PDA

Visualizza la versione completa : Il mio primo acquario marino!


Savoia.fede
25-01-2013, 12:34
Buongiorno a tutti!
Dopo alcuni anni di esperienza nel dolce, ho pensato insieme a mio papà e al mio ragazzo (che sono parte integrante al 100% del mio acquario) di realizzare una vasca marina!
Ho avuto innanzitutto la fortuna di potermi affidare ad un negoziante del tutto onesto e competente, inoltre, tramite conoscenze familiari ho avuto la immensa fortuna di conoscere persone esperte incredibilmente gentili che non mancano mai di aiutarmi, anche quando gli faccio domande fin troppo stupide XD di cui cito Claudio(purtroppo non presente nel forum in quanto non molto amico della tecnologia) e Argobax.
Il tutto è iniziato facendoci fare una vasca artigianale, delle misure 160 x 65h x 55p. Queste non sono del tutto misure adatte, avrei preferito più profondità, ma la vasca era nata come dolce! Comunque mi tengo quella che ho :-))
La vasca poggia su una struttura di ferro zincato fatto su misura, credo molto resistente, e soprattutto antisismica data la natura della mia zona;-)
C'è inoltre sump (un pelo sovradimensionata), piccola vasca per il rabbocco (25lt circa) e una vasca di 90lt netti circa adibita a refugium di tipo alga attiva.
La vasca, tecnica berlinese, ha iniziato a girare il 4 dicembre con le rocce(l'acqua girava da circa una settimana prima), circa 25kg proveniente dalle Fiji, e 30kg dal negozio.
Lo schiumatoio è di marca LG m600. L'intera tecnica è stata cura di mio padre, che si è molto appassionato a riguardo e ha creato tutti gli scarichi e carichi vari, la tecnica della sump, il funzionamento del rabbocco e del refugium, il cambio d'acqua, l'impianto ad osmosi e l'illuminazione, alla quale sta ancora lavorando per creare gli effetti Alba e tramonto.
Un paio di settimane fa ho inserito qualche lps, cinaryna lacrymalis, euphyllia Ancora, catalaphyllia e una welsophyllia. Dopodiché ho provato a inserire una piccola seriatopora hystrix che sembra per ora avere belle crescite, e due pezzi di montipora, una azzurra e una rosa, che spolipano alla grande!
Si è presentata alla seconda settimana di maturazione una patina di alghe marroni che ha ricoperto la rocciata (realizzata per fortuna grazie all'aiuto di Argobax, perché la mia prima versione era alquanto scadente #06), che poi è sparita lasciando posto ad alghe verdi, che ora stanno sparendo.
Tenendo sempre controllati i valori, ho riscontrato di avere sempre nitrati e fosfati a 0, e attualmente calcio 450, salinità 1025, nitrati e fosfati sempre a 0, e aggiornerò presto con il resto dei valori:-))
Che avventura questa vasca!
Come luce ho led, 4 plafoniere artigianali ognuna con 24 led da 3w l'uno, led della Cree, lente 90.
Avanti con le critiche e i consigli :-)
Federica

sicily75
25-01-2013, 12:53
ciao,
potevi aspettare a mettere i coralli visto che sei in maturazione...tieni conto che almeno ci vogliono 6 mesi prima che si stabilizza il tutto.nn mettere pesci!!!
le alghe se ne andranno da sole e per quanto riguarda i valori nn sei mai sicuro che rimangano stabili in fase di maturazione

corve
25-01-2013, 13:29
tralasciando il discorso degli inserimenti dove era meglio aspettare ancora,complimenti davvero per la tecnica!
Che movimento hai?

Manuelao
25-01-2013, 13:50
Foto please

Emanuele

pendragon18
25-01-2013, 13:52
Foto foto !! :)

bibbi
25-01-2013, 15:49
pensa a fare bene la partenza togli tutti i coralli a lascia maturare la vacsa....

Savoia.fede
25-01-2013, 19:36
Ciao ragazzi, vi ringrazio per le gentili risposte, appena riesco posto una foto decente :-)
I pesci non ci penso neanche lontanamente ad inserirli, prima di 4 mesi da ora non se ne parla!! Perché voglio che la vasca sia maturata bene e non abbia più sbalzi di valori che facciano male ai pesci che tanto adoro. Per i coralli ci sono varie scuole di pensiero, io ho pensato di provare ad iniziare con qualche lps di facile gestione, considerate che ho come base di appoggio le vasche di vari amici, dovessimo notare un piccolo cedimento da parte di uno degli animali, provvederei IMMEDIATAMENTE a metterli al sicuro in una qualhe vasca matura di amici o del mio negoziante di fiducia. Se non avessi avuto questo appoggio sicuro, non avrei mai inserito coralli!
Per il movimento pompe tunze!

Savoia.fede
26-01-2013, 01:25
Ps. Quando faccio il cambio d'acqua, se voglio l'acqua che cambio ho la possibilità di mandarla direttamente in fogna, scarico diretto!
Inoltre, dunque cosa potrei dire di più... Ho trovato un granchio bello grande, con chele grandi e nere, aspetto a vedere come si comporta, se mi pizzica i coralli lo metto in sump... Ma io spero vivamente di no...