PDA

Visualizza la versione completa : Autocostruzione Centralina Gestione Acquario !!!


DeltoZ
30-04-2006, 23:36
Sto' realizzando una centralina gestita da microprocessore (PIC) per la gestione della mia nuova vasca!!
Visto che con il marino sto cominciando adesso vorrei qualche suggerimento su cosa implementare nella mia centralina.
Per ora l' ho progettata per controllare le seguenti cose :

-3 Uscite programmabili giornalmente per le pompe
-3 Uscite programmabili giornalmente per le luci
-2 Uscite programmabili giornalmente per utilizzi vari
-1 Controllo del livello acqua con azionamento pompa di rabbocco (con segnale acustico in caso di malfunzionamento).
-1 Controllo Temperatura con azionamento di secondo riscaldatore o di ventole (refrigeratore) in caso la temperatura sia fuori dai paramentri impostati.
Segnali acustici per vari malfunzionamenti, e spie luminose a led!
Il tutto e' gestito da un menu' gestito (scusate la ripetizione..) da 4 pulsanti. Display LCD da 2 righe x 20 caratteri!
A riguardo della sicurezza sto usando dei fotoaccoppiatori e dei Triac per isolare l' alta tensione dell' elettronica e per non usere i rele' che sono soggetti a facili rotture (e sono anche rumorosi :-D ).
Sto' usando una PIC 16F877 con cui ho a disposizione molte porte di I/O.

Secondo voi (che magari da anni avete acquari marini e sapete quali sono le loro necessita') cosa altro devo prevedere su tale centralina?
Sono aperto a qualsiasi idea e suggerimento!!

Grazie anticipatamente!

DeltoZ
01-05-2006, 10:15
#24 #24 -94

***dani***
01-05-2006, 16:16
il controllo di temperatura estendilo almeno a 4 prese... tutte ad intervalli differenti, mentre per le prese direi che 16 potrebbero bastare

franco1
01-05-2006, 17:11
ciao vorrei farne uno simile puoi
darmi anche in mp spunti su circuito e componenti ?
Ti ringrazio anticipatamente.

DeltoZ
01-05-2006, 20:32
***dani***, per quanto riguarda il controllo di temperatura ho previsto che se scende sotto una certa soglia accende una presa (2° Riscaldatore), se sale oltre una certa soglia accente una presa (ventole o refrigeratore) e se sale ancora speghe le luci! Ovviamente il controllo avviene a valori differenti, e non su singolo valora!
Quello che volevo sapere e' se c'e' bisogno di qualche altro parametro specifico (visto che non mi sto' limitando a chiamarle prese ma a separarle per argomento nel menù).
franco1, il circuito e' molto semplice (qualche resistenza, condensatori, fotoaccoppiatori e Triac), la cosa difficile, che poi e' quello che gestisce tutto, e' la programmazione del microcontrollore (PIC), se non hai modo di fare quello il circuito non serve a nulla!
Cmq se hai bisogno di qualunche info chiedi pure, sono a completa dispozione! ;-)

franco1
01-05-2006, 20:42
per DeltoZ hai un mp.

***dani***
01-05-2006, 20:44
Quello che volevo sapere e' se c'e' bisogno di qualche altro parametro specifico (visto che non mi sto' limitando a chiamarle prese ma a separarle per argomento nel menù).

bhè, presumo che cambiarne il nome in futuro non sia un problema :-)

in bocca al lupo!!!

DeltoZ
01-05-2006, 20:50
hehehehehhee :-))
non e' solo un problema di nome, ma un problema di programmazione !!
nel senso che per le luci sono dei semplici temporizzatori, per le pompe gia' il discorso cambia, e per i controlli (tipo quello del livello e della temperatura) e' tutta una altra programmazione e possibilita' di regolazione!
Magari io che sono profano in materia non posso sapere se c'e' bisogno di qualche altro controllo coplesso!
Appena riesco a trovare delle sonde adatte(tipo PH, Calcio ecc) le implementero', pero' in questo momento non mi viene in mente null' altro di quello che ho scritto!
ecco perche' chiedevo consiglio a qualcuno che magari usa altre centralina oppure che sa' semplicemente quale altra cosa si puo' gestire per semplificare la nostra vita e quella della vasca... ;-)

smallsea
12-03-2007, 15:10
Ciao a ke punto sei cn il controllo. Perchè io ho fatto una cosa uguale alla tua, cn 4 prese temporizzate, 2 prese con interruttore (tipo galleggiante), 4 ingressi analogici, connessione seriale cn il pc, Lcd, e qualke altra porta digitale ancora da definire
ciao

Charybdis
31-10-2014, 19:16
effettivamente interessava anche me.
ma volevo realizzarla con Arduino che è molto piu semplice da programmare e si trova una buona documentazione anche online.
progressi ?

SirNino
01-11-2014, 09:41
credo che questo progetto (ma soprattutto questo topic) siano da tempo sepolti... :-D (è un topic del 2006!! )

Prova a dare un'occhiata a questo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449320&page=3).
Ne sto preparando una nuova ma il progetto è un po' più ampio ed impegnativo quindi mi ci vorrà un po', comunque per qualsiasi dubbio, domanda o chiarimento chiedi pure ;-)

Charybdis
04-11-2014, 08:06
wow grazie della dritta !