Entra

Visualizza la versione completa : Da uno dolce a uno marino!!!!


giuvo
30-04-2006, 23:00
Ciao a tutti volevo avere un consiglio. -76
Ho un acquario dolce (Askoll Tenerif 88) di cui sono molto soddisfatto ;-) che curo con passione e voglia ormai da un bel pò e che è stao installato nella stanza dei bimbi, secondo le regole del fen shui

Con mia moglie pensavamo di farne uno marino in salotto dove abbiamo un mobile ad hoc sul quale starebbe a meraviglia.
Il mobile misura 120x37x70 ottime dimensioni, ma il mio problema è quello di doverlo fare chiuso in quanto abbiamo un gatto e vorrei evitare di trovarlo mai a spulciarci dentro.

Cosa mi consigliate ? esistono delle buone vasche predisposte per il marino ?
Ho guardato in giro e ho notato che con le dimensioni che ho a disposizione si possono trovare vasche da 140/160 litri sono sufficienti?
Su cosa mi posso orientare?
Sicuramente andrei sul metodo Berlinese

Grazie #28
Giuvo
:-))

fappio
30-04-2006, 23:20
giuvo, perallestire un marino tutto gira attorno all'illuminazione ed al filtraggio, praticamente la vasca e da contorno a questi 2 parametri importantissimi , ovviamente si stra parlando di barriera.le dimensioni ,intese come volume non sono importanti. esistono sistemi efficientissimi da 50l conteneti gli animali + delicati che esistono. però le misure invece sono ebbestanza vincolanti per poter illuminare al meglio. le hqi sono il meglio ma richiedono una vasca aperta e larga almeno 50 cm se no sprechi un casino di luce.potresti adottare un sistema di illuminazione con t5 neon ad altissima intensità.in questo modo si risolvono i 2 problemi,vasca chiusa e un illuminazione uniforme su tutta la lunghezza.il filtraggio deve essere gestito da uno schiumatoio potente in sump dunque la vasca andrà forata per ospitarla, senza lo schiumatoio non si possono mettere pesci

giuvo
01-05-2006, 00:18
giuvo, perallestire un marino tutto gira attorno all'illuminazione ed al filtraggio, praticamente la vasca e da contorno a questi 2 parametri importantissimi , ovviamente si stra parlando di barriera.le dimensioni ,intese come volume non sono importanti. esistono sistemi efficientissimi da 50l conteneti gli animali + delicati che esistono. però le misure invece sono ebbestanza vincolanti per poter illuminare al meglio. le hqi sono il meglio ma richiedono una vasca aperta e larga almeno 50 cm se no sprechi un casino di luce.potresti adottare un sistema di illuminazione con t5 neon ad altissima intensità.in questo modo si risolvono i 2 problemi,vasca chiusa e un illuminazione uniforme su tutta la lunghezza.il filtraggio deve essere gestito da uno schiumatoio potente in sump dunque la vasca andrà forata per ospitarla, senza lo schiumatoio non si possono mettere pesci

Scusa se chiedo nuovamente........quindi per sopperire al mio "problema" di non mettere una vasca aperta ma chiusa posso scegliere dellle vasche già fatte con coperchio e alloggiamento per i t5 neon? Dovrei comunque bucarla per mettere nell' mobiletto sottostante lo schiumatoio e l'impianto di filtraggio?

E' a questo punto consigliabile farsela fare (o farla) su misura con il coperchio? Oppure esistono soluzioni già pronte ed eventualmente già bucate?

CIAO

fappio
01-05-2006, 08:48
giuvo,puoi chiedere fin che vuoi.....si , se il tuo scopo sono i corali devi usare lampade t5 ,sinceramente non sono aggiornato su cosa il mercato offre adesso....se non metti pesci, non serve lo schiumatoio ,se no la stada + corta è forare la vasca .colegarla alla sump, e posizionarci dentro tutta l'attrezzatura...cosa desideri allevare?

giuvo
01-05-2006, 10:09
Guarda l'idea era quella di fare per così dire un marino completo, ovvero cercando di ricreare il più possibile uno scorcio di reef con invertebrati coralli e pesci.
Quindi visto che lo spazio che ho a disposizione a quanto ho capito non mi manca avevamo pensato ad una cosa completa.

Hai l'idea di quanto possa costare approssimativamente una struttura del genere?
Vasca e e tutto il relativo sistema di filtraggio?
E su cosa mi possa orientare?

