Visualizza la versione completa : red cherry con uova
pianoplayer
27-01-2013, 14:15
Scusate, non so molto sull'argomento.
Tre giorni fa ho comprato due caridine red cherry e una, ho notato dopo, aveva le uova.
Al negozio mi è stato detto che è difficile che nasca qualcosa. Io, per non saper né leggere né scrivere, l'ho isolata, perché se per caso invece nascesse qualcosa, il filtro inghiottirebbe tutto.
Per ora ho notato che le uova sono bianche/gialle e che la gamberetta le muove spesso.
Le domande sono:
è possibile che nasca qualcosa? perché in negozio mi hanno detto che è molto difficile?
C'è un modo per sapere se le uova sono fecondate?
Se lo sono, cosa farà? le deposita? Le tiene fino all'ultimo? e poi?
Come tratto i piccoli?
E se non sono fecondate, quando le rilascia?
Tenete conto che non so da quanto tempo le abbia..
Grazie!
Scusate, non so molto sull'argomento.
Tre giorni fa ho comprato due caridine red cherry e una, ho notato dopo, aveva le uova.
Al negozio mi è stato detto che è difficile che nasca qualcosa. Io, per non saper né leggere né scrivere, l'ho isolata, perché se per caso invece nascesse qualcosa, il filtro inghiottirebbe tutto.
Per ora ho notato che le uova sono bianche/gialle e che la gamberetta le muove spesso.
Le domande sono:
è possibile che nasca qualcosa? perché in negozio mi hanno detto che è molto difficile?
C'è un modo per sapere se le uova sono fecondate?
Se lo sono, cosa farà? le deposita? Le tiene fino all'ultimo? e poi?
Come tratto i piccoli?
E se non sono fecondate, quando le rilascia?
Tenete conto che non so da quanto tempo le abbia..
Grazie!
Ciao!
C'è la possibilità che nascano delle baby caridine, ma non devi stressare troppo la gamberetta che altrmienti potrebbe abbandonare le uova.
Per farla breve, le red cherry come le antre neocaridine portano le uova fecondate appresso tra le zampe posteriori.
La mamma le agita per ossigenarle tutte. Se non lo facesse le uova morirebbero e marcirebbero.
Per istinto le uova vengono trasportate finché non si schiudono ma in caso di stress o pericolo la mamma può abbandonarle e quindi ucciderle.
Se continua a portarsele appresso vuol dire che sono fecondate, quindi le cose che devi fare per garantire la sopravvivenza dei piccoli sono:
1- schermare le bocchette del filtro mettendovi una spugna davanti o dietro, comunque in modo che i piccolini non possano entrare.
2- assicurarti di avere molti nascondigli in vasca dove i piccolini possano stare finché non sono abbastanza grandi da uscire tranquillamente.
3- non fare mai stare le uova all'aria, quindi se devi spostare la caridina prendila con un bicchiere ma tienila sempre sotto acqua
4- lascaire in pace la mamma.
I piccolini sono gamberettini di 1-2 mm in tutto simili agli adulti. Sono autonomi e non devi fare nulla, nasceranno e cresceranno da soli.
La vasca è solo per i gamberetti o hai anche pesci? in questo caso rischi che vengano predati e i nascondigli sono vitali. Molto buono allo scopo è il muschio come la Vescicularia dubiana!
pianoplayer
27-01-2013, 15:23
Grazie mille per le risposte! Sei stato molto chiaro!
Ascolta, visto che ho notato quasi subito le uova, ho messo la madre in una sala parto per pesci, di quelle con il nylon, perché il filtro dell'acquario (askoll pure m) è difficile da schermare (è una colonna di plastica alta e forata davanti e dietro).
Lo spazio che ha è parecchio, secondo me. Le ho messo dentro una pallina di aegagropila e un'altra piantina comprata apposta, giusto per garantirle ombra e per permetterle di nascondersi, se volesse.
Posso lasciarla li? perché se dovessero nascere le baby sarebbe l'unico posto sicuro per loro (da due guppy e dal filtro). Nel caso, quanto tempo dovrei lasciarle dentro? cioè, crescono in fretta o sono lente?
Ammesso che siano state fecondate, c'è un modo per sapere quando saranno pronte? Tipo dal colore o dalla grandezza... non so...
Purtroppo al negozio la gamberetta è stata tolta dall'acqua per essere messa nel sacchettino, ma questo è accaduto 4 giorni fa e lei ha ancora le uova. Se fossero morte le avrebbe rilasciate, immagino.. no?
