Entra

Visualizza la versione completa : Aquili Test


MarcoGio
22-01-2013, 13:35
Ciao ragazzi, oggi mi sono arrivati i test a reagente dell'Aquili. Ho controllato i valori della vasca e sono: PH 8 - GH 4 - KH 10 - NO2 0,05 MG/L - NO3 5 MG/L
Invece i valori dell'impianto d'osmosi inversa sono: PH 7,5 - GH 4 - KH 10 - NO2 0 - NO3 0
Che ne dite?

Jessyka
22-01-2013, 13:41
Osmosi inversa...intendi il depuratore casalingo?

mattser
22-01-2013, 13:43
se i valori dell'osmosi sono così le cose sono 2: o hai sbagliato a fare i test, oppure devi fare manutenzione all'impianto cambiando i filtri
ps. i test dell'Aquili non sono molto precisi ma per qualità/prezzo sono abb. buoni

MarcoGio
22-01-2013, 14:01
Osmosi inversa...intendi il depuratore casalingo?

Si questo qui...

http://s13.postimage.org/jl4q3eftf/impianto.jpg (http://postimage.org/image/jl4q3eftf/)

http://s13.postimage.org/z95xa6vf7/Osmosi.jpg (http://postimage.org/image/z95xa6vf7/)

se i valori dell'osmosi sono così le cose sono 2: o hai sbagliato a fare i test, oppure devi fare manutenzione all'impianto cambiando i filtri
ps. i test dell'Aquili non sono molto precisi ma per qualità/prezzo sono abb. buoni

Mi sa più la seconda...dovrebbero venire alla fine di questo mese. Per il resto i valori dell'acquario che dite?

Jessyka
22-01-2013, 14:05
Ha il GH molto basso per i Poecilidi, se si parla dell'acquario in firma...
Se dovessero far manutenzione, probabilmente le durezze si abbasseranno.
In ogni caso andrebbe capito un pò megliodi che tipo di depuratore si parla, perchè io so che a volte questi depuratori rilasciano sostanze non adatte all'acquario, ma non so di più.
Comunque se è un depuratore casalingo so che si può scegliere a che valori tenere l'acqua, io personalmente bevo acqua più dura di quella che hai te in casa.
Se però dopo la mnutenzione i valori cambiassero provvederei con i sali, che comunque dovrai comprare a causa di quel GH così basso.
Fra l'altro un GH così basso rispetto al KH a volte è proprio legato all'uso di un depuratore casalingo...se ritrovo un post di un utente molto più preparato di me te lo cito...

mattser
22-01-2013, 14:24
ah non avevo visto che l'acquario ospita poecilidi.....ti conviene utilizzare acqua di rubinetto allora......aggiungere successivamete sali non ha senso.....ne per il portafoglio, ne per i pinnuti che vorrebbero semplicemente acqua di rubinetto...
puoi utilizzare solo quell'acqua lì?? quella dell'impianto?

MarcoGio
22-01-2013, 14:36
se ritrovo un post di un utente molto più preparato di me te lo cito...
Ok grazie. :-)

ah non avevo visto che l'acquario ospita poecilidi.....ti conviene utilizzare acqua di rubinetto allora......aggiungere successivamete sali non ha senso.....ne per il portafoglio, ne per i pinnuti che vorrebbero semplicemente acqua di rubinetto...
puoi utilizzare solo quell'acqua lì?? quella dell'impianto?
Posso utilizzare anche acqua del rubinetto. Quella del depuratore la uso per berla.

mattser
22-01-2013, 14:42
ottimo per i poecilidi quella, nella maggiorparte dei casi va bene.

Jessyka
22-01-2013, 14:47
E allora testa quella del rubinetto prima dell'impianto! :)
Vediamo...

MarcoGio
22-01-2013, 14:48
Potrei anche aver sbagliato a fare il test. Ho seguito quello che c'è scritto nelle istruzioni, per il PH, NO2 e NO3 ok, devo mettere le gocce che mi dice e poi scuotere e guardare sulla tabella che colo è. Per il GH e KH c'è scritto: GH versare nella provetta 5ml di acqua. Aggiungere il titolante goccia a goccia agitando fino al viraggio da rosso a verde; 1 goccia di titolante corrisponde a 1 grado tedesco di durezza totale. KH versare nella provetta 5ml di acqua. Aggiungere il reattivo goccia a goccia agitando dopo ogni goccia fino al viraggio da azzurro ad arancione; 1 goccia di titolante corrisponde a 1 grado tedesco di durezza carbonatica.
Cosa vuol dire tedesco?

mattser
22-01-2013, 14:50
i gradi tedeschi sono quelli che si usano in acquariofilia......dont'worry, poi ci sono quelli francesi ma li ho visti usare solo nelle industrie, o cose del genere

Jessyka
22-01-2013, 14:52
Hai fatto bene.
Ti sta dicendo che le misurazioni sono in gradi tedeschi, quellic he troverai praticamente ovunque.
E' un pò come per la temperatura, ci sono i gradi Celsius, i Kelvin...
Dipende dalla scala di riferimento...

MarcoGio
22-01-2013, 14:57
Ok, allora non mi preoccupo..Faccio il test dell'acqua del rubinetto poi li posto ;-)

MarcoGio
22-01-2013, 15:42
I valori del rubinetto sono i seguenti: PH 8 - GH 8 - KH 8 - NO2 0 - NO3 1mg/L (leggermente rosino, quasi invisibile)

MarcoGio
22-01-2013, 17:17
Lunedì faccio il primo cambio dell'acqua (6L d'acqua)..cosa mi consigliate di mettere? Metto un pò di quella del rubinetto e un pò di quella dell'impianto? Oppure 6L di una delle 2?

mattser
22-01-2013, 17:21
secondo me 6l di rubinetto e via....

MarcoGio
22-01-2013, 17:41
Ok, ma i valori li devo ricontrollare tutte le volte che faccio i cambi dell'acqua? Cioè ogni settimana?

Jessyka
22-01-2013, 17:43
Solo NO3.
Gli altri se vuoi falli periodicamente, tipo una volta al mese...oppure in caso di necessità. :)

MarcoGio
22-01-2013, 18:19
Va bene, i valori vanno bene della mia vasca? Se è no mi dai qualche consiglio...:-)

Jessyka
22-01-2013, 20:51
Ad ora hai il GH basso, ma facendo cambi con l'qacqua del rubinetto questo si alzerà, quindi ok. :)

MarcoGio
22-01-2013, 21:27
Ok grazie, farò il cambio dell'acqua lunedì ;-) Poi gli altri cambi futuri dovrò sempre farli con acqua del rubinetto? Scusa se faccio tante domande!

Jessyka
22-01-2013, 21:31
Tranquillo, ci mancherebbe! :)
Sì, sempre con acqua del rubinetto...

MarcoGio
22-01-2013, 21:38
Grazie 1000 per le risposte. Ok allora andrò a cambi d'acqua di rubinetto ;-) Grazie ancora

MarcoGio
23-01-2013, 09:16
Ah, in questo caso mi serve il biocondizionatore che uso acqua di rubinetto giusto? Lascio decantare l'acqua per 24 ore così il cloro evatora e poi gli metto dentro il biocondizionatore? Quale mi consigliate di prendere?

Jessyka
23-01-2013, 09:35
Se lasci decantare l'acqua il biocondizionatore a mio avviso non serve.
Io non l'ho mai usato.

MarcoGio
23-01-2013, 21:41
Ah, ok. Niente biocondizionatore. :-)

Darren
23-01-2013, 22:56
Lasci riposare l'acqua in un recipiente aperto per una giornata e quando fai il cambio d'acqua stai attento a non versarne gli ultimi centimetri! Risparmi di biocondizionatore. ;-)

MarcoGio
23-01-2013, 22:59
Ok, grazie del consiglio ;-) farò decantare 7L d'acqua e un litro lo lascio stare. :-))

Darren
23-01-2013, 23:04
Evita di aspirare il fondo se fai il cambio usando il classico tubo :-)

MarcoGio
23-01-2013, 23:06
Non devo usare il tubo per pulire il fondo??? Non ho capito scusa...

Darren
24-01-2013, 00:00
Non devo usare il tubo per pulire il fondo??? Non ho capito scusa...

Scusami mi sono male aspresso, come fondo intendevo quello del secchio dove fai decantare l'acqua per il cambio, non il fondo della vasca! :-D

MarcoGio
24-01-2013, 00:14
Aaaaaaaaaaaaah :-D Ora ho capito ;-) lasci decantare l'acqua per 24 ore e poi gliela svuoto dentro stando attento a non inserire anche il fondo del secchio. Non dovrei sbagliare così...:-))

Darren
24-01-2013, 00:24
Io quando devo fare un cambio uso il processo inverso di quando aspiro l'acqua per pulire il fondo, cioè metto il secchio in alto rispetto alla vasca e usando sempre il tubo aspiro e l'acqua dal secchio la verso nella vasca , questo metodo è utile quando magari non vuoi smuovere troppo il fondo anche se ci metti piu tempo rispetto al versarla direttamente in vasca, inoltre crei anche meno turbolenza che puo spaventare gli inquilini! :-))

MarcoGio
24-01-2013, 11:10
Bene ;-) allora seguirò il tuo consiglio. Diciamo che è il metodo per travasare il vino dalla botte nelle bottiglie?! :-))

Darren
24-01-2013, 13:10
Si più o meno il concetto è quello!

MarcoGio
24-01-2013, 14:49
Bene userò questo metodo ;-)

Darren
25-01-2013, 00:29
Fammi sapere come ti trovi! :-)

MarcoGio
25-01-2013, 00:57
Lunedì ti farò sapere com'è andata ;-)