Entra

Visualizza la versione completa : Riconoscimento muschi


MatteoCoral92
22-01-2013, 15:56
Buongiorno ragazzi, domenica sono andato a fare una escursione in montagna ed ho deciso di prendere qualche pezzettino di muschio e cercare di adattarlo alla vita sommersa del mio nano cube da 30 l... Ho letto parecchie cose sui muschi e sto prendendo tutte le dovute precauzioni(evitare sbalzi di temperatura troppo bruschi ecc.). Nella zona dove li ho raccolti la temperatura media stagionale si aggira intorno ai 25 c° in estate e temperatura che arrivano anche sotto lo zero in inverno. Nel momento della raccolta la temperatura si aggirava intorno ai 10 gradi ho cosi deciso di lasciarlo qualche giorno in una vaschetta fuori in giardino e monitorarlo giorno per giorno passandolo poi dentro casa ad una temperatura un pò più calda..se vedrò che risponderà bene alla vita sommersa provvederò a fissarlo in acquario.
Ma veniamo al dunque, ecco qui alcune foto, in una foto non sono sicuro sia muschio ma credo sia una pianta, ma a voi la parola...
Dimenticavo di dire che i muschi sono stati ovviamente raccolti nei pressi di un torrente quindi zona decisamente costantemente umida.

http://s8.postimage.org/p5uxptc9d/DSC_0263.jpg (http://postimage.org/image/p5uxptc9d/)

http://s8.postimage.org/6f2nqide9/DSC_0264.jpg (http://postimage.org/image/6f2nqide9/)

http://s8.postimage.org/6hr4r36fl/DSC_0265.jpg (http://postimage.org/image/6hr4r36fl/)

http://s8.postimage.org/goi3t1kcx/DSC_0266.jpg (http://postimage.org/image/goi3t1kcx/)

Pianta o muschio?
http://s8.postimage.org/vbnnog8cx/DSC_0267.jpg (http://postimage.org/image/vbnnog8cx/)

Entropy
22-01-2013, 17:07
L'ultima foto ritrae sicuramente un muschio.
Riguardo al riconoscimento, purtroppo spesso serve un microscopio per una classificazione certa. O comunque caratteri che si devono osservare da molto vicino (inserimento foglie, carenature, margini, stomi, ...).
A volte fanno fatica anche i briologi (= studiosi delle briofite).
E calcola che in Italia ci sono circa 1130 specie (secondo Cortini Pedrotti).
Guarda se da questa lista (http://www.andrewspink.nl/mosses/photos.htm) di nomi correlati a foto, riesci a confrontare i tuoi esemplari.
In questi links invece ci sono diverse guide con chiave dicotomica per riuscire a riconoscerne parecchie:

http://dbiodbs.units.it/carso/chiavi_pub21?sc=498

http://dbiodbs.units.it/carso/chiavi_pub21?sc=78

http://dbiodbs.units.it/carso/chiavi_pub21?sc=245

http://dbiodbs.units.it/carso/chiavi_pub21?sc=248

http://dbiodbs.units.it/carso/chiavi_pub21?sc=247

MatteoCoral92
22-01-2013, 18:00
Grazie mille per i link forse ne ho riconosciuto uno. Quello della seconda , terza e quarta immagine. Potrebbe essere Hygrohypnum molle (http://dbiodbs.univ.trieste.it/cmoss/chiavi_pub26?spez=486&banno1=muschi_camerino_big.jpg&banno2=muschi_camerino_small.jpg&lecca=cmoss)(Il colore varia dal verde al marroncino a seconda dell'età)