Visualizza la versione completa : riflessione sulle alghe
Jellifish
26-01-2013, 15:10
PREMESSO CHE:
nel mio acquario ci sono delle alghe. poche ma ci sono.
in particolare ho su un legno delle classiche alghe verdi a ciuffo e qualche alga filamentosa che si è formata durante l'avviamento della vasca e che rimuovo manualmente pian piano.
in vasca ho una ventina di red cherry, tre otocinclus, due neritinie e un ampullaria.. eppure..
ho due t5 da 45w credo abbiano 4100°K, son quelle che monta il rio180 di serie.. correggetemi se sbaglio. non è troppa luce, eppure...
non fertilizzo. a parte il fondo di fluorite, altro non è stato aggiunto.. eppure..
l'acqua è cambiata regolarmente e, a parte il fatto che non sifono mai, la gestione della vasca è molto regolare..
eppure le alghe ci sono.
chissenefrega dico io.
non capisco tutto quest'accanimento contro le alghe. sono naturali, a me piacciono.. danno alla vasca un aspetto naturale.
in fiumi e laghi ci saranno alghe, anche se hanno un' acqua perfetta, incontaminata, le alghe ci sono! altrimenti non si sarebbero mai evoluti i pesci mangia alghe.
una volta che si tengono sotto controllo, come le lumachine del resto, non vedo quale sia il problema. a me piacciono. (per la serie: se non puoi batterle unisciti a loro)
voi che ne pensate?
ps:ho usato il cerca per vedere se una discussione simile è già stata fatta.. ma con la parola alghe è uscito un mondo. vogliate perdonarmi se creo un doppione.
Concordo con te! sempre nei limiti xò!:-D
PREMESSO CHE:
nel mio acquario ci sono delle alghe. poche ma ci sono.
in particolare ho su un legno delle classiche alghe verdi a ciuffo e qualche alga filamentosa che si è formata durante l'avviamento della vasca e che rimuovo manualmente pian piano.
in vasca ho una ventina di red cherry, tre otocinclus, due neritinie e un ampullaria.. eppure..
ho due t5 da 45w credo abbiano 4100°K, son quelle che monta il rio180 di serie.. correggetemi se sbaglio. non è troppa luce, eppure...
non fertilizzo. a parte il fondo di fluorite, altro non è stato aggiunto.. eppure..
l'acqua è cambiata regolarmente e, a parte il fatto che non sifono mai, la gestione della vasca è molto regolare..
eppure le alghe ci sono.
chissenefrega dico io.
non capisco tutto quest'accanimento contro le alghe. sono naturali, a me piacciono.. danno alla vasca un aspetto naturale.
in fiumi e laghi ci saranno alghe, anche se hanno un' acqua perfetta, incontaminata, le alghe ci sono! altrimenti non si sarebbero mai evoluti i pesci mangia alghe.
una volta che si tengono sotto controllo, come le lumachine del resto, non vedo quale sia il problema. a me piacciono. (per la serie: se non puoi batterle unisciti a loro)
voi che ne pensate?
ps:ho usato il cerca per vedere se una discussione simile è già stata fatta.. ma con la parola alghe è uscito un mondo. vogliate perdonarmi se creo un doppione.
e quando ti si piazzano sul vetro in modo da non farti vedere nulla ?? quelle sono uno strazio a mio parere :D
daniele68
26-01-2013, 21:24
Concordo..l'alga è un elemento naturale presente dal a notte dei tempi sulla Terra.
Qualche alghetta è normale in vasca, un'invasione denota un problema di squilibri o malgestione...
