PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario e primi dubbi


Stratos
27-01-2013, 13:42
Ciao a tutti, come da titolo correi capire:

1) http://i39.tinypic.com/2z7kd35.jpg penso che questa tabella sia molto chiara; nell'acquario oltre ad avere un filtro, tutto gia preparato prima con biocondizionatore ed attivatore biologico, ho anche delle piante. Adesso vorrei capire:
principalmente ho un ciclo BASE che va gia bene per rimuovere tutto cio che è tossico dalla mia vasca e sto dimenticando qualcosa?

2) so che ci sono anche i fosfati, quelli come li mando via?

3) di quali altri componenti tossici mi devo preoccupare?

4) metto poco mangime a diversi intervallli giornalieri, pero i pesci ci mettono 10 min x mangiarlo; questa fase mi intossica tantissimo l'acquario vero?

5) ho delle piante ( http://www.acquadivetro.com/Piante/S...mazonicus.html http://www.acquadivetro.com/Piante/S...20Bleheri.html http://www.acquadivetro.com/Piante/S...s%20Major.html -----<nn so riconoscerla cmq è una di queste e 3)...devo comprare qualcosa? ferro, co2, concimi? spiegatemi come funziona.

6) quello che mi chiedo è che le piante con le loro relative radici, sono impiantate in un ghiaietto policromo medio\grosso, ma come fanno a vivere nelle pietrine senza terra? e poi le feci dei pesci fungono da concime?

7) mi stanno arrivando le microsorium e le anubias nana bonsai, penso siano fortissieme ed ottime all'inizio; mi consigliate di aggiungere anche una ceratollyum? se lo aggiungo lo posso piantare sul fondo? (appeno a galla nn mi piace)

8) se lo pianto sul fondo (ceratolyum) regge e rende bene?

9) è vero che le piante grazie alla fotosintesi crolofilliana mi danno ossigeno durante iol giorno? e di notte allora? non sono pericolose?

10) ho quindi 2 echidna, e mi arrivano 1 microsorium una anubias e probabilmente un ceratolium, li posso tenere tutti in acquario? anche se sono 5? mi aiuteranno? riprodurranno l'ambiente acquatico nel mio acquario?

11) voglio che i miei pesci si divertano e stiano bene, cosa devo aggiungere oltre alle piante come oggetti nell'acquario?

12) è vero che ogni x settimane devo aggiunegre altro attivatore biologico, mentre i pesci sono dentro?

13) i batteri dell'attivatore biologico stanno nel filtro, ma ci sono anche sul fondo e sulle pareti, o se ne vanno solo nel filtro in spugna?

14) giusto per curiosità esiste una lista di pesci d'acqua dolce e fredda?

15) me ne interesserebbe anche qualcuna sugli ospiti (crostacei molluschi) sempre di acqua dolce e fredda! non ho ancora uno spazino e\o pulitore!
il mio sogno è avere uno anche piccolissimo, se è un crostaceo sarei felice


grazie a tutti\tutte x l'attenzione, vi chiedo di aiurarmi ed avere un linguaggio molto chiaro e semplice e facile se possibile

ciao

Atari
27-01-2013, 13:58
Ciao!

Non capisco se l'acquario lo hai già coi peci dentro o lo stai mettendo in piedi.
Comunque per rispondere

1 - Il ciclo si innesta da solo in un mese circa, in cui dovrai tenere il filtro acceso e mettere piccole quantità di mangime a marcire nell'acqua (non troppe), facendo così sviluppare i batteri che poi "purificheranno" gli scarti dei pesci.
Per rimuovere le cose tossiche come metalli, detersivi, cloro ecc... dovresti lascaire riposare l'acqua dei cambi un giorno in una tanica aperta e/o usare un biocondizionatore che serve per "rendere innocui" i metalli e le schifezze nell'acqua di rete.