Ciao e Grazie

fappio
01-05-2006, 11:21
giuvo, potresti farti fare una vasca su misura di circa 100x 35x45 comprare una plafoniera t5 in modo da coprire praticamente la vasca il gatto non si puo avvicinare perchè scotta .tenendola poi bassa sarebbe come quasi un coperchio....la vasca dovrà essere forata (ovviamente anche il mobile dovrà esserlo) per poter ospitare la sump . il mobile dovra garantire una certa ventilazione per eliminare problemi di condensa e l'interno , meglio se plastifiato.la sump dovra essere la + grande possibile in modo da ospitare la vasca per il rabbocco automatico....lo schiumatoio consiglio un lg o un h&s.....test rocce e atrzzature varie ,in tutto verrai a pagare circa 1300,1400€ compreso impianto ad osmosi. con un sistema del genere potrai ospitare 3-4 piccoli pesci (comunque stupendi)e tutti i coralli che desideri

volpe81
01-05-2006, 13:34
Giuvo dai a retta a fappio ke sei in ottime mani #36# #36#

giuvo
01-05-2006, 16:24
Infatti mi è bastato poco girando il sito per vedere .........quante ne sa e sono contento di aver avuto i suo consigli.
Sto preparando uno schema dell' idea che mi sono fatto per creare il mio primo marino, appean finito ve lo posto.

volpe81
01-05-2006, 19:17
Ok km vedi saremo lietissimi di aiutarti :-)

giuvo
02-05-2006, 12:09
Ok km vedi saremo lietissimi di aiutarti :-)

Non ho postato il disegno perchè era solo chiarificatore per le dimensioni da utilizzare per la vasca, ma vi scrivo quello che ho pensato di mettere.

- Schiumatoio (fondamentale)
- Sump + pompa di mandata.
- Vasca di rabbocco con pompa di mandata e sensore
- pompe di movimento

E' necessaria la centralina per gestire le maree e le correnti?
E' necessario l'impianto ad osmosi?
Ho dimenticato qualcosa di fondamentale?

Dove posso trovare in internet siti che vendono lastre di vetro da montare per farsi la vasca su misura?
La vasca sarebbe 100x37x60

GRAZIE

volpe81
02-05-2006, 12:22
L'illuinazione non la vedo citata.
Tieni conto ke ti servira una lampada HQI o se hai intenzione di allevare solo molli sono sufficienti i T8 oT5.
Io ho provato prima i neon o poi lHQI e ti posso garantire ke nn c'è paragone #36# .
Quindi tieni conto di circa 500euro (circa ad okkio)x la plafo.

Per la centralina (tutti usano Tunze) io aspetterei non fa parte dell equipaggiamento fondamentale diciamo è la ciliegina sulla torta anke se
devo ammettere ke le pompe a ''getto largo'' sono migliori ma puoi montare le Wave ke hanno dei prezzi contenuti e sono decenti(vedi anke tu i prezzi ke hanno le turbelle col multicontroller).

Per l'impianto di osmosi se hai un negozio di cui ti fidi dell aqua ke ti danno nn è necessario ovvio ke alla lunga(molto lunga) te lo ripagheresti

Sei sulla retta via ;-)

volpe81
02-05-2006, 14:07
Mi dimenticavo il reattore di calcio!!!! :-D :-D
Eh si c serve proprio!!!

pupix
02-05-2006, 14:24
Non ho postato il disegno perchè era solo chiarificatore per le dimensioni da utilizzare per la vasca, ma vi scrivo quello che ho pensato di mettere.

- Schiumatoio (fondamentale)


Si


- Sump + pompa di mandata.


Si


- Vasca di rabbocco con pompa di mandata e sensore


Si se fai vasca aperta ...


- pompe di movimento


si movimenta circa 20 volte il litraggio della vasca


E' necessaria la centralina per gestire le maree e le correnti?


No, per lo meno non è fondamentale


E' necessario l'impianto ad osmosi?


Si


Ho dimenticato qualcosa di fondamentale?

Dove posso trovare in internet siti che vendono lastre di vetro da montare per farsi la vasca su misura?
La vasca sarebbe 100x37x60

GRAZIE

La misura non è ottimale, 37 cm di larghezza sono pochi e sarebbe difficile posizionare le rocce ...
Io starei su misure 80*70*70 ... sono gli stessi litri, e hai la possibilità di sistemare le rocce bene, inoltre puoi illuminare con un solo punto luce HQI.
La vasca scoperchiala, o d'estate se non metti un refrigeratore attaccato all'acquario, fai un brodino ..

