PDA

Visualizza la versione completa : Parliamo dell'universo.


Giordano Lucchetti
24-01-2013, 18:06
Parliamo dell'universo.
Discutiamo dell'universo in generale e di tutti i segreti che nasconde...

DiBa
24-01-2013, 18:07
ma sei briao?
so na s**a io ahahahhaha

Giordano Lucchetti
24-01-2013, 18:07
DaveXleo: PS i corpi celesti più straordinari di tutti caro Ory cmq non sono i Quasar... bensi...
Le Supernove


E perché, le nebulose no? :-))
http://s7.postimage.org/ko5tqrwif/nebulosa_carina_02.jpg (http://postimage.org/image/ko5tqrwif/)

Yasser
24-01-2013, 18:08
Secondo me è un argmento troppo grande e complesso da trattare

pendragon18
24-01-2013, 18:09
il forum è troppo piccolo per parlare dell'universo :-D:-D

Giordano Lucchetti
24-01-2013, 18:09
ma sei briao?
so na s**a io ahahahhaha

ahahah, ho aperto questo topic vedendo che ci sono appassionati di questo argomento... così possiamo parlarne senza inquinare altre discussioni :-)
------------------------------------------------------------------------
Secondo me è un argmento troppo grande e complesso da trattare

"parliamo in generale" non è un argomento, è semplcemente discutere e chiaccherare di una cosa che piace a più persone...

alegiu
24-01-2013, 18:11
Cos'è il titolo del tema che ti hanno dato a scuola e vuoi che lo facciamo noi? :-D

Giordano Lucchetti
24-01-2013, 18:11
il forum è troppo piccolo per parlare dell'universo :-D:-D

esatto :-D

Lorenzo56
24-01-2013, 18:12
Mi affascina e mi spaventa allo stesso tempo...nasconde misteri che forse non avranno mai una risposta...

Giordano Lucchetti
24-01-2013, 18:13
Cos'è il titolo del tema che ti hanno dato a scuola e vuoi che lo facciamo noi? :-D

magari mi dessero temi così... :-D :-D
di solito sono più di questo genere: Pensi che lo studio delle lingue e le culture altrui possa portare ad una società globale pacifica e armoniosa? :-d du palle :-D

alegiu
24-01-2013, 18:13
Visto che il titolo è troppo generico e dispersivo cerchiamo di restringere il campo del Tema:

L'universo................














femminile..................-ciuf ciuf-

Paolo Piccinelli
24-01-2013, 18:14
Infatti...


Giordano, trovati una femmina e scaricati, che ti sta salendo fino al cervello!!! #rotfl#

Giordano Lucchetti
24-01-2013, 18:15
Visto che il titolo è troppo generico e dispersivo cerchiamo di restringere il campo del Tema:

L'universo................


femminile..................-ciuf ciuf-


O forse sarebbe meglio "l'universo è abbastanza grande per gli ot di questo thread?" :-D
------------------------------------------------------------------------
Infatti...


Giordano, trovati una femmina e scaricati, che ti sta salendo fino al cervello!!! #rotfl#

:-d :-d :-d
altro che quazar... :-d

alegiu
24-01-2013, 18:19
Visto che il titolo è troppo generico e dispersivo cerchiamo di restringere il campo del Tema:

L'universo................


femminile..................-ciuf ciuf-


O forse sarebbe meglio "l'universo è abbastanza grande per gli ot di questo thread?" :-D
------------------------------------------------------------------------
Infatti...


Giordano, trovati una femmina e scaricati, che ti sta salendo fino al cervello!!! #rotfl#

:-d :-d :-d
altro che quazar... :-d

Hai ragione basta non inquino più :-D:-D:-D

Pero concordo con il Picci. :-D

DaveXLeo
24-01-2013, 18:20
Visto che il titolo è troppo generico e dispersivo cerchiamo di restringere il campo del Tema:

L'universo................


femminile..................-ciuf ciuf-


O forse sarebbe meglio "l'universo è abbastanza grande per gli ot di questo thread?" :-D
------------------------------------------------------------------------
Infatti...


Giordano, trovati una femmina e scaricati, che ti sta salendo fino al cervello!!! #rotfl#

:-d :-d :-d
altro che quazar... :-d

Giordà sull'altro topic eravamo passati inosservati :-D
Qua finiremo in eventi appena si logga Matteo :-D

Giordano Lucchetti
24-01-2013, 18:22
Visto che il titolo è troppo generico e dispersivo cerchiamo di restringere il campo del Tema:

L'universo................


femminile..................-ciuf ciuf-


O forse sarebbe meglio "l'universo è abbastanza grande per gli ot di questo thread?" :-D
------------------------------------------------------------------------
Infatti...


