PDA

Visualizza la versione completa : Aiutatemi a fare qualche considerazione


alessandro_71
22-01-2013, 23:18
Ciao a tutti,
faccio un giro in questo forum perchè anche io sono un po infestato (la vasca intendo...). Una foto generale la vedete nel mio album, la gestione in firma.
Qualche foto delle alghe:

http://s13.postimage.org/5vsagcj9v/HPIM3801.jpg (http://postimage.org/image/5vsagcj9v/)

http://s2.postimage.org/nejf5b27p/HPIM3802.jpg (http://postimage.org/image/nejf5b27p/)

http://s7.postimage.org/413dbt01j/HPIM3802_a.jpg (http://postimage.org/image/413dbt01j/)

http://s8.postimage.org/4scaysp1t/HPIM3803.jpg (http://postimage.org/image/4scaysp1t/)

http://s13.postimage.org/5ahk8u9ar/HPIM3804.jpg (http://postimage.org/image/5ahk8u9ar/)

http://s13.postimage.org/ruc6q7y4z/HPIM3805.jpg (http://postimage.org/image/ruc6q7y4z/)

Bene. Tante, anzi tantissime. Su alcuni punti so di non essere proprio in 'regola'. Per esempio la co2 è poca (però anche a settembre/ottobre avevo ph 6,8, quindi più co2 e le alghe sono cominciate proprio allora) adesso il ph è 7,2.
Prima di settembre scorso, mai avuto un' alga (fertilizzavo con protocollo Sera) e meno piante e 3 neon 0,5 w/l

http://s8.postimage.org/mkfhnpcr5/08062012344.jpg (http://postimage.org/image/mkfhnpcr5/)

adesso ho cambiato protocollo, uso heasy life, tengo sotto controllo tutti i valori, ho 4 neon per un totale di 0,8 w/l, le piante dopo una impennata iniziale da potare ogni cinque giorni (soprattutto cabomba ma anche le altre) adesso è tutto molto rallentato e tante alghe. Anche il filtro (la spugna del prefiltro si intasa di alghe ogni 4 giorni, diventa verde).
Difetto un po di fertilizzante nel fondo, userò le tabs seachem, ma anche la cabomba adesso stenta moltissimo (qualche mese fa era da concorso!). Allora, forse fertilizzo troppo oppure troppo poco...non so. Uso solo acqua di rubinetto.
Mio Protocollo:

http://s9.postimage.org/gy5n3p9or/mio_protocollo_fertilizzazione.jpg (http://postimage.org/image/gy5n3p9or/)

La mia vasca adesso:

http://s9.postimage.org/dc4f4ssp7/19_genn_2013.jpg (http://postimage.org/image/dc4f4ssp7/)

Proviamo a fare qualche ipotesi insieme.

Agro
22-01-2013, 23:53
Hai una vasca molto spinta, provare a rallentare un po?
Abbassare un po la fertilizzazione specialmente nitrati e fosfati, visto che li reintegri?
Spegnere un neon da 18W è possibile?
Le lampade più vecchie quanto hanno?

Davide79
23-01-2013, 00:02
Ciao Alessandro,
Il ferro a 0,25 lo hai subito dopo la fertilizzazione o dopo il cambio dell'acqua?
Perché il valore del ferro è un ottimo valore per capire se fertilizzi troppo o troppo poco.
Per iniziare dovresti armarti di Santa pazienza, prendere un bastoncino, puoi utilizzare gli stuzzicadenti lunghi per fare gli spiedini, e arrotolarne il più possibile per eliminarle.
Vedo anche che hai tanta luce, dovresti provare a spegnere anche un neon....

alessandro_71
23-01-2013, 12:38
Allora, intanto grazie, era proprio quello che volevo! Ragionare insieme a qualcuno...
I neon sono stati cambiati tutti a settembre e ottobre (in due tempi) in effetti le alghe sono cominciate da li. Prima avevo 3T8x18w a settembre ne ho tolto uno e l'ho sotituito con 2T5x24w, nelle gradazioni da 4000 a 7500 k in tutto. Con tanta luce tutto deve essere perfetto ed è appunto questa perfezione che non trovo, ancora.
Spegnere un T8x18w da 845? Si, posso provare a staccare i collegamenti, visto che li ho aggiunti io. Anzi no, io ho aggiunto i T5 da 24w. Posso staccare quelli, o uno di quelli.
Pensavo eventualmente a temporizzarli diversamente, visto che hanno un circuito di alimentazione separato. Tipo effetto alba-tramonto, o anche spegnerli a metà giornata. Però nell'immediato posso sicuramente spegnerne uno (meglio 860 o 845 da spegnere?).
Il ferro lo misuro, come gli altri elementi, prima di integrarlo. Prima del cambio settimanale dell'acqua è 0,1, lo reintegro e lo porto a 0,25 con il ferro heasylife.
In effetti, spegnere un neon non mi sembra una cattiva idea #24
E se invece diminuissi il fotoperiodo?
Quella radice che si vede nella foto generale a sinistra della vasca, l'ho messa sabato scorso. Ieri sera, guardando in controluce, si vedevano già i primi peletti di alghe. Scommetto che in una settimana si riempie...

daniele68
23-01-2013, 13:16
Ciao Alessandro,
apoggio i consigli che i validi utenti sopra ti hanno dato.

