Entra

Visualizza la versione completa : Allestimento pet company antille 80


emmelle125
22-01-2013, 13:17
Buongiorno a tutti, ho già un topic aperto in primo acquario ma forse in questa sezione potrei trovare consigli sul layout e l'allestimento (se sbaglio scusatemi :D)
L'acquario è un pet company antille 80 dimensioni 80x30x45.
Queste alcune foto
http://s14.postimage.org/s47mavv2l/WP_000075.jpg (http://postimage.org/image/s47mavv2l/)

http://s2.postimage.org/g0ey6x0j9/WP_000078.jpg (http://postimage.org/image/g0ey6x0j9/)

http://s14.postimage.org/9c0cl1o25/WP_000077.jpg (http://postimage.org/image/9c0cl1o25/)

Ospiterà un trio di betta e un branchetto di rasbora, vorrei sapere se ho piantumato abbastanza (mi sembra abbastanza spoglio nella parte centrale) e se avete in mente, eventualmente, qualche modifica.
Critiche, opinioni, commenti...tutto è ben accetto!
Grazie mille :)

mattser
22-01-2013, 13:51
io piantumerei di + sullo sfondo magari, restando in asia, con della Limnophila Heterophylla, Crinum Thaianum, Hygrophila Polysperma......sulla radice aggiungerei anche dei muschi...quanti watt hai?

emmelle125
22-01-2013, 14:07
ho 38 watt.
Sul legno ci sono 5 porzioni di vesicularia dubiana solo che le ho inserite da qualche giorno e quindi dovrebbe crescere ed estendersi dici che comunque ne potrei aggiungere altro?
Per quanto riguarda le piante sullo sfondo non verrebbero "soffocate" dall' echinodorus e cryptocoryne? Volendo ho altre porzioni di ceratopteris, lasciate a galleggiare, per presunta mancanza di spazio...
tra le piante galleggianti ho hydroctyle leucocephala, pistia, ceratopteris thalictroides, riccia.

mattser
22-01-2013, 14:37
che echinodorus è?? horizontalis?, comunque non penso che se aggiungi altre piante, tra quelle che ti ho suggerito, verranno soffocate...........le cryptocoryne sono piante da primo piano non vanno in fondo......la ceratopteris thalictroides la puoi anche infossare nel substrato.... è molto docorativa, resta il fatto cmq che hai poca luce, hai il fondo fertile??

camiletti
22-01-2013, 14:52
Sì, la vasca è poco piantumata sopratutto in superficie e nella parte centrale:

Superficie: Ceratophyllum, Lemna Minor, Pistia Stratiotes, Limnobium, Salvinia (deve essere molto piantumata)

Fondo: Rotala sp (rotundifolia) Limnophyla acquatica/sessiliflora/heterophylla. Hygrophyla polysperma/corymbosa, Cryptocoryne cryspatula/wendtii, Microrosum, Vesicularia (sui legni)....

emmelle125
22-01-2013, 15:28
Aggiungo delle foto appena scattate perchè quelle erano vecchie di qualche giorno :)

http://s7.postimage.org/5pnbqy9kn/WP_000110.jpg (http://postimage.org/image/5pnbqy9kn/)


http://s2.postimage.org/9bvvuirjp/WP_000112.jpg (http://postimage.org/image/9bvvuirjp/)

http://s9.postimage.org/bf9plwzpn/WP_000113.jpg (http://postimage.org/image/bf9plwzpn/)

qui in primo piano cryptcoryne wendtii e dietro cryptocoryne wendtii green che dovrebbero crescere più in altezza delle prime in modo da dare un effetto di profondità (inoltre lì dietro all'ombra delle foglie di echinodorus c'è poca luce e la wendtii green ho letto che ha bisogno di meno luce).

http://s13.postimage.org/4j8macolv/WP_000115.jpg (http://postimage.org/image/4j8macolv/)


http://s7.postimage.org/pwmze12wn/WP_000117.jpg (http://postimage.org/image/pwmze12wn/)

qui il legno di mopano con microsorum narrow leaf e cinque porzioni di vesicularia dubiana

http://s13.postimage.org/47w7upehf/WP_000118.jpg (http://postimage.org/image/47w7upehf/)

http://s2.postimage.org/llxa4559x/WP_000119.jpg (http://postimage.org/image/llxa4559x/)

nelle ultime due foto il particolare delle piante galleggianti.

L'echinodorus è un echinodorus el diablo (è impressionante la crescita delle foglie!!!)

camiletti
22-01-2013, 16:35
meglio, ma è ancora spoglio :-))
Fetilizzi? :-)

emmelle125
22-01-2013, 16:54
Al momento ho inserito solo pasticche florenette A della sera, sul fondo, tra le radici delle piante più esigenti, l'acquario è alla terza settimana di maturazione... per cui è ancora molto giovane.
Ciò che mi preme sapere e che non avendo esperienza non riesco a capire è se il numero e la disposizione delle piante mi consentano, con il giusto tempo per farle crescere, di arrivare ad un buon livello di piantumazione oppure se è necessario introdurre ancora piante.
Altro quesito: nella parte centrale ho piantato dei pogostemon helferi che mi sembra non si stiano adattando per nulla (poca luce), se dovessi toglierle e rimpiazzarle con qualche altra pianta, considerando che ho già le sagittaria subulata e che non vorrei aggiungere altre cryptocoryne cosa mi rimane da metterci?

camiletti
22-01-2013, 17:12
in quella zona lì, visto che l'idea di piante alte dietro, medio basse e cespugliose in mezzo e "pratini" davanti non mi piace, e calcolando che quella zona è abbastanza a ridosso del vetro anteriore, potresi mettere della Limnophyla (molto bella e velocissima) o Hygriphyla (bella e veloce)....
per la piantumazione, ti dico la verità, nellla zona di sinistra le cose vanno abbastanza bene, tranne per il fatto che non hai piante alte, nella parte centrale e destra invece per me non sono sufficienti, io punterei a piante belle e veloci ;-)

Ah, anche la superficie è troppo spoglia per dei betta....;-)
------------------------------------------------------------------------
per la zona anteriore, volevo scrivere "HYGROPHYLA" ovviamente...;-)

mattser
22-01-2013, 17:29
in quella zona lì, visto che l'idea di piante alte dietro, medio basse e cespugliose in mezzo e "pratini" davanti non mi piace, e calcolando che quella zona è abbastanza a ridosso del vetro anteriore, potresi mettere della Limnophyla (molto bella e velocissima) o Hygriphyla (bella e veloce)....
per la piantumazione, ti dico la verità, nellla zona di sinistra le cose vanno abbastanza bene, tranne per il fatto che non hai piante alte, nella parte centrale e destra invece per me non sono sufficienti, io punterei a piante belle e veloci ;-)

Ah, anche la superficie è troppo spoglia per dei betta....;-)
------------------------------------------------------------------------
per la zona anteriore, volevo scrivere "HYGROPHYLA" ovviamente...;-)

quoto, secondo me ci starebbe bene anche la Limnophila Heterophylla

emmelle125
22-01-2013, 17:41
stavo giusto guardando le schede di queste piante ma da quanto leggo hanno bisogno di molta luce, cosa che io non ho.
L'Hygrophyla tenderei a scartarla per via del fusto che diventa abbastanza spesso.
Per quanto riguarda la Limnophyla invece a parte il dubbio sulla luce esposto prima mi domando se una pianta alta di questo tipo si armonizzi bene al centro dell'acquario.
Naturalmente sto chiedendo delucidazioni per cui non escludo niente ancora!

Per quanto riguarda invece il lato sinistro, quello che va abbastanza bene ma non ha piante alte, se ci mettessi una potatura di ceraptoperis? In alternativa ho piccole piantine di egeria densa che all'inizio erano proprio in quell'angolo ma che ho tolto in quanto stentavano a crescere.

camiletti
22-01-2013, 17:50
la luce sembra sufficiente, he? Da quanto vedo le hygrophyla e la limnophyla non dovrebbero avere problemi, crescono molto veloci e bisogna dire che il problema della luce non gli interessa particolarmente, al massimo prendi la limnophyla heterophylla, che necessita di meno luce...

emmelle125
22-01-2013, 17:58
eppure io nelle schede di queste piante leggo luce forte/intensa...

Sia chiaro che non voglio mettere in dubbio il tuo consiglio, anzi...è graditissimo, ma vorrei capire bene.
Te los crivo perchè quando ho iniziato a vedere che piante mettere la limnophyla era tra quelle che mi piacevano e che avrei voluto inserire, per cui se è fattibile provvederò presto.

L'eventuale aggiunta del ceratopteris nell'angolo sinistro invece come vi sembra?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
per il discorso luce mi sembra di aver capito che necessitano di luce intensa/forte ma che vengono su anche con quantitativi minori!

camiletti
22-01-2013, 18:46
per me, per la luce che hai, la limnophyla cresce tranquillamente.....cmq se vuoi aspettiamo altri commenti ;-)

emmelle125
24-01-2013, 13:54
Altri consigli?
Ho fatto le analisi dell'acqua, dovrò abbassare il ph e quindi quasi sicuramente avrò acqua ambrata...il che mi fa sorgere ancora più dubbi sulla quantità di luce che è circa 0,5 w/l
Ultima idea che mi è venuta è inserire ceratopteris thalictroides (che è già presente in vasca e sembra crescere molto bene) anche sul davanti un pò decentrata rispetto al centro della vasca.
Ho molti dubbi.

camiletti
24-01-2013, 18:35
allora, quando si dice luce media/intensa ci si riferisce a valori così alti in fatto di intensità della luce per una crecita perfettave molto veloce (parlando anche di fertilizzazione..eccecc) (per perfetta, oltre che alla forma delle foglie e della piante in genere, anche alla distanza fra gli internodi)....avere una luce medio-bassa non significa che cresca male, ma semplicemente meno velocemente e meno velocemente (calcola che in natura la luce nella norma non è medio intensa (palrando dell'habitat della limno) ma medio-bassa, e la pianta ha un'ottima crescita, comunque....cioè è dovuto al fatto che le piante in natura non seguono i NOSTRI canoni di bellezza...) In più la tua luce non è definibile "bassa", ma semplicemente...media ;-)
(teoricamente potresti usare anche la CO2, ma io ti consiglio la torba che rende il pH più stabile...;-) (grazie anche alle sostanze tampone...)

emmelle125
24-01-2013, 19:07
Si il discorso l'avevo in parte capito e ti ringrazio per avermi dato una spiegazione esaustiva :D
La Limnophila mi piace molto e quindi accertato che si può fare provvederò!

Nelle varie letture che ho fatto mi sono imbattuto nella cryptocoryne crispatula balansae, devo dire che mi piace parecchio e stavo cercando di immaginarla nella parte anteriore dell'acquario in accoppiata con la limnophila. Potrei metterne una decentrata sulla sinistra e una sulla destra rimanendo però davanti al legno, quindi sempre in zona centrale.

camiletti
24-01-2013, 19:49
sinceramente non vedo l'illuminazione della parte anteriore, ma ho paura che non sia molto forte...la limnophyla pensavo la mettessi davanti al legno centrale (nessun problema per la luce), non riesco a vedere però com'è la luce nella parte più anteriore....è simile?

emmelle125
25-01-2013, 11:10
http://s13.postimage.org/i21gz7psj/disposizione.jpg (http://postimage.org/image/i21gz7psj/)


Ecco dove intendevo posizionare le nuove piante.
Le luci sono due neon, diciamo a cavallo del legno, uno da 20 w (dietro) e uno da 18 w 8avanti)

L'idea è di cercare di tenere i pogostemon o comunque vedere se riescono a sopravvivere e poi eventualmente rimpiazzarli.
Spostarli adesso per far posto alle nuove piante credo che sarebbe come ucciderli definitivamente :D

Come la vedi la balansae nella posizione cerchiata di sinsitra e la limnophila in quella di destra?

camiletti
25-01-2013, 14:50
Allora, con la limnophyla dovresti essere a posto, per le balansae, visto che non hanno bisogno di moltissima illuminazione anche lì non dovresti avere problemi, ma....fertilizzi?

emmelle125
25-01-2013, 15:48
Al momento solo tabs florenette A della sera e ho un fondo fertile della sera.
Tutte le piante mi sembrano essersi adattate abbastanza bene ma sinceramente non so se in futuro dovrò adottare un qualche protocollo di fertilizzazione o posso continuare sporadicamente ad aggiungere le tabs.