Lascerei perdere le vasche commerciali, sono generalmente strutturate per il dolce (come anche i mobiletti dedicati).

Rivolgiti ad un buon artigiano e fatti fare una vasca dedicata, magari con il mobile apposito ;-)

Parti bene ... non scendere a compromessi o te ne pentirai ...

Il costo di una vasca da 300Lt finita con gli accessori e tutto il resto (rocce comprese? ) 2500/3000€ circa ..

vasca 350€
mobile 250€
skimmer 300€
pompe 200€
rocce vive (50Kg) 750€
illuminazione 500€ ( un po' meno con il fai da te)
reattore calcio + tutto il necessario 350€
osmosi 80€

ecc....

aggiungiamo poi i vari test, la bolletta della luce ...

questo non per spaventarti, ma per dirti chiaramente che il marino costa ;-)

giuvo
02-05-2006, 14:58
Grazie a tutti per i consigli le dimensioni sono fondamentali?
Perchè il mobile su cui andrei a mettere il tutto è il mio vecchi mobile del bar su cui c'è attualmente il mio acquario dolce che andrebbe nella camera dei ragazzi.
E il mobile con lo spazio sotto è ad hoc per reggere la vasca, ma le dimensioni del piano di appoggio sono quelle sopra citate 100X37X... l'altezza della vasca direi 70.
Quindi la vasca può essere lunga da 80 a 100 ma non più larga di 37.
Me lo sconsigliate ?

Perchè in caso affermativo dovrei rivedere tutto il mio pensiero di collocazione e creazione.

Ultima domanda nel caso facessi la vasca delle suddette dimensioni quanto deve essere lo spazio separato dedicato al troppo pieno, le pompe e i vari impianti?

pupix
02-05-2006, 15:40
Io, personalmente, ti sconsiglio la vasca troppo stretta, perchè all'interno risulta problematica la disposizione delle rocce e se si superano i 90 cm di lunghezza, chiede 2 punti luci.

Una misura più simile ad un cubo oltre al vantaggio di permettere una migliore disposizione delle rocce, consente l'utilizzo di un solo punto luce, con un risparmio sensibile sulla bolletta; tutto a parità di litraggio ;-)

Sinceramente, io, rivedrei il pensiero di collocazione e creazione ;-)

fappio
02-05-2006, 19:09
giuvo, ,pupix, dice bene del resto è quello che ti ho detto nel primo post, anche se si possono avere discreti risultati anche col metodo citato dopo...pupix, sicuramente quello che hai consigliato è senza dubbio la soluzione migliore ma anche la + dispendiosa , penso che in una larghezza di 35 cm con 4 t5 qualche cosa si possa fare , adesso non è che tutti dobbiamo avere un acquario da f1...sono d'accordo che la soluzione da 400l è migliore ,ma non è estremamente vincolante io del resto ho avuto x anni una vasca da 80 x 30 per quello che ho capito.il nostro amico desidera solo avere qualche corallino colorato con qualche pesce tropicale ...senza che il gatto ci nuoti dentro ;-)

giuvo
03-05-2006, 00:51
Ottimo fapio, centrato il problema mi piacerebbe riuscire a tirare fuori il meglio da un 80x30 proprio per quel motivo.
Mi piacerebbe metterlo li in quanto mi farebbe da arredo e sopratutto mi piace da morire il marino.

CIAO

pupix
03-05-2006, 09:35
Ottimo fapio, centrato il problema mi piacerebbe riuscire a tirare fuori il meglio da un 80x30 proprio per quel motivo.
Mi piacerebbe metterlo li in quanto mi farebbe da arredo e sopratutto mi piace da morire il marino.

CIAO

Se guardi nel mio profilo, ho una vasca 80*30 .... e credimi è una rottura, spreco una marea di luce, devo movimentare come fosse un 300lt, perchè la lunghezza c'è... poco spazio per i coralli ... infatti mi sto facendo costruire una vasca nuova ....

;-)

giuvo
03-05-2006, 12:01
Sto rivalutando con la moglie una nuova collocazione oppure la sistemazione di una vasca più grande.
Spero di riuscire a trovare una soluzione e aggiornarvi.

triglauco
03-05-2006, 14:44
giuvo nel mobile per il minibar continua a tenerci le bottiglie visto che cmq devi aquistare tutto exnovo non vedo perche tu ti debba limitare per una spesa irrisoria come quella del mobile fai un bel 80x60x60 e vai tranquillo ,

fappio
03-05-2006, 18:16
pupix, si ma tu hai un hqi....triglauco, ha il problema di non poter tenere una vasca completamente aperta xchè ha il gatto .un conto è un 150 come lui vuole, un conto è 300.

triglauco
03-05-2006, 19:20
boh non so, io quel 35 cm lo trovo molto limitante si lo so ci si puo accontentare ma........................io la vedo cosi se si deve fare si faccia bene (parlo cosi perche anch'io ho fatto la caxxata all'inizio di modficare un ambienta askoll pensando di poter avere buoni risultati .....solo soldi persi))

fappio
03-05-2006, 20:47
triglauco, ma guarda che sono d'accordo con te, hai pienamente ragione sul discorso tecnico, che anche io ho accennato .non mi sognerei mai di consigliare una vasca lunga 1m e larga 35cm ....però il discorso è fattibile ...esistono acquari molto belli con discosomi zoantus e qualche pesce ....

triglauco
03-05-2006, 22:56
si fappio lo so tutto è fattibile e puo anche venir fuori un bel lavoro......... e che frequentando con certa gente sono diventato un estremista dell'acquariofilia e dimentico facilmente le mie origini con filtro biologico e neon t8 :-D :-D
mi sa che mi devo disintossicare #19
in bocca al lupo giuvo

pupix
04-05-2006, 10:13
fappio, in 35 cm dopo un po' non riesci neanche a passare per pulire il vetro: il punto non è avere buoni risultati, ma avere una vasca gestibile. Credimi dopo un po' che diventi scemo per pulire un vetro, che vedi i coralli belli al centro, ma ai lati no, che in alcuni punto se nn usi entrambe le marea da 3200 contemporaneamente ti si formano i ciano, le pompe non puoi montarle stile stream perchè non ci stanno, la rocciata sembra un muretto a secco... ecc... ti scassi i marroni e ti fai fare una vasca più larga, anche perché i costi di gestione sono i medesimi ;-)

fappio
04-05-2006, 18:40
pupix, ma non dirlo a me ..dopo anni, anche io ho cambiato tutto .se vuoi avere OTTIMI risultati bisogna fare come dici te , però ti garantisco che se in una vasca di quelle misure con un ski serio e .3 pesci (5cm) puoi mettere anche qualche roccia in meno ...nel mio 200 l ho 30 kg .nel suo 150 se mette un lg o un h&s può metterne tranquillamente 20kg te lo dico perchè nel mio nano funzionava così..può mettere 2-3-4 t5 e qualche corallino tipo sinularia discosoma zoantus ecc,ecc... e su un lato la marea 3200

volpe81
04-05-2006, 20:55
Ovvio ke un acquario più è grande meglio è:300L è sicuramente meglio di 150 ma 600L è ankora meglio per non parlare di un 2000L fantastico!!!!
Il mio è fondo 37 in effetti la rocciata è 1 po ripida ma siccome non sopravvaluto mi accontento delle cose ke riesco a metter,l'importante è ke riesca a farle stare bene.
Quindi si forse è 1 po stretto ma io terrei quello,visto ke da quel ke ho capito non c sono pretese astronomiche di allevare mante,delfini o distese d acropora....

fappio
04-05-2006, 21:25
volpe81, certo volpe , poi col tempo se uno si appassiona veramente decide secondo le proprie esperienze , necessità e possibilità, d'altronde un pò di esperienza personale bisogna pur farla

Nato
05-05-2006, 15:20
Ciao a tutti!!Non mi permetto di dare consigli per allestimenti e vari visto che ho la vasca da tre mesi e quindi con poca esperienza,ma riguardo al gatto...io ne ho tre e la mia vasca è aperta.
I miei gatti in principio stavano fissi davanti al vetro a guardare,si facevano qualche bevuta alla salute,ma problemi non me ne hanno mai dato,tantomeno con i pesci.
Prima di prendere la vasca aperta anche io mi sono informata per il pericolo gatto,ma non ho mai incontrato nessuno che mi abbia riferito di esperienze negative feline.
Qualcuno di voi ha avuto problemi con i gatti?
Aperta non è meglio?Io ero un po' timorosa ma problemi con il gatto zero.
Ciao!!