Atari
27-01-2013, 13:13
Data di Avvio: Agosto 2012
Tecnica
Vasca: Croci-Wave Poseidon Riviera 60 (67 litri)
Filtro: Interno a 3 scomparti
Riscaldatore: 100W
Illuminazione: 1x T8 18W 6500K
Fauna
circa 100 Neocaridina cf. zhangjiajiensis White pearl
circa 10 Physa marmorata
3 Radix peregra
ostracodi e copepodi in quantità
Flora
5 Microsorum pteropus
2 Cryptocorine wendtii var. green
1 Cryptocorine wendtii var. brown
1 palla di Aegagropila linnaei
Ceratophyllum demersum
Lemna minor
Riccia fluitans
Vescicularia dubiana
Gestione
Cambio 15% di acqua ogni 15 giorni.
Note
Questa vasca nasce "di corsa" quando il precedente caridinaio da 24 litri ha iniziato a perdere acqua.
Ho comprato di fretta e fura questo acquario e vi ho trasferito piante e gamberetti che sono riuscito a catturare (molte baby purtroppo sono morte, anche se ne salvai circa 35).
Col tempo mi sono fatto dare dal negoziante di fiducia le lumachine che lui buttava via e ho introdotto le physa e le lymnea.
A Cesena ho preso la lemna e la riccia al banchetto dell'acquatrash.
La cosa che volevo realizzare era un caridinaio semplice con molta vegetazione e il più comfortevole per i gamberetti, quindi anche molto "naturale": Non sifono mai il fondo, lascio i resti delle foglie di catappa e delle piante in vasca, in modo che possano consentire alla microfauna di proliferare e di dare cibo ai gamberetti.
Somministro comunque tabs di spirulina, zicchine, spinachi, carote e mele bollite, oltre a pastiglie a base di artemia.
Ci sono molti anfratti tra i legni e le piante offrono molto riparo, tanto che non vedo mai femmine con le uova ma regolarmente mi trovo le baby in giro.
L'unica cosa che faccio è sfoltire le galleggianti per permettere anche alle crypto di ricevere un po di luce.
Per il resto tengo sempre controllati i valori ogni 6-7 giorni ma finora non ci sono stati problemi.
Ho fatto una prova inserendo anche dei muschi autoctoni qui dell'Adda ma non hanno resistito a lungo forse per la temperatura di 23 gradi che è un po alta (li ho presi dai fontanili quindi li l'acqua è molto fresca anche in estate).
La vasca è dotata, assieme al cubetto con il Betta splendens, di UPS da 1200VA in caso di mancanza di corrente.
Immagini
Fronte vasca:
http://s8.postimage.org/uo5v91w81/Fronte.jpg (http://postimage.org/image/uo5v91w81/)
Lato visibile:
http://s9.postimage.org/9enreksvf/Lato.jpg (http://postimage.org/image/9enreksvf/)
Sopra:
http://s14.postimage.org/9t4t5mo59/Sopra.jpg (http://postimage.org/image/9t4t5mo59/)
Qualche ospite della vasca:
Neocaridine
http://s9.postimage.org/uxdjt3bcb/Ospite.jpg (http://postimage.org/image/uxdjt3bcb/)
http://s1.postimage.org/57ism4g4r/Ospiti_2.jpg (http://postimage.org/image/57ism4g4r/)
Radix peregra che porta in giro una physa:
http://s13.postimage.org/drh0w6r77/Radix.jpg (http://postimage.org/image/drh0w6r77/)
EDIT: Dimenticavo i valori XD
pH 7,5
Kh 6
Gh 11
NO2 0
NO3 10
Tecnica
Vasca: Croci-Wave Poseidon Riviera 60 (67 litri)
Filtro: Interno a 3 scomparti
Riscaldatore: 100W
Illuminazione: 1x T8 18W 6500K
Fauna
circa 100 Neocaridina cf. zhangjiajiensis White pearl
circa 10 Physa marmorata
3 Radix peregra
ostracodi e copepodi in quantità
Flora
5 Microsorum pteropus
2 Cryptocorine wendtii var. green
1 Cryptocorine wendtii var. brown
1 palla di Aegagropila linnaei
Ceratophyllum demersum
Lemna minor
Riccia fluitans
Vescicularia dubiana
Gestione
Cambio 15% di acqua ogni 15 giorni.
Note
Questa vasca nasce "di corsa" quando il precedente caridinaio da 24 litri ha iniziato a perdere acqua.
Ho comprato di fretta e fura questo acquario e vi ho trasferito piante e gamberetti che sono riuscito a catturare (molte baby purtroppo sono morte, anche se ne salvai circa 35).
Col tempo mi sono fatto dare dal negoziante di fiducia le lumachine che lui buttava via e ho introdotto le physa e le lymnea.
A Cesena ho preso la lemna e la riccia al banchetto dell'acquatrash.
La cosa che volevo realizzare era un caridinaio semplice con molta vegetazione e il più comfortevole per i gamberetti, quindi anche molto "naturale": Non sifono mai il fondo, lascio i resti delle foglie di catappa e delle piante in vasca, in modo che possano consentire alla microfauna di proliferare e di dare cibo ai gamberetti.
Somministro comunque tabs di spirulina, zicchine, spinachi, carote e mele bollite, oltre a pastiglie a base di artemia.
Ci sono molti anfratti tra i legni e le piante offrono molto riparo, tanto che non vedo mai femmine con le uova ma regolarmente mi trovo le baby in giro.
L'unica cosa che faccio è sfoltire le galleggianti per permettere anche alle crypto di ricevere un po di luce.
Per il resto tengo sempre controllati i valori ogni 6-7 giorni ma finora non ci sono stati problemi.
Ho fatto una prova inserendo anche dei muschi autoctoni qui dell'Adda ma non hanno resistito a lungo forse per la temperatura di 23 gradi che è un po alta (li ho presi dai fontanili quindi li l'acqua è molto fresca anche in estate).
La vasca è dotata, assieme al cubetto con il Betta splendens, di UPS da 1200VA in caso di mancanza di corrente.
Immagini
Fronte vasca:
http://s8.postimage.org/uo5v91w81/Fronte.jpg (http://postimage.org/image/uo5v91w81/)
Lato visibile:
http://s9.postimage.org/9enreksvf/Lato.jpg (http://postimage.org/image/9enreksvf/)
Sopra:
http://s14.postimage.org/9t4t5mo59/Sopra.jpg (http://postimage.org/image/9t4t5mo59/)
Qualche ospite della vasca:
Neocaridine
http://s9.postimage.org/uxdjt3bcb/Ospite.jpg (http://postimage.org/image/uxdjt3bcb/)
http://s1.postimage.org/57ism4g4r/Ospiti_2.jpg (http://postimage.org/image/57ism4g4r/)
Radix peregra che porta in giro una physa:
http://s13.postimage.org/drh0w6r77/Radix.jpg (http://postimage.org/image/drh0w6r77/)
EDIT: Dimenticavo i valori XD
pH 7,5
Kh 6
Gh 11
NO2 0
NO3 10