Ho intanto inserito una piantina di ceratopteris che avevo a pelo d'acqua nella posizione evidenziata 1 della foto precedente.
Questo il risultato
http://s8.postimage.org/ssmy0kwi9/WP_000123.jpg (http://postimage.org/image/ssmy0kwi9/)

A destra ci andrà limnophila o cryptocoryne crispatula balansae.

Inizio a convincermi che quel pogostemon per quanto mi piaccia non è molto compatibile con la vasca per betta...

camiletti
25-01-2013, 17:42
ricorda che i betta non voglio forte luce...;-) Per la popolazione cos'hai pensato alla fine?

emmelle125
25-01-2013, 19:08
Intanto sai che ho fatto? Ho preso un ulteriore potatura di ceratopteris e l'ho inserita lì a destra :D
Ora aspetto che cresca e quando mi convincerò del tutto al posto dei pogostemon potrei mettere la limnophila.

Per la popolazione ero orientato sul trio di betta splendens (1M,2F) e un banchetto di danio margaritatus (5-6) ma oggi spulciando il forum, che è fantastico, ho trovato il post di MarZissimo e il suo allevamento di "veri" betta splendens e me ne sono innamorato!!!
Per cui quando la vasca sarà al punto giusto credo prenderò quelli.
Avendo abitutidini leggermente diversi da i betta splendens che si trovano nei negozi non so se ci affiancherò i danio margaritatus perchè da quando ho capito lui tiene anche due coppie in singolo acquario ben piantumato.
Credo che mi serviranno ulteriori consigli ;)

camiletti
25-01-2013, 21:39
attenzione hai danio e ai betta, se sono troppo piccoli potrebbero essere predati ;-)

emmelle125
25-01-2013, 22:27
In alternativa trigonostigma eteromorpha

camiletti
26-01-2013, 08:27
gli heteromorpha sicuramente non verranno predati, in più costano meno, è una scelta...(una scelta che non devo fare io :-)))

emmelle125
26-01-2013, 09:14
sarei propenso per i danio perchè gli heteromorpha, dai video che ho visto su youtube, mi sembrano molto statici.
Hai esperienze dirette in merito?

camiletti
26-01-2013, 13:35
sì, li ho avuti, in realtà sono i danio più "statici"...i danio sono pesci molto timidi, che anche in una vasca per loro tendono ad uscire poco, sopratutto all'inizio, e con un trio di betta ho paura che li vedresti veramente poco.....gli heteromorpha invece sono pesci più sicuri, li ho avuti per un anno o due e ddevo dire che erano sempre fuori a nuotare in gruppo........ovviamente la scelta è tua, io non voglio condizionarti ;-)

emmelle125
26-01-2013, 14:07
no, macchè, le esperienze personali sono quelle che ci aiutano nella scelta, specie se si è alle prime armi come me :D
Oggi farò un giro per cercare le piantine e intanto butto un occhio anche ai pesci così tanto per guardare :)
grazie per i preziosi consigli!

camiletti
26-01-2013, 14:30
mi fa piacere (ricorda però che colori e comportamento in negozio sono falsati ;-))

emmelle125
28-01-2013, 16:14
fatto il primo cambio d'acqua, circa 10% di sola acqua osmotica per abbassare i valori, e ho inserito tre red cherry (1m,2F) penso che aspetterò che si riproducano adesso: la femmina ha già la macchia gialla sul dorso quindi dovrebbe essere pronta ad essere fecondata.
Al 90% prenderò le trigonostigma.

emmelle125
30-01-2013, 18:37
Aggiornamento del 30 gennaio :)

http://s8.postimage.org/hate42cn5/WP_000136.jpg (http://postimage.org/image/hate42cn5/)