PDA

Visualizza la versione completa : microgirini del mistero


gi82
23-01-2013, 23:05
ho una vasca dal 40 L avviata da circa 25 giorni, in attesa d'essere popolata, con microsorum e cabomba dentro.
Ho notato sui vetri degli esserini strani, della dimensione di un millimetro (o meno) con un corpo biancastro e un filamento, una specie di coda, come dei microscopici girini o spermatozoi... sono diversi e si muovono per lo più a scatti sui vetri... mi ricordano delle larve di insetto, la dimensione è veramente minima.
finora, ho visto in quell'acquario un giorno una lumachina molto piccola, forse di un paio di millimetri, non sarei in grado di dirvi altro su di lei...
ho cercato un po' e ho scoperto l'esistenza delle planarie, ma credo si tratti d'altro... che mi dite?
(scrivo con una certa apprensione... eheheh)
aggiungo: la vasca è coperta, dovrebbe venire dalle piante....

Grazie!

dr.vittorio
23-01-2013, 23:19
Saranno copepodi........ sezione sbagliata comunque ;-)

gi82
23-01-2013, 23:45
oh chiedo scusa... ho fatto una ricerca dal forum e non m'ero reso conto di essere tra i salmastri...
fossero copepodi, posso stare tranquillo?

streetgreen
24-01-2013, 00:01
Non preoccuparti quando inserirai i pesci tutti i micro animaletti spontanei non avranno vita lunga...

dr.vittorio
24-01-2013, 00:33
Non preoccuparti quando inserirai i pesci tutti i micro animaletti spontanei non avranno vita lunga...

Infatti :-)
comunque sono completamente innocui ed utilissimi

ALGRANATI
24-01-2013, 08:14
da come li descrivi , sono Mysis:-)

dr.vittorio
24-01-2013, 17:54
Scusa Matteo ma mica i mysis li troviamo in acqua dolce?
e poi dice che si muovono a scatti sui vetri....

Stefano G.
24-01-2013, 17:59
sposto in altri organismi dolce ;-)

ALGRANATI
24-01-2013, 20:54
ops........sbagliato.....colpa si Stefano #rotfl#

Ale87tv
24-01-2013, 20:57
dovrebbero essere copepodi... comunque esistono delle specie di misis anche in acqua dolce :-)

ALGRANATI
24-01-2013, 21:57
io lo sapevo:-D

gi82
24-01-2013, 22:40
ho cercato un po' e tutto fa pensare che siano cyclops come questi.
ho visto anche quell'essere inquietante che nell'altra discussione (vedi sotto) viene indicata come femmina con uova.
verranno predati dai pesci e scompariranno? quasi mi sono affezionato ehehhe

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?p=1343625#poststop

Ale87tv
25-01-2013, 00:49
si i ciclops sono copepodi :-)

io li allevo con i tubifex in acqua putrida :-D

Stefano G.
25-01-2013, 08:16
ops........sbagliato.....colpa si Stefano #rotfl#

#19 a volte mi sconfondo #rotfl#

gi82
25-01-2013, 21:40
ho notato altre due presenze sui vetri:
un paio di animaletti dal corpo allungato, filiforme, come minuscoli vermi, sempre bianchi, si muovono sinuosi e come lunghezza dovrebbero essere approx 1 millimietro o appena di più;

e poi dei grappolini di microsfere (le uova?)... sono attaccati al vetro e formano appunto dei gruppetti tondeggianti (tutto il grappolino sarò largo due millimetri e pieno di miriadi di puntini) ma si vede che ondeggiano un po' con la corrente.

di questi sapete dirmi qualcosa?

:)

è già meraviglioso così ehehehhe

Ale87tv
25-01-2013, 22:16
un paio di animaletti dal corpo allungato, filiforme, come minuscoli vermi, sempre bianchi, si muovono sinuosi e come lunghezza dovrebbero essere approx 1 millimietro o appena di più;

planarie o piccoli anellidi
e poi dei grappolini di microsfere (le uova?)... sono attaccati al vetro e formano appunto dei gruppetti tondeggianti (tutto il grappolino sarò largo due millimetri e pieno di miriadi di puntini) ma si vede che ondeggiano un po' con la corrente.

forse uova, ma non sono sicuro.. puoi fare una foto?

gi82
25-01-2013, 23:49
ho provato a fare delle foto ma non riesco a mettere a fuoco.
le planarie sono un problema?

Ale87tv
26-01-2013, 02:13
di solito no, alcune specie possono esserlo per le caridinie, ma solo alcune specie, non tutte. per i pesci non conosco casi di problemi :-)

gi82
26-01-2013, 19:34
ci penserò su perché visti i litri le caridine erano una delle prime opzioni (anzi, per qualche giorno ce le ho anche tenute e poi ho letto che nonostante le famigerate leggende dei negozianti e le loro pozioni magiche era necessario toglierle e aspettare un mese....)

Ale87tv
28-01-2013, 01:09
ti dico, io ho abbondanti planarie e abbondanti caridinie... evidentemente la mia specie è più detritivora... :-) se pensi di usare un farmaco per liberartene, fallo prima di inserire le caridinie

pokemon
14-07-2013, 20:52
#e39 ...seguo