Giordano, trovati una femmina e scaricati, che ti sta salendo fino al cervello!!! #rotfl#

:-d :-d :-d
altro che quazar... :-d

Giordà sull'altro topic eravamo passati inosservati :-D
Qua finiremo in eventi appena si logga Matteo :-D
Ella madonna, darà un fastidio del genere un topic così? #24
------------------------------------------------------------------------
Certo che siamo partiti bene... :-D

DaveXLeo
24-01-2013, 18:26
DaveXleo: PS i corpi celesti più straordinari di tutti caro Ory cmq non sono i Quasar... bensi...
Le Supernove


E perché, le nebulose no? :-))
http://s7.postimage.org/ko5tqrwif/nebulosa_carina_02.jpg (http://postimage.org/image/ko5tqrwif/)

L'esplosione di una supernova è un evento tanto raro quanto affascinante.
Considera inoltre che una può essere la causa dell'altra, ossia una supernova che esplode irradia tanta materia cosmica (la polvere di stelle di cui siamo fatti tutti noi, dalle ossa alla pelle).
Questa materia cosmica sparsa si può riunire insieme formando una nebulosa prima di riformare una nuova stella.

PS l'immagine che hai messo tu è un discegno... la mia è una foto di Hubble :-D

Giordano Lucchetti
24-01-2013, 18:27
DaveXleo: PS i corpi celesti più straordinari di tutti caro Ory cmq non sono i Quasar... bensi...
Le Supernove


E perché, le nebulose no? :-))
http://s7.postimage.org/ko5tqrwif/nebulosa_carina_02.jpg (http://postimage.org/image/ko5tqrwif/)

L'esplosione di una supernova è un evento tanto raro quanto affascinante.
Considera inoltre che una può essere la causa dell'altra, ossia una supernova che esplode irradia tanta materia cosmica (la polvere di stelle di cui siamo fatti tutti noi, dalle ossa alla pelle).
Questa materia cosmica sparsa si può riunire insieme formando una nebulosa prima di riformare una nuova stella.

PS l'immagine che hai messo tu è un discegno... la mia è una foto di Hubble :-D
E' per questo che mi piace parlare di queste cose... so' ignorante e voglio capirci di più :-)) :-D

DaveXLeo
24-01-2013, 18:49
Giordano sei il mio mito :-D
Oggi a lavoro non ho fatto una beata.. e sono contento come un ragazzino di stare a parlare di stelle #rotfl#

Questa è la Nebulosa più bella e famosa che abbiamo mai fotografato.
Nebulosa Elica
http://s6.postimage.org/k36rrmw9t/elica.jpg (http://postimage.org/)

Si vede dalla foto che la differenza con una Supernova è davvero minima... nel senso...
Quella prima era una stella con una massa più grande di 3 volte la massa solare, quindi destinata a diventare un buco nero alla sua morte.
Ma a volte succede che il processo per diventare un buco nero (che se vuoi ti spiego ma ci vorrà un pò), va storto per qualche motivo e la stella morente esplode nel fuoco d'artificio più bello dell'universo = Supernova.
Dopo l'esplosione la stella morente espelle e irradia parte della sua massa in materia cosmica che va appunto a formare la nebulosa. A questo punto la stella avrà diminuito la sua massa rientrando nel limite di 3 volte la massa solare e questo gli consentirà di formare una nana bianca senza diventare un buco nero. In definitiva dopo l'esplosione (Supernova) rimane una nana bianca al centro e una nebulosa tutta intorno = Nebulosa Planetaria.


PS OT libero sul buco nero della nana bianca #rotfl##rotfl##rotfl#
ma senza esagerare che se arriva la gigante rossa so cazzi :-D

Giordano Lucchetti
24-01-2013, 18:59
Cazzarola, che immagine spettacolare... #17

Sembra un occhio che ti osserva....

PS OT libero sul buco nero della nana bianca
Cavolacci... non dovevi dirla... saremo invasi da battutine! #06 :-d :-d
------------------------------------------------------------------------
Ps, se mi intrippa sta cosa... per il compleanno non è detto che non mi faccia regalare un bel telescopio... :-)
E oltretutto domani mi vado a fare la tessera al planetario qui a Milano... :-))

DaveXLeo
24-01-2013, 19:07
Sembra un occhio che ti osserva....


La chiamano infatti anche l'occhio di Dio, ma non lo volevo scrivere perchè associare la religione a quell'oggetto stona parecchio.

Dopo l'uscita del signore degli anelli l'hanno chiamata anche l'occhio di Sauron :-)

Se vai all'osservatorio quella nebulosa è visibile con uno strumento buono. Dovrebbe stare in mezzo alla costellazione dell'acquario mi pare

Giordano Lucchetti
24-01-2013, 19:09
Dopo l'uscita del signore degli anelli l'hanno chiamata anche l'occhio di Sauron

Beh questo è decisamente più intonato :-D


Si ma qui a Milano c'è solo il planetario... c'è troppo inquinamento luminoso :-(

acqua1
24-01-2013, 22:29
ci sono anch ' io...
comunque per la cronaca ,và ricordato che quei colori si vedono solo nelle foto,ad occhio nudo si vede una luce più o meno intensa...
adoro le galassie...

dr.vittorio
24-01-2013, 22:39
Quanto mi affascina l'universo..... andare nello spazio sarebbe davvero un sogno!!
Mi son sempre chiesto come credo tutti lo hanno fatto almeno una volta..... "l'universo è in continua espansione,si. Ma dove? " ....... risposta che non avrà mai un perche purtroppo #07

nemonemo
24-01-2013, 22:44
Giordano sei il mio mito :-D

Quella prima era una stella con una massa più grande di 3 volte la massa solare, quindi destinata a diventare un buco nero alla sua morte.
Ma a volte succede che il processo per diventare un buco nero (che se vuoi ti spiego ma ci vorrà un pò), va storto per qualche motivo e la stella morente esplode nel fuoco d'artificio più bello dell'universo = Supernova.
Dopo l'esplosione la stella morente espelle e irradia parte della sua massa in materia cosmica che va appunto a formare la nebulosa. A questo punto la stella avrà diminuito la sua massa rientrando nel limite di 3 volte la massa solare e questo gli consentirà di formare una nana bianca senza diventare un buco nero. In definitiva dopo l'esplosione (Supernova) rimane una nana bianca al centro e una nebulosa tutta intorno = Nebulosa Planetaria.

:-D

ehm.... c'è un po' di confusione.....
In generale, le stelle con massa inferiore a 8-10 masse solari quando esauriscono il combustibile idrogeno e elio dopo una serie di varie fasi terminano come vento stellare con nana bianca o nebulose planetarie che contengono al centro una nana bianca. (il nostro sole farà così)

Le stelle invece che hanno una massa maggiore di 8-10 masse solari continuano la fusione fino al carbonio diventano una “cipolla” con il nucleo principalmente formato da ferro e con gli strati più esterni contenenti elementi più leggeri. per tutte queste stelle la fase finale dell’evoluzione termina con una violenta esplosione: la supernova.

A questo punto se sono veramente massicce, superiori a circa 30 masse solari possono diventare un buco nero se invece sono un poì meno massicce diventano una stella di neutroni

l'ho semplificata molto ma le possibili morti si classificano così. la supernova non è un buco nero che va storto è una fase pre buco nero assolutamente inevitabile.
scusate ma la profe che c'è in me non ha saputo resistere

dr.vittorio
24-01-2013, 22:48
questo post mi fa venire in continuazione in mente che domani ho interrogazione di geografia astronomica e non so na beata minchiaaaa #28d#

Orysoul
24-01-2013, 22:48
stupende anche supernove e nebulose, ma i quasar mi affascinano di più.........immagina se per un qualche raro avvenimento gli inizia a girare intorno un pò di materia cosmica (intorno al centro la concentrazione di stelle è molto alta, potrebbero esplodere in supernove e rilasciare tanta materia)e si riaccende il bucio nero....:-)t) che belle svampate hahahaha ....potrebbe non esistere più la notte.......................

altre cose che mi affascinano sono la velocità con cui giriamo intorno al sole, e a sua volta il sistema solare intorno alla galassia si parla di cifre intorno ai 600k/sec.....
qui ci sono belle letture ...."concentrati di wikipedia" http://spazioweb.inwind.it/astrofilimilano/neofiti/galassiedestino.htm.....

giordy se devi comperarlo, stesso discorso di acquariologia: documentati bene perchè ne esistono vari tipi con varie lenti e altrettante funzioni.......spendi una bella cifra per andare sul sicuro è accertati di poterlo usare in qualche punto non inquinato dalla luce della città......per vedere qualcosina prova ad andare su skylive (streaming di bei cannoni telescopici) ne hanno piazzati 2 anche in australia....

Giordano Lucchetti
24-01-2013, 23:48
Ory, prima di spendere una tale cifra voglio assicurarmi che la materia mi interessi molto... altrimenti mi accontento delle proiezioni al planetario :-)
e magari di qualche visita a qualche osservatorio :-)

COCO
25-01-2013, 00:08
argomento che fin da piccolo mi ha sempre affascinato, devo ammettere che è un tema che vastissimo, ma molto interessante.
qualche giorno fa ho trovato questo sito
http://www.itelescope.net/gallery/members-astrophotography-nebulae/
che ti noleggia per il tempo che vuoi un telescopio posizionato in sagna, new messimo o australia, insomma in luoghi dove l'inquinamento luminoso è ancora basso.
ricordo ancora l'emozione di pochi anni fa quando solo con la mia macchina digitale sono riuscito a fotografare la via lattea, forse avevo messo anche qui le foto...
ho provato piu volte fotografare il cielo e continuo a farlo, la astrofotgrafia è molto tecnica ma anche molto abbordabile da tutti.
purtroopo l'astronomia è un argomento poco trattato nella società...
ciaooo
------------------------------------------------------------------------
Gyordi se devi prendere un telescopio, da quanto ho capito prendilo computerizzato, cioè che è motorizzato ed è in grado di seguire le stelle seguendo l'orbita della Terra, altrimenti è solo un binocolo per vdere la luna e poco piu..

Orysoul
25-01-2013, 00:34
puoi anche inserire le coordinate e su certi basta solo il nome della stella,galassia,ammasso stellare etc.etc. e lui ci si piazza.......

cmq ho provato dal vivo un bestione da 2000 e passa euro........si vedono le stelle un pò più da vicino, ma sempre e solo luce si vede, qualcosa invisibile a occhio nudo ma poca roba.....per godere ci vogliono i bestioni che hanno negli osservatori, feci una piccola ricerca e in italia non sono riuscito a trovare niente di decente...voi??

acqua1
25-01-2013, 02:01
Giordano sei il mio mito :-D

Quella prima era una stella con una massa più grande di 3 volte la massa solare, quindi destinata a diventare un buco nero alla sua morte.
Ma a volte succede che il processo per diventare un buco nero (che se vuoi ti spiego ma ci vorrà un pò), va storto per qualche motivo e la stella morente esplode nel fuoco d'artificio più bello dell'universo = Supernova.
Dopo l'esplosione la stella morente espelle e irradia parte della sua massa in materia cosmica che va appunto a formare la nebulosa. A questo punto la stella avrà diminuito la sua massa rientrando nel limite di 3 volte la massa solare e questo gli consentirà di formare una nana bianca senza diventare un buco nero. In definitiva dopo l'esplosione (Supernova) rimane una nana bianca al centro e una nebulosa tutta intorno = Nebulosa Planetaria.

:-D

ehm.... c'è un po' di confusione.....
In generale, le stelle con massa inferiore a 8-10 masse solari quando esauriscono il combustibile idrogeno e elio dopo una serie di varie fasi terminano come vento stellare con nana bianca o nebulose planetarie che contengono al centro una nana bianca. (il nostro sole farà così)

Le stelle invece che hanno una massa maggiore di 8-10 masse solari continuano la fusione fino al carbonio diventano una “cipolla” con il nucleo principalmente formato da ferro e con gli strati più esterni contenenti elementi più leggeri. per tutte queste stelle la fase finale dell’evoluzione termina con una violenta esplosione: la supernova.

A questo punto se sono veramente massicce, superiori a circa 30 masse solari possono diventare un buco nero se invece sono un poì meno massicce diventano una stella di neutroni

l'ho semplificata molto ma le possibili morti si classificano così. la supernova non è un buco nero che va storto è una fase pre buco nero assolutamente inevitabile.
scusate ma la profe che c'è in me non ha saputo resistere

hai fatto benissimo...probabilmente se avessi aspettato 20 pagine di castronerie..avresti resistito....:-D

acqua1
25-01-2013, 02:18
puoi anche inserire le coordinate e su certi basta solo il nome della stella,galassia,ammasso stellare etc.etc. e lui ci si piazza.......

cmq ho provato dal vivo un bestione da 2000 e passa euro........si vedono le stelle un pò più da vicino, ma sempre e solo luce si vede, qualcosa invisibile a occhio nudo ma poca roba.....per godere ci vogliono i bestioni che hanno negli osservatori, feci una piccola ricerca e in italia non sono riuscito a trovare niente di decente...voi??

la cosa + importante è il cielo... anche lo strumento...ma principalmente il cielo...
ci sono moltissimi oggetti di facile osservazione anche solo con un binocolo...
per esempio i http://it.wikipedia.org/wiki/Catalogo_di_Messier
del 1781...
se da un lato non avevano l'hubble non avevano neppure l'inqunamento luminoso...
la cosa + importante è il cielo...

Davide_m
25-01-2013, 11:13
Parliamo dell'universo.
Discutiamo dell'universo in generale e di tutti i segreti che nasconde...

Parliamo del MARE.
Che in quanto a segreti non é secondo a nessuno !

DaveXLeo
25-01-2013, 11:29
scusate ma la profe che c'è in me non ha saputo resistere

evvai è arrivata la Prof con cui discutere #27
Buongiorno prof
Non pensavo fosse un interrogazione prof... guardi che sono preparatissimo :-D
Al liceo il mio prof di geografia astronomica mi lasciava far lezione a me, o mi chiedeva se quello che diceva fosse corretto :-D
Dai oggi mi offro volontario cosi evito di far prendere 2 al buon Giordy che ieri invece di studiare ha giocato con l'acquario.
E io non sono mica Giordano che mi porta come bibliografia il film Donni Darko.
Io ho studiato da Stephen Hopkins #rotfl#

Allora rettifico un tantino la classificazione che ho fatto ieri.
Però cara Prof mi tocca correggere anche le sue fonti... vabbè vediamo un attimo.


Le affascinanti possibili morti di una stella

Quando una stella finisce il combustibile nucleare (idrogeno e elio) le reazioni nucleari al suo interno non sono più sufficenti a generare una 'pressione' che tenga in equilibrio il peso della propri massa gassosa.
Tale disequilibrio porta la stella a contrarsi, quindi ad aumentare di nuovo al proprio interno pressione e temperatura. Questo porta ad una prima 'esplosione' soft che fa espandere la stella trasformandola in una gigante rossa
All'interno della gigate rossa proseguono le reazioni nucleari cominciando a sintetizzare elementi più pesandi dell'elio.

A questo punto subentra la prima classificazione che determinerà il destino di questa stella.
Se la stella ha una massa inferiore a 1,38 masse solari ( limite di Chadrasekar - http://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_Chandrasekhar ) la gigante rossa non avrà sufficiente forsa per proseguire con le reazioni e collasserà su se stessa rimpicciolendosi fino a spegnersi e raffreddarsi un una Nana Bianca.
Se la sua massa iniziale superava di poco questo primo limite, è possibile che nella fase di contrazione della gigante rossa ci sia una fantastica esplodione: Supernova di tipo 1.
Con questa esplosione la stella espelle una quantità di massa tale da rientrare sotto il limite di Chadasekar, e cosi dopo la supernova rimane una Nebulosa planetaria con una Nana Bianca al centro.

Se invece la stella aveva una massa iniziale superiore alle 3 masse solari - limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff (http://it.wikipedia.org/wiki/Limite_di_Tolman-Oppenheimer-Volkoff), la gigante rossa continua a bruciare sintetizzando al proprio interno nuovi elementi fino al ferro (come diceva lei Prof la stella è a cipolla, con il nucleo di ferro e via via strati sempre più leggeri).
A questo punto finiscono di nuovo le reazioni nucleari e si ha luogo alla più grande esplosione dell'universo: la Supernova del tipo 2.
L'esplosione espelle moltissima materia cosmica dalla stella, lasciando principalmente solo il nucleo di ferro in fortissima rotazione. Questo rimasuglio di ferro si chiama Stella a Neutroni o Pulsar perchè ruotando emette a intermittenza fasci di neutroni.

Infine se la stella aveva una massa iniziale più grande di 3 masse solari, il collasso gravitazionale della gigante rossa non si arresta e la contrazione involve fino a concentrare tutta la massa della stella in un punto solo. Si crea cosi in quel punto la Linea di Singolarità del neonato Buco nero.
La singolarità del buco nero esercita una forza di gravità infinita attirando a se qualsiasi cosa sia all'interno di una distanza proporzionale alla massa iniziale della stella. Questa delimitazione tra ciò che è dentro e ciò che è fuori si chiama Orizzonte degli Eventi.

Il buco nero si chiama in questo modo, proprio perchè anche la luce che attraversa l'orizzonte degli eventi viene attirata verso la singolarità e non potrà più uscire.

...
... #22
Quanto mi mette Prof??? :-))
------------------------------------------------------------------------

hai fatto benissimo...probabilmente se avessi aspettato 20 pagine di castronerie..avresti resistito....:-D

Se ho scritto qualche castroneria correggimi ;-)
La corretta informazione è essenziale per gli alunni

Giordano Lucchetti
25-01-2013, 11:40
Ouh ouh ouh, piano con donnie darko eh :-D

Oggi vado in libreria a fare il carico di libri :-)

nemonemo
25-01-2013, 14:50
adesso si che ci siamo io l'ho semplificata parecchio perchè volevo mettere solo l'essenziale (non avevo voglia di scrivere una pagina...)
così va bene 10

DaveXLeo
25-01-2013, 15:19
così va bene 10

:-))
Grazie Prof. ;-)

nemonemo
25-01-2013, 15:33
A questo punto subentra la prima classificazione che determinerà il destino di questa stella.
Se la stella ha una massa inferiore a 1,38 masse solari ( limite di Chadrasekar -

però una piccola correzione in effetti va fatta. Quel limite 1.38 masse solari non è relativo alla massa iniziale della stella ma a quella del nucleo che resta dopo che ha fatto una serie di contrazioni ed espulsioni (praticamente dopo la fase di gigante) e quel limite si raggiunge se inizialmente la stella aveva più di 8 masse solari circa. in pratica è la nana bianca che non può essere più di 1.38 masse solari altrimenti alla fine esplode (ho sempre semplificato parecchio)

DaveXLeo
25-01-2013, 16:50
A questo punto subentra la prima classificazione che determinerà il destino di questa stella.
Se la stella ha una massa inferiore a 1,38 masse solari ( limite di Chadrasekar -

però una piccola correzione in effetti va fatta. Quel limite 1.38 masse solari non è relativo alla massa iniziale della stella ma a quella del nucleo che resta dopo che ha fatto una serie di contrazioni ed espulsioni (praticamente dopo la fase di gigante) e quel limite si raggiunge se inizialmente la stella aveva più di 8 masse solari circa. in pratica è la nana bianca che non può essere più di 1.38 masse solari altrimenti alla fine esplode (ho sempre semplificato parecchio)

Si ho letto sta coso su wiki, ma io non me la ricordavo cosi...
Faccio un colpo di telefono a Stephen e verifico ;-)

acqua1
25-01-2013, 16:55
hai fatto benissimo...probabilmente se avessi aspettato 20 pagine di castronerie..avresti resistito....:-D

Se ho scritto qualche castroneria correggimi ;-)
La corretta informazione è essenziale per gli alunni[/QUOTE]

non sò nemmeno cosa state scrivendo...:-D:-D

Giordano Lucchetti
25-01-2013, 17:11
Ragazzi, io non rispondo ma seguo... visto che sto imparando molto da questo topic :-)

DaveXLeo
25-01-2013, 17:33
Ragazzi, io non rispondo ma seguo... visto che sto imparando molto da questo topic :-)

Credo che l'argomento Buchi Neri sia esaurito ormai...
Di cos'altro vuoi parlare Giordà?

Giordano Lucchetti
25-01-2013, 17:38
Ragazzi, io non rispondo ma seguo... visto che sto imparando molto da questo topic :-)

Credo che l'argomento Buchi Neri sia esaurito ormai...
Di cos'altro vuoi parlare Giordà?
Cià, prof... parliamo di via lattea?

sul sistema solare sono ferratissimo... sulla via lattea... un cicinin meno :-D

nemonemo
25-01-2013, 18:11
domanda a trabocchetto
Quali oggetti che vediamo in cielo appartengono alla via lattea?


i miei alunni ci cascano sempre...

Giordano Lucchetti
25-01-2013, 18:13
A rigor di logica nessuno perché appartengono al sistema solare... che appartiene a sua volta alla via lattea...
Al limite solo il sole
Giusto? #24

nemonemo
25-01-2013, 18:18
oh mio Dio sei peggio dei miei alunni...
è la nostra galassia, tutto ciò che vediamo in cielo fa parte della via lattea tranne la galassia di Andromeda un minuscolo puntino che è l'unica cosa non appartenente alla via lattea che si può vedere a occhio nudo in cielo (ma bisogna avere una buona vista)

Giordano Lucchetti
25-01-2013, 18:20
Mi sa che sono cascato più sul "è una domanda trabocchetto"...

DaveXLeo
25-01-2013, 18:24
A rigor di logica nessuno perché appartengono al sistema solare... che appartiene a sua volta alla via lattea...
Al limite solo il sole
Giusto? #24

Giordyyyyyy
te l'aveva detto la prof che era a trabocchetto!!!!

Che poi il tuo ragionamento è giusto ma la conclusione come l'hai tirata?
Metti che vedi i pianeti del sistema solare che poi appartengono alla via lattea... quindi vedi la via lattea!!!
Quindi tutti no nessuno!!!

Cmq sta cosa che vedi il sistema solare... ...
che la notte vedi il sistema solare? Vedrai le stelle no?
E la domanda della Prof credo fosse riferita proprio a questo... tutte le stelle che vedi sono della via lattea... tutte.
E la striscia in cielo d'estate comunemente indicata come la via lattea, non è che un braccio della spirale che forma la nostra galassia.


Domandina a Giordano (oggi ti torchiamo Giordy :-D )
Visto che dici che sei ferratissimo sul sistema solare.
Sai quali pianeti si possono osservare nel cielo stellato? Sai come si riconoscono?

Se no te lo insegno che vale sempre il discorso che facevamo ieri. Ci fai sempre la tua porca figura con una ragazza indicando il cielo stellato :-D

Giordano Lucchetti
25-01-2013, 18:25
Cioè, sapevo di sbagliare... pensavo (è un professore, io ho 17 anni... le do del lei) che lei facesse un discorso più sul termine... Non pensavo che Andromeda si potesse vedere ad occhio nudo... non tutti lo sanno, era difficile...

-sgraat--sgraat--sgraat--sgraat--sgraat--sgraat--sgraat--sgraat-:-d:-d:-d
------------------------------------------------------------------------
Visto che dici che sei ferratissimo sul sistema solare.
Sai quali pianeti si possono osservare nel cielo stellato? Sai come si riconoscono?

Allora... mi ricordo che sono 5...
Dovrebbero essere.. mercurio, marte, venere, saturno e Giove.... però non saprei proprio indicarli nel cielo :-(

DaveXLeo
25-01-2013, 18:36
[/QUOTE]
Allora... mi ricordo che sono 5...
Dovrebbero essere.. mercurio, marte, venere, saturno e Giove.... però non saprei proprio indicarli nel cielo :-([/QUOTE]

Grande Giordano!!! Bravo!
Eheh indicarli non è mca uno scherzo... infatti non ti ho chiesto dove stanno (anche perchè si muovono in cielo) ma ti ho chiesto come riconoscerli.

Ascolta :-)
Quandola notte in cielo vedi una stella che non brilla a intermittenza (tutte le stelle brillano a intermittenza), ha una luce giallina e leggermente più forte delle altre stelle...
quello è un pianeta :-)) (oppure un satellite)
Quale non si sà :-D ma un pianeta tra Marte, Giove, Saturno (lo sai che forse mercurio non si vede!?!? devo controlalre).

Perchè ho escluso Venere?
Perchè Venere si sa benissimo dove cercarla e adesso te lo insegno ;-)
Venere è quella cosa luminosa che appare all'orizzonte nella direzione dove è tramontato il sole, appena dopo il tramonto e appena prima dell'alba ;-)
Gli antichi chiamavano queste due credute stelle Vespro e Lucifero... in realtà è Venere ;-)

Giordano Lucchetti
25-01-2013, 18:41
Wow! che figata!!! io dal mio letto vedo Venere!!!! :-) :-) :-)
quindi, riassumendo... stelle che non brillano a intermittenza (ho notato che quando fissi una stella quasta "brilla" di vai colori, quasi come un pixel impazzito che cambia colore molto velocemente....), che hanno un colore giallino e sono generalmente più luminose di altre :-) ok. ci sono!

DaveXLeo
25-01-2013, 18:52
#70

Giordano Lucchetti
25-01-2013, 19:15
Davide, cosa ne pensi invece del "cannibalismo" galattico?
------------------------------------------------------------------------
Usando la parola "cannibalismo" in modo errato, dato che sono fenomeni naturali e non andrebbero classificati con espressioni umane....

Rik_2
25-01-2013, 19:18
Io pur avendolo già studiato in prima e seconda superiore non mi riesco ancora a rendere conto delle distanze che ci sono nell'universo...ad esempio Andromeda si trova circa a 2 milioni di anni luce dalla Terra!!! sono numeri che non riesco a concepire e credere ma magari sono solo pazzo :-D !!

Giordano Lucchetti
25-01-2013, 19:22
Io pur avendolo già studiato in prima e seconda superiore non mi riesco ancora a rendere conto delle distanze che ci sono nell'universo...ad esempio Andromeda si trova circa a 2 milioni di anni luce dalla Terra!!! sono numeri che non riesco a concepire e credere ma magari sono solo pazzo :-D !!

anche io penso che siano numeri folli, ma è la realtà...
Pensa che roba eh? :-D
Vuol dire che se tu puntassi un puntatore laser (ipotetico) verso Andromeda... arriverebbe "non proprio in diretta" :-d :-d :-d

Rik_2
25-01-2013, 19:23
Appunto...ma anche la luce che arriva a noi sarebbe di 2,5 milioni di anni luce prima... mah ahhaha

Giordano Lucchetti
25-01-2013, 19:25
Appunto...ma anche la luce che arriva a noi sarebbe di 2,5 milioni di anni luce prima... mah ahhaha

Difatti quando da bambino ti dicono "guarda quella stella figliolo, potrebbe essere già spenta", tu ti deprimi perché non capisci come sia possibile :-d

Rik_2
25-01-2013, 19:31
ahahah che tristezza xD
e noi stiamo occupando un miliardesimo di miliardesimo di secondo mettendo in relazione la vita dell'universo ad un giorno #13

acqua1
26-01-2013, 01:47
mi state facendo voglia di riscaldare i motori del telescopio!!
ma qualcuno osserva ??

COCO
26-01-2013, 15:14
aqua1 claro che si,

konus motor 500..

Orysoul
26-01-2013, 17:10
tirate le somme, noi siamo una piccola scorreggina dell'universo, sia come grandezza sia come tempo............

una cosa che mi chiedo è: ok ci dovrebbe essere stato il big bang, 15- 20 miliardi di anni fa, ugualmente il tempo diventa misura dell'universo 15- 20 milianrdi di anni luce........ma prima che esplodesse tutto, cosa c'era?? cosa è esploso?? quanto era grande??? perchè è partito tutto??? ci divento scemo grrrrrrrrrrrrrr---

MatteoBr
26-01-2013, 18:04
tirate le somme, noi siamo una piccola scorreggina dell'universo, sia come grandezza sia come tempo............

una cosa che mi chiedo è: ok ci dovrebbe essere stato il big bang, 15- 20 miliardi di anni fa, ugualmente il tempo diventa misura dell'universo 15- 20 milianrdi di anni luce........ma prima che esplodesse tutto, cosa c'era?? cosa è esploso?? quanto era grande??? perchè è partito tutto??? ci divento scemo grrrrrrrrrrrrrr---

E se fossimo venuti da un progetto da un essere inteligente?
Non dimentichiamo che molti scienziati affermano di credere nel big bang ma altri affermano il contrario!........



Dal mio melafonino con tapatalk!!

Giordano Lucchetti
26-01-2013, 18:06
Tutto e' possibile... Ma non giochiamo troppo di fantasia... :-)

MatteoBr
26-01-2013, 18:10
Giusto.....ma......potrebbe pure essere fantasia il bigbang.....si dai insomma pensiamo alla semplicita' di una qualsiasi creatura ma che nel profondo mostra dei processi talmente complicati che talvolta facciamo fatica a capire pure noi.......possibile che sia venuto tutto cosi' dal caso???.......
Anche nelle nostre vache non butti dentro tutto cosi' a casaccio perche otterresti solo un gran macello......
Bah per me c'e' sotto qualcosa!!!!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Giordano Lucchetti
26-01-2013, 18:22
Oh beh che ci sia sotto qualcosa e' sicuro :-D
Il guaio e' capire cosa :-D

nemonemo
26-01-2013, 18:45
se la terra si fosse formata prima nel tempo non ci sarebbero stati gli elementi più pesanti e non avremmo tutti gli elementi chimici che ci sono ora

se la terra si fosse formata in una zona anche leggermente più interna della galassia avrebbe avuto una probabilità di passare vicino ad altre stelle, esplosioni di supernove ecc e sarebbe stata distrutta con una probabilità molto maggiore

se la terra si fosse formata più lontano dal centro della galassia non ci sarebbe stata la materia prima per generare tutti gli elementi chimici che ci sono

se non ci fossero giove e saturno che fanno da spazzini e attirano tutti i meteoriti avremmo avuto molte più collisioni

se non ci fosse la luna l'asse terrestre non sarebbe così stabile e avremmo delle variazioni di temperature proibitive per la vita

se la terra non si fosse formata alla giusta distanza dal sole non ci sarebbe la possibilità di avere l'acqua allo stato liquido e sarebbe stata impossibile la vita

se il sole non fosse una stellina "piccolina" con una stabilità molto lunga non ci sarebbero le condizioni per l'evoluzione della vita che richiede tantissimo tempo di stabilità

se giove avesse avuto un po' di massa in più si sarebbe trasformato in una stella rendendo impossibile la vita...

se la terra non avesse un nucleo caldo e in movimento non avremmo un campo magnetico che ci protegge dalle radiazioni pericolose

se la terra non avesse un nucleo caldo e in movimento non ci sarebbero i terremoti e il ciclo dell'anidride carbonica non si chiuderebbe diminuendo l'effetto serra e provocando di conseguenza delle ere glaciali

ci sono tanti di quei se.

se uno vince alla lotteria tutti i giorni pensiamo subito che qualcuno ha truccato le carte, noi di lotterie ne abbiamo vinte parecchie direi ma ci ostiniamo a pensare che è solo fortuna.

garth11
26-01-2013, 20:26
se uno vince alla lotteria tutti i giorni pensiamo subito che qualcuno ha truccato le carte, noi di lotterie ne abbiamo vinte parecchie direi ma ci ostiniamo a pensare che è solo fortuna.

Dipende da quante estrazioni fai secondo me...
#28

Rik_2
26-01-2013, 21:16
Si noi abbiamo vinto una lotteria galassica e non ce ne rendiamo neanche conto... Tra l altro siamo nati e quindi siamo stati scelti tra altri miliardi di spermatozoi quindi siamo come dire dei vincitori con una possibilità su un numero pressochè illimitato...

acqua1
27-01-2013, 00:48
aqua1 claro che si,

konus motor 500..

io ho un newton 200 f/5 skywiev ..fantastico...
all,ultimo raduno STARPARTY ho dato pastina a meade da migliaia di euro..
una vera bomba....

claudiomarze
27-01-2013, 11:40
parliamo di fica giordano...

Giordano Lucchetti
27-01-2013, 11:48
parliamo di fica giordano...

Eh vabbè ogni tanto bisogna pure cambiare argomento #18#18#18#18#18#18

paolo.bernardi
27-01-2013, 11:58
I discorsi sono strettamente collegati.... Possibile che con tutta la .... Roba che c'e nell'universo a me sia toccata mia moglie?
😄😄😄😄😄😄😄😄


A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Giordano Lucchetti
27-01-2013, 12:02
#rotfl# Paolo... :-d