DeltoZ
30-04-2006, 23:36
Sto' realizzando una centralina gestita da microprocessore (PIC) per la gestione della mia nuova vasca!!
Visto che con il marino sto cominciando adesso vorrei qualche suggerimento su cosa implementare nella mia centralina.
Per ora l' ho progettata per controllare le seguenti cose :
-3 Uscite programmabili giornalmente per le pompe
-3 Uscite programmabili giornalmente per le luci
-2 Uscite programmabili giornalmente per utilizzi vari
-1 Controllo del livello acqua con azionamento pompa di rabbocco (con segnale acustico in caso di malfunzionamento).
-1 Controllo Temperatura con azionamento di secondo riscaldatore o di ventole (refrigeratore) in caso la temperatura sia fuori dai paramentri impostati.
Segnali acustici per vari malfunzionamenti, e spie luminose a led!
Il tutto e' gestito da un menu' gestito (scusate la ripetizione..) da 4 pulsanti. Display LCD da 2 righe x 20 caratteri!
A riguardo della sicurezza sto usando dei fotoaccoppiatori e dei Triac per isolare l' alta tensione dell' elettronica e per non usere i rele' che sono soggetti a facili rotture (e sono anche rumorosi :-D ).
Sto' usando una PIC 16F877 con cui ho a disposizione molte porte di I/O.
Secondo voi (che magari da anni avete acquari marini e sapete quali sono le loro necessita') cosa altro devo prevedere su tale centralina?
Sono aperto a qualsiasi idea e suggerimento!!
Grazie anticipatamente!
Visto che con il marino sto cominciando adesso vorrei qualche suggerimento su cosa implementare nella mia centralina.
Per ora l' ho progettata per controllare le seguenti cose :
-3 Uscite programmabili giornalmente per le pompe
-3 Uscite programmabili giornalmente per le luci
-2 Uscite programmabili giornalmente per utilizzi vari
-1 Controllo del livello acqua con azionamento pompa di rabbocco (con segnale acustico in caso di malfunzionamento).
-1 Controllo Temperatura con azionamento di secondo riscaldatore o di ventole (refrigeratore) in caso la temperatura sia fuori dai paramentri impostati.
Segnali acustici per vari malfunzionamenti, e spie luminose a led!
Il tutto e' gestito da un menu' gestito (scusate la ripetizione..) da 4 pulsanti. Display LCD da 2 righe x 20 caratteri!
A riguardo della sicurezza sto usando dei fotoaccoppiatori e dei Triac per isolare l' alta tensione dell' elettronica e per non usere i rele' che sono soggetti a facili rotture (e sono anche rumorosi :-D ).
Sto' usando una PIC 16F877 con cui ho a disposizione molte porte di I/O.
Secondo voi (che magari da anni avete acquari marini e sapete quali sono le loro necessita') cosa altro devo prevedere su tale centralina?
Sono aperto a qualsiasi idea e suggerimento!!
Grazie anticipatamente!