Ci sono stati due o tre errori grossolani che ti hanno combinato degli squilibri notevoli in una vasca che viaggiava in modo spinto..a proposito, bel layout..complimenti ;-)

Allora.. le lampade non si sostituiscono mai tutte insieme..non superare i 6500K
Quando si cambia fertilizzanti e protocolli si deve fare anche qui in modo graduale..iniziare a 1/4 delle dosi..le piante si devono abituare e ci mettono tempo
Non abbasserei il fotoperiodo ma spegnerei un 18w e metterei per un pò di tempo qualche pianta galleggiante, ceratophyllum è un ottimo competitore
Aumenta in base alla tabela ph kh la CO2..è un ottimo fertilizzante
I legni appena immersi è matematico che si formino delle pelurie sopra.andranno via.
Gratta via dalle pareti e arredi le alghe verdi e le filamentose toglile arrotolandle su un bastoncino
Tienici aggiornati

alessandro_71
23-01-2013, 15:16
Grazie per i consigli.
La 7500k l'ho presa perchè ha uno spettro leggermente più brillante e più luminoso. Le altre vanno bene, lo so. Quando ho aumentato l'illuminazione, ho aumentato pure la fertilizzazione e lo dimostra il fatto che nitrati e fosfati alla fine della settimana sono praticamente non rilevabili e dunque, li reintegro. Ho visto che già da mercoledì cominciano a scarseggiare, quindi se li diminuisco, non pensate che le piante ne risentano, cioè a rimanere qualche giorno senza? Probabilmente no, perchè utilizzano le riserve, mentre le alghe vanno in sofferenza prima...
Quindi diminuisco nitrati e fosfati, il ferro no, e tolgo un neon (vedrò quello che mi è possibile da togliere).
Ma diminuisco anche il Profito?
Non è che invece le piante ne vogliono di più (di nutto intendo, micro e macro), come si fa a capire se è in difetto o in eccesso? Ci sono degli indicatori? Questo non lo so proprio #24
Quanto prima, farò un ordine con le tabs Seachem, da mettere nel fondo al posto di quelle Sera.
Ricordo che uso solo acqua di rubinetto, però i valori degli elementi rilevabili sono buoni, solo un po basso il gh 5, kh 5, gli altri valori sono quelli che ho in firma, poichè non li modifico in alcun modo. Solo la co2 abbassa un po il ph.

Davide79
23-01-2013, 15:20
In effetti Alessandro togliere un 18W e metterne due da 24W in un solo colpo hai creato un bello squilibrio.
Ma ormai quel che è fatto è fatto.
Il consiglio che ti do io è:
- Togliere meccanicamente più alghe possibile con lo stuzzicadenti
- Cambio d'acqua ed inserimento di carbone del filtro in modo da "resettare" la situazione fertlizzazione
- Iniziare la fertilizzazione a dose ridotta (1/3 - 1/4 di dose)
E a questo punto iniziare a monitorare la situazione per vedere come rispondono le piante.

Tienici aggiornati
Ciao
Davide

alessandro_71
23-01-2013, 15:28
Addirittura resettare la vasca?
Cioè cambio 50%, spugna coi carboni (nel mio c'è di serie anche quella, che io ho tolto naturalmente) e via così per almeno due settimane?
Se siete tutti d'accordo io lo faccio pure, se serve a migliorare la condizione.
Altrimenti io sarei andato più soft.
Lo stuzzicadenti non mi serve, le alghe più che filamentose (forse qualcuna che tolgo con le pinze lunghe che ho), sono quelle 'a pelliccia' spero si chiamino così. E poi qualcuna, sulla tenellus giu in basso, tipo incrostazione nera, ma solo su due o tre foglioline.

Davide79
23-01-2013, 18:41
Forse mi sono espresso male.......;-)Non volevo dire di resettare completamente la vasca ma volevo consigliarti, al prossimo cambio d'acqua, di inserire i carboni per 1 settimana in modo da eliminare eventuali sostanze fertilizzanti in eccesso.
Dopodichè riinizi a fertilizzare a dosi ridotte.
Se le alghe a pelliccia sono anche su arredi che puoi togliere dalla vasca li puoi tirare fuori e gli dai una spazzolata ed una risciaquata in modo da pulirli.
Io con gli arredi ho risolto così

Agro
23-01-2013, 18:52
Alessandro procedi sempre con gradualità, hai già visto che succede con gli cambiamenti improvvisi.
Il carbone non lo vedo cosi efficace per rimuovere il fertilizzante, anzi carboni di scarsa qualità tendono ad aumentarti i fosfati.
Diminuisci la fertilizzazione, cerca do mantenere i nutrienti bassi ma presenti.
Ci vorrà un po tempo per vedere una situazione un po normale.
Se ti può consolare sto anche io lottando con filamentose e alghe a pelliccia e sto cercando di bilanciare la fertilizzazione. ;-)

alessandro_71
23-01-2013, 21:30
D'accordo Agro. Al prossimo cambio di sabato, allora farò così:
- cambio 20 litri di acqua
- 1/3 dose di fosforo
- 1/3 dose di azoto
- solita dose di ferro
- solita dose di potassio (sto vedendo buchi nelle foglie della Eusteralis stellata)
- solita dose di Profito
- provo a spegnere un neon 18w (per 15 gg vediamo se vedo cambiamenti)
- pulisco più che posso
Un'altra cosa: quando pulisco con la calamita o con la scheda di plastica (mi trovo bene) vanno in giro tutti i pelucchi (=spore). Esiste un modo più pratico, che eviti lo spargimento di queste alghe ovunque?
Immagino, prima gratto, poi tolgo acqua sifonando ovunque, il tutto con pompa spenta naturalmente.

Agro
24-01-2013, 03:08
Che io sappia no, non conosco nessun modo migliore per rimuovere le alghe, io in genere pulisco i vetri e poi faccio il cambio.
Se il trattamento funziona lo vedi dalle foglie nuove che fanno fatica a riempirsi di alghe,

alessandro_71
24-01-2013, 13:47
Dunque oggi sono a casa, causa baby sitting a figli con influenza. Sono i momenti migliori per fare esperimenti in vasca, visto che la moglie non c'è :-))
Ho spento un T5x24w 840 (era meglio staccare l'865?). Il 18w non posso spegnerlo, ho provato, ma è quello in dotazione nella plafo e se lo stacco non accende neanche l'altro.
Adesso ho 0,55 w/l, proverò per una settimana. Sabato, con il cambio, doserò meno fertilizzanti, come da accordi.

Davide79
24-01-2013, 15:57
Dunque oggi sono a casa, causa baby sitting a figli con influenza. Sono i momenti migliori per fare esperimenti in vasca, visto che la moglie non c'è :-))
Ho spento un T5x24w 840 (era meglio staccare l'865?). Il 18w non posso spegnerlo, ho provato, ma è quello in dotazione nella plafo e se lo stacco non accende neanche l'altro.
Adesso ho 0,55 w/l, proverò per una settimana. Sabato, con il cambio, doserò meno fertilizzanti, come da accordi.

Ciao Alessandro,
anche se fosse la soluzione giusta non penso che in una settimana noteresti dei risultati evidenti.
Tienici aggiornati.
Ciao Davide

alessandro_71
29-01-2013, 23:58
Dunque aggiornamenti.
Dopo una settimana dallo spegnimento di un neon e poco di più dalla riduzione dei fertilizzanti e pulizia generale della vasca, la situazione è la seguente:
- vasca molto più pulita in generale;
- piante potate in ricrescita, solo qualche pelucco nelle foglie vecchie;
- radice appena inserita con pezzettino di muschio di Giava a 15 cm dalla superficie, parte superiore con evidenti alghe anche sul muschio, la parte bassa sembra invece pulita;
- Anubias nana forte ricrescita di foglioline (le vecchie ancora con alghe);
- Tenellus diverse foglioline nuove (le vecchie con alghe);
- Ozelot immobile (vecchie foglie con alghe);
- Rotala rotundifolia potata e già in ricrescita evidente (le foglioline in basso sembrano arruginite in più punti, penso che sia perchè è piantata troppo fitta e non arriva la luce correttamente o il ferro è basso #24);
- Cryptocoryne wendii brown immobile;
Sabato prossimo arriva la bombola co2 da 2kg. Aumenterò le bolle da 24/min a 36/min.
Vediamo cosa succede...
Seguirà, prossimo ordine, con Tabs Seachem.

Agro
30-01-2013, 01:07
Perfetto, continua cosi ci vuole pazienza ma i risultati pian pianino si vedono.