Visualizza la versione completa : come gli faccio uscire i colori?
123gianluigii
24-01-2013, 11:18
ciao a tutti...
ho un nanoreef da 60 litri +17 di sump avviato da 1 anno....
in questo anno all'inizio ho commesso l'errore di somministrare molto cibo ai pesci (ho anche un acquario di discus in casa ) e quindi mi ritrovavo puntualmente i nitrati a 15 e coralli marroni,....
adesso da 3 mesi ha capito come somministrare il cibo ed infatti finalmente sono riuscito ad avere i nitrati a 0
come faccio a far ritornare coralli belli colorati?a fargli perdere le zooanthelle?
12 kg di rocce quindi berlinese
pompa di risalita compact 1000
pompa di muovimento nano da 1600 l/h
2 pagliaccetti
molti coralli che spolipano (tra cui montipore digitate,foliose,ecc...)
inserisco una foto di una montipora che dovrebbe essere azzurra
http://s9.postimage.org/8ht8htd8r/DSCN2578.jpg (http://postimage.org/image/8ht8htd8r/)
che tipo di illuminazione hai? Skimmer?
Valore dei PO4 e di kh ca mg?
Marilyn 52
24-01-2013, 11:44
Penso che se vuoi i duri dovresti aumentare il movimento...
Che plafo hai?
Inviato dallo spazio con tapatalk 2
123gianluigii
24-01-2013, 12:20
schiumatoio bubble magus modello BM-NACQQ
plafoniera artigianale fatta da led satisled da 3 watt l'uno...in totale
24 bianchi,6 blu
------------------------------------------------------------------------
valori
calcio 490
salinita' 1.025
temp 24
nitrati 0
fosfati 0
magnesio 1440
purtroppo ho finito il test kh...
come ti diceva alegiu importanti sono i valori della triade,che siano ben bilanciati e non troppo bassi... #36#
------------------------------------------------------------------------
ups...postato in simultanea...
beh non mi sembrano poi male...
#24
Quindi in pratica sono 3 mesi che hai no3 e po4 a 0?
kh ca mg ogni quanto li misuri? ti sono capitati sbalzi della triade? Con cosa la mantieni?
Misura quanto prima anche il kh per vedere se è bilanciata.
Scusa le tante domande, è solo per cercare di capire la tua vasca.
123gianluigii
24-01-2013, 12:32
quindi tutto il trucco sta' nell'avere la triade bilanciata? ma con i nitrati alti i coralli non si sono riempiti di zooanthelle?
------------------------------------------------------------------------
Quindi in pratica sono 3 mesi che hai no3 e po4 a 0?
kh ca mg ogni quanto li misuri? ti sono capitati sbalzi della triade? Con cosa la mantieni?
Misura quanto prima anche il kh per vedere se è bilanciata.
Scusa le tante domande, è solo per cercare di capire la tua vasca.
esatto.... negli ultimi 3 mesi (dopo schiumazioni bagnate,riduzione di cibo e somministrazioni di batteri e introduzione delle zeolite in sump)
in effetti il kh è da tanto che non lo misuro...devo comprare al piu' presto il test
prima non la mantenevo i nessuna maniera mentre da 2 settimane introduco dopo ogni cambio settimanale 5 ml di brightwell A e 5 ml di brightwell B
123gianluigii
24-01-2013, 12:43
vi allego qualche altra foto...
http://s8.postimage.org/l2tnxv1fl/DSCN1991.jpg (http://postimage.org/image/l2tnxv1fl/)
http://s7.postimage.org/b4t72x1ef/DSCN2624.jpg (http://postimage.org/image/b4t72x1ef/)
Per quanto riguarda le zooxantelle (alghe simbionti) in ambienti carichi di nutrienti si moltiplicano maggiormente ricoprendo la maggior parte del tessuto dell'animale, abbassando i nutrimenti pian piano si autoregolamenta il loro numero in base alla quantità di cibo a disposizione.
Gli A+B hai iniziato a dosarli perchè avevi notato un consumo della triade, prima di iniziarea ad usarli hai controllato che fosse bilanciata? Immagino di no visto che da un pò non misuri il kh.
Inoltre sarebbe meglio dosarne un pò tutti i giorni e non una volta a settimana, perchè la vasca consuma tutti i giorni, poi non ho capito perchè in corrispondenza dei cambi, durante il cambio è il momento in cui l'apporto di elemnti riaumenta, al massimo era meglio a metà settimana. Però per dosare A+B devi prima vedere il delta di consumo giornaliero della vasca.
Inoltre usando zeolite il kh un pò da essa viene ciucciato.
ps: Complimenti perchè l'idea del quadro è molto bella.
pps: questi approfondimenti potrebbero interessarti:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=390109
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324963
123gianluigii
24-01-2013, 12:56
grazie delle risposte... quindi....da cosa parto? mi potete indicare le diversi tappe che devo seguire?
se non ho capito male....
-compro il kh
-misuro tutti i valori e li posto
-mi aiutate a vedere come procedere...
Aspetti il giorno del cambio (non aggiungere i 5 ml di A + B)
Fai il cambio
Misuri kh ca mg e te li segni
Dopo 24 h rimisuri kh ca mg e ti li segni
Dopo 48 h rimisuri kh ca mg e ti li segni
Dopo 72 h rimisuri kh ca mg e ti li segni
Vedi più o meno la media di consumo così ti regoli su quanti ml di A + B utilizzare al giorno.
Ondarossa
24-01-2013, 14:55
Aspetti il giorno del cambio (non aggiungere i 5 ml di A + B)
Fai il cambio
Misuri kh ca mg e te li segni
Dopo 24 h rimisuri kh ca mg e ti li segni
Dopo 48 h rimisuri kh ca mg e ti li segni
Dopo 72 h rimisuri kh ca mg e ti li segni
Vedi più o meno la media di consumo così ti regoli su quanti ml di A + B utilizzare al giorno.
Al prossimo cambio lo faccio anche io sto numero qua.
Grazie!
123gianluigii
25-01-2013, 15:53
ho comprato il test salifert del kh.... effettuo i test dal prossimo cambio o da questa sera per individuare il delta?
Beh intanto un test del kh lo puoi fare per vedere quant'è.
Per misurare il delta io aspetterei dal cambio d'acqua (senza aggiunta di a + b) in avanti per tre giorni
123gianluigii
25-01-2013, 16:47
mi spiegheresti come si effettua il test salifert del kh?
Non ci sono le istruzioni?
Così a memoria mica me lo ricordo.
Riccio79
25-01-2013, 17:32
Il test salifert del kh, è più o meno uguale al ca....Vado a memoria eh... prelevi l'acqua dalla vasca, aggiungi un reagente, poi con la siringa aggiungi goccia a goccia, l'altro reagente... quando la soluzione "vira" (cambia colore) vedi quanto reagente ti è rimasto nella siringa e lo confronti con la tabella... semplicissimo... Comunque dentro la confezioni ci sono le istruzioni...
Detto questo, evidenziare i colori degli sps è la cosa penso più difficile in assoluto... E' difficile in vasche da 500 l con tutti gli ultimi ritrovati tecnologici come tecnica, figurati in una vaschetta come un nano!
Bisogna saper trovare il giusto equilibrio tra nutrienti apportati.... Gli sps coralli predatori, e quindi devono mangiare per poter crescere al meglio... Troppo cibo però causa una super produzione di zooxantelle e quindi lo smarronamento dei coralli.... Troppo poco cibo comporta il tiraggio dei coralli ed un'eventuale espulsione di alghe simbionti, e quindi tiraggio e poi morte con relativo sbiancamento...
E' anche vero che le zooxantelle effettuano la fotosintesi, quindi la luce è una parte fondamentale... quindi trovare il giusto equilibrio tra la luce e il cibo...
Insomma, ci mooooolta pazienza e moooolto manico nel saper leggere la vasca...
123gianluigii
25-01-2013, 17:32
ho effettuato il test e il valore è di kh=4.6
pero' vorrei capire se ho effettuato bene il test,indico le operazioni che ho eseguito...
-prelevato 4 ml di acqua e messe nella provetta
-versato 4 gocce di kh-ind nella provetta
- inserito la punta di plastca nella siringa da 1 ml e prelevato l liquido dalla boccetta kh.... a questo punto il liquido non è arrivato a 1 ml ma si è fermato prima... circa a 0.94 ....va bene?
-versato goccia a goccia fino a quando ho visto il cambiamento di colore
-confrontato nella tabella.
------------------------------------------------------------------------
se mi date conferma che ho eseguito bene continuo con gli altri test cosi' da avere un quadro completo
Riccio79
25-01-2013, 17:35
La procedura è quella corretta... anche se quel valore è parecchio basso... prova a rifare il test, mi raccomando che il "viraggio" è APPENA cambia colore...
Continuando il discorso sui colori in generale, altri fattori determinanti sono naturalmente come già detto, la stabilità della triade.... uno squilibrio tra i 3 valori lo paghi anche in termini di colori/sofferenza dell'animale....
Poi la qualità dell'acqua, che deve stare a 0 di conducibilità (per l'osmosi), e a fosfati non rilevabili in vasca....
123gianluigii
25-01-2013, 17:38
ho rifatto il tes per la seconda volta perche anche a me sembrava strano ma la risposta è sempre la stessa...4.6 .....
vado con gli altri test...
La cosa bella degli sps è che per avere colori pompati ti ci vuole tempo pazienza e dedizione, per farli tornare marroni 5 minuti :-D
123gianluigii
25-01-2013, 17:55
nitrati 0
fosfati 0
vado con il calcio ,magnesio,ecc...
123gianluigii
25-01-2013, 18:17
magnesio 1380
ph 7.9
------------------------------------------------------------------------
ricapitolando....
kh 4.6
nitrati 0
fosfati 0
ph 7.9
calcio 500
magnesio 1380
salinita' 1.026
temp 24
a voi la parola.....
per quel poco che ci ho capito fin ora hai il magnesio basso e il kh lostesso....
#36#
123gianluigii
25-01-2013, 21:11
altri pareri?
Riccio79
25-01-2013, 21:42
La triade é super sbilanciata..... devi portare il kh a 7-8, ca 420-430 ed il mg a 1250-1300....
123gianluigii
25-01-2013, 22:14
come faccio ad alzare questi valori?
Riccio79
25-01-2013, 22:45
Devi prendere i buffer specifici.... Consiglio spassionato, prendi quelli in polvere non liquidi... Molto più efficaci...
123gianluigii
25-01-2013, 22:55
una volta alzati i valori...come faccio a mantenerli? ogni giorno devo somministrare kh e magnesio,ecc..?
------------------------------------------------------------------------
devo alzare i valori piano piano o non cambia?
123gianluigii
26-01-2013, 01:08
aiuto.....
pendragon18
26-01-2013, 01:20
Nel marino tutto va fatto piano piano ;)
123gianluigii
26-01-2013, 01:28
ok,dammi conferma se h capito bene le operzioni che adesso devo seguire....
-compro i buffer kh ,magnesio
-seguo le istruzioni e man mano che verso in vasca dopo delle ore faccio i test...
-arrivo a bilanciare la triade...
-faccio il cambio acqua e effettuo le misurazioni dopo 24-48-72 ore e vedo l'assorbimento....
-capisco i consumi e capisco quanti prodotti versare...
giusto?
123gianluigii
26-01-2013, 09:57
chi mi risponde?
123gianluigii
27-01-2013, 13:06
ieri alle 4:30 ho effettuato il solito cambio settimanale.... oggi alle 16.30 faccio tutti i test e li riporto qui...
Riccio79
27-01-2013, 14:09
Giusto Luigi... La procedura che hai scritto è quella corretta per ricavare il delta del consumo...
Una volta che hai calcolato quanto la vasca ti assorbe dei tre elementi della triade, vai di tech a+b... Con cui "mantieni" i valori nei range... È ovvio che il il tech a+ b andrà aggiunto quotidianamente... Più sps hai più la vasca consuma e più a+b dovrai inserire..
Quindi aggiungi l'a+b e dopo una mezz'ora rimisuri i valori così da renderti conto se l'integrazione fatta sia stata sufficiente...
Ps Io sono arrivato ad integrare 22 ml di a e 22 ml di b... Cn una vasca molto popolata.. In questi caso conviene inserire un reattorino di ca....
123gianluigii
27-01-2013, 15:08
grazie molto della tua risposta.....
fra poco faccio la prima misurazione e vediamo...
123gianluigii
27-01-2013, 19:24
valori misurati oggi alle ore 15:00
kh 7.2
calcio 480
magnesio 1350
ph 8
nitrati 0
fosfati 0
temp 24
salinita' 1.025
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |