Visualizza la versione completa : diminuire pH
Zucchero
22-01-2013, 20:44
ciao ragazzi, sono nuovo del forum.
ho allestito la mia vasca da 70 l con acqua di rubinetto e osmosi al 50%. fotoperiodo 7 ore ed erogo 30 bolle/minuto di co2.
ho iniziato il programma di fertilizzazione Dennerle e dopo 10 giorni dall'allestimento ho
kh= 4;gh=8; pH=7,5
flora: anubias, ludwigia repens, limnophila e un'altra a crescita lenta (stando al negoziante) di cui non ricordo il nome.
ancora niente fauna, ovviamente.
volevo abbassare il pH a 7! cosa mi consigliate?
Sago1985
22-01-2013, 20:51
Aumenta la co2.. quella che dai adesso è insignificante..
Curiosità che tipo e marca di diffusore usi?
Le bolle mi sembrano tante e i risultati pochi #24
berto1886
22-01-2013, 22:12
Curiosità che tipo e marca di diffusore usi?
Le bolle mi sembrano tante e i risultati pochi #24
effettivamente potrebbe avere anche tanta dispersione...
Zucchero
22-01-2013, 22:41
uso una bombola usa e getta con accessori Aquili.
intendi una dispersione di gas dall'impianto?
No dispersioni dalla vasca per esempio per troppo movimentato superficiale o l'uscita del fitro troppo in superficie,oppure un aratore acceso.
Non vorrei dire una boiata ma mi pare che gli Aquili micronizzano più grosso degli askoll.
Ti arrivano tante bollicine di co2 in superficie?
------------------------------------------------------------------------
Confermo micronizza grosso (http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=325533)
Zucchero
23-01-2013, 09:42
in effetti la superficie si riempie di bolle, ieri sera ho cambiato la direzione del flusso in uscita dal filtro con minore movimento in superficie e sembra che le bolle si sciolgano meglio. vedrò oggi come va. grazie.
Zucchero
23-01-2013, 17:43
ciao, le bolle in superficie sono diminuite, ora le vedo girare parecchio nella vasca. si é formata anche la patina sulla superficie, ma orientando meglio il flusso riesco a movimentare di poco la superficie per rompere la patina. il pH resta 7.5 , dopo quanto tempo potrei vedere i risultati?
grazie
Sago1985
23-01-2013, 17:47
Teoricamente bastano poche ore.. c'è qualcosa che mi convince poco.. sei sicuro del valore del pH e del KH? Controlla bene i test e magari fatteli controllare da un negoziante.. effettivamente per il tuo litraggio 30b/m dovrebbero abbassarti di più il pH..
Zucchero
23-01-2013, 17:49
i valori sono giusti, li ho misurati in negozio comprando acqua RO!
Sago1985
23-01-2013, 18:01
Ti scoccia postare una foto per farci vedere come viene micronizzata la co2 e come gira in vasca? Se è tutto corretto vuol dire che dovrai aumentare la co2..
Per abbassare il pH potresti anche lavorare sul KH abbassandolo un pò (tipo a 3) aumentando la quota di osmosi con cui tagli l'acqua. Altrimenti potresti introdurre acidificanti come torba,catappa, pigne di ontano.. ma visto il valore irrisorio di co2 (4-5ppm) che ti ritrovi in vasca la prima cosa che farei è appunto aumentare la co2.. le piante ringrazieranno!
ps. Per aumentare la co2 potresti pensare anche ad un sistema più efficiente del micronizzatore: flipper o reattore..
Zucchero
23-01-2013, 18:36
ecco le foto , spero siano chiare
http://s9.postimage.org/asbcwixkr/image.jpg (http://postimage.org/image/asbcwixkr/)
http://s9.postimage.org/agtwjrh4r/image.jpg (http://postimage.org/image/agtwjrh4r/)
http://s9.postimage.org/nm9epvb0b/image.jpg (http://postimage.org/image/nm9epvb0b/)
Sago1985
23-01-2013, 18:40
Aumenta la co2..
Zucchero
23-01-2013, 19:54
aumentata co2 a 50 bpm
berto1886
24-01-2013, 16:24
Allora come va?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Zucchero
24-01-2013, 17:16
ragazzi, c'é qualcosa che non va! sto pH non scende: 7,5 con 50 bpm di co2!
Sago1985
24-01-2013, 17:23
Secondo me il tuo test per il pH è andato.. scaduto o no.. e il negoziante ha fatto il furbo testandoti l'acqua con robaccia..(a onor del vero il pH potrebbe essersi alzato nella bottiglietta con cui hai portato l'acqua a lui se non era chiusa bene..) Altra possibilità è che non ci sia co2 nella bombola usa e getta,ma queta la vedo strana forte..
Io prenderei un test nuovo, tipo jbl che per il pH sono buoni.
Zucchero
24-01-2013, 17:29
mah, sbagliati sia il mio test che quello del negozio? comunque è proprio strano, sto uscendo proprio a comprare un test nuovo, vi tengo aggiornati.
intanto grazie
Zucchero
24-01-2013, 18:24
fatto il test sia negozio che io: pH 7 ! ma secondo voi sono normali tutte queste bolle sulla superficie?
http://s13.postimage.org/oolm04ggj/image.jpg (http://postimage.org/image/oolm04ggj/)
Sago1985
24-01-2013, 18:30
Ecco.. ora si! Cmq quelle bollicine si fermano li perchè c'è un pò di patina in superficie.. ci vorrebbe un po' di movimento per romperla.. ma aumenteresti la dispersione della co2..
Prova a mettere la pompa in modo che il flusso muova la spuperficie senza fare troppo trambusto e vedi come risponde il pH.. Cmq quando la vasca è matura abbastanza basta un movimento leggero per evitare che si formi. La flora batterica deve trovare il suo equilibrio..
berto1886
24-01-2013, 21:47
beh non è un male che le bolle venghino bloccate dal film batterico almeno la CO2 non viene dispersa
Zucchero
24-01-2013, 22:44
pensavo la stessa cosa! certo che esteticamente non fa un bell'effetto, continua a dirmi mia moglie!
Sago1985
24-01-2013, 23:49
Infatti di solito si fa in modo che non si formi..è brutta.. poco male se si disperde un po' di co2.. considera anche che ne guadagni in ossigenazione.. basta veramente poco movimento e a vasca bella matura è sufficiente..
berto1886
25-01-2013, 00:06
se è solo per l'estetica pazienza a meno che la vasca non sia aperta :-))
Zucchero
25-01-2013, 22:59
io ho un filtro askoll Kompatto con sistema venturi. se lo usassi per dare una scossetta in superficie?
Sago1985
25-01-2013, 23:25
Va bene, ma senza venturi.. basta che si muova un po', non c'è bisogno ti tanto scroscio.. ;-)
berto1886
28-01-2013, 12:44
infatti... leva il venturi che è controproducente
Zucchero
28-01-2013, 16:14
ciao ragazzi, penso di esser riuscito a trovare un buon equilibrio, i valori sono stabili e riesco ad avere una mini onda in superficie senza troppa dispersione di co2. aspetto la maturazione del filtro per inserire i primi abitanti.
cosa mi consigliate?
------------------------------------------------------------------------
ah, dimenticavo: senza usare venturi
Sago1985
28-01-2013, 16:21
Per non fare il solito acquario di comunità perchè non pensi ad una coppietta di Apistogramma cacatuoides? Sono piccoli addastanza da stare in 70l, resistenti, si riproducono facilmente anche usando acqua di rubinetto (quindi non eccelsa), tollerano bene pH sopra 7 (anzi!).. almeno vedi un pò di ""movimento"" e cure parentali..
Ma è giusto un suggerimento..
Ps. i 70 l sono netti giusto? Altrimenti sono un pò pochini..
Zucchero
28-01-2013, 16:32
a dire la veritá avevo giá pensato ai ciclidi nani e sto raccogliendo info su tipo di allestimento, valori acqua, alimentazione ed eventuale compagnia.
grazie del consiglio
Zucchero
28-01-2013, 20:28
ho ghiaia un pò grossa sul fondo e 70 litri sono lordi...purtroppo
Sago1985
28-01-2013, 20:38
Sono pochini.. diciamo al minimo minimo.. potresti ancora metterli,ma giusto una coppia e POCHISSIMI altri pesci! cmq che dimensioni ha la vasca?
Zucchero
28-01-2013, 20:40
lunghezza 60 cm
larghezza 36 cm
altezza della colonna d'acqua 32 cm
Sago1985
28-01-2013, 20:45
Troppo piccolo..
Zucchero
28-01-2013, 20:50
che ne dici una una coppia di colisa e un gruppetto di rasbora
oppure mi devo orientare su guppy, platy e cory?
Sago1985
28-01-2013, 20:55
Invece che i colisa una coppia di betta show? Ce ne sono da infarto! Non pensare solo agli splendens. .
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |