Entra

Visualizza la versione completa : I platy boccheggiano


giuvo
01-05-2006, 18:28
Ciao a tutti da qualche giorno ho notato che nel mio acquario (tenerif 88 con filtro BIOVITA) i miei platy stanno in superfice a boccheggiare in modo spasmodico mentre tutti gli altri pesci ( botia, cardinali, coridoras, e il betta si comportano in modo normale.
La mandata della pompa del biovita ha la valvola dell' aperta al massimo in modo da fare molte bolle E' giusto?

Cosa può essere ? E come posso ovviare al problema di dare più ossigeno all' intero acquario?
Allego foto.....

in alto a pelo d'acqua potete vedere le sagome dei platy.

aster
01-05-2006, 18:40
da quanto è attivo l'aacquario?di quanti litri e quante piante ci sono dentro?
noti altri comportamenti strani?
potrebbe essere dovuto al fatto che i platy non vivono bene nei valori dei betta...

giuvo
01-05-2006, 18:59
da quanto è attivo l'aacquario?di quanti litri e quante piante ci sono dentro?
noti altri comportamenti strani?
potrebbe essere dovuto al fatto che i platy non vivono bene nei valori dei betta...

L'acquario così com'è è attivo da 6 mesi.

Ci sono dentro dodici piante da quando è stato avviato.
i valori sotto tutti perfettamente nella norma.

Mi sono preoccupato proprio perchè non ho notato altri comportamenti di nessun altro pesce e poi il betta è stato inserito da pochissimo tempo mentre i platy sono i primi ad essere stati inseriti mesi fà.
Ciao

mbrac69
01-05-2006, 20:53
potrebbe trattarsi di scarsa ossigenazione. prova a mettere un areatore e vedi cosa succede. Cmq io penso che tutto quel movimento d'acqua della pompa faccia volatilizzare la CO2 che serve alle piante per produrre ossigeno. #22

giuvo
01-05-2006, 23:40
potrebbe trattarsi di scarsa ossigenazione. prova a mettere un areatore e vedi cosa succede. Cmq io penso che tutto quel movimento d'acqua della pompa faccia volatilizzare la CO2 che serve alle piante per produrre ossigeno. #22

Quindi mi consigli di abbassare il getto d'aria della pompa in modo che faccia meno bolle e sia meno forte?

In modo che sul pelo dell'acqua ci siamo meno bolle ?

Oppure è meglio mettere un aereatore Co2, visto che a detta di tutti il BIOVITA è il migliore ma disperde troppa Co2?

discus10
02-05-2006, 21:00
Concordo...

Gladiatore10
02-05-2006, 21:16
Ciao giuvo
dovresti inserire i dati relativi al tuo acquario così possiamo darti qualche consiglio comunque ti posso dire che platy e cardinale hanno esigenze completamnte diverse

giuvo
03-05-2006, 01:06
Ciao giuvo
dovresti inserire i dati relativi al tuo acquario così possiamo darti qualche consiglio comunque ti posso dire che platy e cardinale hanno esigenze completamnte diverse

Vi interessano anche i valori attuali dell' acqua?
Per il resto ho compilato la scheda mio acquario

Giomasi
03-05-2006, 09:01
Tutti i valori: PH KH GH NO2 NO3
Ma quanti pesci hai in tutto? una trentina?
Qual'è il litraggio NETTO della vasca?

Ancillo
03-05-2006, 09:56
cosa usi come impianto co2?
xche' usi il getto d'aria? #24

Jalapeno
03-05-2006, 10:19
potrebbe trattarsi di scarsa ossigenazione. prova a mettere un areatore e vedi cosa succede. Cmq io penso che tutto quel movimento d'acqua della pompa faccia volatilizzare la CO2 che serve alle piante per produrre ossigeno. #22

Quindi mi consigli di abbassare il getto d'aria della pompa in modo che faccia meno bolle e sia meno forte?

In modo che sul pelo dell'acqua ci siamo meno bolle ?

