Visualizza la versione completa : Nati i Saulosi!!!!
Grifone71
30-04-2006, 22:31
:-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
Finalmente...ieri la femminuccia ha rilasciato, dopo 27gg, i piccoli Saulosi. Alla fine ho deciso di lasciarla in vasca e lasciare alla natura fare il suo corso. Stasera guardando attentamente ne ho visti tre spuntare dai loro nascondigli tra le pietre piccole inserite appositamente per loro e future covate.
Ieri sono riuscito a vedere anche il momento del rilascio di uno dei piccoli :-) :-) :-)
Ciao Oscar
gianlucadm
30-04-2006, 23:07
Complimenti !!!! :-))
Gianluca
#25 #25 #25 #25
Complimenti, benchè sia ritenuto uno degli Mbuna piu semplici da riprodurre io ho sempre toppato -04 -04 -04 -04 :-D :-D :-D :-D
marko1975
01-05-2006, 11:13
Complimenti Grifone71! #25 #25 #25
Caspita 27 giorni son tanti .... mi raccomando fai riposare la femminuccia e nutrila ben bene! Niente focaccia però! :-D
Goaz il mio maschio di Saulosi è un vero latin lover ... sicuro di non volerlo un pò in prestito? :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Dai che presto metterai anche tu delle splendide foto della femmina gravida! ;-)
Grifone71
01-05-2006, 23:05
Grazie ragazzi dei complimenti...ma hanna fatto tutto loro #18 #18 #18
Ciao Oscar
Caspita 27 giorni son tanti
fece così anche la mia femmina di estherae l'ultima volta ed ora sono almeno 3/4 mesi che non sforna più -20 -20 ....si è riposata abbastanza no? :-D
Complimtoni Grifone!!!! #25 #25 #25
Caspita 27 giorni son tanti ....
Le mie femmine di Labidochromis Caeruleus incubano da 30 a 35 giorni
da 30 a 35 giorni
Azz -05
Pensi che possa dipendere da tutto quel tempo di incubazione che ora gli estherae si sono fermati? #24
marko1975
02-05-2006, 20:28
Caspita 27 giorni son tanti ....
Le mie femmine di Labidochromis Caeruleus incubano da 30 a 35 giorni
Boh i miei mollano quasi subito (isolati) ..... forse è per questo che riesco a salvare un numero maggiore di piccoli?
Che ne pensi? Magari la crescita dei piccoli per il lungo periodo di incubazione fa sì che qualcuno venga accidentalmente inghiottito o espulso?
Io starei in ansia dopo tutti quei giorni #17
Boh i miei mollano quasi subito (isolati) ..... forse è per questo che riesco a salvare un numero maggiore di piccoli?
Che ne pensi? Magari la crescita dei piccoli per il lungo periodo di incubazione fa sì che qualcuno venga accidentalmente inghiottito o espulso?
probabilmente i piccoli diventano troppo grossi con il passare del tempo, quindi qualcuno viene sacrificato, oppure qualcuno muore di fame se la madre non spilucca neanche un po' di cibo.
Ciao
Grifone71
03-05-2006, 08:48
Gia', anche secondo me qualcuno, per il lungo periodo muore di fame. Nel mio caso la mamma ha mai e dico mai spiluccato una scaglietta minuscula, quindi...Poi c'e' da dire che la femmina e circa sui 7 cm ed io ad oggi ho visto solo 3 piccoli...un po pochi no?
Ciao Oscar
Questa cosa mi incuriosisce.
Ieri ho isolato (in 2 vaschette separate chiaramente :-)) ) 2 femmine di caeruleus una al 17° e l'altra al 15° giorno... Stamattina in entrambe le vasche c'erano tracce di feci (poche a onor del vero)... Questa cosa si può spiegare solo con il fatto che entrambe in questi giorni abbiano continuato a spiluccare un pò di cibo. A questo punto la domanda è se cmq mi conviene dare qualche scaglia di cibo alle femmine oppure lasciarle completamente a digiuno #24 .
probabilmente i piccoli diventano troppo grossi con il passare del tempo, quindi qualcuno viene sacrificato, oppure qualcuno muore di fame se la madre non spilucca neanche un po' di cibo
Ma i piccoli fino al completo assorbimento del sacco vitellino non dovrebbero nutrirsi, corretto? Quanto ci metteno indicativamente a riassorbirlo completamente? Fino a quel momento teoricamente non c'è bisogno di inserire cibo (se non eventualmente per la femmina).
Ma i piccoli fino al completo assorbimento del sacco vitellino non dovrebbero nutrirsi, corretto? Quanto ci metteno indicativamente a riassorbirlo completamente?
si per la prima. Alla seconda non saprei cosa rispondere, penso una quindicina di giorni, negli mbuna in natura il rilascio avviene dopo il 18° giorno (mi pare di aver letto così sul libro di Konings #24 ), quindi a quel punto il sacco vitellino dovrebbe già essere stato completamente assorbito.
Ciao
negli mbuna in natura il rilascio avviene dopo il 18° giorno
Caspita 18?! secondo voi come mai in acquario, anche isolate, tendono a ritardare (anche parecchio) il rilascio? Teoricamente dovrebbero sentirsi molto più tranquille che in natura #24
Caspita 18?! secondo voi come mai in acquario, anche isolate, tendono a ritardare (anche parecchio) il rilascio? Teoricamente dovrebbero sentirsi molto più tranquille che in natura
prendilo con il beneficio del dubbio.
Comunque dai 18 in su, quindi anche in natura può essere più lunga. Secondo me in natura trovano più facilmente un momento di tranquillità durante il quale rilasciare i piccoli, tra l'altro (e questa potrebbe essere una *******) credo non possano permettersi incubazioni troppo lunghe dato che il cibo disponibile non è abbondante come in acquario e potrebbe quindi diventare difficile per una femmina recuperare le forze dopo un'incubazione di 30 giorni... (mah...).
Ciao
saxwilly
03-05-2006, 14:23
Boh i miei mollano quasi subito (isolati) ..... forse è per questo che riesco a salvare un numero maggiore di piccoli?
Che ne pensi? Magari la crescita dei piccoli per il lungo periodo di incubazione fa sì che qualcuno venga accidentalmente inghiottito o espulso?
Da quello che so io le uova sono sempre un buon numero (dai 15 in su), poi, dopo che si sono schiuse dipende tutto dai giorni di incubazione... I piccoli crescendo non ci stanno tutti nella bocca nella mamma, che quindi ne sputa o ingoia qualcuno.. E' per questo che se l'incubazione è breve (15-20gg) il rapporto n°piccoli /n°uova è molto prossimo a 1... Se l'incubazione diventa lunga questo rapporto diminuirà sempre più...
Spero di essermi fatto capire...
Grifone71
03-05-2006, 14:41
Benissimo #36# #36# #36# #36# #36# #36#
Quindi considerato il periodo lungo di incubazione della mia femmina i tre che ho visto nascosti tra le pietre potrebbero essere gli unici :-( :-( :-( :-(
Ciao Oscar
Secondo voi c'è un modo per "stimolarla" a sputarli prima a parte isolarla e creare un ambiente il più possibile tranquillo e riparato? Chiatamente NON parlo di venting...
gianlucadm
03-05-2006, 14:52
Nella prima ed unica deposizione che ho avuto in vasca (poi ho sempre separato la femmina), prima di capire il numero definitivo dei piccoli (6) ci ho messo parecchio...
Sembravano 3...poi 4...ah no 5...#06 ..e non avevo neanche tanti nascondigli.
Abbi fiducia!
Gianluca
marko1975
03-05-2006, 17:19
Boh i miei mollano quasi subito (isolati) ..... forse è per questo che riesco a salvare un numero maggiore di piccoli?
Che ne pensi? Magari la crescita dei piccoli per il lungo periodo di incubazione fa sì che qualcuno venga accidentalmente inghiottito o espulso?
Da quello che so io le uova sono sempre un buon numero (dai 15 in su), poi, dopo che si sono schiuse dipende tutto dai giorni di incubazione... I piccoli crescendo non ci stanno tutti nella bocca nella mamma, che quindi ne sputa o ingoia qualcuno.. E' per questo che se l'incubazione è breve (15-20gg) il rapporto n°piccoli /n°uova è molto prossimo a 1... Se l'incubazione diventa lunga questo rapporto diminuirà sempre più...
Spero di essermi fatto capire...
Beh Sax hai confermato la mia ipotesi dunque. :-))
Ecco perchè ho un numero così elevato di piccolini!
Solo durante la prima incubazione una femmina di Kingsizei c'ha messo un giorno prima di decidersi a rilasciare gli avannotti.
Adesso non appena la sposto sgancia e và in cerca di cibo esattamente come tutte le altre femmine! :-D
Magari è anche questione di abituarle in un determinato modo.
Quindi considerato il periodo lungo di incubazione della mia femmina i tre che ho visto nascosti tra le pietre potrebbero essere gli unici
Non è affatto vero perchè ce ne potrebbero essere altri.... #36# #36# la mia estherae dopo 27gg sputò più di una 20ina di piccolini!!!! ;-)
marko1975
04-05-2006, 14:18
Quindi considerato il periodo lungo di incubazione della mia femmina i tre che ho visto nascosti tra le pietre potrebbero essere gli unici
Non è affatto vero perchè ce ne potrebbero essere altri.... #36# #36# la mia estherae dopo 27gg sputò più di una 20ina di piccolini!!!! ;-)
Bisogna capire se è stato un caso o meno.
Magari la tua estherae è di dimensioni tali da non risentire troppo del problema o è stata capace di portare avanti alla grande l'incubazione.
Questo però non vuol dire che sia la norma per tutti. :-)
Magari aveva 40 avannotti in gola ...... chi può dirlo. ;-)
Può darsi che in incubazioni molto lunghe gli avanotti che hanno già riassorbito completamente il sacco vitellino e che a quel punto hanno fame, predino i quelli più piccoli o comunque indeboliti dalla scarsità di cibo?
Per il periodo di incubazione questo dipende dalle specie e dalla temperatura dell'acqua. Di sicuro i caeruleus sono tra quelli che hanno incubazioni più lunghe.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |