PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto allestimento acquario 20L per... triops!


Kaisentlaia
23-01-2013, 12:07
Salve a tutti, torno dopo secoli su questo forum perchè finalmente ho preso un acquarietto! Avrei bisogno di un aiutino però perchè ho cercato, mi sono informata e... mi sono resa conto che non ci capisco niente! #24 Cercherò (senza riuscirci #17) di essere sintetica.

Ho preso un acquario nanolife della zolux, 19L lordi, cubico, con lampada, riscaldatore e filtro compresi. Ovviamente l'acquario in questione è assolutamente privo di istruzioni esaurienti.

http://s8.postimage.org/ivc6yxspt/acquario.jpg (http://postimage.org/image/ivc6yxspt/)

Nel caso non conosciate i triops, sono queste bestiole qui:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e6/Triops_longicaudatus2.jpg/220px-Triops_longicaudatus2.jpg (http://it.wikipedia.org/wiki/Triops_longicaudatus)

In sunto, funzionano così:


in natura vivono in pozze d'acqua stagionali, risaie etc, quindi acqua dolce e abbastanza ferma
le uova sono secche, se messe in acqua si schiudono
per i primi giorni devono vivere in acqua distillata e in ambiente ristretto (sono minuscoli, una frazione di millimetro)
quando diventano abbastanza grandi possono stare in un mix 50/50 di acqua distillata e acqua minerale da bottiglia (hanno bisogno dei minerali per il carapace)
non devono assolutamente entrare in contatto con sostanze chimiche di sorta, pena la morte: cloro, saponi, detergenti, addirittura spray per ambienti e similari
hanno bisogno di una temperatura sui 24°-26° (sotto i 18° o sopra i 30° muoiono)
ci vogliono minimo 2L per ogni esemplare adulto
vivono al massimo per due mesi e spesso depongono le uova
le uova (minuscole), vanno asciugate e successivamente rimesse in acqua altrimenti la schiusa non può avvenire, quindi ogni due mesi l'acquario andrebbe svuotato e poi rimontato

I primi dubbi riguardano il filtro... l'ho montato giusto? Devo usare dei batteri? Farei meglio a prenderne uno esterno/a zainetto o va bene questo? Dev'essere completamente sommerso? A che diavolo serve quel tubicino con quella specie di rotellina a una delle estremità? #30

http://s8.postimage.org/b33wpxg9t/filtro2.jpg (http://postimage.org/image/b33wpxg9t/) http://s8.postimage.org/8n23c2y75/filtro1.jpg (http://postimage.org/image/8n23c2y75/)

Poi c'è questo riscaldatore, che non ha alcun termostato e non capisco quanto potrebbe scaldare. Sicuramente ho intenzione di prendere un termostato esterno e un termometro per tenere d'occhio la temperatura. Secondo voi può andare bene questo riscaldatore o è meglio che mi procuro qualcosa di più serio?

http://s14.postimage.org/wqiwav9xp/riscaldatore.jpg (http://postimage.org/image/wqiwav9xp/)

E infine la luce. Che roba è? Accesa fa parecchia luce bianca/azzurrina, può andare bene per qualche pianta poco esigente?

http://s9.postimage.org/tpb66ybcr/luce.jpg (http://postimage.org/image/tpb66ybcr/)

Viste le particolari necessità dei triops pensavo di allestire il tutto con una ghiaia fine (max 2mm, così poi riesco a trovare le uova) e qualche piantina robusta e poco esigente in modo da contribuire all'ossigenazione (nonchè all'estetica :-) ) e in modo che i mostriciattoli abbiano sempre a disposizione qualcosa da smangiucchiare tra un pasto e l'altro. #36#
L'allestimento dev'essere semplice per poterlo smontare facilmente quando voglio recuperare le eventuali uova, e le piante devono essere in grado di sopportare rosicchiamenti e trapianti bimestrali.

Quale ghiaia, quali piante ed eventualmente quali modifiche all'assetto attuale mi potete consigliare? :-)

Kaisentlaia
23-01-2013, 19:51
Bene, comincio a rispondermi da sola (a beneficio degli altri principianti disperati che capiteranno su questo topic #36#)! Per puro caso ho scoperto che il filtro è un mini filtro interno e sì, l'ho decisamente montato sbagliato. Questo (http://www.diffusioneacquario.it/index.php?route=product/product&product_id=1845) è un altro filtro dello stesso tipo.

Quella specie di beccuccio sul davanti è un imbuto di pescaggio, e il tubicino flessibile va infilato sull'apposito attacco presente sulla base dell'imbuto. A questo punto suppongo che la... hm... valvola? dall'altra parte del tubicino serva per regolare il flusso, dico bene?

Il filtro va sommerso completamente e dentro l'imbuto si possono inserire alcuni cannolicchi ceramici per migliorare il potere filtrante... credo. #24

arianna91
23-01-2013, 20:41
non conosco quel "crostaceo" e non l ho neanche mai visto#13
il filtro è un filtro per caridinai penso che vada bene anche se nella descrizione nell animale c è scritto che vivono in acque calme non so quanto vada bene il filtro in 19 litri anche se piccolo può creare turbolenza#24
per il riscaldatore non mi sono mai affidata a quei genere ma ne prenderei uno normale da 15 o 25 watt
la lampada è una pl dalla foto giusto?
la luce azzurra come dici, non penso vada bene sarà sicuramente 10 000 kelvin e ti farà nascere parecchie alghe, prendine un altra con una gradazione di 6500k che va bene!
per il resto, come ti dicevo non ho mai sentito parlare di questo animale, sono contro la regola di pesce/litro, e leggendo che possono diventare anche 5 cm io non lo terrei in una vaschetta così piccola però magari mi sbaglio!!

STE'
23-01-2013, 20:45
Dai un'occhiata qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266427&highlight=triops

Kaisentlaia
23-01-2013, 21:25
non conosco quel "crostaceo" e non l ho neanche mai visto#13

Sono delle creaturine bellissime e molto affascinanti. :-) Li volevo da anni.

il filtro è un filtro per caridinai penso che vada bene anche se nella descrizione nell animale c è scritto che vivono in acque calme non so quanto vada bene il filtro in 19 litri anche se piccolo può creare turbolenza#24

Avevo lo stesso dubbio riguardo al filtro. Però senza filtro diventa un disastro mantenere l'acqua pulita e soprattutto priva di sostanze tossiche... no? Esistono altri filtri che causano meno turbolenza? Ho un po' di paura a tenere la vasca senza filtro... #28c

per il riscaldatore non mi sono mai affidata a quei genere ma ne prenderei uno normale da 15 o 25 watt

Per "uno normale" intendi riscaldatore a provetta con termostato integrato o...? Si tratta del mio primo acquario quindi non ho le idee ben chiare su cosa sia "normale". :-))

la lampada è una pl dalla foto giusto?
la luce azzurra come dici, non penso vada bene sarà sicuramente 10 000 kelvin e ti farà nascere parecchie alghe, prendine un altra con una gradazione di 6500k che va bene!


Confermo, plafoniera (che si aggancia sul bordo della vasca, comodo). Dovrò vedere se riesco a smontarla e sostituire la lampadina, la plafoniera anche la terrei.


per il resto, come ti dicevo non ho mai sentito parlare di questo animale, sono contro la regola di pesce/litro, e leggendo che possono diventare anche 5 cm io non lo terrei in una vaschetta così piccola però magari mi sbaglio!!

Ho cercato di informarmi un po' sulle esigenze e necessitano di minimo 2L per esemplare. Essendo abbastanza difficile che arrivino tutti all'età adulta 19L dovrebbero bastare. :) E pensare che mi sono arrivati in un kit con vasca da... 2L! #28d# Poveretti a tenerli lì dentro...

Grazie mille per i suggerimenti! Sto cominciando a farmi un'idea di cosa combinare con questi benedetti triops. :-)
------------------------------------------------------------------------
Dai un'occhiata qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266427&highlight=triops

Grazie Ste! Avevo visto quel thread ma non l'ho letto con estrema attenzione perchè tratta di una vasca molto diversa da quella che ho io e il mio dubbio principale qui è come allestire il cubetto da 20L. :-) Ora me lo rispulcio, sisamai che salti fuori qualcosa di utile. ;-)

arianna91
23-01-2013, 22:12
i riscaldatori sono questi, ti metto un link così ti fai un idea
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5954-nano-riscaldatore-regolabile-watt-p-5637.html
li metti in vasca e regoli la temperatura.
la "plafoniera" è una PL, la lampadina la puoi togliere e sostituire tranquillamente anche perché non sono lampade immortali:-))
questa andrebbe bene, 6400k e 24 watt
http://www.aquariumline.com/catalog/askoll-pure-light-6400degk-lampada-acquari-askoll-pure-p-15029.html

Kaisentlaia
24-01-2013, 09:03
Grazie arianna91! Quindi anche una cosa del genere per esempio? www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=38_446&products_id=3975&osCsid=b910a425da62c39c8b06577b863e71e3 Produttori consigliati?

Per la lampada... ehm, 'gnurant come sono credevo che PL stesse per plafoniera. :P Non sono sicura che sia una PL, sono riuscita a toglierla dal supporto ma non capisco bene... più tardi se riesco metto un paio di foto.

arianna91
24-01-2013, 14:38
Per il riscaldatore va bene qualsiasi marco tanto non devi tenere temperature alte quindi quello che hai linkato va bene ed è anche economico!
Per esperienza ti consiglio di comprare online che risparmi molto e acquariumline è sicuro e molto fornito!
Per la mpada posta una foto, comunque penso che sia una pl!

Kaisentlaia
24-01-2013, 15:17
Perfetto, grazie! Farò un ordinone online mi sa, a meno che io non riesca a fare un salto sabato in un negozio che vende anche acquari e a trovare un po' di cose lì a prezzi accettabili, staremo a vedere.

La lampada sono riuscita a smontarla per benino... è una PL? Dalle foto su google potrebbe essere, anche se di un tipo un po' strano... #24

Ecco qui le foto (i pezzi, il "fondo" della lampada e il "coso" a cui va attaccata):


http://s7.postimage.org/46vlradef/P1040528s.jpg (http://postimage.org/image/46vlradef/) http://s7.postimage.org/lbcwtylav/P1040529s.jpg (http://postimage.org/image/lbcwtylav/) http://s7.postimage.org/51mqr2amv/P1040530s.jpg (http://postimage.org/image/51mqr2amv/)

arianna91
24-01-2013, 16:48
Si si pl!! Su acquariumline vai a dare un occhiata su illuminazione-lampade PL!!

Kaisentlaia
24-01-2013, 18:33
Svelato il mistero, evviva! :-))

Ora che ho capito cosa sono e come funzionano i vari accessori, posso cominciare con una lista della spesa:

lampada PL 24W 6400k attacco 2 pin
riscaldatore con termostato regolabile da 25W
mini cannolicchi o similari da aggiungere nel filtro
mini termometro con ventosa (sisamai)

Fin qui tutto giusto? Serve altro? #24

Dopodichè, per l'allestimento ho avuto un'idea geniale... credo. -41 Ovvero un fondo scuro non troppo fine (2-3mm), inerte e assolutamente da non piantumare in modo da poterlo ripescare in parte per recuperare le uova senza smontare tutto ogni due mesi, con qualche piantina epifita e/o galleggiante robusta e di poche pretese.

Non mi dispiacerebbe trovare un legno o un sasso piatto o qualcosa di simile, possibilmente chiaro, per creare una specie di terrazzamento rialzato in un angolo posteriore, in modo da ancorarci qualche pianta "cascante" ad un'altezza media che poi vada a scendere verso il fondo. Che ve ne pare? Forse dovrei fare un disegnino... #24

A questo punto accetto volentieri consigli su allestimento e soprattutto sulle piante! Sabato vado in missione punitiva in negozio e vedo che flora mi propongono.

arianna91
24-01-2013, 19:00
Nel filtro che hai non penso che ci staranno i canolicchi, va bene anche senza i batteri si formeranno anche da altri parti come ad esempio il fondo e in tutta la vasca!
L idea del legno o qualche pietra va bene, potresti ancorarci sopra del muschio di java e delle anubias nana che non necessitano di luce ecessiva!!

Kaisentlaia
24-01-2013, 19:13
Anubias nana, segnato! Al muschio di java ci avevo pensato anch'io, soprattutto per mascherare il filtro. Guardacaso ho trovato (cercando foto delle anubias) questa immagine (http://www.aquaticquotient.com/gallery/files/6/3/7/1/3ft15092007jd1.jpg) che è una cosa simile a quel che vorrei fare io (in piccolo ovviamente), solo che al posto del mucchio di sassi vorrei proprio una zona rialzata con le piante sopra. Dovrò ingegnarmi.

Avevo letto di un altro utente che per un caridinaio aveva inserito alcuni mini cannolicchi nell'imbuto di pescaggio, se ne trovo di piccoli pensavo di provarci, alla peggio non ci stanno e pace. :-)

Di piante galleggianti esiste qualcosa di particolarmente robusto o è meglio che lascio perdere?

arianna91
24-01-2013, 19:56
Ci avevo pensato pero non te l ho scritto perche leggendo su quegli animali c e scritto che hanno bisogno di molta luce!!
Peró io qualche pistia galleggiante ce la metterei!
È molto bella e ti assorbe gli inquinanti nel periodo di maturazione della vasca!
A proposito di questo lo sai che dopo aver allestito devi lasciar maturare la vasca x circa 3-4 settimane senza fare cambi?
Dopo quel tempo li che nel frattempo si sarà formato e chiuso il ciclo dell azoto fai un cambio e puoi inserire i tuoi animaletti!!

Kaisentlaia
25-01-2013, 12:05
Ho trovato un sito (http://mytriops.com/articles/triops_care.stm) (in inglese) che spiega bene quali caratteristiche ambientali sono adatte ai triops. Hanno bisogno di luce sì, ma ovunque dicono che spesso basta quella ambientale, quindi con una lampada anche se ci metto una galleggiante direi che avranno luce in abbondanza! Anzi un po' di ombra qua e là secondo me può fargli solo che bene, credo che siano molto simili ai betta o ai killifish da questo punto di vista.

Quindi, per l'allestimento minimale (tanta sabbia, poche piante) aggiungo alla lista della spesa:

ghiaia fine (granulometria 2-3mm) nera
un sasso, un pezzo di legno o qualunque cosa mi permetta di creare una zona rialzata in uno degli angoli posteriori
muschio di java (a coprire il filtro)
anubias nana (nell'angolo in una zona rialzata)
pistia (galleggiante)
magari un po' di riccia ancorata alla parete posteriore come ho visto in questo post (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407632)?

I triops stanno bene ad un PH che varia da 7.0 a 9.0... le piante potrebbero aver problemi con questi valori?

Per fortuna ho letto abbastanza da capire che la vasca va fatta maturare. #36# Infatti ho intenzione di avviarla il prima possibile e di provare a far schiudere le uova appena metà marzo, così avrò tutto il tempo di capire come funziona prima di metterci dentro delle creaturine sguazzanti. :-)

arianna91
25-01-2013, 13:44
non capisco il senso della riccia ancorata alla parete#24
tieni un ph tra 7-8, per le piante non ci sono problemi tanto andrai a mettere comunque delle piante semplici ...
io i cannolicchi non li metterei#70

Kaisentlaia
26-01-2013, 13:44
No effettivamente la riccia non convince neanche me. Meglio solo qualche muschietto e anubias nana, sì sì. Oggi vedo se riesco a prendere il necessario, speriamo bene.

Come mai non inseriresti cannolicchi nel filtro? Potrebbero causare problemi? O solo perchè sarebbero inutili? :P

arianna91
26-01-2013, 15:28
Perche quel filtro li non è adatto per inserirci dei canolicchi!
Gia fosse uno a zainetto una manciata in fondo ce li metterei anche perche i canolicchi di solito nei filtri devono sempre essere l ultimo scomparto, ossia prima l acqua passa per la lana perlon poi per le spugne o prima del carbone anche e poi infine ci sono i canolicchi! Difatti questi quando si va a pulire il filtro non vanno mai sciacquati!

tod
26-01-2013, 16:28
Ciao
che ne dici di inserire una microsorium su un sasso o legnetto? è facile da spostare e non é molto esigente. :-)

Kaisentlaia
26-01-2013, 22:28
@arianna91: capito, ti ringrazio per la spiegazione. :-)

@tod: grazie per il suggerimento. La microsorum è molto bella ma temo che nel mio cubetto risulterebbe un po' troppo ingombrante.

Aggiornamento: spedizione punitiva effettuata, piante, lampada e ghiaino presi! Ho preso l'anubias nana, muschio di java, quello che potrebbe essere fissidens fontanus (ma il negoziante era un po' confuso quindi non ne ho la certezza :P) e come galleggiante di pistia non ne avevano ma mi sono innamorata della salvinia auriculata e quindi me la son pigliata. :-) Ho anche una lumachina. :-))

Per il momento ho messo le piante in un recipiente riempito di acqua distillata, visto che l'acquario lo allestirò appena domani.

Ora ho una domanda da vera principiante: come sciacquo la ghiaia? E una volta sciacquata la faccio asciugare prima di metterla nell'acquario o la butto dentro subito?

Kaisentlaia
27-01-2013, 15:23
Ok, mi sono ingegnata e credo di essere riuscita a cavarmela. La ghiaia l'ho sciacquata in una bacinella ma fin da subito l'acqua era limpidissima quindi non ho dovuto fare granchè. :-) Ho controllato che i sassi non siano calcarei, li ho bolliti, sciacquati e ho disposto tutto quanto. Ecco qui un primo piano della mia lumachina (credo una planorbis) e la vista d'insieme dell'acquarietto:

http://s8.postimage.org/lkh70hrdt/P1040585s.jpg (http://postimage.org/image/lkh70hrdt/) http://s8.postimage.org/w8kxzc1cx/P1040607s.jpg (http://postimage.org/image/w8kxzc1cx/) http://s8.postimage.org/aoueivvtt/P1040610s.jpg (http://postimage.org/image/aoueivvtt/)

L'obiettivo ora è di far crescere il muschio e la anubias sul rialzo nell'angolo e lasciare il resto del fondo spoglio in modo che sia facilmente accessibile (nonchè ovviamente far maturare la vasca). Che ve ne pare? :-)

arianna91
27-01-2013, 18:14
che prova hai fatto per verificare che non siano calcaree?
carino, appena puoi aggiungi della pistia galleggiante e magari sullo sfondo a sinistra potresti mettere del ceratophillum che è carino ed è fantastico in maturazione#70
------------------------------------------------------------------------
il tubicino penso che puoi anche levarlo!

Kaisentlaia
27-01-2013, 18:32
che prova hai fatto per verificare che non siano calcaree?
Viakal no perchè mi fa spavento mettere una cosa così chimica su qualcosa che deve entrare in acquario, quindi... acido citrico! :-)) (Testato anche su un sasso calcareo per scrupolo e sì, sul calcareo sfrigolava e su questi no)

carino, appena puoi aggiungi della pistia galleggiante e magari sullo sfondo a sinistra potresti mettere del ceratophillum che è carino ed è fantastico in maturazione#70
Farò un altro raid in negozio appena gli arriva altra pistia (ma non diventa un po' troppo ingombrante poi?). Bello il ceratophillium! Grazie del suggerimento, andrà benissimo per riempire l'angolo dietro l'anubias che ora è un po' vuoto. #36#

il tubicino penso che puoi anche levarlo!
Penso anch'io, anche perchè non ho ben capito a cosa serva. #24 Con o senza "tappo" non cambia niente...

Maaaaa... è il caso che butto un po' di mangime per aiutare l'avvio? Per ora ci sono solo le piante, il fondo inerte e un moscerino annegato. -41

arianna91
27-01-2013, 19:56
no lascia pure così senza stare a mettere niente, io in maturazione nelle mie vasche non ho mai messo nulla ed è sempre andato tutto bene!#70

Kaisentlaia
28-01-2013, 19:57
Bene, non ho toccato nulla, fotoperiodo di cinque ore con timer che aumenterò gradualmente... direi che ora non resta da fare altro che aspettare (e procurarmi qualche test magari). :-)

Il filtro che ieri appena acceso era silenziosissimo oggi fa un po' di rumore. Mah? #24 Speriamo che non cada a pezzi... #28c e la lumachina è scomparsa nel nulla, spero che sopravviva al travaso porella.

arianna91
28-01-2013, 21:21
#70