PDA

Visualizza la versione completa : una passione o un altra?


de toni bruno
22-01-2013, 14:55
mi viene da piangere, domani un negoziante viene a prendere la mia vasca con tutto quello che contiene. l avventura iniziata 9 mesi fa è giunta al termine. non ce la faccio a mantenere 2 passioni( l altro amore è la moto) . a dire il vero gia mantenere la moto per bene non era esattamente alla mia portata. ho iniziato l anno scorso col marino , cio speso sopra mettendoci tredicesima quattordicesima e tutto quanto potessi circa 2500 euro. ma come ho potuto. cosa mi è passato per la testa? anche se la spesa per avvio e animali e rocce è stata importante, non mi ero reso conto che le spese mensili per: corrente elettrica 30 euro, sale 5 euro, cibo pesci 15 euro, cibo coralli 20 euro, carboni attivi 5 euro, integrazione minerali 10 euro, sostituzione lampade 12 euro(140 anno), vari acquisti probabili di animali 40 euro fanno circa 140 euro al mese sempre che non succeda niente. ora il risveglio mi ha fatto capire che vivo sempre nel vorrei ma non posso. chi può può chi non può si accontenta o soffre..............un giorno forse ritorno sigh!

omeroped
22-01-2013, 15:03
Dispiace... È difficile per molti, ma credimi... Meglio dover scegliere a quale hobby rinunciare piuttosto che essere costretti ad abbandonare l'unica che si ha...

Stefano G.
22-01-2013, 15:10
ti capisco bene ...... ho dovuto fare la stessa cosa #28d#

corve
22-01-2013, 15:15
Mi dispiace,cerca di goderti al massimo la moto però!

Manuelao
22-01-2013, 15:25
Come dice Omero meglio smontare per scelta che essere costretto

Emanuele

omeroped
22-01-2013, 15:32
ti capisco bene ...... ho dovuto fare la stessa cosa #28d#

Ste non sono ancora riuscito a sentirti... Azz, bisogna fare una chiaccherata... Fine OT

Paolo Piccinelli
22-01-2013, 15:46
Io due anni fa ho venduto la moto per farmi l'acquarione... ormai la usavo poco mentre la vasca me la godo ogni giorno.

La vita è questione di priorità ;-)

MatteoBr
22-01-2013, 18:48
Io due anni fa ho venduto la moto per farmi l'acquarione... ormai la usavo poco mentre la vasca me la godo ogni giorno.

La vita è questione di priorità ;-)

Condivido pienamente se hai fatto questa scelta vuol dire che tenevi piu' alla moto e va bene cosi'!!!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

mauroumericu
22-01-2013, 23:29
Poter scegliere é già una gran cosa di questi tempi!!

Mauro Rc

vikyqua
22-01-2013, 23:58
Ti capisco benissimo. Io a ventiquattro anni camminavo in una toyota supra da 650CV escluso NOS. Il sogno nel cassetto al quale ho dato fondo a tutti i miei risparmi. Auto, Piu' hobby vari, piu' gli acquari, consumavano il 95% di uno stipendio medio alto. Ad oggi....e ne sono passati di anni, il mio stipendio e' cresciuto di circa il 20%. Non posso permettermi un mutuo, guido una polo, gestisco un cubetto troppo stretto per quelli che erano gli impegni a cui ero abituato con 2500lt. Divisi su 6 vasche e il resto degli hobby chiusi nel cassetto. Se oggi dovessi ammalarmi, mi sa che non ci penserei due volte a chiudere nel cassetto cio' che rimane delle mie passioni. Verranno tempi migliori, l' importante e' saper attendere e ricordarsi sempre che c'e' un cassetto pieno di sogni ad

periocillin
23-01-2013, 09:58
venduto il mio monsterino , ho scelto la vasca e oltretutto non so nemmeno io per quanto ancora

Aland
23-01-2013, 11:15
Molti smontano per i prezzi troppo alti e ingiustificati.

Ho problemi di ciano e volevo provare il prodotto della xaqua, ma 25 euro per 50 grammi, quindi 500 euro al chilo non esiste proprio.
Anche i t5 fatti quasi tutti in Cina che costano si e no 2 euro rivenduti a 20 al consumatore sono cose fuori da ogni logica.

Forse tempo fa quando l'economia girava si poteva anche fare, ma adesso che ogni giorno smontano in parecchi un bel ritocco sui prezzi alla fonte andrebbe fatta.

Paolo Piccinelli
23-01-2013, 11:32
Vedrai che se gli rimangono tutti gli scaffali pieni e il registratore di cassa vuoto calano... eccome se calano!

rocco1785
23-01-2013, 12:21
purtroppo oggi giorno è già tanto se riusciamo a mantenere un hobby...#07

elos
23-01-2013, 12:30
Vedrai che se gli rimangono tutti gli scaffali pieni e il registratore di cassa vuoto calano... eccome se calano!

PAOLO secondo me, molti negozianti piuttosto che abbassare i prezzi, chiudono bottega...

vikyqua
23-01-2013, 12:51
Molti smontano per i prezzi troppo alti e ingiustificati.

Ho problemi di ciano e volevo provare il prodotto della xaqua, ma 25 euro per 50 grammi, quindi 500 euro al chilo non esiste proprio.
Anche i t5 fatti quasi tutti in Cina che costano si e no 2 euro rivenduti a 20 al consumatore sono cose fuori da ogni logica.

Forse tempo fa quando l'economia girava si poteva anche fare, ma adesso che ogni giorno smontano in parecchi un bel ritocco sui prezzi alla fonte andrebbe fatta.

Con un po' di furbizia, si comprano integratori equivalenti in farmacia e le lampade si ordinano dai grossi rivenditori di materiale elettrico.

Geppy
23-01-2013, 16:15
Ragazzi, la vera verità è che molte aziende al di sotto di certi margini non possono andare altrimenti chiudono. Le spese generali non sono diminuite, anzi sono aumentate, mentre i fatturati (praticamente tutti) sono calati, a volte anche in maniera importante.
In teoria bisognerebbe aumentare i prezzi per aumentare i margini e compensare il fatturato più basso.
In realtà non si può perchè altrimenti non vendi più e quindi alla fine molte aziende chiudono....
Molti hanno chiuso in quanto, sperando in una ripresa, pur di vendere hanno abbassato i prezzi. La crisi continua, ma loro non hanno retto!

periocillin
23-01-2013, 16:19
Ragazzi, la vera verità è che molte aziende al di sotto di certi margini non possono andare altrimenti chiudono. Le spese generali non sono diminuite, anzi sono aumentate, mentre i fatturati (praticamente tutti) sono calati, a volte anche in maniera importante.
In teoria bisognerebbe aumentare i prezzi per aumentare i margini e compensare il fatturato più basso.
In realtà non si può perchè altrimenti non vendi più e quindi alla fine molte aziende chiudono....
Molti hanno chiuso in quanto, sperando in una ripresa, pur di vendere hanno abbassato i prezzi. La crisi continua, ma loro non hanno retto!

geppy non sono proprio d'accordo con te .

se vado all'outlet e trovo i pantaloni che al corso a viterbo vendevano 169€(negozio che poi ha chiuso) e li li trovo a 29.99€ credo che qualcosa non quadra. allora se quel negozio li vendeva a 70€ secondo te chiudeva? avrebbe sicuramente lavorato e non chiuso.

Paolo Piccinelli
23-01-2013, 16:20
La crisi continua, ma loro non hanno retto!

Voglio vedere quanto altro reggiamo.... #07#07#07


...nel 2010 pagavo 3000 euro di ICI e 700 di tassa RSU; oggi 11.900 di IMU e 3.700 di TARES... in pratica solo con queste due minchiate mi sono giocato l'utile annuo.