Ma difatti nella sezione alghe, si fa la distinzione tra alghe "buone" e "cattive", nel senso che le prime sono alghe che per formarsi e moltiplicarsi hanno bisogno di valori molto simili a quelli delle piante, le seconde invece sono quelle che per nutrirsi usano sostanze "dannose" che generalmente sono presenti in acquari appena avviati o gestiti male.. quindi le seconde sono facili (insomma, si fa per dire :-D) da eliminare, basta ristabilire i valori migliori, le prime invece si combatto principalmente mettendole in competizione con le piante, che necessitando degli stessi elementi fanno a gara, (e che vinca il migliore -e62) generalmente le piante se ben gestite sono quelle più avvantaggiate! #36#
Ovviamente in tutti i laghi fiumi e mari sono presenti le alghe, anche perché se noi ce le abbiamo negli acquari è perché ci sono li, e anche in natura crescono in base alla "purezza" dell'acqua,la quantità della luce, ecc.. spesso facendo dei cicli stagionali, o in base agli inquinati umani..
Concordo..l'alga è un elemento naturale presente dal a notte dei tempi sulla Terra.
Qualche alghetta è normale in vasca, un'invasione denota un problema di squilibri o malgestione...
Se non ci fossero state le alghe probabilmente adesso non staremmo a discutere del problema.
Johnny Brillo
27-01-2013, 00:24
Se non ci fossero state le alghe probabilmente adesso non avremmo neanche le piante da mettere in vasca. :-)
Infatti si pensa che le alghe siano il gruppo ancestrale dal quale si sono poi evolute le piante visto che hanno un apparato fotosintetico molto simile e vengono tuttora studiate per comprendere meglio dei meccanismi della fotosintesi che non sono ancora chiari.
Sono anch'io d'accordo che un pò di alghe male non fanno. Assorbono nutrienti e producono ossigeno proprio come le piante.
In più danno quel tocco naturale e forniscono nutrimento a molti dei nostri ospiti:-)
Luca_fish12
27-01-2013, 10:28
Secondo me le alghe non sono solamente gradevoli ma sono anche utilissime per l'ecosistema acquario.
Per diversi mesi ho coltivato un algario con discrete soddisfazioni (estetiche e gestionali). :-)
Io mi limito a pulire solamente il vetro frontale, per una questione di visuale, non altro! :-)
Le alghe sugli arredi e in parti dove non danno fastidio sono bene accette, se e quando riescono a crescere! ;-)
camiletti
27-01-2013, 10:49
sono d'accordo, per me a volte sono anche utili sul vetro frontale, nel senso che se si mettono sfondi o cartoncinì vari per far sentire protetti i pesci, questo non si può fare per il vetro frontale (bisognerà pur vedere cosa succede, riproduzioni, comportamenti anomali, ecc ecc), e le alghe diventano uno "schermatore" naturale....
Jellifish
27-01-2013, 11:39
FEDE Vado a laeegermi il post nella sezione alghe!
Che storia l'algario! Come hai fatto a farlo? Solo acqua arredi e fertilizzando son cresciute o hai fatto degli innesti dalle alghe che avevi nella vasca principale?
Chissà se si puó fare un algario caridinaio
Massi sono d'accordo con tutti voi!
Il problema si presenta quando le alghe colpiscono le piante, soffocandole o coprendo loro le foglie limitando di molto l'assorbimento dello spettro luminoso! Altrimenti un po' di alghe su rocce e legni ci stanno sempre! ;-)
Luca_fish12
27-01-2013, 11:43
FEDE Vado a laeegermi il post nella sezione alghe!
Che storia l'algario! Come hai fatto a farlo? Solo acqua arredi e fertilizzando son cresciute o hai fatto degli innesti dalle alghe che avevi nella vasca principale?
Chissà se si puó fare un algario caridinaio
Certo che si può fare un caridinaio con le alghe! anzi, secondo me è anche meglio! ;-)
Per farlo ho semplicemente curato un po' le alghe che c'erano...eliminando quelle che non mi piacevano e tenendo le più carine!
Poi mi sono fatto spedire da un utente del portale un legno coperto di alghe e l'ho inserito...le alghe lo hanno coperto ma non si sono mai spostate da lì, creando un bell'effetto naturale! :-)
Jellifish
27-01-2013, 11:47
Ma sai che non trovo il post su alghe buone e alghe cattive?
È vero, sule piante sono fastidiose.. Io per esempio ho delle filamentose che si attorcigliano attorno alla rotala e ogni volta per toglierle rischio di strappar via anche lo stelo.
Fortunatamente non ho mai avuto alghe a macchia sulle foglie..
A casa dei miei c'è il mio vecchio 25 lt, mio padre lo teneva davanti alla finestra e all'ampullaria era venuto il guacio completamente verde, ricoperto da alghe a barba. Era un'ampullaria muschiata.
------------------------------------------------------------------------
E poi vogliam parlare di quanto è buona l'alga kombu? 🍜
Enza Catania
27-01-2013, 16:59
Ode all'alga che offre riparo, che riveste morbidamente le pietre su cui si appollaiano i pesci...
che durante l'era Paleozoica arricchì di ossigeno l'atmosfera e permise la formazione dell'Ozonosfera, scudo protettivo contro le radiazioni ultraviolette...e così cominciò la migrazione dalle profondità del mare alla terraferma...
Grazie mamma alga, senza di te, forse, avremmo ancora le branche!...:-))
daniele68
27-01-2013, 19:45
Non erano proprio le alghe ma ciano batteri i fautori;-)
Alghe buone e alghe cattive..bhe..io non li nominerei così..diciamo che ci sono tipologie di alghe che hanno le sesse esigenze delle piante e quindi acque pulite e ossigenate..un esempio sono le filamentose verdi, a pelliccia e le puntiformi..infatti sono le tipiche alghe che in natura le troviamo in acque mosse, vedi formazioni su sassi nei torrenti..e altre alghe invece che si formano in situazioni per esempio di fosfati elevati, sintomo di acque meno pulite e magari stagnanti...e queste quando invadono le vasche sono la cartina tornasole della situazione della vasca..
Enza Catania
27-01-2013, 23:26
Daniele, sei un perfezionista...una cosa è dire "alghe azzurre"...senti come è romantico...;-)
un'altra "cianobatteri"...#30..vengono i brividi.....non c'è poesia....
comunque hai ragione.....un vero miracolo di batteri
http://europa.uniroma3.it/biologia/documenti/db24c410-d295-4451-ab45-b8e2d77e2384.pdf
sono pienamente daccordo con te jellifish! le alghe tolgono quel tocco lindo un po' artificiale che spesso si vede in acquari appena avviati ( non so se ho reso l'idea :-D ) rendendo il tutto decisamente più armonico e naturale
e poi senza le alghe non avremmo il sushi!!!!!! e sarebbe una tragedia#06
http://s9.postimage.org/3k3eic78b/alga_nori.jpg (http://postimage.org/image/3k3eic78b/)
Grazie Enza per il documento...
Nelle mie vasche le alghe sono presenti in certi punti e non si muovono mai di li. Neanche a pagarle... In una vasca hanno ricoperto una radice talmente bene che ormai sembra una Cladophora aegaropila. Tutto è partito quando ho spostato, appunto, una palla di Cladophora provvisoriamente nella vasca ed evidentemente le spore l'hanno colonizzata. Il bello è che non si muove dalla radice, non si espande e non diventa brutta... Per questo la lascio così com'è.
Nell'altra vasca ho alcune foglie di Anubias con delle alghe a barba nere che sono li da anni... Anch'esse non si muovono, non regrediscono e non peggiorano. Solo in quelle tre o quattro foglie.
Ricordo comunque di avere letto in qualche documento che tratta di ecosistema, che le alghe sono di fatto il primo ed il più importante produttore di ossigeno del pianeta Terra. Addirittura esistono praterie di alghe marine che si estendono per più del doppio della foresta amazzonica e sono in grado di produrre nelle condizioni ideali, più del doppio di ossigeno della foresta amazzonica stessa.
Ok, ora creo un gruppo iscritto a Greenpeace e lo chiamo: "SALVIAMO LE ALGHE DAL PROTALON"
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |