PDA

Visualizza la versione completa : Vi presento il mio 270 Litri


Lukihno
23-01-2013, 16:44
Salve a tutti gli acquariofili, vi presento il mio Wave classic 120.
Scusate anticipatamente se mostro errori di ortografia.
Un aggiornamendo dall'allestimento del febbraio 2012 ad ora in cui nel corso del tempo e' stato modificato qualche pianta e' la resa stessa di aspirazione e mandata dell'acqua e la mandata di CO2 con atomizzatore. Il filtro e' sempre quello di partenza mai aperto, e' maturato per tutto questo tempo dove ho solo cambiato la lana di perlon dei prefiltri. Pesci non me ne sono mai morti anzi li ho dovuti togliere alcuni per eccesso e per poter adeguare la fauna per farli vivere e non sopravvivere.
Il filtraggio e composto da un filtro esterno "monarka 1000" con 2 prefiltri laterali, il filtro principale e caricato da spugna a maglia grossa sia all'inizio che alla fine dei 4 cestelli. In tutti i cestelli ci sono messi cannolicchi sera siporax e wave. In fondo ho uno spazio da circa 4 cm in cui ho inserito ecoball fino a non avere neanche un cm di spazio. Nei 2 prefiltri invece ho inserito dall'entrata spugna a maglia grossa poi a seguire lana di perlon e dopo spugna a maglie molto piccole. Infatti esso si ritrova con una mandata e 2 aspirazioni.
La temperatura e regolata da un termostato wave da 300W che mantiene senza luci accese una temperatura di 26.2 gradi mentre a fine fotoperiodo la temperatura sta tra i 26.9 e i 27.2 in 8 ore e mezza. Ovviamente il termostato sta spento per via dell'alta temperatura a cui non e stato calibrato (questo giova la bolletta elettrica).
L'illuminazione con un totale di 162W e gestita da 2 timer giornaliero, da cui il primo impostato a 7 minuti prima e 8 minuti dopo accende le T5 da 21W ciascuna (tubo fluorescente commerciale da 4000K) dopo si accende il 2* timer che accende le restanti 4 T8 da 30W ciascuno da cui 2 sera brilliant daylight e 2 sera plant color.
Poi c'e un impianto di CO2 con bombola ricaricabile da 5Kg con riduttore di pressione wave ed elettrovalvola comandata da un 3* timer che attacca 2 ore e mezza prima delle luci e stacca 30 minuti prima dello spegnimento delle luci con alternanza la notte di 1 ora e mezzo di accensione e 1 ora e mezzo di spegnimento per far riman ere il PH il piu' possibile stabile sui 7. Attaccato al tubo ho un contabolle in vetro a seguire una valvola di non-ritorno e in fine un atomizzatore sera precision in plastica con pietra sostituibile. Do circa 200 bolle al minuto circa (dico circa perche' ho contato i primi 10 secondi per l'impossibilita' di stare dietro per la loro velocita') dal contabolle in vetro mentre nell'atomizzatore ne conta circa 100. Cmq il test sera CO2 conta verde quindi sono sul giusto ed i pesci respirano mooolto lentamente (sopratutto gli scalari sembrano non muovere le branchie).
I valori attuali sono secondo me buoni (lo dico per il comportamento gradito dai pesci pur le razze non abbiano uguali valori) e anche perche' non ho mai avuto problemi di nessun genere ne malattie e su qualita' acqau ci sto molto attento, ma molto.
PH - 7, KH - 6, GH - 10, NH4/NH3 - 0, NO2 - 0, NO3 - >0, PO4 - 0, Fe - >0.25 questi valori sono stati misurati tutti dopo un giorno del cambio e dell'immissione del fertilizzante cioe' 2 giorni fa'.
Adesso i cambi d'acqua li faccio una volta al mese perche' ho notato l'assenza di NO3 quindi devo farli creare lasciando di piu' le spugne nei prefiltri e cambiarle ogni 2 settimane anzicche' ogni settimana. Gli NO3 in estate sono stati il mio incubo anche perche' perdevo 30 litri a settimana e dovevo far cambi d'acqua e stavano sui 50mg/l. Avevo avuto problemi di alghe a manetta ma tutto risolto o parzialmente risolto con il tempo e pazzienza.
Fertilizzo adesso con il Jbl Ferropol e sparso per il terriccio ci stanno 12 palle di fertilizzante Jbl per le radici.

Fauna:
Cardinali (13), Red Cherry Barb o Puntius titteya (3f,3m), Scalari Marble (1m,1f), Scalari piccoli di (9), Microgeophagus Ramirezi Blu (2m,4f), Rasbora Heteromorpha (5f,4m), Otocinclus Affinis (1), Corydoras Sterbai (1), Corydoras Aeneus (5), Corydoras Leopard (1), Brochis Splendens (2), Palaemonetes antennarius (1), Iriatherina Wernery (3), Pomacea Bridgesii o Ampullaria (12), Neritina Zebra (6).

Flora:
cryptocoryne wendtii, cryptocoryne petchii, cryptocoryne w. tropica, echinodorus parviflorus tropica, eleocharis acicularis, lilaeopsis novae zelandiae, cabomba caroliniana, anubias species, echinodorus quadricostatus, nomaphila siamensis, egeria densa, felce di java, hygrophila polysperma, ceratopteris cornuta, Limnophila Sessiliflora.

Una vista generale dell'acquario
http://s9.postimage.org/hkvjho6ij/Agg_acquario_07_01_2013.jpg (http://postimage.org/image/hkvjho6ij/)

Scalare maschio
http://s9.postimage.org/vlcahsa9n/Scalari_maschio_2.jpg (http://postimage.org/image/vlcahsa9n/)

Scalare femmina
http://s2.postimage.org/wnrai2k1x/Scalari_femmina_1.jpg (http://postimage.org/image/wnrai2k1x/)

La coppia affiatata
http://s1.postimage.org/f2mdywlvv/Scalari_la_coppia.jpg (http://postimage.org/image/f2mdywlvv/)

Qualcuno dei loro piccoli
http://s9.postimage.org/tdqldn9bv/Scalari_piccoli_nel_270_L_3.jpg (http://postimage.org/image/tdqldn9bv/)


Una delle coppie di Ramirezi Blue
http://s8.postimage.org/y873uifxd/Ramirezi_corteggiamento_2.jpg (http://postimage.org/image/y873uifxd/)

Di foto ne ho tante anche video se interessa su http://www.youtube.com/watch?v=0dBLUyTd85E&list=PL_fKxfu_ZUlymE8fpC23yWJkslTv3iIZN

Con questo e tutto, vi mostrero' successivamente le 9 nidiate di scalari riuscite con oltre il 60% di piccoli, le 2 nidiate di betta halfmoon riuscite con il 99.9% di piccoli, e le altre vasche che tengo dentro casa per i piccoli. Alla prossima.

mattser
23-01-2013, 17:23
layout bello....popolazione sbilanciata.....oto e cory dovrebbero andare in gruppo e soprattutto per i cory non fare uno spezzatino di specie, meglio metterne una numerosa.........poi anche se hai un discret litraggio i ramirezi sono di troppo e sbilanciati.......le Iriatherina Wernery non c'entrano niente la dentro, per ultimo hai un valore ph troppo alto per ramirezi e scalari

Lukihno
23-01-2013, 18:55
Si infatti, ne sono occorrente che i ram sono troppi ma e anche vero che a differenza di altri acquariofili e alle loro esperienze i miei non hanno mai evidenziato problemi di territorio anzi ti dico di piu', riescono a fare ogni 15 giorni circa a coppia le uova ma mai riuscite a schiudersi (sono un bel pasto), e neanche io mi metto li in mezzo anche perche' sono del tipo che lascia le cose come sono. Il PH alto? lo so, ma ti dico una cosa, gli scalari e i ram sono pesci (almeno i miei) di allevamento con cui l'acqua stava peggio della mia sopratutto gli scalari e come vedi sono belli robusti e figliano che e una bellezza... Otocinclus e solo perche in tutta la citta non c'e ne sono, per un periodo li ho cercati ma senza trovarli, anche perche uno dei negozzi piu' grossi tiene gyrinocheilus a tempesta e se ci sono stati sono andati a ruba (non posso fare le radici nel negozio per trovarne uno). Per i corydoras sono misti per il semplice motivo che quando li comprai erano 2 per tipo nel corso del tempo qualcuno e deceduto, poi quando a febbraio del 2012 ho tolto il 100 litri ho trasportato tutto qui, quindi ho aumentato solo gli aeneus perche' in loro ho notato una agilita pazzesca in confronto alle altre tipologie di cory.
Le Iriatherina Wernery mi furono regalate anzi erano 4 ma una sempre nel 100 litri mi mori' quindi perche' regalarle ad altri, sono cosi' carini e quando sventolano le pinne e danzano cambiando colore sono spettacolari. Ovviamente io vi posso dire la mia esperienza con i miei acquari, ogni acquario e diverso. Qualsiasi commento e ben accetto, e grazie per i commenti.

Ale87tv
23-01-2013, 20:36
ogni acquario sarà anche diverso, ma dalla biologia e chimica non si scappa... secondo me sei decisamente sovrappopolato...
i ciclidi che hai non si scannano solo perchè sono in overstocking, ma alla lunga sarà stressante

bisogna far vivere bene i pesci non sopravvivere ;-)

regolarizza il primo post come è spiegato nel post in evidenza...

Kromie
23-01-2013, 21:03
Hai una vasca bellissima complimenti :)

Per quanto dicono sui valori (riferito un po a tutti quelli che sono della medesima opionione ) , bhe posso dire che è un po un luogo comune.
Ho lavorato per un anno da un grossista e l'acqua in cui arrivavano i pesci , specie quelli della repubblica ceca supera il 7 di ph , spesso 7.5.

E' vero i valori in natura sono altri ma bisogna che un po tutti si rendano conto che delle volte mettere pesci cresciuti da generazioni in acqua tendezialmente alcalina in una vasca con 6 di PH perchè si vuole fare l'acquariofilo modello fa più male ai pesci che lasciarli nel ph in cui sono nati.

Gli stessi discus di uno dei più noti allevamenti tedeschi sono allevati con valori vicino al 7.4 le cose sono cambiate, rispetto a 60/40/30/20 anni fa da 10 anni a questa parte ( parlo per la mia zona e quello che vedo almeno ) si sono ridotte le importazioni dall'asia con un conseguente cambio anche dei valori dell'acqua.

In questo caso specifico poi gli animali si sono riprodotti portando a termine la riproduzione , dire che vanno benissimo, un animale a disagio può anche riprodursi come gesto estremo , ma delle uova di ciclide non si schiudono in acqua non adatta e soprattutto non vengono su :) Ancora complimenti #70
------------------------------------------------------------------------
Ha ragione anche ale comunque sul fatto che non si tengono più specie di ciclidi nella stessa vasca (mi riferisco ai ram ) Spero che i tuoi piccolini li darai a qualcuno appena cresceranno ancora un pò :) Hai spazio , ma un acquario è sempre un acquario per quanti litri hai 11 scalari in 300 litri diventerebbero troppi :)

Ale87tv
23-01-2013, 22:01
E' vero i valori in natura sono altri ma bisogna che un po tutti si rendano conto che delle volte mettere pesci cresciuti da generazioni in acqua tendezialmente alcalina in una vasca con 6 di PH perchè si vuole fare l'acquariofilo modello fa più male ai pesci che lasciarli nel ph in cui sono nati.
ma per piacere... questa affermazione è di comodo, non ha nessuna base scentifica, genetica, biologica...
Gli stessi discus di uno dei più noti allevamenti tedeschi sono allevati con valori vicino al 7.4 le cose sono cambiate, rispetto a 60/40/30/20 anni fa da 10 anni a questa parte ( parlo per la mia zona e quello che vedo almeno ) si sono ridotte le importazioni dall'asia con un conseguente cambio anche dei valori dell'acqua.

ma per piacere 2, a parte che i discus sono originare dal sud america, come scritto e riscritto l'allevamento a ph basico e acqua dura può avvenire solo grazie ad alcuni accorgimenti come cambi goccia a goccia, sterilizzazione spinta, e immagino anche altro, che consentano di aggirare la deficenza immunitaria dei pesci acidofili... sopravvivono anche a ph 7.4, ma a 6,5 stanno molto meglio, questo si chiama rispetto per l'animale.

per qualsiasi obiezione:
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/valori.asp

fine OT
mi pare che i ram non si sono riprodotti... deposizione, ma non schiusa...

Lukihno
23-01-2013, 23:11
Per quanto dicono sui valori (riferito un po a tutti quelli che sono della medesima opionione ) , bhe posso dire che è un po un luogo comune.
Ho lavorato per un anno da un grossista e l'acqua in cui arrivavano i pesci , specie quelli della repubblica ceca supera il 7 di ph , spesso 7.5.
Ti ringrazio Kromie, io so (confermato dal negozio) che i miei ram e scalari provengono infatti da acque con PH 7.5 per questo ho detto che in un PH 7 ci stanno piu' che bene purtroppo gente si fissa che un pesce (che conosce ormai da lontano la natura vera) da cui i libri portano che debba stare su PH 6.5 uno si dovrebbe scoglionare a far mantenere l'acqua a 6.5. Io non parlo di libri o teorie o altro, ma bensi' l'esperienza con cui tengo tutto cio' che ho adesso e da piu' di 2 anni (gli stessi pesci intendo) e non mi sono mai morti per un PH basico. Poi figli dei figli secondo te dovrei portarli in PH 6.5 solo perche e scritto da qualche parte? Be Ale87Tv che posso dirti, so che se parliamo di pesci presi in natura hai assolutamente ragione ma parliamo di razze che ormai provengono da allevamenti.
Ti faccio vedere la 2* nidiata di ram che poi sono diventati pasto di altri pesci (questo perche' ormai hanno anche perso il modo di difendere).

http://s8.postimage.org/lpa5mlz4x/Ramirezi_blue_uova.jpg (http://postimage.org/image/lpa5mlz4x/)

In pratica era la seconda covata con cui visto la fine della prima, decisi di salvarli cogliendoli dall'acquario con la vaschetta e messi nel 50 litri con gli scalari piccini protetti da una rete...
Morale della favola solo 2 sono riusciti a vivere e di quei due una e ancora viva in acquario #70.

http://s13.postimage.org/qr3ju8mub/20121203_144954.jpg (http://postimage.org/image/qr3ju8mub/)

Comunque parte li ho gia' portati al negoziante di scalari e una parte di betta halfmoon (una decina) gli altri sono ancora piu' piccoli.
http://s7.postimage.org/icsvy9pgn/20121125_145028.jpg (http://postimage.org/image/icsvy9pgn/)

E per i piccoli ho 2 acquari da 50 litri da cui sono + o - uguali come tutto, cambiano solo le dimensioni degli scalari 2 cm con 1 o poco meno.
Lo descritto in un new post...

Ale87tv
23-01-2013, 23:45
ripeto. sopravvivono. gli scalari vengono da taiwan, li riproducono nei secchi. la fisiologia non è cambiata, semplicemente non muoiono. leggetevi l'articolo. il discorso che fate è solo un comodo vostro. e di chi vende. il fatto che non muoiano non significa che vivano bene.
Io non parlo di libri o teorie o altro, ma bensi' l'esperienza con cui tengo tutto cio' che ho adesso e da piu' di 2 anni (gli stessi pesci intendo) e non mi sono mai morti per un PH basico.

uno scalare tenuto a valore consoni, passa gli 8 anni... ne hai di strada prima di parlare di esperienza.
tutto è spiegato nell'articolo postato, non perdo altro tempo a spiegarvi perchè sbagliate, solo non posso lasciare in giro per il forum, tali credenze di comodo.

Ale87tv
23-01-2013, 23:47
purtroppo gente si fissa che un pesce (che conosce ormai da lontano la natura vera) da cui i libri portano che debba stare su PH 6.5 uno si dovrebbe scoglionare a far mantenere l'acqua a 6.5.

ma purtroppo cosa? ma per fortuna che c'è chi non considera una vasca un soprammobile come fai te, dove la biologia si adegua al gusto estetico e punta al benessere dei pesci...

Lukihno
24-01-2013, 00:28
per fortuna che c'è chi non considera una vasca un soprammobile come fai te Mi dovrei offendere? questi sono i tuoi consigli? Ahahahahahaha bene capisco allora sono 4 i soprammobili e 2 le vasche da 15 litri per scalari di primi giorni, e meno male che t avevo dato ragione a riguardo so che se parliamo di pesci presi in natura hai assolutamente ragione ma ovviamente non mi ero spiegato bene. Comunque per i ram non e perche se porto il PH a 6.5 o 6 i ram difendono la prole e se sta a 7 no, la differenza e che hanno perso le abitudini. Ecco perche', non muoiono le uova ma vengono mangiate da altri.
Ti vorrei raccontare un altra cosa riguardo discus su temperatura e valori che tiene un mio amico ma sicuramente uscirei fuori topic e non solo, capovolgerei tutto il forum ahahahahahahah cmq parlo seriamente ti h solo detto la mia esperienza, non prenderla a male ma ti ripeto che per esempio (e non consideriamo gli altri) gli scalari hanno un anno circa poco + forse e misura il maschio di lunghezza 11cm senza pinna caudale mentre la femmina 9cm ma la femmina ha quasi il doppio di lunghezza delle pinne. Da cosa vedo che il pesce sopravvive? Magari ci faccio caso.

Ale87tv
24-01-2013, 00:34
fai quello che vuoi la vasca è tua, non sei ne il primo ne l'ultimo che arriva qui con le sue teorie... e il forum non è mai stato sovverchiato...
non volevo offenderti, ma farti capire. non ci sono riuscito? mi interessa il giusto...
1 anno non è niente per un ciclide che arriva a 8 anni...

ah se separando le uova (cosa che non ce ne sarebbe stato bisogno se la vasca fosse stata idonea come popolazione ai ram) hai ottenuto 2 esemplari dalla covata... forse forse qualcosa dovresti cambiarla nella maniera di vedere la riproduzione...

con questo lascio... ho detto abbastanza per chi poi vorrà leggere...

malù
24-01-2013, 00:56
Ragazzi, se non volete sbattervi a modificare i valori basta allevare pesci adatti ai valori della vostra rete...........con buona pace di pesci e forum :-))

Kromie
24-01-2013, 01:05
Ale io ti rispetto e stimo come acquariofilo , ho letto spesso i tuoi interventi e comprendo benissimo il tuo punto di vista , sono il primo a partire 2 volte a settimana con le taniche da 25 litri per prendere l'acqua d'osmosi , ero il primo in serra a prendermela coi negozianti che venivano a prendere i pesci e mi dicevano che avevano un impianto di filtraggio unico in cui sbattevano altum e di tutto e di più , come ero il primo quando facevo il commesso a passare i pomeriggi a spiegare ai neoacquariofili che il guppy non era un pesce da principiante come tutti vogliono far credere per via dei problemi che sorgono con gli esemplari di allevamento. Mancherò di modestia ma penso di potermi mettere dalla parte dell'acquariofili che rispettano la natura degli animali e la morale di questa passione.
Ma ti posso garantire che in questi ultimi 2 anni di acquariofilia che sono andati oltre l'hobby e me l'hanno fatta vedere da un punto di vista diverso , e la teoria che si legge alla fine non è come la pratica . Ho visto discus riprodursi con ph maggiore a 7 e non ti parlo di animali di un anno ma di esemplari di 3 4 anni che hanno proseguito tranquillamente il loro ciclo vitale, ho visto scalari di 12 anni ( di mio nonno purtroppo -_- ) vivere per tutto questo periodo con un ph superiore a 7 ( la mia acqua di rete piu bio ) e portare a termine varie riproduzioni , non so cosa intendi tu per sopravvivere , ma io credo che un animale che supera i 12 anni , porta a termine svariate riproduzioni e non si ammala non stia sopravvivendo ma vivendo.
Ho iniziato con l'acquriofilia da bambino quindi la mia "gavetta "me la sono fatto , ho letto i miei libri e fatto le mie esperienze , ti riporto queste informazioni , anche in merito alle esperienze fatte questo discorso del ph non lo dico per comodità ho visto i miei stessi discus morire perchè non si sono mai acclimatati nella mia vasca ad "hoc" con ph a 6.5 presi appunto dove lavoravo e sanissimi fino al giorno prima , aclimatati a dovere e non è un'esperienza solo mia purtroppo, come negli ultimi giorni noto che i miei ultimi scalari presi con l'acqua a ph 7.5 del negozio non si sono ancora abituati (trasferiti in coppia nel 230 lt ) a un acqua con ph inferiore a 7 , mentre prima mentre tenevo l'acqua a ph più alto per abituarli gradualmente erano molto più vispi e attivi.

Concludo dicendo che non è questione di comodo , ognuno fa le sue constatazione e fa cio che crede sia meglio , a me nn scomoda usare l'osmosi o la torba sono anni che lo faccio , ma ultimamente con considerazioni fatte in anni tendo a tenere gli animali nell'acqua in cui sono nati.

Lukihno
24-01-2013, 01:11
E questo il problema del discorso fra me e te non sei ne il primo ne l'ultimo che arriva qui con le sue teorie non hai pensato magari che fra anni orsono ed ora le cose stanno pian piano cambiando? Quetsa potrebbe essere una teoria, ma io ho descritto tutto cio' che succede sul mio acquario mi vuoi contraddire su questo? Ma io non ho preso l'acquario per riprodurre pesci, lo preso per avere delle razze a cui tengo molto. Quindi vedo delle rasbore che stanno a testa in giu fanno uova (ho il video pure di cio' che dico) e dovrei riprodurre le rasbore, vedo i red cherry barb che fanno danze si accoppiano fuoriescono uova e dovrei riprodurli, idem con i ram e con gli scalari cioe' significa che non parliamo piu' di qualche vasca capisci? Ah un'altra cosa sai che gli scalari di natura sono molto aggressivi, ma molto... Metti un pesciolino piccolo e vedi se lo ritrovi. Spiegami perche' i grossi scalari ai piccoli scalari non li mangiano... Anzi si beccano fra loro i piccoli ogni tanto. Devi avere un idea adesso, no? Sono nove adesso e nessuno mostra segni di rissa e cmq se il maschio morde lo ingoia. E' vero che lo scalare ha un anno circa ma non ho detto che e morto, magari ci sentiamo fra 8 anni. Dai vado a nanna notte a tutti

Anto86
24-01-2013, 01:16
Ragazzi è già qualche giorno che leggo questi discorsi in giro...smettiamola di dire in giro che ormai sono altri tempi e i pesci si sono adattati a valori diversi e ormai i discus stanno bene a ph 7,5, è una gran cacchiata. Così come ramirezi e scalari.
Se un discus è stato creato per vivere in un ph acido non ci sono storie, per vivere AL MEGLIO in acqua acida deve vivere.
Quello che fanno gli allevatori è un altro discorso...tanto per citarvi un esempio una nota serra del nord Italia è specializzata in ciclidi, lui pompa i pesci con grandi dosi di cibo e con ovviamente cambi continui d acqua...questo serve a lui per far crescere velocemente i pesci e venderli adulti.
Questo per un breve periodo di tempo, perchè di questo passo un ciclide del malawi che a cose normali ti può vivere 10 anni a ritmi del genere te ne vive 5.
Questo è per far capire che gli allevamenti e le serre non sono da prendere da esempio in quanto tengono il pesce per breve tempo...quindi un ramirezi che viene tenuto a valori diversi dalle sue abitudini ti campa la metà...
Cerchiamo di rispettare le esigenze dei nostri pesci e facciamola finita con quella frase idiota "a me non ha mai dato problemi" non è un automobile,è un pesce...e che cavolo

malù
24-01-2013, 01:17
Qui si potrebbe aprire un bel dibattito.........

Ale, sai che sono un fan del tuo articolo....però, inversamente, quanto può essere rischioso/stressante per il pesce riportarlo ai "suoi valori" dopo alcune generazioni di allevamento a valori non "da manuale"? Soprattutto considerando la condizione in cui tante volte arrivano in negozio.......

Ale87tv
24-01-2013, 01:33
Malù che sia 1 o 100 generazioni non cambia... perchè il corredo genetico della fisiologia non è cambiato, dato che è un adattamento del singolo esemplare, basta il normale ambientamento... e non hai nessun problema... anzi:
dato che in negozio allevamento ci sono molti artifizi che non sono presenti nelle nostre vasche (per fortuna) per mantenere un livello di patogeni obbligati o occasionali basso... molto basso... anche a ph 7,5, meglio che in una vasca non sterilizzata ci siano i valori idonei (che compensano le scarse difese immunitarie dei pesci acidofili) senza contare la mortalità che alcuni negozi hanno... poi che non muoiano subito o nemmeno nel lungo periodo siamo tutti d'accordo... ma... le sfighe succedono... e se un pesce può resistere a valori non idonei, se a questi aggiungi un patogeno che arriva con un altro pesce, o una ferita... beh la sono cazzi...

il fatto di sovrapopolare i ciclidi è un meccanismo vecchio come il mondo, evolutosi per annullare la territorialità in caso di siccità e maggiore densità nelle pozze... si chiama overstocking... poi torna l'acqua, e tutti tornano al loro territorio...

Lukihno
24-01-2013, 01:41
Mi piace questa discussione, hai ragione Anto che i pesci non sono auto ma come dice malu' quanto può essere rischioso/stressante per il pesce riportarlo ai "suoi valori" dopo alcune generazioni di allevamento a valori non "da manuale". Che dire, dove sta la vera verita'? Guardiamo i comportamenti dei pesci, io amo vederli danzare (non scherzo, avvolte ci sono scene di accoppiamenti che mi lasciano sbalordito)

Ale87tv
24-01-2013, 01:51
ma che tu ci tenga ai tuoi pesci si vede (ora forse di più rispetto all'inizio della discussione) e forse il tuo non è il caso del "sopramobile"

per questo cercherei di garantirli tutto quello di cui hanno bisogno, per riuscire a vedere ancora meglio la loro essenza... senza farti condizionare da ciò che ti dicono i negozianti e gli allevatori...

Kromie
24-01-2013, 19:11
Qui nessuno non tiene ai suoi pesci altrimenti non saremmo qui a discutere se ci piacesse l'acquario come soprammobile.

Ovvio che ci sono delle verità oggettive su come vanno allevate determinate specie, ma è un forum e serve oltre che per dare consigli a chi ne ha bisogno anche per confrontarsi e riportare esperienze diverse.

Ovvio che se vedo qualcuno nella sezione " il mio primo acquario che tiene gli scalari a 7.5 gli do i consigli giusti, ma parlando con persone che hanno le basi e l'esperienza , le quali vi ho reputati leggendo i vostri post ci si può spingere ad affrontare anche altri discorsi che vanno oltre , sicuramente più esperienze e argomenti si affrontano più ci si può confrontare con se stessi e con gli altri.

Ripeto sono il primo a volere il meglio per i miei animali e a "sbattermi " per loro , ma come diceva malu è una questione emersa negli ultimi anni e come tale andrebbe affrontata.

jackrevi
24-01-2013, 21:50
Bello, complimenti!
Aggiusta la fauna ed è perfetto! ;-)

malù
24-01-2013, 22:02
Kromie in effetti, come in ogni cosa, c'è la teoria e poi la pratica, a volte è difficile consigliare al meglio........e ancor più difficile capire chi ci si trova davanti; quando ho la netta sensazione che chi posta non sia in grado di "padroneggiare" i valori dell'acqua confesso che mi viene voglia di suggerire:
Meglio valori non perfetti ma costanti!!!!!!

Hai ragione è bello confrontarsi, il problema è la paura che passi il messaggio sbagliato a chi non è in grado di capire le sfaccettature di un discorso magari troppo articolato.

Lukihno
24-01-2013, 23:20
Hai ragione su Meglio valori non perfetti ma costanti e sai cosa e cambiato in 1 anno di partenza? il KH che e salito di un grado dalla partenza. Ovviamente i nitrati in estate per via dell'evaporazione (30 litri a settimana aggiungevo, per poi dopo 3 giorni cambiavo il 20% d'acqua) li tenevo regolarmente a 50mg/l come se fossero fissi senza poterli abbassare (l'estate, l'incubo infinito). Poi dopo scese le temperature ho sistemato la situazione e riportato gli NO3 di nuovo a valori minimi anzi quasi inesistenti. Le piante ciucciano parecchio. Ma in estate non so, forse come il sale in acqua, piu' l'acqua evapora e piu' il sale si ammassa e cmq avevo scoperto che l'acqua che mooolto tempo fa prendevo (osmosi che poi equilibravo con sali) era gia' carica di NO3 sui 25mg/l. Bella fregatura e io mi fidavo, questo per evitare di sprecare liquidi anche nel cambio che credevo pulito, credevo.