...adesso aspetto fiducioso la mazzata che arriverà dopo il 25 febbraio...

vikyqua
23-01-2013, 16:30
Geppy, Paolo, Abbassare i prezzi, soprattutto su fatture artigianali, dove l'unico margine ce l'hai o non pagando le tasse o abbassando gli stipendi, sarebbe una vera sconfitta. fortunatamente per chi riesce a vendere fuoriporta, la crisi si e' fatta sentire un po' di meno, ma per chi commercializza soprattutto su territorio, e' stata ed e' davvero dura. Io lavoro con un azienda di impiantistica ed illuminotecnica, se non fosse per questa supermoda dei LED, il lavoro sarebbe calato notevolmente,....ma comunque si galleggia.
Forza e spirito di sacrificio, caratterizzano l'imprenditoria italiana, stringiamo i denti, "VOTIAMO BENE" e speriamo in un futuro per quest'italia piu' fiorente.

Aland
23-01-2013, 16:46
Geppy però con me converrai che se un t5 fatto in Cina, li fanno tutti li, costa a chi produce 2 euro, e sto esagerando verso l'alto, mi pare illogico venderlo a 20 e più euro. Vuol dire il 1000 per cento di rincaro. Il trasporto costerà 1 centesimo a neon, in un container ce ne staranno migliaia di tubi e il costo è ammortizzato al massimo.
18 euro di margine su un prodotto di 2 euro mi sembra troppo.

max_2
23-01-2013, 18:08
Un po' di numeri di http://www.reteimpreseitalia.it/ in occasione della presentazione della "giornata di mobilitazione nazionale" 28/01/2013
V1kQ9yC6iAw
Tutto ciò non giustifica niente, la gente scorretta c'è dappertutto, però i numeri sono questi!

tene
23-01-2013, 19:33
Geppy però con me converrai che se un t5 fatto in Cina, li fanno tutti li, costa a chi produce 2 euro, e sto esagerando verso l'alto, mi pare illogico venderlo a 20 e più euro. Vuol dire il 1000 per cento di rincaro. Il trasporto costerà 1 centesimo a neon, in un container ce ne staranno migliaia di tubi e il costo è ammortizzato al massimo.
18 euro di margine su un prodotto di 2 euro mi sembra troppo.
Aland questa volta mi tocca quotarti ,condivido in pieno.
Geppy tu hai ragione per quanto ti riguarda.
Produci artigianalmente un prodotto di qualità che però non è un prodotto di consumo.
ma un integratore di calcio o di kh non può costare 20 volte di quanto costa in farmacia, anche perché non c'è dietro chi sa che ricerca, così per i neon,i mangimi,ecc ecc.
Io non contesto il valore di uno skimmer o reattore dato la ricerca che ci sta dietro ma molte altre cose si ,soprattuto quando si trovano identiche cercandole fuori dalla nicchia in cui stiamo a prezzi 10 volte minori
Anche se il vero nostro problema credo sia legato alla corrente elettrica e alla vita che ormai costa un'assurdità il problema tra poco non sarà la vasca, ma riuscire a mangiare per tutto il mese soprattutto per quelle famiglie con redditi da operai

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Agri
24-01-2013, 18:52
Credo che un pò per tutti il costo mensile e non dell'acquario/i si sente, magari chi più chi meno, chi costantemente e chi no.
Stessa cosa che ho provato anch'io, ma poi ho risolto con un lavoretto che mi gestisco autonomamente da casa e che mi ha permesso di passare da 1 vacsa a 3, ed anche se altre due non sono grandi sono sempre degli angolini di natura che mi ritrovo per la casa!!!!

vikyqua
24-01-2013, 21:25
Purtroppo parlare di prodotti che costano 20 volte il costo reale di produzione, e' banale. Sono pure e semplici leggi di mercato. Maggiore e' la richiesta, minore sara' il prezzo, salvo mode quali apple e similari, che se anche costassero il doppio, tra' mangiare domani e ogetto dell'ultimo grido,molti preferirebbero non mangiare.
Ragazzi, bisogna essere realisti......
Tutti gli hobby hanno prezzi spropositati rispetto il valore reale.
Vi faccio qualche esempio:
Un amplificatorino stereo costa 100€, se voglio il kit di montaggio,costa 300€.
un litro di birra,costa 1€, se voglio il kit per produrmela,mi costa 4€.
e tantissimi altri esempi.
Un azienda che produce e vende 2-300 pezzi l' anno, non puo' guadagare poco sul prodotto.
La philips produce 10000000 di neon 6500°k e li vende a 2€. produce 100000 neon 20000°k e li vende a 10€, vista la bassa e specifica produzione, e' ovvio che debba guadagnarci di piu'.
chi e' del settore acquariofilo, puo' benissimo dirvi quanto veramente poco si guadagni su ogni prodotto. Spesso ci sobo dei veri e propri marchi, che non e' piu' possibile vendere perche non si riesce nemmeno piu' a dare il "prezzo" al cliente

Aland
24-01-2013, 21:54
Non sono per niente d'accordo con ciò che dici.

Mediamente le nostre plafo hanno 8 t5, che cambiati ogni sei mesi vuol dire che ognuno di noi compra 16 neon all'anno.
Quindi hanno mercato e un certo ricambio e fare un rincaro del 1000 per cento non ha logica.

Di kit di montaggio come dici tu ne cambi 16 all'anno?
Il discorso che dici lo si può applicare agli skimmer, alle plafo.

vikyqua
24-01-2013, 22:11
Mercato, quantita', acquirenti = prezzo. Paragona le produzioni specifiche all'artigianato,e le produzioni standard all'industriale.
O in maniera molto piu' semplice trova un negoziante senza veli che ti mostri i reali guadagni sui prodotti.
una cosa e' vendere "tetra" un altra e' vendere "elos".
Se non si conviene su questo, pensate al ridottissimo margine di guadagno che hanno i rivenditori apple, ed il ben piu' ampio margine dei rivenditori NGM.

Aland
24-01-2013, 22:35
Non sto parlando dei venditori finali, dei negozianti quindi.
Secondo me sono quelli che hanno un minor margine di guadagno nei vari passaggi.

Secondo te un barattolino di 100 g di granulato per pesci può costare 10 euro? Quindi 100 euro al chilo?
Come già detto cose fuori dal mondo.

vikyqua
24-01-2013, 22:59
Purtroppo si, cose fuori dal mondo, ma e' il prezzo da pagare per tutto cio' vhe non e' necessario.

tene
24-01-2013, 23:28
Si da pagare finché ci sono i soldi, quando questi finiscono noi perdiamo un hobby, loro chiudono baracca.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

vikyqua
24-01-2013, 23:34
Le passioni non si perdono mai, basta ridimensionare il tutto. A me se mai dovessi trovarmi in grosse difficolta', non passerebbe nemmeno per la testa rinunciare ad un acquario, saprei accontentarmi anche di un minireef.

Aland
25-01-2013, 00:28
Purtroppo si, cose fuori dal mondo, ma e' il prezzo da pagare per tutto cio' vhe non e' necessario.

Continuo a non condividerti.

Anche un gelato volendo non è necessario, ma mi incazzerei se il prezzo fosse di 100 euro al cono.

Una cosa, un oggetto, anche se superfluo va pagato col giusto prezzo.

MatteoBr
25-01-2013, 00:31
Purtroppo si, cose fuori dal mondo, ma e' il prezzo da pagare per tutto cio' vhe non e' necessario.

Continuo a non condividerti.

Anche un gelato volendo non è necessario, ma mi incazzerei se il prezzo fosse di 100 euro al cono.

Una cosa, un oggetto, anche se superfluo va pagato col giusto prezzo.

Aland per una volta sono d'accordo con quello che dici!!!
Sta gente quando vede che ci puo' speculare sopra non si tira indietro....
Io ho la passione della batteria sapere quanto costa una pelle......dai 22 in su ma vi rendete conto......???



Dal mio melafonino con tapatalk!!

sherpa
25-01-2013, 02:23
C'è da dire che il prezzo è influenzato anche molto dai vari passagi e TASSE.
Dal produttore cinese al piccolo negoziante italiano ci sono parecchi passaggi. Se poi ci sommi
Tasse varie (doganali, IVA..) fai presto ad arrivare a sti prezzi fuori dal mondo

MatteoBr
25-01-2013, 08:54
Ragazzi facciamo un esempio le plafo eschine comprate direttamente dal sito in questo caso la acquasun costa 400 dollari circa provate a cercarla su un noto siti di aste io quando l'ho vista ho pensato questo e' tutto scemo......700 €!!!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

vikyqua
25-01-2013, 10:25
Purtroppo si, cose fuori dal mondo, ma e' il prezzo da pagare per tutto cio' vhe non e' necessario.

Continuo a non condividerti.

Anche un gelato volendo non è necessario, ma mi incazzerei se il prezzo fosse di 100 euro al cono.

Una cosa, un oggetto, anche se superfluo va pagato col giusto prezzo.

Io mi incazzo quanto te e reputo sia un ingiustizzia, ma purtroppo come banno le cose o a vhe prezzo vedere determinati prodotti,non lo decidiamo ne io ne te. La miglior protesta non e' condannare i ricarichi, ma semplicemente non acquistare a quelle condizioni.

Rive Gauche
25-01-2013, 11:44
mi viene da piangere, domani un negoziante viene a prendere la mia vasca con tutto quello che contiene. l avventura iniziata 9 mesi fa è giunta al termine. non ce la faccio a mantenere 2 passioni( l altro amore è la moto) . a dire il vero gia mantenere la moto per bene non era esattamente alla mia portata. ho iniziato l anno scorso col marino , cio speso sopra mettendoci tredicesima quattordicesima e tutto quanto potessi circa 2500 euro. ma come ho potuto. cosa mi è passato per la testa? anche se la spesa per avvio e animali e rocce è stata importante, non mi ero reso conto che le spese mensili per: corrente elettrica 30 euro, sale 5 euro, cibo pesci 15 euro, cibo coralli 20 euro, carboni attivi 5 euro, integrazione minerali 10 euro, sostituzione lampade 12 euro(140 anno), vari acquisti probabili di animali 40 euro fanno circa 140 euro al mese sempre che non succeda niente. ora il risveglio mi ha fatto capire che vivo sempre nel vorrei ma non posso. chi può può chi non può si accontenta o soffre..............un giorno forse ritorno sigh!

Che moto hai??? :-) E' anche una mia di passione....
Cmq capisco il tuo scazzo, ma di questi tempi è così.

Come dicono alcuni ragazzi qui sopra, i costi per la gestione di una vasca sono tanto esorbitanti quanto ingiustificati.
Concordo con chi dice che i margini sono decisamente eccessivi. Posso capire che un corallo costi caro. In fin dei conti è anche giusto in quanto andiamo a prelevare un animale che già da se è a rischio sopravvivenza in natura per il gusto di colorare la nostra vasca. Ma pagare i prezzi che ci chiedono per certe attrezzature è semplicemente fuori dal mondo.
Ho già affriontato questo discorso in altro topic: se chi commercia tenesse i prezzi ad un giusto livello, ci sarebbero molti più appassionati che potrebbero mantenere questo hobby, e molti "nuovi" che potrebberlo intraprenderlo, con un conseguente aumento della clientela per chi ha i vari negozi.
Ma quando uno vuole tuffarsi nell'acquariofilia e solo per iniziare (vasca, luci, pompe, ettrezzature varie) gli si presenta un conto da migliaia di euro... beh fate un po' voi...
Secondo me, con le tecnologie che esistono oggi, pagare una pompa di movimento più di 800 Euro, o una plafoniera a led quasi 1'000, è semplicemente fuori dal mondo.....