire acqua che se non erro dovrebbe avere kH 5 e gH 8 che forse sarebbe meglio no?
Cosa mi consigli?
Perché del depuratore non me la consigli? Mi sembra che il DEP. Funzioni tagliando l'acqua del rubinetto con osmotica proprio, ma non ne sono sicuro e non so in che percentuali


Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2

Matteo1976
28-01-2013, 20:51
Per il test, usa una siringa x misurare la quantità d'acqua, le provette della sera sono sballate, ad ogni goccia inserita agita leggermente la provetta così che reagisca subito

Nathaniel-ACE
28-01-2013, 22:28
Per il test, usa una siringa x misurare la quantità d'acqua, le provette della sera sono sballate, ad ogni goccia inserita agita leggermente la provetta così che reagisca subito

Eheheh è proprio quello che ho fatto... Avevo appena scoperto delle provette sera

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

scriptors
29-01-2013, 09:56
Verifica se c'è effettivamente la membrana osmotica, non vorrei che fosse un semplice addolcitore a scambio ionico #24

Nathaniel-ACE
29-01-2013, 15:48
Come posso verificare? Il tutto è dentro una specie di scatola di lamiera a pezzo unico sotto il lavello, sarà 40x40x20... Ora vedo se trovo il libretto tra la roba di mio padre...

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2