Oppure è meglio mettere un aereatore Co2, visto che a detta di tutti il BIOVITA è il migliore ma disperde troppa Co2?

Guarda bene la foto si vede chiaramente che il filtro butta in vasca acqua ben ossigenata (sarà montato un sistema venturi), ciò vul dire che non è mancanza di ossigeno. Lascia andare il filtro normalmente (al discorso co2 ci penseremo dopo aver risolto il bocheggiamento platy), niente areatore.

Jalapeno
03-05-2006, 10:21
Dimenticavo posta i valori come richiesto inoltre se hai il test nh3/nh4 posta anche quello.

giuvo
03-05-2006, 11:47
potrebbe trattarsi di scarsa ossigenazione. prova a mettere un areatore e vedi cosa succede. Cmq io penso che tutto quel movimento d'acqua della pompa faccia volatilizzare la CO2 che serve alle piante per produrre ossigeno. #22

Quindi mi consigli di abbassare il getto d'aria della pompa in modo che faccia meno bolle e sia meno forte?

In modo che sul pelo dell'acqua ci siamo meno bolle ?

Oppure è meglio mettere un aereatore Co2, visto che a detta di tutti il BIOVITA è il migliore ma disperde troppa Co2?

Guarda bene la foto si vede chiaramente che il filtro butta in vasca acqua ben ossigenata (sarà montato un sistema venturi), ciò vul dire che non è mancanza di ossigeno. Lascia andare il filtro normalmente (al discorso co2 ci penseremo dopo aver risolto il bocheggiamento platy), niente areatore.

Esatto il filtro è il Famoso BIOVITA perfettamente funzionante e originale.
E non ho mai fatto nessuna modifica.
Il litraggio della vasca è 160 nominali ma reali nella vasca ci sono 140litri.
Come notato da bakalar io ho regolato il flusso di uscita con acqua e ossigeno come da foto in modo che fosse molto ossigenata.
La cosa strana è che gli unici a comportarsi in questo modo anomalo sono i platy mentre gli altri non mostrano nessun segno.

Questa sera vi posto i valori anche se in questi giorni ho uno sbalzo di nitrati a 50 e sto facendo da due giorni la cura con il nitrivec, ma il problema cìè già da una settimana

giuvo
03-05-2006, 11:53
Per sfruttare al meglio l'acquario e creare una bella vasca, mi consigliate di fare qualche modifica?

Es. Biovita, aeratore, Co2 o altro?

Io sto continuando ad aumentare il numero di piante in modo da avere circa il 40% della vasca piena di piante, da fare effetto tropicale

Ci sono accorgimenti da effettuare per tirare su una acquario degno di citazione nella pagina "Il Dolce del Mese"

Jalapeno
03-05-2006, 12:39
L'areatore di fatto già c'è nella tua vasca vedi tutte quelle bolle (l'areatore e il sistema venturi non fanno bene alle piante). Visto che parli di nitrati a 50 allora il problema è quello, verifica il valore e se è superiore a 30-35 allora procedi con un cambio del 20#25%. Prima di pensare all'acquario del mese ne devi fare di strada porta pazienza e leggi molto, ci sono gli articoli di AP e i vari topic...

giuvo
03-05-2006, 12:49
L'areatore di fatto già c'è nella tua vasca vedi tutte quelle bolle (l'areatore e il sistema venturi non fanno bene alle piante). Visto che parli di nitrati a 50 allora il problema è quello, verifica il valore e se è superiore a 30-35 allora procedi con un cambio del 20#25%. Prima di pensare all'acquario del mese ne devi fare di strada porta pazienza e leggi molto, ci sono gli articoli di AP e i vari topic...

Per i valori sto già procedendo con la cura di nitrivec e siccome leggendo in giro mi sono accorto che il getto troppo forte di aria e acqua non era l'ideale per le piante ho provveduto a diminuirlo.