Grazie mille per le risposte! Sei stato molto chiaro!
Ascolta, visto che ho notato quasi subito le uova, ho messo la madre in una sala parto per pesci, di quelle con il nylon, perché il filtro dell'acquario (askoll pure m) è difficile da schermare (è una colonna di plastica alta e forata davanti e dietro).
Lo spazio che ha è parecchio, secondo me. Le ho messo dentro una pallina di aegagropila e un'altra piantina comprata apposta, giusto per garantirle ombra e per permetterle di nascondersi, se volesse.
Posso lasciarla li? perché se dovessero nascere le baby sarebbe l'unico posto sicuro per loro (da due guppy e dal filtro). Nel caso, quanto tempo dovrei lasciarle dentro? cioè, crescono in fretta o sono lente?
Ammesso che siano state fecondate, c'è un modo per sapere quando saranno pronte? Tipo dal colore o dalla grandezza... non so...
Purtroppo al negozio la gamberetta è stata tolta dall'acqua per essere messa nel sacchettino, ma questo è accaduto 4 giorni fa e lei ha ancora le uova. Se fossero morte le avrebbe rilasciate, immagino.. no?
Se le uova stanno tra i pleopodi (zampine posteriori) sono state fecondate, se non le ha abbandonate vuol dire che sono ancora sane.
L'ideale sarebbe lasciare la gamberetta in vasca, ma se la hai nella sala parto oramai lasciala li per non stressarla di nuovo.
Ottima l'idea piantina e della palla di alghe, mi raccomando con il cibo vacci piano.
Le uova ci mettono un mesetto prima di schiudersi. Se la sala parto è fatta di rete, non penso trattenga i piccoli (sono comunque 1-2 mm), quindi devi comunque predisporre nascondigli in vasca.
Puoi provare con il muschio direttamente legato su legni o sassi. Adesso come adesso puoi provare a metterne un po nella sala parto ma penso che non attecchisca.
Ah una cosa: quando libererai la mamma comincia comunque a pensare di aggiungere altre cherry, più sono e più si sentono sicure e escono, altrimenti stanno sempre nascoste.
Con 5-6 esemplari di solito iniziano a riprodursi e poi vanno avanti loro.
P.S: Il negoziante le teneva con altre caridine o solo cherry?
pianoplayer
27-01-2013, 16:52
Si si le tiene proprio li! #22
La sala parto è tipo questa e non penso proprio che riesca ad uscire qualcosa perché la maglia è proprio fitta!
http://www.francyshop.it/image/data/acquari/accessori/sala-parto-piccola.jpg
Per ora ho due red cherry e due japonica. Il negoziante le teneva tutte nella stessa vasca quindi erano insieme prima che le comprassi, comunque non penso ci fossero altri tipi di caridine insieme a loro... Almeno io non ne ho viste altre.
A dimenticavo... quante saranno le uova? Se andasse tutto bene, che percentuale di sopravvivenza c'è?
Approfitto per chiedere una cosa. Ho un'altra vasca con solo 4 japonica oltre a qualche pesciotto. Sono adulte e le ho da almeno 3 o 4 mesi. Distinguere i sessi è per me impossibile, anche perché non le vedo spesso, però volevo sapere se c'è la possibilità che si riproducano. Per ora hanno fatto qualche muta ma a parte quello niente uova... uff... é una vasca di 100 litri netti e i nascondigli non mancano... devo fare qualcosa? magari devo aggiungere qualche esemplare?
Si si le tiene proprio li! #22
La sala parto è tipo questa e non penso proprio che riesca ad uscire qualcosa perché la maglia è proprio fitta!
http://www.francyshop.it/image/data/acquari/accessori/sala-parto-piccola.jpg
Per ora ho due red cherry e due japonica. Il negoziante le teneva tutte nella stessa vasca quindi erano insieme prima che le comprassi, comunque non penso ci fossero altri tipi di caridine insieme a loro... Almeno io non ne ho viste altre.
Ok te lo chiedevo perché se mescoli speci differenti c'è il epricolo che si ibridino e che i nuovi nati siano gamberetti che non sono ne una specie ne l'altra.
Fortunatamente le Neocaridina heteropoda e le Caridina multidentta non si ibridiano tra loro.
La sala parto sembra abbastanza fitta come maglia. Visto che oramai è li dentro io la terrei li per non stressarla troppo. Assicurati solo che l'acqua circoli bene dentro la sala parto, perché se ristagna è male.
Mi raccomando poco cibo.
A dimenticavo... quante saranno le uova? Se andasse tutto bene, che percentuale di sopravvivenza c'è?
Le uova sono un 20-30 a covata ma il numero varia molto da caso a caso e dall'età della mamma. Io non ho le red cherry non ti so dire che percentuale di sopravvivenza c'è ma, teoricamente in condizioni ottimali sopravvivono tutti i piccoli, proprio perché nascono già formati e sanno trovare il cibo da soli (cosa che non succede in tutte le caridine).
Approfitto per chiedere una cosa. Ho un'altra vasca con solo 4 japonica oltre a qualche pesciotto. Sono adulte e le ho da almeno 3 o 4 mesi. Distinguere i sessi è per me impossibile, anche perché non le vedo spesso, però volevo sapere se c'è la possibilità che si riproducano. Per ora hanno fatto qualche muta ma a parte quello niente uova... uff... é una vasca di 100 litri netti e i nascondigli non mancano... devo fare qualcosa? magari devo aggiungere qualche esemplare?
Le Multidentata le distingui dalle dimensioni: maschi piccini e femmine grosse.
Purtroppo in acqua dolce non si riproducono e in acqua salmastra la loro riproduzione è molto difficile perché le larvette mangiano microalghe e non sono autonome da subito.
pianoplayer
27-01-2013, 19:13
Ok grazie di tutto! Magari se nascono faccio qualche foto! #70
biblofish
09-09-2013, 11:49
Ciao! guardo ho lo stesso acquario dove allevo le red, all'inizio ho avuto un bel pò di preoccupaioni per il filtro ma ora ho la vasca con tanti piccoli, il filtro del nostro acquario fa abbastanza schifo come portata quindi se metti molti muschi e anfratti vari dove le piccole si possano nascondere all'inizio vedrai che molti si salvano e inizieranno a scorrazzare in giro.
Più muschi metti e più ti saranno riconoscenti pascolando tutto il giorno in giro.
pianoplayer
09-09-2013, 11:57
Si si. Pensa che da quando ho messo il messaggio fino al mese scorso le red erano arrivate ad essere più di 100! Carine! :-D Poi purtroppo ho dovuto togliere l'acquario... vabbè...
biblofish
09-09-2013, 12:04
ops scusa non avevo visto che il messaggio era di gennaio... sigh
comunque come ti trovi con il pure M? io devo dire che è un macello, anche la colonna del filtro così lunga che ogni volta che si fa manutenzione se si solleva un pò... non si rincatra in fondo per via della sabbia che va a far spessore... certo la vasca è bella ma funzionalità zero!!!
pianoplayer
09-09-2013, 12:20
La penso esattamente come te. In realtà la vasca non l'avevo io ma mia madre però la manutenzione la facevo io e, in effetti... che casino!!! Lei poi aveva messo la sabbia fine e la colonna di aspirazione si intasava una volta al mese. Poi, come hai detto tu giustamente, toglierla per lavarla non era proprio facilissimo... Infatti le ho detto che io il filtro interno l'avrei tolto per sostituirlo con un filtro esterno, molto più funzionale. Senza contare che le cartucce di ricambio costano una follia!
biblofish
09-09-2013, 12:26
bè se ti può essr utile io le cartucce non le cambio mai, ho messo i cannolicchi oltre che nello scomparto che dicono loro che nello scomparto dove andrebbe il filtro a carbone o quello antinitriti e coperto con una spugna, ogni tanto alterno le due spugne sciacquandole nell'acqua dei cambi e i valori sono sempre a posto, i filtri a carbone e antinitrati mi sembrano solo una "paraculata" per farti cambiare le cartucce a 15 euro... comunque mi sono preso un eden 501, così il giorno che mi rompo metto quello e tanti saluti alla colonna di plastica!!!
pianoplayer
09-09-2013, 14:57
Hai fatto bene a cambiare i filtri. anche a me sembravano un po' uno stratagemma per far soldi e basta... comunque io avevo un rio 125 e il filtro, anche se non era comodissimo, era comunque più pratico e sicuramente più potente in termini di lt/ora. Se mi madre avesse continuato ad usare il suo il cambio di filtro sarebbe stato d'obbligo!
pesce red
21-03-2014, 18:32
visto che avete già esperienza con le red cherry , mi sapete dire quanti piccoli red nascono di media per ogni parto ?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |