PDA

Visualizza la versione completa : dove reperire il materiale?SOPRATTUTTO PER I NAPOLETANI ;-)


simovit
01-05-2006, 04:56
ciao a tutti...
io ho già in funzione un'acquario le cui caratteristiche sono scritte nel mio profilo che è in maturazione ormai da 5 settimane e in cui ho inserito le prime forme di vita, ma ho da poco scoperto che in realtà più che 1 med è 1 ibrido perchè le rocce che ho comprato sono tropicali e a questo punto credo anche la sabbia corallina non sia tra le scelte migliori (anche se l'ho abbinata con sabbia fine).
2 dei miei spirografi non se la cavano molto bene, se ne sono usciti dal tubo e sono ormai + di la che di qua, domani li porterò a mare sperando di dargli una possibilità..
rimangono uno spirografo ancora e una stella mediterranea...
la mia intenzione è di procurarmi delle rocce che vadano bene per questo tipo di acquario e magari anche, per il futuro, qualche altro organismo da inserire, soltanto che sono la cosa più lontana dall'essere sub (ho una paura folle del mare aperto)..
che mi consigliate?
sapete a chi posso rivolgermi (dalle mie parti) che possa aiutarmi?
c'è qualcuno che ha un'esperienza simile alla mia?
o mi consigliate di ricominciare tutto d'accapo e fare un tropicale?(di cui sono fornitissimi i negozi di tutta la città a cui non posso rivolgermi per il med)
grazie mille!
:-)

dario messina
01-05-2006, 07:56
ciao simo, penso gia' di averti (come un po' tutti) detto che sarebbe il caso di ricominciare....non pensare che il marino tropicale sia una passeggiata...anche li' se non parti col piede giusto, avresti solo problemi....io penso che per quanto riguarda le rocce potresti rivolgerti ai pescatori del luogo che spessissimo si trovano nelle reti delle rocce che buttano regolarmente....potresti metterti daccordo con qualcunoi di loro e e fartele dare...oppure puo andare a mare cercando un posto che sia pulito il piu' possibile e prendere da te le rocce,aggiungendo magari all'acquario una luce piu' forte...(per esempio una piccola plafoniera t5...perche essendo rocce dei primi metri d'acqua gli organismi che troverai all'interno per vivere avranno sicuramente bisogno di piu' luce.... #36#

simovit
01-05-2006, 14:29
beh per ora 1 degli spirografi non è che era morto, di +, era già in decomposizione! ma stava nascosto sotto una roccia e non si vedeva...
l'altro lo porto a mare per dargli un'ultima chance ma credo che anche lui non sia sulla buona strada, era attaccato da 10000 animaletti bianchi...anche se è ancora vivo...
ad ogni modo vado a farmi anche 1 giretto tra i pescatori...
a seconda delle cose che trovo poi mi regolo, vi informo per ricevere consigli appena so qualcosa in +...
grazie x il supporto. #07

dario messina
01-05-2006, 22:13
facci sapere e tieni duro!

simovit
02-05-2006, 23:24
ancora nessuna novità però mi è sorto un dubbio in tutto questo...
la sabbia corallina che ho messo nell'acquario insieme alla sabbia fine crea problemi?(come le rocce tropicali) o quando riassesto tutto posso lasciarla?
mi sto esaurendo #06
e voi appresso a me :-D
e per quanto riguarda la mostra a sorrento dell'aiam?
visto che sono di napoli una visitina vorrei farcela...quando sarà pronta + o -?

peppedf
02-05-2006, 23:25
ciao simovit di che zona sei io potrei aiutarti sono di napoli e scendo a mare almeno una volta a settimana ;-)

simovit
02-05-2006, 23:29
ciao peppe :-))
io sono di fuorigrotta ma ho la makkina posso arrivare dovunque tu di che zona 6?
cmq intanto mi sorgeva ancora un'altro dubbio...
ormai ho un solo spirografo (che però sembra aver reagito meglio o almeno spero al trauma travaso perchè non se n'è uscito dal tubo) mentre gli altri purtroppo non ce l'hanno fatta, uno l'ho riportato a mare ma mi sa che era troppo tardi... #09
ad ogni modo il tubo di uno dei 2 l'ho portato a mare anche se vuoto, l'altro vuoto è ancora nella mia vasca, è attaccatissimo ad una roccia per cui non l'ho strappato via...
dovrei farlo?
è come avere un cadavere in vasca (quindi salto di tutta la chimica dell'acquario!) o posso lasciarlo lì? grazie :-))

peppedf
02-05-2006, 23:38
non saprei se potrebbe danneggiarti l'acqua cmq io lo toglierei dato che è cmq materiale organico. Io sono di giugliano solitamente scendo al villaggio coppola venerdi ho preso davvero belle cose ;-)

peppedf
02-05-2006, 23:59
se vuoi ho aperto un nuovo topic ed ho allegato delle foto del mio acquario li puoi vedere cosa si può trovare nel nostro mare senza troppi sforzi :-))

dario messina
03-05-2006, 00:02
simo svuota e ricomincia.....adesso hai anche chi puo' aiutarti a reperire cio che ti serve.....parti bene.....!!!

simovit
03-05-2006, 00:25
si ho visto peppe le tue foto veramente belle :-))
cmq anche mia mamma è di giugliano e a villaggio coppola non ci avevo mai pensato di andare :-)) grazie x il consiglio...
dario lo so che svuotare e ricominciare sarebbe la cosa migliore ma ti ripeto, non vorrei abbandonare il mio ultimo spirografo e la mia stella...vorrei portare gradualmente tutto alla normalità..ma cmq credo che la sabbia non sia un grosso problema, anzi credo che la corallina aiuti no?se no è solo sabbia fine...
ah cmq peppe io non mi immergo grankè(io e il mare siamo un po incompatibili ;-) )diciamo che dovrei aspettare l'estate e mi sa che non è il caso..ho letto che c'è chi va nei porticcioli dove attraccano le navi dei pescatori là trovano un sacco di scarti...
tu che dici?
come hai fatto tu?

ps.dario solo ora ho letto il tuo mp :-D

peppedf
03-05-2006, 00:30
io solitamente mi immergo al villaggio coppola anche se non raggiungo profondità al eccessive (senza bombole) riesco a trovare abbastanza, cmq se vuoi posso esserti d'appoggio per la stella e lo spirogafo e darti una mano areperire le cose dato che vado a mare tutte le settimane

dario messina
03-05-2006, 00:36
sarebbe un idea.....fatti tenere la stella in pensione :-D ...a me hanno detto di metter almeno dieci centimetri di sabbia viva.....peenso che quella la potrai reperire facilmente...raccoglila in un secchio pulito con l'acqua a pelo....
P.S. non fa nulla -04

peppedf
03-05-2006, 00:43
io l'ho presa a una profondità di circa 50 cm poi l'ho bonificata...cioè ho cercato di togliere tutti i residui metellici, avevo letto alcuni topic che lo consigliavano e pensavo esagerassero ma credetemi quando ho passato la calamita nella sabbia non credevo a quello che vedevo non voglio esagerare ma il 20/30% della sabbia erano particelle metalliche!!!! ma una volta bonificata la sabbia viva penso sia eccezzionale dopo pochi giorni ti rendi conto che è viva davvero dal fondo esce fuori di tutto.......cioè piccoli organismi

simovit
03-05-2006, 00:48
peppe 6 veram 1 ciuciu :-))
però mi sa che non è il caso se poi succedesse qualcosa non potrei prendermela con me stessa e me la prenderei con te e mi sa che non ti conviene ;-)
sono un tantino possessiva e vendicativa e antipatica quando succede qualcosa per cui riamango veramente male :-))
cmq ci penserò su questo si :-)
per quanto riguarda i materiali...si mi saresti di grande aiuto se potessi procurarmi qualche roccia ma non voglio crearti problemi di nessun tipo, lo so che è faticoso risalire con delle rocce in mano....proverò a vedere a pozzuoli o al porto di torre del greco(il mio ragazzo è di ercolano) se qualche pescatore ha lasciato a riva qualche scarto, poi se proprio fossi sfortunata allora darei fastidio a te con molto piacere ;-)
magari ci andiamo insieme a villaggio coppola quando vai tu....

simovit
03-05-2006, 00:52
bellissimo!
io dovrei alzare un po il mio fondo effettivamente, non è di 10 cm...
magari lo alzo con la sabbia viva...ma come si bonifica?
ci sono dei topic che lo spiegano?
questo ovviamente vale sia x la sabbia che per le rocce giusto?

peppedf
03-05-2006, 00:57
io ci andrò giovedì o venerdi cmq non mi disturbi troppo dato che sto allestendo un acquario ad un'amico, quindi pietra più pietra meno....capirai poi siamo in due io ed un'amico quindi ci dividiamo la fatica, cmq non ho problemi quando vuoi fammi sapere, ps. per i tuoi organismi penso che non gli succederebbe nulla anzi forse si riprenderebbero un pò i miei stanno davvero bene fidati, cmq per evitare potresti iniziare a sostituire gradualmente l'acqua tua con acqua viva, e qualche roccia, che potrei procurarti...poi se ti preoccupi della fatica che dovrei fare potresti farti accompagnare dal tuo ragazzo così almeno il tragitto scogliera auto lo fà lui e ci dividiamo il lavoro in tre ;-)

simovit
03-05-2006, 01:06
per me va benissimo anzi glie lo propongo subito e ti faccio sapere domani :-))
tu intanto fammi sapere quando ci vai precisamente, magari prenditi il mio contatto di messenger se vuoi...
ad ogni modo io prendo già acqua di mare, tramite una persona (che però non conosco personalemtne e a cui xciò odio chiedere piaceri tramite altre persone) e avevo intenzione di chiedere a lui anche le rocce...
ma la tua idea è più carina :-)
comunque presa la sabbia e le rocce come dovrei trattarle?per evitare i metalli e bla bla bla....

ps. dario se un giorno tornerò in sicilia darò fastidio anche a te ;-)
a che punto 6 tu con il tuo acquario?

peppedf
03-05-2006, 01:12
per le roccie basta sciacqurle con acqua di mare in maniera delicata giusto per, ... in verità io non gli ho fatto nulla, la sabbia si stende in strati fini in un contenitore abbastanza grande giusto per una questione di tempo, io ho usato qui contenitori di polistirolo che si usano nelle mense, poi ci passi dentro una calamita ed il gioco è fatto tutte le particelle metalliche ti restano attaccate, per il giorno ti faccio sapere domani devo conciliare i miei impegni universitari con gl'impegni del mio amico cmq in sett. sicuramente ci vado

simovit
03-05-2006, 01:17
ok, se riusciamo a conciliarci insieme s po fa...
il fatto è che io lavoro anche quindi per me è un po una tarantella...
ad ogni modo vedrò che si può fare...
per qualunque novità posterò qui quello che eventualmente prendo/prendiamo per consigli...

peppedf
03-05-2006, 01:20
no problem, dato che non riesco a prendere il tuo contatto msn ti mando un mp ok?? te faccio sapè domani notte

simovit
03-05-2006, 20:12
ciao a tutti...ho risolto i miei dubbi ho letto sulla guida aiam che addirittura il corallino sarebbe obbligatorio! quindi tutto ok...
in questi giorni farò un cambio totale di acqua, prenderò nuove rocce e aggiungerò sabbia viva..come consigliato dal mio compaesano ;-)
spero vada tutto bene così posso continuare questa avventura!
a presto con le novità :-))

Stefano Rossi
04-05-2006, 08:47
ciao a tutti...ho risolto i miei dubbi ho letto sulla guida aiam che addirittura il corallino sarebbe obbligatorio! :-))
:-) non ho mai scritto questo :-) . Ho parlato di aragonite, e non sabbia corallina (sono un po' diverse) specificando che è teoricamente consigliabile, ma non obbligatoria, perchè ci sono anche tante esperienze positive anche con il solo quarzo ;-) diciamo che può essere prudente aggiungere sabbia aragonitica (quindi oolitica, non tritume di coralli). La sabbia corallina vera e propria, grossolana (grani di quasi un millimetro ed oltre) spesso porta fosfati derivati dai coralli. La sabbia oolitica è per buona parte di precipitazione chimica, quindi esente da fosfati. Il problema è che spesso i negozianti imbrogliano sulla cosa, vendendo per cara roba che non lo sarebbe.....tanto i geologi che comprano sabbia al negozio sono sempre pochi!
Il mio consiglio è.... ascolta i consigli che ti han dato :-))
ciao

simovit
04-05-2006, 11:23
scusa stefano mi sembrava di aver letto così....nella tabella che c'è ho letto coralligeno abbligatorio (e anche fondo duro) e ho tirato le somme #23
in realtà la mia sabbia(la grossa) credo sia corallina perchè così mi ha detto il negoziante (sfondandomi anche il portafoglio) ed è rosa chiaro e bianca a granelli molto grossi...
è davvero corallina o magari è quarzo o qualc'altra cosa?
io me ne intendo poco di ste storie -38

gthunder69
04-05-2006, 12:09
ariecchime... :-))
ma la tabella cui fai riferimento è per caso quella che trovi a pagina 3? per intenderci quella che riporta come intestazione Ambiente-tipo Illuminazione refrigeratore? #23
se si, forse è il caso di fare un pò di chiarezza, il coralligeno non ha niente a che fare con la sabbia corallina... per coralligeno si intende, per grandi linee, un ambiente marino intorno ai 25/30 metri di profondità caratterizzato da un fondo duro formato da concrezioni calcaree di alghe ed organismi bentonici( cioè che vivono sul fondo ), ovviamente la mia non è una definizione rigorosa e qualcuno potrà essere più preciso di me, ma dovrebbe servire a rendere l'idea

In più mi sai che stai leggendo male la tabella, che non dice che il coralligeno è obbligatorio, ma che se intendi realizzare in acquario un ambiente che riproduca il coralligeno allora dovrai avere obbligatoriamente il refrigeratore...

Quando ti viene detto di studiare, non si intende che tu debba prendere una laurea in biologia marina :-)) :-)) , ma almeno avere una infarinatura di base di quello che si va a fare altrimenti si rischia di fare soltanto danni e di buttare via i soldi...

simovit
04-05-2006, 12:26
hai ragione...na volta tanto ;-)
scherzo...
ma come mai non ti 6 fatto vivo x tutto sto tempo? mi mancavano le tue critiche morali :-D
cmq scherzi a parte è vero, ho travisato tutto, ho stamapato la guida e gli ho dato un occhio sommario, non mi sono ancora messa a ''studiare''....
errore mio #21

gthunder69
04-05-2006, 12:52
bè ogni tanto devo lavorare anch'io... :-)) :-)) :-))

mi raccomando studia studia ;-)

Meavita
09-05-2006, 18:27
si cita Torre del Greco e spunta un Corallino :-))

Se non sai come "smaltir"e le rocce tropicali che hai ti consiglio di usarle come substrato dove posizionare le rocce mediterranee.
Quest'ultime le puoi trovare molto facilmente tra i pescatori di "Paranza" (vai ogni giorno dalle 14.30 sin oal venerdì o al porto di Torre del greco o di Portici o di Pozuoli e troverai di tutto!!))

Per lospirografo non temere rimettilo in acqua poichè conosco un posto dove ce ne sono MILIONIIII SENZA NEANCHE BAGNARTI :-D

se ti fa piacere possiamo sentirci telefonicamente ed organizzarci per andare a Sorrento nella sede Aiam dove è in esposizone una mostra di acquari mediterranei ..conosco a sorrento alcuni posti moolto ricchi :-))

simovit
10-05-2006, 10:27
grazie x le info, non avevo idea che si potesse andare fino a quell'ora, pensavo fosse storia di mattina presto! :-))
cmq si mi farebbe piacere andare alla mostra aiam, magari lo dico anche a peppedf che anche lui è di ste parti.... :-)) :-)) :-)) appena mi libero 1 po ti mando 1 mp!

Meavita
10-05-2006, 13:58
bene ;-)
aspetto un tuo pm oppure se preferisci inviami una mail a meavita@gmail.com ..considera però che sino a lunedì sono impegnato poichè ho un esame #06

Meavita
10-05-2006, 14:01
mi raccomando ..se hai intenzione di andare nei porti di portici torre del greco o pozzuoli cerca di arrivare per le 14.30 (meglio ancora le 14.00) o nel giro di 30 minuti trovi tutto morto ..anche se non ti nascondo che molti hanno dei barili pieni d'acqua per mantenere organismi vivi per dei ristoranti

resoconto ..prima vai meglio è :-)

simovit
10-05-2006, 16:53
grazie grazie grazie :-)) ti farò sapere....ma tu di dove 6 precisamente?

Meavita
10-05-2006, 17:14
Torre del Greco #22

simovit
10-05-2006, 18:52
ottimo!
il mio ragazzo è di ercolano sto spesso là :-))
anche se per questo mesetto ho promesso che farò la brava e non prenderò + niente, lascerò che la vasca si stabilizzi...
ma per la mostra aiam ci sto #22
ma quando sarà terminata?ho guardato 1 po sul sito ma nn si sa ancora niente..

Meavita
14-05-2006, 22:37
la mostra è aperta tutti i martedi ed i mercoledì dalle 19.30 alle 20.30 (anche i lsabato ma lo escluderei per via del traffico).

Visto che il tuo ragazzo è di Ercolano mandami un pm col tuo numero di telefono in modo che ci organizziamo e forse anche il tuo Boy si appassionerà al fantastico mondo del Med ^_^