Entra

Visualizza la versione completa : Neofita chiede informazioni su Neocaridina Heteropoda :-))


camiletti
23-01-2013, 17:03
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualche informazione sulle Neocaridina heteropoda:

1) Da dove provenivano originariamente? Asia? Quali paesi di preciso?

2) Qual è la forma ancestrale della specie (o almeno una varietà)? Esiste?

3) Quante varietà sono state selezionate da questa specie? Oltre alle red cherry e red fire...;-)

4) Qual è il loro biotopo tipico? Acque ferme o mosse? Molto piantumato o poco? Illuminazione forte o debole? ALimentazioone in natura? Detrivoro?

5) Scusate la marea di domande...:-))

Matteo90
23-01-2013, 18:45
Ciao
Da dove provenivano originariamente? Asia? Quali paesi di preciso?
Taiwan, Vietnam e Cina meridionale
Qual è la forma ancestrale della specie (o almeno una varietà)? Esiste?
Le Red Cherry discendono da una selezione della varietà Neocaridina Heteropoda (ex Neocaridina denticulata sinensis).
Quante varietà sono state selezionate da questa specie?
Della specie Neocaridina Heteropoda ne sono stati individuati 9 differenti colorazioni: purtroppo essendo la specie facile all'ibridazione non è facile distinguerle e selezionarle:

Neocaridina Heteropoda var. "Red Cherry"
Neocaridina Heteropoda var. "Wild"
Neocaridina Heteropoda var. "Rosè"
Neocaridina Heteropoda var. "Yellow"
Neocaridina Heteropoda var. "Sakura"
Neocaridina Heteropoda var. "Green"
Neocaridina Heteropoda var. "Okayama"
Neocaridina Heteropoda var. "Blue"
Neocaridina Heteropoda var. "Strawberry"

Qual è il loro biotopo tipico?
Quello del sud est asiatico, illuminazione debole, molte piante gallegginati,acque non troppo mosse,piantumato,
si cibano di alghe,e di qualunque altro cibo per pesci ma puoi anche dare verdure sbollenatet tipo spinaci ecc..

spero di esserti stato utile :-))

ps: prediligono fondi scuri,e temono i fertilizzanti o megli concentrazioni di rame sopra i 2 mg/l sono mortali ,non gradiscono il ferro io da quando fertilizzo ho visto anche un calo di nascite (non moria,almeno spero) e anche per questo molti usano piante poco esigenti tipo muschi vari :)

SunGlasses
23-01-2013, 19:50
alla lista vanno aggiunte:

Orange, chiamate a volte Orange Sakura (se pure rispetto alla variante rossa mostrano solitamente un colore meno coprente, paragonabile al rosso di un eccellente ceppo cherry; ovviamente poi, se si trovano animali di un ceppo orange ben selezionato... beh... è un altro par di maniche!:-)) )

Yellow neon
Sakura chocolate
insomma... un arcobaleno! ^^'

camiletti
23-01-2013, 21:06
Ciao
Da dove provenivano originariamente? Asia? Quali paesi di preciso?
Taiwan, Vietnam e Cina meridionale
Qual è la forma ancestrale della specie (o almeno una varietà)? Esiste?
Le Red Cherry discendono da una selezione della varietà Neocaridina Heteropoda (ex Neocaridina denticulata sinensis).
Quante varietà sono state selezionate da questa specie?
Della specie Neocaridina Heteropoda ne sono stati individuati 9 differenti colorazioni: purtroppo essendo la specie facile all'ibridazione non è facile distinguerle e selezionarle:

Neocaridina Heteropoda var. "Red Cherry"
Neocaridina Heteropoda var. "Wild"
Neocaridina Heteropoda var. "Rosè"
Neocaridina Heteropoda var. "Yellow"
Neocaridina Heteropoda var. "Sakura"
Neocaridina Heteropoda var. "Green"
Neocaridina Heteropoda var. "Okayama"
Neocaridina Heteropoda var. "Blue"
Neocaridina Heteropoda var. "Strawberry"

Qual è il loro biotopo tipico?
Quello del sud est asiatico, illuminazione debole, molte piante gallegginati,acque non troppo mosse,piantumato,
si cibano di alghe,e di qualunque altro cibo per pesci ma puoi anche dare verdure sbollenatet tipo spinaci ecc..

spero di esserti stato utile :-))

ps: prediligono fondi scuri,e temono i fertilizzanti o megli concentrazioni di rame sopra i 2 mg/l sono mortali ,non gradiscono il ferro io da quando fertilizzo ho visto anche un calo di nascite (non moria,almeno spero) e anche per questo molti usano piante poco esigenti tipo muschi vari :)

Si le generalità sull'allevamento le avevo lette, visto che le ho avute qualche volta, ma volevo nozioni sull'origine :-)) Grazie mille....in natura con quali specie di pesci vivono? Cioè, vivono in zone di montagna? Stagnanti a valle? Piante? Rotala, Hygrophyla e Limnophyla? Esiste in commercio una forma originale? Cioè proprrio quela arrivata dai primi importatori? (sarei interessato alla var. green, è molto costosa o esigente? La più robusta qual è,, dopo la red cherry?
------------------------------------------------------------------------
forse mi sono risposto da solo, la varietà wild è l' "ancestrale"?

Matteo90
23-01-2013, 21:36
l'allevamento delle green è identico a quello delle cherry sono solo un po meno comuni nei negozzi :)
per il costo non ti saprei dire ma non sopra i 5 euro ad esemplare
Purtroppo non ritrovo piu il video delle hetropoda ma per darti un idea dell' habitat ti posto quello delle tiger e uno delle crystal
http://www.youtube.com/watch?v=GBDnmsjN8nM
http://www.youtube.com/watch?v=OILUvKZImeo&feature=player_embedded

camiletti
23-01-2013, 21:48
grazie! E' proprio quello di cui avevo bisogno! Ma quindi le tiger shrimp (cantonensis? Giusto?) esistono anche iin natura? Mi sono sempre piaciute...sono bellissime........
Cmq ora cerco le heteropoda, ne ho bisogno per farmi un'idea di dove viivono :-)) Sei stato utilissimo, grazie!
------------------------------------------------------------------------
ah, ma quindi vivono anche in superficie?

Matteo90
23-01-2013, 22:09
grazie! E' proprio quello di cui avevo bisogno! Ma quindi le tiger shrimp (cantonensis? Giusto?) esistono anche iin natura? Mi sono sempre piaciute...sono bellissime........

si cantonesis, ma non troverai le blue tiger quelle sono incroci ma al momento non mi ricordo con cosa


Cmq ora cerco le heteropoda, ne ho bisogno per farmi un'idea di dove viivono :-)) Sei stato utilissimo, grazie!

Di nulla, lo sto cercando anche io se lo trovo lo posto :)



ah, ma quindi vivono anche in superficie?

Dici l'ultima parte del filmato delle tiger?? se guardi bene stanno sotto l'acqua ;)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

ps: ho trovato altri 2 video
http://www.youtube.com/watch?v=QkBgV8BPmBs
e
http://www.youtube.com/watch?v=q0KhiAKyqBE

sono acquari ma sono stati fatti da heiko bleher alla convention 1st INTERNATIONAL BIOTOPE AQUARIUM COMPETITION
quindi molto affidabili !!

nella didascalia trovi anche il nome degli altri pesci che ci sono

SunGlasses
24-01-2013, 02:18
matteo, leggendoti... mi sorge un dubbio, ma non sarà che stai confondendo le babaulti green con le heteropoda? Te lo chiedo perchè le green (heteropoda) non le ho ancora mai viste in nessun negozio, né tedesco né italiano... ne ho visti alcuni esemplari selezionati da privati, dopo molte generazioni e tentativi, partendo da vari ceppi di altre colorazioni ma, al momento, ceppi stabili, che diano esclusivamente prole green o a maggioranza green non mi risultano... quasi tutti danno ancora una grossa percentuale wild e colorazioni blande di altri toni....
Per quanto alle tiger, le blue non derivano da incroci ma da selezioni fatte negli anni partendo da caratteristiche riscontrate in animali prelevati in natura, come per le cherry derivanti da caratteristiche che, inizialmente, comparivano sporadicamente in alcuni nati e sono state poi selezionate.

Matteo90
24-01-2013, 03:51
matteo, leggendoti... mi sorge un dubbio, ma non sarà che stai confondendo le babaulti green con le heteropoda? Te lo chiedo perchè le green (heteropoda) non le ho ancora mai viste in nessun negozio, né tedesco né italiano... ne ho visti alcuni esemplari selezionati da privati, dopo molte generazioni e tentativi, partendo da vari ceppi di altre colorazioni ma, al momento, ceppi stabili, che diano esclusivamente prole green o a maggioranza green non mi risultano... quasi tutti danno ancora una grossa percentuale wild e colorazioni blande di altri toni....


porca miseria hai ragione !!! mi sono confuso con le babaulti !!! scusami camiletti !!!#12


Per quanto alle tiger, le blue non derivano da incroci ma da selezioni fatte negli anni partendo da caratteristiche riscontrate in animali prelevati in natura, come per le cherry derivanti da caratteristiche che, inizialmente, comparivano sporadicamente in alcuni nati e sono state poi selezionate.

grazie per l'info ! nn lo sapevo #70

camiletti
24-01-2013, 08:43
nono, a me non cambia niente...;-) Le babaulti sono una varietà di quale specie? Cantonensis?
Quindi le Heteropoda vivono anche in fiumi caratterizzati da una buona corrente? Giusto? (la presenza de sewellia mi fa pensare questo...;-))
------------------------------------------------------------------------
Ah, cosa si intende per wild form? Colorazione-forma selvatica? Quindi originale?

Matteo90
24-01-2013, 16:14
se non sbaglio le babaulti sono a se, ne cantonensis ne heteropoda , anche loro sono frutto di selezione (in natura si trovano verdi/marroni) e sono endemiche dell'indonesia.
Ho letto (su caridine.it) che alcuni studiosi dicono che derivi da almeno altre 3 specie (caridina Shenoyi, caridina Guerney e caridina Kempi)
comunque aspetta Sun che è molto piu esperto di me al riguardo :-))

wild form = colorazione selvatica (non forma quella rimane sempre la stessa per le avarie specie)

camiletti
24-01-2013, 18:09
ok, grazie...quindi i paradisi verdeggianti in cui spesso si vedono le heteropoda nnon rispecchiano assolutamente il loro habitat....come in molti casi cogli amici pinnuti....;-) La T? 18-22 gradi? Come per gastrocmyzon e seweilla?

Matteo90
24-01-2013, 18:29
per le heteropoda la temperatura è meglio che sia compresa tra i 22 e i 24 gradi
discostandoti troppo da questi valori sicuramente caleranno le riproduzioni

SunGlasses
26-01-2013, 13:57
l'habitat delle caridine è quanto di più vario si possa ipotizzare, una stessa specie puoi trovarla in un piccolo fiume con corrente moderata, quindi con molta vegetazione sommersa e sulle rive ma anche in piccolo ruscello (quasi un rigagnolo) di montagna/collina, diciamo fino ai 6-700 metri buoni... con ambiente roccioso e poca vegetazione... nelle controfosse agricole, nei ruscelletti (perfino temporanei) che scendono dalle colline tra i campi ed altro ancora... se fai una ricerca su youtube (habitat caridina) ti viene un colpo... non sapresti da che parte cominciare o cosa scegliere! :-))

per le babaulti, sono specie a sé, hanno caratteri in comune con altre specie e da questo si ipotizza possa essere derivante da una ibridazione casuale (ancestrale) tra diverse specie originariamente presenti... ma potrebbe anche non esserlo... non mi pare abbiano ancora fatto esami genetici in tal senso... sarebbe troppo bello (ma costosetto) ^^'
Spesso quando si ha a che fare con le caridine, in particolari eventuali selezioni fatte dall'uomo, si vede scritto Caridina cf. eccecc... al posto di Caridina sp.; facendo proprio riferimento alla difficoltà che si può avere nel classificarle senza procedere per via genetica. Il cf sta per conforme a... intendendo che l'aspetto sembrerebbe farla appartenere ad una certa specie piuttosto che ad un altra. Non a caso è una forma molto usata con le.... babaulti!:-D

camiletti
26-01-2013, 14:11
ok, quindi anche molte caridine come heteropoda possono vivere in ambienti molto diversi fra loro, e questa cosa è anche nella stessa specie...ok grazie....