2- Vengono assorbiti dalle alghe e in piccola parte dalle piante, per togliere l'eccesso devi fare cambi di un 10 - 15% di acqua ogni 10 giorni, ma meglio se spieghi bene come è il tuo acquario ora, in modo che si possa essere più precisi. Ah niente cambi durante la maturazione

3- Cloro sicuramente, metalli, nitriti e in misura minore nitrati. Poi cis arebbero i silicati che alimentano le alghe ma non sono propriamente "tossici"

4- Non tanto quella fase, quanto se avanza cibo in giro, che poi marcisce e libera composti azotati e altri materiali che i batteri del filtro devono mangiare, se non ce la fanno questi intossicano i pesci.

5- i link delle piante non si vedono, magari metti qualche foto che le identifichiamo. Per comprare integratori dipende dal tipo di pianta. Solitamente le più esigenti sono le rosse.

6- si e no, alcune piante assorbono il cibo dalle foglie e usano le radici solo per ancorarsi. Altre necessitano per forza di un substrato sotto il ghiaino dove prendere nutrimento.

7- Ottime piante resistenti, ricordati di non interrarle ma legarle a sassi o legni. Il Ceratophyllum puoi farlo stare giù infilandolo in un cannolicchio che lo terrà a fondo. Non interrarlo perché marcisce.

8- Essendo una pianta che cresce tantissimo dovrebbe resistere.

9- Di notte assorbono ossigeno e rilasciano anidride carbonica. La fortuna è che durante il giorno producono più ossigeno di quanto ne consumino di notte :D

10- Le piante aiutano SEMPRE, però attento alle loro esigenze o moriranno. Anubias microsorum e ceratophyllum campano praticamente ovunque, anche se le prime due meglio se non stanno sotto luce troppo intensa. L'altra è un'echinodorus? Comunque le piante non sono mai abbastanza :D

11- Dipende dai pesci, alcuni vogliono nascondigli, altri foglie per deporvi... he pesci hai?

12- No

13- Sono sopratutto nel filtro e nel fondo. Quindi se pulisci il fondo non aspirare troppo da vicino o li rimuovi.

14- Ci sono vari siti, compreso acquaportal che hanno un database intero. Acqua dolce e fredda di solito in commercio si trovano carassi, gambusie, persici.

15- Che valori hai in acqua? vediamo se qualcosa può starci ma dacci più info e magari qualche fotografia :D

Lisa :)
27-01-2013, 14:07
1) http://i39.tinypic.com/2z7kd35.jpg penso che questa tabella sia molto chiara; nell'acquario oltre ad avere un filtro, tutto gia preparato prima con biocondizionatore ed attivatore biologico, ho anche delle piante. Adesso vorrei capire:
principalmente ho un ciclo BASE che va gia bene per rimuovere tutto cio che è tossico dalla mia vasca e sto dimenticando qualcosa?
Il ciclo dell'azoto avviene anche se non hai piante e se non hai messo l'attivatore biologico, perchè si formano dei batteri che colonizzano il fondo, il materiale biologico del filtro.. ecc. :-)

2) so che ci sono anche i fosfati, quelli come li mando via?
I fosfati, come le altre sostanze, entro certi livelli sono tollerabili, se salgono oltre 1 mg/l sono tossici..

3) di quali altri componenti tossici mi devo preoccupare?
I componenti, che superata la soglia, diventano tossici sono: nitriti (NO2), nitrati (NO3), fosfati (PO4), ammoniaca (NH3) e ammonio (NH4) ;-)

4) metto poco mangime a diversi intervallli giornalieri, pero i pesci ci mettono 10 min x mangiarlo; questa fase mi intossica tantissimo l'acquario vero?
Ma tu l'acquario l'hai lasciato maturare (senza pesci) per un mese? #24
Se i pesci ci mettono 10 minuti per finire il cibo vuol dire che glie ne dai troppo, a volte a noi sembra poco ma per loro è tantissimo :-)

3)...devo comprare qualcosa? ferro, co2, concimi? spiegatemi come funziona.
Allora, se hai fatto maturare l'acquario puoi iniziare a fertilizzare a metà o 1/3 delle dosi e poi ti regoli in base alle piante.. :-)

[QUOTE=Stratos;1062063447]6) quello che mi chiedo è che le piante con le loro relative radici, sono impiantate in un ghiaietto policromo medio\grosso, ma come fanno a vivere nelle pietrine senza terra? e poi le feci dei pesci fungono da concime?
Allora, essendo piante acquatiche, le piante sviluppano le radici anche senza terreno (come il bambù) e si nutrono anche dei nitrati e fosfati, che sono sostanze causate dalla decomposizione delle feci dei pesci e del mangime, perciò sì. #70

7) mi stanno arrivando le microsorium e le anubias nana bonsai, penso siano fortissieme ed ottime all'inizio; mi consigliate di aggiungere anche una ceratollyum? se lo aggiungo lo posso piantare sul fondo? (appeno a galla nn mi piace)
8) se lo pianto sul fondo (ceratolyum) regge e rende bene?
Ricordati di ancorarle su legni e rocce le microsorium e le anubias, oppure se le vuoi interrare lascia il rizoma dell'anubias fuori dalla ghiaia, altrimenti marcisce.
Si, la puoi piantare, personalmente a me non piace molto, essendo una pianta galleggiante, se viene piantata reagisce diversamente..

9) è vero che le piante grazie alla fotosintesi crolofilliana mi danno ossigeno durante iol giorno? e di notte allora? non sono pericolose?
Sì, ossigenano l'acqua di giorno e rilasciano anidride carbonica di notte. L'anidride carbonica (CO2) è sempre presente nell'acquario, a volte ce n'è poca e viene immessa con una bombola o con altri metodi.. perciò no, fino a certi livelli, anche questa non è pericolosa.. :-)

10) ho quindi 2 echidna, e mi arrivano 1 microsorium una anubias e probabilmente un ceratolium, li posso tenere tutti in acquario? anche se sono 5? mi aiuteranno? riprodurranno l'ambiente acquatico nel mio acquario?
A me sembrano poche 5 piante, ce ne vogliono di più per favorire una giusta ossigenazione dell'acqua e un giusto smaltimento delle sostanze tossiche..

11) voglio che i miei pesci si divertano e stiano bene, cosa devo aggiungere oltre alle piante come oggetti nell'acquario?
Devi far sembrare il più naturale possibile la vasca, ad esmpio alcuni pesci acidofili amano l'acqua ambrata dalla torba, perchè rilascia soatanze (tannini) che acidificano l'acqua e proteggono le loro mucose.. #70
Dipende dai pesci che hai.. ognuno necessita di cure diverse..

12) è vero che ogni x settimane devo aggiunegre altro attivatore biologico, mentre i pesci sono dentro?
No, assolutamente.. #26

13) i batteri dell'attivatore biologico stanno nel filtro, ma ci sono anche sul fondo e sulle pareti, o se ne vanno solo nel filtro in spugna?
I batteri ci sono dappertutto, in ogni angolo della vasca :-))

[QUOTE=Stratos;1062063447]15) me ne interesserebbe anche qualcuna sugli ospiti (crostacei molluschi) sempre di acqua dolce e fredda! non ho ancora uno spazino e\o pulitore!
il mio sogno è avere uno anche piccolissimo, se è un crostaceo sarei felice

Se hai domande chiedi pure #70

Stratos
27-01-2013, 14:35
1) le pianche che ho sono delle Echinodorus (un tipo tra queste e tre ma non so rconoscerle) major, amazonicus, bleheri
2) vorrei inserire un crostaceo o mollusco è possibile?
3) non ho capito bene come devo fare con el anubias e le microsorium, inoltre non ho capito nemmeno come interrare il ceratolium (scusate)
4) l'acqua e l'acqurio sono stati lasciati in preparazione per molto tempo tra attesa nella tanica, biocondizionatore e attivatore biologico
5) ma devo mettere la co2 nel mio acquario? se si come si fa?
6)devo usare dei fertilizzanti x le mie "super piante"
7) i pesci sono 2 orifiamma

Atari
27-01-2013, 14:44
1) le pianche che ho sono delle Echinodorus (un tipo tra queste e tre ma non so rconoscerle) major, amazonicus, bleheri
2) vorrei inserire un crostaceo o mollusco è possibile?
3) non ho capito bene come devo fare con el anubias e le microsorium, inoltre non ho capito nemmeno come interrare il ceratolium (scusate)
4) l'acqua e l'acqurio sono stati lasciati in preparazione per molto tempo tra attesa nella tanica, biocondizionatore e attivatore biologico
5) ma devo mettere la co2 nel mio acquario? se si come si fa?
6)devo usare dei fertilizzanti x le mie "super piante"
7) i pesci sono 2 orifiamma

Ciao di nuovo.
Allora con i due pesci rossi mi sa che il ceratophyllum verrà smozzicato mica male, speriamo cresca più di quanto non si mangiato.
Per piantarlo puoi o interrarlo (ma a me marciva se lo facevo) oppure lo prendi fuori dalla vasca, lo tendi e gli fai passare attorno un cannolicchio fino in mezzo allo stelo così:

--------------O----------------

(eh che ascii art!)

poi fai "cadere" il cannolicchio che si tirerà a fondo la pianta come un peso.

Fertilizzanti puoi usare uno di quelli generici ma niente di mirato non ti serve. Per lo stesso motivo ti direi di lasciar perdere la CO2.

Per le anubias e le microsoum prendi un legno o una roccia, ci ppoggi su il pezo "duro" delle piante (da dove partono le foglie) e lo leghi su con del filo di nylon per tenerlo fissato. poi rimetti tutto in vasca. Se interri la parte dura delle piante esse marciranno.

Scusa se mi ripeto ma queste risposte sono generiche e potrebbero non adattarsi al tuo caso specifico, magari spiega bene l'acquario che hai (litri, riscaldatore, luce, ...) e magari metti qualche foto perché di sicuro ci aiuta ;-)

Lisa :)
27-01-2013, 20:25
1) le pianche che ho sono delle Echinodorus (un tipo tra queste e tre ma non so rconoscerle) major, amazonicus, bleheri
2) vorrei inserire un crostaceo o mollusco è possibile?
3) non ho capito bene come devo fare con el anubias e le microsorium, inoltre non ho capito nemmeno come interrare il ceratolium (scusate)
4) l'acqua e l'acqurio sono stati lasciati in preparazione per molto tempo tra attesa nella tanica, biocondizionatore e attivatore biologico
5) ma devo mettere la co2 nel mio acquario? se si come si fa?
6)devo usare dei fertilizzanti x le mie "super piante"
7) i pesci sono 2 orifiamma

Ciao di nuovo.
Allora con i due pesci rossi mi sa che il ceratophyllum verrà smozzicato mica male, speriamo cresca più di quanto non si mangiato.
Per piantarlo puoi o interrarlo (ma a me marciva se lo facevo) oppure lo prendi fuori dalla vasca, lo tendi e gli fai passare attorno un cannolicchio fino in mezzo allo stelo così:

--------------O----------------

(eh che ascii art!)

poi fai "cadere" il cannolicchio che si tirerà a fondo la pianta come un peso.

Fertilizzanti puoi usare uno di quelli generici ma niente di mirato non ti serve. Per lo stesso motivo ti direi di lasciar perdere la CO2.

Per le anubias e le microsoum prendi un legno o una roccia, ci ppoggi su il pezo "duro" delle piante (da dove partono le foglie) e lo leghi su con del filo di nylon per tenerlo fissato. poi rimetti tutto in vasca. Se interri la parte dura delle piante esse marciranno.

Scusa se mi ripeto ma queste risposte sono generiche e potrebbero non adattarsi al tuo caso specifico, magari spiega bene l'acquario che hai (litri, riscaldatore, luce, ...) e magari metti qualche foto perché di sicuro ci aiuta ;-)

Perfetto #36#

Stratos
27-01-2013, 22:34
1) ce vorresti dirmi che le anubias le attacco ad una roccia e vivono? assurdo una pianta che vive sulla roccia o.o
2) e le microsorium le metto su un legno lo lancio giu e quelle campano o.o tremendo, il problema è che secondo me se metto un pezzo di legno quello dopo un po, in acqua marcisce...
3) vanno bene se le piazzo sulle decorazioni in roccia o su dei ciottoli levigati non grandissimi?
4) l'acquario è uno starter-acquariofilia da 25 lt con filtro submarine 280 con filtraggio meccanico a spugna, è cosi potente che crea una corrente nell'acuqrio XD sembra che gli orifiamma la gradiscono
5) cmq di amncime metto massimo 0,5 g alla volta (nemmeno si nota, lo prendo con la pinzetta) di solito uno se lo mangia molto a differenza dell'altro che secondo me è piu timido
6) il ghiottone addirittura sa quando sto per dargli il cibo -.- appena metto la mano lui sale in alto e aspetta o.o assurdo
7) ripeto vorrei mettere un gasteropode e dei crostacei che mi consigliate?

Atari
28-01-2013, 00:47
1) ce vorresti dirmi che le anubias le attacco ad una roccia e vivono? assurdo una pianta che vive sulla roccia o.o


Non è così strano, fanno parte delle piante cosiddette epifite, assorbono nutrienti principalmente dalle foglie e le radici servono per "aggrapparsi" al fondo e in minima parte a "mangiare".

Le microsorum si riproducono facendo crescere piantine sulle foglie. La foglia con le piantine poi si stacca e viene portata via dalla corrente. Quando si posa le piantine cacciano radici e si aggrappano al nuovo posto.


2) e le microsorium le metto su un legno lo lancio giu e quelle campano o.o tremendo, il problema è che secondo me se metto un pezzo di legno quello dopo un po, in acqua marcisce...


All'inizio nemmeno sta a fondo :-D Devi tenrlo sotto per un paio di settimane e poi affonda. Il legno per uso acquariofilo (solitamente Magnolia o Sequoia) non marcisce, ma all'inizio sviluppa muffa e funghi che saranno mangiati dai futuri ospiti, pesci e lumachine.


3) vanno bene se le piazzo sulle decorazioni in roccia o su dei ciottoli levigati non grandissimi?


Si puoi anche incastrarle tra due sassi. L'importante è che la parte dura non sia sepolta o schiacciata.


4) l'acquario è uno starter-acquariofilia da 25 lt con filtro submarine 280 con filtraggio meccanico a spugna, è cosi potente che crea una corrente nell'acuqrio XD sembra che gli orifiamma la gradiscono


Non prenderla sul personale, ma 25 litri per due pesci rossi sono davvero pochini. Fai un giro nella sezione "pesci di acqua fredda" e vedrai che sberle diventano (30 cm) - Campano anche 20 anni!!!
Il fatto che non crescano per il poco spazio crea un nanismo indotto che li fa morire giovani.


5) cmq di amncime metto massimo 0,5 g alla volta (nemmeno si nota, lo prendo con la pinzetta) di solito uno se lo mangia molto a differenza dell'altro che secondo me è piu timido


Va bene, per i rossi è normale anche sputare e poi andare a grufolare sul fondo. Ogni tanto puoi bollire un pisello, spelarlo, schiacciarlo tra le dita e darglielo: li aiuta nella digestione e a svuotare l'intestino.


6) il ghiottone addirittura sa quando sto per dargli il cibo -.- appena metto la mano lui sale in alto e aspetta o.o assurdo


Eh si sono furbi :-))


7) ripeto vorrei mettere un gasteropode e dei crostacei che mi consigliate?

Crostacei che resistano i mozzichi dei rossi non ce ne sono molti e quasi tutti predano i pesci, quindi mi sa che non è una strada percorribile.
Per le lumache penso che le uniche abbastanza resistenti siano le Neritine, ma adesso come adesso introdurre altro carico organico con un filtro senza cannolicchi mi sembra un azzardo troppo grande. Dovresti ripensare la vasca per dare lo spazio necessario per fare crescere bene i tuoi pescetti. #36#

Stratos
28-01-2013, 01:05
siccome sto iniziando non vorrei partire a razzo...difatti mi hanno consigliato calma, appena va un po avanti la storia ed il fatto mi piace mi compo un acquario con litri maggiori di 250 e vediamo un po, per adesso voglio aspettare e imparare...altre domande:

1) per l'echidna, le microsorium e le anubias devo mettere la co2 nellaquario?
2) ma le piante x la fotosintesi di solito da dove prendono la co2 nell'acquario?
3) cmq comprero un fertilizzante, ma la domanda mi sembra ovvia, dove lo metto? non dirmi che quel liquido lo posso mettere mentre stanno i pesci xke mi sembra assurdo! e se se lo bevono?
4) è posssibile che i pesci mi guardino?
5) vorrei capire dopo tutti quei giorni che stanno li, come fanno le echidna a sopravvivere sono praticamente nel ghiaetto e addirittura crescono foglie nuove, non dirmi che anche nelle mie chidna le radici servobo solo x aggrappare
6) allora me la consigli quella ceratophyllum col canolicchio? (secondo em è bruttissima se la lascio galleggiare e poi si impiglia tutto il mangime
7) che ne pensi di questa? http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=5213

Atari
28-01-2013, 01:37
siccome sto iniziando non vorrei partire a razzo...difatti mi hanno consigliato calma, appena va un po avanti la storia ed il fatto mi piace mi compo un acquario con litri maggiori di 250 e vediamo un po, per adesso voglio aspettare e imparare...altre domande:

1) per l'echidna, le microsorium e le anubias devo mettere la co2 nellaquario?


Per me con quelle piante e con quegli ospiti non serve a nulla.


2) ma le piante x la fotosintesi di solito da dove prendono la co2 nell'acquario?


Dal "respiro" dei pesci, che attraverso le branchie prendono ossigeno e rilascaino anidride carbonica, proprio come noi.


3) cmq comprero un fertilizzante, ma la domanda mi sembra ovvia, dove lo metto? non dirmi che quel liquido lo posso mettere mentre stanno i pesci xke mi sembra assurdo! e se se lo bevono?


Si si certo che puoi usarlo coi pesci, è fatto apposta! L'unico problema lo hai con i gamberi e i crostacei che soffrono molto i metalli.


4) è posssibile che i pesci mi guardino?


Certo, i pesci rossi e in generale molti pesci riconoscono le persone e le associano con eventi (ad esempio come dicevi tu quando ti avvicini e alzi la mano sanno che arriva la pappa).


5) vorrei capire dopo tutti quei giorni che stanno li, come fanno le echidna a sopravvivere sono praticamente nel ghiaetto e addirittura crescono foglie nuove, non dirmi che anche nelle mie chidna le radici servobo solo x aggrappare


No le Echinodorus non possono vivere come le anubias e le microsorum, per loro è necessario vivere con le radici interrate.


6) allora me la consigli quella ceratophyllum col canolicchio? (secondo em è bruttissima se la lascio galleggiare e poi si impiglia tutto il mangime


Si, l'unico dubbio è che i rossi se la mangino :D


7) che ne pensi di questa? http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=5213

E' la classica eocaridina heteropoda var. red cherry, li aveva ancora il nome scientifico vecchio.
Troppo piccola per vivere coi rossi, che la mangerebbero come una merendina.

Stratos
28-01-2013, 01:52
ç_ç ma io voglio un crostaceo\mollusco\bivalve

in primis come pulitore, poi integra l'ambiuente biologico che sto ricreando, infine è bello...non ce proprio nulla da fare?

Stratos
28-01-2013, 11:27
1) il filtro è solo meccanico; dovro sciacquarlo prima o poi no? e penso che in quel caso debba dire addio ai batteri no?

2) un tipo di lumaca o crostaceo d'acqua dolce fredda?

3) quando si aprla di substrato x l'echidna di che si tratta? terra da mettere in fondo all'acquario? sabbia?

4) come si fa il ricambio parziale?

5) io voglio un crostaceo\mollusco\bivalve

in primis come pulitore, poi integra l'ambiente biologico che sto ricreando, infine è bello...non ce proprio nulla da fare?

Atari
28-01-2013, 11:47
1) il filtro è solo meccanico; dovro sciacquarlo prima o poi no? e penso che in quel caso debba dire addio ai batteri no?


Devi sciaquarlo, in acqua presa dall'acquario e assolutamente NON dal rubinetto, quando vedi che la portata della pompa diminuisce.


2) un tipo di lumaca o crostaceo d'acqua dolce fredda?


Ci sono le vongole di fiume ma non penso siano facili da trovare, oppure le lumache ben corazzate come le Radix stagnalis, ma ti mangerà le piante.
Vorrei però farti notare cmoe già tenere due oranda in 25 litri non vada bene, inoltre hai un filtro che non è biologico e quindi non è in grado di smaltire i rifiuti del pesci.
Al momento, il problema della tua vasca non è lo sporco sul fondo, ma quello nell'acqua che sta avvelenando i tuoi pesci.

I rossi sono resistenti ma entro certi limiti, inoltre in così poco spazio è difficile che riescano a crescere bene.


3) quando si aprla di substrato x l'echidna di che si tratta? terra da mettere in fondo all'acquario? sabbia?


Un apposito terriccio da mettere sotto la sabbia.


4) come si fa il ricambio parziale?


Normalmente si deve cambiare il 10 - 15% ogni 7 - 10 gg ma nel tuo caso dovrai farlo più spesso perché, e lo ripeto, la vasca non è adeguata a ospitare i pesci rossi.
Prepari l'acqua del rubinetto in una tanica e la lasci li almeno 24 ore in modo da far evaporare il cloro.
Poicon un tubo risucchi facendo il sifone l'acqua dalla vasca (10 - 15%) in un catino. Poi tenendo la tanica di prima a livello più alto rispetto all'acquario fai la stessa cosa dalla tanica all'acquario.

Assicurati che l'acqua abbia la stessa temperatura dell'acquario.


5) io voglio un crostaceo\mollusco\bivalve


In tutta sincerità, devi prima sistemare la situazione dell'acquario, cambiano fauna o passando a uno più capiente.


in primis come pulitore, poi integra l'ambiente biologico che sto ricreando, infine è bello...


A parte che non "pulisce", non è che mangia le deiezioni dei rossi, al massimo mangia il cibo avanzato, ma sarebbe caricare ancora di più il filtro. Per me dovresti un attimo ripenasare il modo di tenere i rossi.


non ce proprio nulla da fare?

Si: cerca di far vivere bene i pesci che hai migliora la vita ai tuoi carassi, che sono animali bellissimi.

Stratos
28-01-2013, 15:01
secondo me sciacquare il filtro sara un bel problema, pero tu potresti aiutarmi, sai posos procurarmi dei czrboni attivi più zeolite (ababstanza costosi) se mi dici che si puo fare lo faccio e sostituisco la spugna con i carboni + zeolite

Stratos
28-01-2013, 20:15
che sapresyti dirmi in merito?

Stratos
29-01-2013, 07:36
? =(((

Atari
29-01-2013, 11:47
secondo me sciacquare il filtro sara un bel problema, pero tu potresti aiutarmi, sai posos procurarmi dei czrboni attivi più zeolite (ababstanza costosi) se mi dici che si puo fare lo faccio e sostituisco la spugna con i carboni + zeolite

Occhio che carboni attivi e zeolite non svolgono il ruolo del filtro: i carboni "mangiano" le sostanze nell'acqua, ma non i composti azotati (nitriti e nitrati) che si sviluppano dalle deiezioni dei pesci, la zeolite invece assorbe fosfati e nitrati, ma non trasforma i nitriti in nitrati.

Secondo me, la cosa migliore da fare e che ti permette nel lungo periodo di risparmiare è innanzi tutti come già detto, prendere una vasca più grande (puoi anche pensare di usare i vasconi IKEA della serie Samla, cerca sul forum c'è qualcuno che lo ha fatto. Poi per sistemare i valori e renderli vivibili potresti prendere un filtro esterno ben dimensionato, caricato a cannolicchi.

Lascialo girare un emse con quello vecchio e poi levi il vecchio.

In ogni caso in così pochi litri dovrai fare cambi parziali molto spesso.

Procurati anche i test almeno di NO3 e NO2.

Stratos
29-01-2013, 12:21
capisco e se attualmente sostituissi la spugna con dei canolicchi in ceramica? (l'alloggiamento della spugna è abbastanza grande)

Atari
29-01-2013, 13:24
capisco e se attualmente sostituissi la spugna con dei canolicchi in ceramica? (l'alloggiamento della spugna è abbastanza grande)

Non saprei dipende dal filtro. Io comunque nel filtro un po di spugna, subito dopo l'aspirazione dell'acqua, la lascerei, in modo che blocchi lo sporco più grossolano. Puoi prendere una nuova spugna per acquari e tagliarne un rettangolino dalle giuste dimensioni.

Però i pochi batteri che hai ora sono nella spugna, quindi devi stare molto attento nel periodo subito dopo l'inserimento dei cannolicchi: dovrai tenere monitorati NO2 e appena salgono sopra 0,3 devi fare un buon cambio con acqua decantata da almeno 24 ore.

Scusa ancora se mi permetto, non voglio farti i conti in tasca, ma una vaschetta da 80lt non puoi proprio permettertela? Ne trovi di economiche e usate anche se cerchi bene.

Qualunque miglioramento che apporti nel tuo acquario al momento è importante, ma il tuo "limite" sarà sempre e comunque la vasca: puoi mettere tutti ifltri che vuoi ma se non hai spazio per la crescita dei pesci e hai pochi litri si inquina tutto più facilmente.
E' come versare 1 cucchiaio di sale in una bottiglia o in una tanica: sicuramente te ne accorgi di più dalla bottiglia.
Sostituisci al sale la cacca dei peci e vedi subito che più litri hai più è facile tenere la vasca pulita e sana.

Stratos
29-01-2013, 13:49
sisis ho capito, il fatto è che per ora voglio afre con calma, e se questo hobby mi piacera, ti dissi, prenderò vasche costose ed enormi, i soldi nn sono un problema. il mio soglio èa vere tantissimo pesci e anche un piranha (quest'ultimo pero lo vorrei lasciare d asolo senno mi mangia tutti i pesci e anche me )

cmq oggi vado a cmoprare i canolichci ed i test x i NO2 e NO3, sono costosi?

mi dici dei buoni valori?

Atari
29-01-2013, 13:59
sisis ho capito, il fatto è che per ora voglio afre con calma, e se questo hobby mi piacera, ti dissi, prenderò vasche costose ed enormi, i soldi nn sono un problema. il mio soglio èa vere tantissimo pesci e anche un piranha (quest'ultimo pero lo vorrei lasciare d asolo senno mi mangia tutti i pesci e anche me )

cmq oggi vado a cmoprare i canolichci ed i test x i NO2 e NO3, sono costosi?

mi dici dei buoni valori?

Fai benissimo a fare con calma, era per evitarti di comprare molluschi o gamberetti che avrebberoa vuto vita breve ;-)

I test prendili a reagente liquido, costano meno di 10 euro (almeno da me). Se vuoi risparmiare puoi prendere le valigette con tutti i test della Aquili online che costa meno di 30 euro.
Visto che hai i rossi che vivono bene nelle nostre acque, quelli indispensabili sono pH, NO2 e NO3.

i valori ottimi sono

pH dal 7 all' 8 per i rossi
NO2 a 0 (sopra gli 0,3 sono tossici)
NO3 minore di 50 (sopra i 50 sono tossici)

Un consiglio per il futuro: I piranha sono pesci che devono stare in branco sennò si nascondono e vivono male. So che sembra strano ma è uno dei peci più timidi in assoluto, quindi ci vano bei vasconi per tenerne un gruppetto :-D

Stratos
29-01-2013, 14:48
se in futuro mi piacera figurati se nn spendo i soldi x un vascone XD pero per curiosità, anche se timidi, non possono mangiarti la mano se la metti x cambiare l'acqua o il mangime?