Non volevo peccare di supponenza so che devo fare ancora molta strada e mi piacerebbe farla per puntare ad avere un acquario degno di nota.
Adesso continuo con l'inforltimento dell' acquario con piante, ( come potete notare è un pò spoglio )e nel frattempo continuo la cura per i nitrati e nitriti

Jalapeno
03-05-2006, 12:56
Mi pare di aver capito che attualmente il problema maggiore sia il boccheggiare dei platy, confermi? se si allora metti il getto come prima in modo da aiutare i platy a respirare!!! Una volta risolto questo problema (platy che bocceggiano) allora penserai alle piante.

giuvo
03-05-2006, 13:00
Aspetta il problema si presentava anche prima con il getto al massimo e leggendo tutti mi hanno detto che uno dei difetti del biovita e che dispwerde troppo co2 quindi rallenta l'emissione dell'ossigeno da parte delle piante......poco co2 in circolo----->poca produzione di ossigeno.
Detto questo ho abbassato il getto in modo che ci fosse meno dispersione.
Ho continuato a introdurre piante che crescono comunque regolari, ma il boccheggiare dei platy non si è risolto.

Quindi non so più cosa provare.

Dviniost
03-05-2006, 13:04
Ma guarda che il nitrivec non fa mica scendere i nitrati....

Jalapeno
03-05-2006, 13:10
Secondo me non è molto furbo abbassare la percentuale di O2 disciolto in acqua quando hai dei pesci che bocceggiano, per il resto fai come vuoi....

giuvo
03-05-2006, 13:35
Secondo me non è molto furbo abbassare la percentuale di O2 disciolto in acqua quando hai dei pesci che bocceggiano, per il resto fai come vuoi....

No No figurati sono qui per chiedere alzo di nuovo il getto di acquae aria in modo che ossigeni l'acqua al meglio.

JoeBlack
03-05-2006, 13:45
premesso che i tuoi valori dell'acqua siano a posto...
ho avuto una esperienza simile, risolta con un cambio parziale dell'acqua, la mancanza di ossigeno era dovuta alla diminuizione della portata della pompa, perchè si era sporcato il filtro di fibra asettica.
Potresti fare questa prova..
Io ho risolto cosi.

Ancillo
03-05-2006, 13:51
una acquario degno di citazione nella pagina "Il Dolce del Mese"

buona fortuna.. #28

..segui i consigli di bakalar..rallenta il tutto, mi sembra che stai facendo delle modifiche continue..non otterrai niente.

Lavora sui nitrati, aspetta qche gg, testa valori e muoviti su altro
... un bel cambio acqua per incominciare(attento ai valori che metti, controlla)... se hai co2 in vasca, stai bene attento a come la dosi.. un'eccessiva emissione soffochera' tutti i tuoi amichetti...(bombola?pastiglie?gel?)..(te lo dice qcuno che ha fatto dei semi.disastrini.. #22 )

L'ossigeno puo' servire, ma cque i pesci in condizioni normali vivono anche senza 'spararlo' dentro a getto continuo... e' vero che ne hanno bisogno.. ma sono sempre dei pesci!!
per esperienza, pesci a galla=eccessiva CO2--->cambio acqua e riduzione emissione CO2

zao #19

giuvo
03-05-2006, 14:32
Il problema è che io non ho ne emissione di co2 e ho fatto il cambio d'acqua domenica scorsa sperando di risolvere qualcosa.
A questo punto domenica faccio un cambio di circa il 30% d'acqua con acqua d'osmosi in modo che sia il più "a posto" possibile.
E vado avanti con l'abbattimento dei nitrati e nitriti, una volta concluso passo all'aggiunta di ulteriori piante, monitoriazzando sempre i valori.

giuvo
03-05-2006, 14:33
premesso che i tuoi valori dell'acqua siano a posto...
ho avuto una esperienza simile, risolta con un cambio parziale dell'acqua, la mancanza di ossigeno era dovuta alla diminuizione della portata della pompa, perchè si era sporcato il filtro di fibra asettica.
Potresti fare questa prova..
Io ho risolto cosi.

Ho appena fatto il cambio d'acqua e ho anche cambiato tutti i filtri e le spugne del biovita.

Giomasi
03-05-2006, 14:43
Quoto Dviniost, il nitrivec può servire per i nitriti, ma non fa nulla per i nitrati!

Quando ci posti i valori dell'acqua?
Cerca di osservare se i platy hanno altri sintomi...

Ancillo
03-05-2006, 14:47
ok ottimo.
cambiando acqua dovrsti togliere un po' di batteri e organico dall'acqua.. per il bene degli ospiti..
attento con il cambio filtri e spugne, xche se hanno maturato non devono essere cambiati... altrimenti aggiungi altri problemi.. e no2 no3 andranno alle stelle in breve di nuovo..

che ph/kh hai?
temperatura?

Giomasi
03-05-2006, 18:54
Ancillo,
che ph/kh hai?
temperatura?

non ci è dato di saperlo #07

Jalapeno
03-05-2006, 21:26
I test? ph kh gh no2 no3? se non li hai è un conto se li hai sbrigati a farli e postali.

Ancillo
03-05-2006, 21:28
Ancillo, Citazione:

che ph/kh hai?
temperatura?


non ci è dato di saperlo

magari il nostro amico e' timido e non ce li vuole dire.. #22 #22

giuvo
03-05-2006, 21:55
Scusate forse ho fatto la figura di essere troppo inesperto, ma ho ben presente la situazione, i valori non li ho postati perchè sono fuori per lavoro e non sono a casa e c'è solo mia moglie.

Comunque questa sera mia moglie mi ha detto che i platy hanno i puntini bianchi ed è subito andata a prendere la medicina per curarli.

Quindi questa sera una volta a casa vi posto i valori dell' acquario.

giuvo
03-05-2006, 21:57
ok ottimo.
cambiando acqua dovrsti togliere un po' di batteri e organico dall'acqua.. per il bene degli ospiti..
attento con il cambio filtri e spugne, xche se hanno maturato non devono essere cambiati... altrimenti aggiungi altri problemi.. e no2 no3 andranno alle stelle in breve di nuovo..

che ph/kh hai?
temperatura?

I filtri che ho cambiato del biovita sono le spugne del percolatore e il filtro di carbone, che dopo 3 mesi direi sia il caso di cambiarle, non cambierei mai i cannolicchi o le spugne di ceramica.

Jalapeno
03-05-2006, 22:48
Il carbone esaurisce il 90-95% del suo potere adsorbente dopo 5-6 giorni, inoltre è indicato solo dopo una cura con medicinali. Spugne del percolatore? hai un filtro percolatore?

giuvo
04-05-2006, 00:04
Allora il mio acquario è equipaggiato con un Filtro Askoll Biovita a percolazione con cannolicchi ad alta densità, con filtro spugna al carbone e spugna di filtraggio.

Vi posto anche i valori
No3 10 mg/l
No2 0 mg/l
GH >10°d
Kh 3°d
Ph 7.2
temp. 27°


Per quanto riguarda il valore degli No3 sto già provvedendo all'abbattimetno con Nitrivec.

Raffa79
04-05-2006, 08:39
Non vorrei sbagliarmi ma il Nitrivec non serve per abbattere gli NO3 ma gli NO2 ed inoltre 10mg/l non mi sembra una quantità esagerata!

giuvo
04-05-2006, 09:24
Non vorrei sbagliarmi ma il Nitrivec non serve per abbattere gli NO3 ma gli NO2 ed inoltre 10mg/l non mi sembra una quantità esagerata!

A me l'hanno dato per entrambe.........?!?!?!?!?!?!?!

Raffa79
04-05-2006, 10:00
Non vorrei sbagliarmi ma il Nitrivec non serve per abbattere gli NO3 ma gli NO2 ed inoltre 10mg/l non mi sembra una quantità esagerata!

A me l'hanno dato per entrambe.........?!?!?!?!?!?!?!

Guarda il link riportato direttamente dal sito della sera:

http://www.seraitalia.com/service/listino/schede/sera_nitrivec.htm

giuvo
04-05-2006, 11:57
Non vorrei sbagliarmi ma il Nitrivec non serve per abbattere gli NO3 ma gli NO2 ed inoltre 10mg/l non mi sembra una quantità esagerata!

A me l'hanno dato per entrambe.........?!?!?!?!?!?!?!

Guarda il link riportato direttamente dal sito della sera:

http://www.seraitalia.com/service/listino/schede/sera_nitrivec.htm

Chiedo scusa ma se l'ammoniaca è una riduzione e composizione chimica dell' acido nitrico (detto anche nitrato) e nitriti con idrogeno puro o ossigeno ( in questo caso), o per decomposizione dei sali disciolti negli escrementi dei pesci (ricchi di sali di sale d'ammonio, NH4Cl) se io utilizzo un prodotto che abbatte ammoniaca e nitriti non è lo stesso???? Questo a sua volta mia abbatte la quantità di nitrati disciolta nell' acqua.

Jalapeno
04-05-2006, 12:45
La filiera è questa: ammoniaca => nitriti => nitrati e da qui non si scappa per abbattere i nitrati si devono fare cambi d'acqua.

Dviniost
04-05-2006, 13:21
Appunto....il nitrivec come dice il nome stesso è solo una composizione di ceppi batterici (tipo i Nitrosomonas e Nitrobacter) che trasformano ammoniaca e nitriti ;-)

I nitrati si tengono sotto controllo con:
- cambi d'acqua periodici
- molte piante
- NO sovraffollamento
- giusta quantità di mangime

:-)) :-))

Raffa79
04-05-2006, 14:49
Anzi, secondo me inserendo un prodotto a base di ceppi batterici che ti aiutano di conseguenza a smaltire i nitriti aumenteranno i nitrati in quanto NO2 diventano NO3 che a loro volta vengono ridotti come hanno detto Dviniost, e bakalar,

Giomasi
04-05-2006, 16:08
quoto: nitrivec contiene batteri che danno come prodotto finale nitrati NO3.

Per ridurre i NitrAti esistono dei batteri dentitrAtori anaerobi, cioè che vivono anche senza ossigeno, ricavandolo da N03 e liberando in acqua molecole di azoto, che a questo punto essendo un gas alla fine si libera nell'aria. Questi batteri vivono in filtri dentitrAtori non semplici da realizzare e difficili da gestire, per cui la maggior parte di noi preferisce eliminare i nitrAti con periodici cambi parziali dell'acqua.

Un'altra possibilità è un acquario olandese con pochissimi pesci. in questo caso le piante riescono a trasformare i pochi prodotti azotati prodotti dai pesci. Il ciclo è sempre lo stesso: ammoniaca->nitriti->nitrati e fino qui ci pensano i batteri, poi i nitrati assorbiti dalle piante.
Questa seconda possibilità la ho sperimentata personalmente e funziona: NO2 e NO3 perennemente a ZERO, ma è una foresta con pochissimi pesci...

spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver scritto inesattezze...

Ancillo
04-05-2006, 16:29
Un'altra possibilità è un acquario olandese con pochissimi pesci. in questo caso le piante riescono a trasformare i pochi prodotti azotati prodotti dai pesci. Il ciclo è sempre lo stesso: ammoniaca->nitriti->nitrati e fino qui ci pensano i batteri, poi i nitrati assorbiti dalle piante.
Questa seconda possibilità la ho sperimentata personalmente e funziona: NO2 e NO3 perennemente a ZERO, ma è una foresta con pochissimi pesci...


Stessa situazione dalle mie parti...
la mia 'selva oscura' mi mantiene molto bene no2 e no3 stabilmente a impercettibili..

#22