PDA

Visualizza la versione completa : ph non si abbassa,perché?


menegio2
27-01-2013, 13:44
Ciao a tutti,ho iniziato a fertilizzare ieri con co2 con valore di ph 8 e kh 8,ad oggi con quasi 20 bolle al minuto il valore del ph è inalterato.la vasca è da 150 litri in fase di maturazione quindi per adesso ci sono solo piante...è normale che il ph non cali?

pomodorodimare
27-01-2013, 14:01
Ciao a tutti,ho iniziato a fertilizzare ieri con co2 con valore di ph 8 e kh 8,ad oggi con quasi 20 bolle al minuto il valore del ph è inalterato.la vasca è da 150 litri in fase di maturazione quindi per adesso ci sono solo piante...è normale che il ph non cali?

beh l'acquario è grosso,e poi non è che tu diluisci co2 in acqua pura,hai una soluzione formata da mille sostanze,che in parte si comporta come una soluzione tampone...hai detto che hai iniziato ieri: logicamente,più bolle e tanto tempo alla lunga daranno un abbassamento del ph,ma non ti aspettare chissà quali effetti: non vedrai mai le lumache sciogliersi da un giorno all'altro:-))
p.s. quando il ph ti si abbassa troppo basta un cambio d'acqua

Agro
27-01-2013, 14:26
Il kh un po alto, la co2 fa fatica ad abbassarlo.
Che diffusore usi?
Dopo quanto tempo hai fatto la misurazione?
Qual'è il ph e il kh senza co2?
Hai notato aumenti del gh?

Matteo1976
27-01-2013, 14:30
Ci vogliono un po' di giorni, io faccio andare 30 bolle x minuto in un 125l

Markfree
27-01-2013, 15:07
andiamo con calma

test a reagenti o a striscette? se a reagenti, la scala com'è?
poi..che pesci tieni in vasca? quali sono i valori che vuoi raggiungere?
movimento superficiale? il micronizzatore dove lo tieni?

menegio2
27-01-2013, 19:12
micronizzatore askoll, test a reagenti jbl con scala ph 3-10.il micronizzatore è più in basso possibile sotto il tubo di mandata del filtro esterno che mi fa l'unico movimento superficiale. i valori ieri prima di fare i test erano ph 8 kh 8 e gh 7. adesso sono gh 7 kh 7 e ph 8. pesci come ho detto non ce ne sono perchè sono in fase di avviamento,ho solo piante:
sagittaria teres
alternathera cardinalis
microsorum pteropus
cabomba caroliniana
echinodorus red devil
le bolle sono 36 al minuto adesso

Markfree
27-01-2013, 20:18
prova a mettere il tubo di mandata sotto il livello dell'acqua...dopo 24 fai i test ed eventualmente alzi un po la quantita di co2


che pesci conti di mettere? è importatne per sapere la durezza ed il ph che dovrai raggiungere, fermo restando che la durezza la devi abbassare DOPO la maturazione coi cambi di acqua d'osmosi (pesci futuri permettendo ovv)

menegio2
27-01-2013, 22:55
La mandata è già sotto il livello dell'acqua...pensavo di inserire una coppia di scalari e un Po di pesci "minori",come valori secondo te a parte il ph possono andare bene?

Markfree
28-01-2013, 00:23
Di scalari devi metterne un banchetto giovane per poi lasciare solo la coppia che si formerà, regalando a qualcun altro i rimanenti

come valori direi ph 6.5, kh 4 e gh intorno il 10

ti linko la loro scheda

http://www.seriouslyfish.com/species/pterophyllum-scalare/

menegio2
28-01-2013, 16:30
Per diminuire il kh inserendo acqua d'osmosi aspetto di aver finito la maturazione vero?quanti litri cambio?per alzare il tu invece come faccio?

Markfree
28-01-2013, 19:07
si finisci la maturazione, aggiungici un'altra settimana per maggiore sicurezza, poi procedi ai cambi con osmosi, nella mia firma c'è una guida per sapere quanto cambiare, anche se è sempre meglio farlo gradualmente piuttosto che a colpo secco
Appena hai i valori stabilizzati da almeno 7gg inserisci i pesci

per alzare il tu invece come faccio?

???

Nicola Guppy
28-01-2013, 19:58
Ciao :) non vorrei sbagliarmi, ma mi pare di aver letto proprio quì su AP che il ph si abbassa con la C02 solo per valori di KH inferiori a 5. E se ti devo dire la mia è vero, perchè anche io con il kh a 6 avevo il ph a 8!! Dopo che ho portato il kh a 4 ho avuto il ph a 6.8 :)
Ciaooo

Markfree
28-01-2013, 21:51
è impossibile, quantomeno non solo con la co2

io ho il kh a 8 e il ph a 6.9, misurato con phmetro ben tarato

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

come si puo ben vedere dalla tabella, a parita di ppm (mg/l) di co2 erogata, il ph cambia a seconda del kh

per esempio..se erogo 30ppm di co2 e ho kh a 8 avro ph pari a 6.9
se erogo gli stessi 30ppm di co2 e ho kh a 4 avro ph pari a 6.6

come vedi la stessa quantita di co2 fa scendere di piu o di meno il ph a seconda del valore del kh...piu quest'ultimo è alto piu fa da tampone meno il ph esce

Tutto il discorso che ho fatto vale SOLO se l'UNICA sostanza acidifcante è la co2

Nicola Guppy
28-01-2013, 22:09
è impossibile, quantomeno non solo con la co2

io ho il kh a 8 e il ph a 6.9, misurato con phmetro ben tarato

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp

come si puo ben vedere dalla tabella, a parita di ppm (mg/l) di co2 erogata, il ph cambia a seconda del kh

per esempio..se erogo 30ppm di co2 e ho kh a 8 avro ph pari a 6.9
se erogo gli stessi 30ppm di co2 e ho kh a 4 avro ph pari a 6.6

come vedi la stessa quantita di co2 fa scendere di piu o di meno il ph a seconda del valore del kh...piu quest'ultimo è alto piu fa da tampone meno il ph esce

Tutto il discorso che ho fatto vale SOLO se l'UNICA sostanza acidifcante è la co2

Giusto.. mi sbaglio sicuramente.. probabilmente l'articolo che ho letto non era veritiero.. #12

menegio2
28-01-2013, 22:30
si finisci la maturazione, aggiungici un'altra settimana per maggiore sicurezza, poi procedi ai cambi con osmosi, nella mia firma c'è una guida per sapere quanto cambiare, anche se è sempre meglio farlo gradualmente piuttosto che a colpo secco
Appena hai i valori stabilizzati da almeno 7gg inserisci i pesci

per alzare il tu invece come faccio?

???

era un gh scusa...comunque ho appena fatto i test anche stasera e i valori non sono cambiati per niente,adesso ho provato q inclinare ip beccuccio della mandata del filtro un Po meno verso la superficie...

Agro
28-01-2013, 23:44
Esistono sali appositi, comunque il linea generale per alzarlo bisogna apportare calcio e magnesio.

menegio2
29-01-2013, 21:31
Anche questa sera valori inalterati...può essere come dice Nicola o per forza no?visto che nn ho neanch'ora pesci se provassi a alzare di molto le bolle potrebbe essere una soluzione x vedere se cala o no o farei più danni che altro?ho notato che sui legni e sui sassi si è formata una specie di polvere marrone,può centrare qualcosa?

Markfree
29-01-2013, 22:55
la polvere marrone dovrebbero essere alghe diatomee, normali in maturazione e non acque dure

Se le vuoi togliere passaci un dito sopra e vedrai che se ne andranno

Per le bolle...puoi aumentarle ma non farlo di botto, anche le piante devono adeguarsi ai valori nuovi (alcune sono sensibili ai cambi). è ovvio che in assenza di pesci puoi giocarci con piu velocita e maggiore tranquillita

Quanto dice nicola non è vero, ne sono l'esempio vivente :)

fai una video della vasca a livello del bocchettone del filtro? voglio vedere il movimento superficiale (fermo restando che prob le bolle le puoi aumentare lo stesso)

Zucchero
29-01-2013, 23:21
prova ad aumentare gradualmente la co2

menegio2
31-01-2013, 01:05
ecco il video che mi chiedevi...
http://www.youtube.com/watch?v=Pzpz6p9wJI4&feature=youtu.be
il ph questa sera mi sembra che si sia lievemente abbassato

Markfree
31-01-2013, 01:40
puoi provare a mettere il micronizzatore un po piu vicino al tubo di uscita del filtro e il piu in basso possibile (nel mio acquario lo tengo pressochè radente alla ghiaia)

A volte pochi cm ti fanno guadagnare 0,1/0,2 punti di ph. Il movimento superficiale è decisamente minimo, aumenta un po le bolle

come gia detto prima non fare mai troppo di botto, anche le piante si devono adeguare ai nuovi valori e dato che sei in maturazione direi che non c'è fretta

ps: il microsorum non lo devi tenere sotto la ghiaia, ma legato a qualche legno o sasso (meglio il primo)
ps2: forse metterei qualche pianta in piu ma bella vasca, mi piace :)