PDA

Visualizza la versione completa : Quante piante in un 180 /200 litri ?


tapioca76
22-01-2013, 07:23
Salve gente ! Considerando che non voglio un plant' acquario per intenderci quelli strapieni di vegetazione, mi consigliereste quante piante mettere nel mio acquario con misure di fondo 80 x 45 ?
Grazie.

Johnny Brillo
22-01-2013, 15:20
Non c'è un limite di piante, in generale più ne metti e meglio è.

La cosa importante è scegliere le piante giuste in base al tuo impianto di illuminazione ed equilibrare bene piante a crescita rapida e lenta.

Mel
22-01-2013, 15:21
Dipende da quanto sono grandi e da quanta pazienza hai. Le piante poi crescono. Nel mio caso, per esempio: 5 piante e la vasca è piena. (base 110*45)

tapioca76
22-01-2013, 15:28
Credevo si dovessero rispettare delle proporzioni tipo numero per litro . Perché dici che più se ne mettono meglio è??

Mel
22-01-2013, 15:34
Credevo si dovessero rispettare delle proporzioni tipo numero per litro . Perché dici che più se ne mettono meglio è??

Perchè consumano gli inquinanti presenti in vasca (nitriti, nitrati, ammoniaca, potassio, etc), rendendo le condizioni migliori per i pesci.

tapioca76
22-01-2013, 16:15
É preferibile inserire in vasca piante per lo più uguali oppure è importante sceglierle di caratteristiche simili come adattabilità al ph gh e tutto il resto??

Mel
22-01-2013, 16:29
più che a "ph gh e tutto il resto" , occorre guardare alla luce e alla necessità di fertilizzazione. Alcune piante crescono bene in qualsiasi condizione, altre han bisogno di tantissima luce e fertilizzazone spinta.

Jessyka
22-01-2013, 16:30
Le piante si scelgono in base all'illuminazione che si ha in primis, e poi in base a che fertilizzazione si vuole avere.
Mi spiego se su 200 litri hai 60 watt totali non puoi mettere le stesse piante che se avessi 200 watt totali.
E ancora, se non hai interesse/mezzo/voglia, di stare ad usare un protocollo di fertilizzazione, non metterei piante estremamente esigenti, ma punterei su qualcosa di più semplice.

Johnny Brillo
22-01-2013, 17:37
Forse si fa prima se ci dici che impianto di illuminazione hai...:-)

tapioca76
22-01-2013, 18:00
Su 200 litri lordi ho 4 t5 due da 35 e due da 24w 2 4000k e 2 6500. Non so che protocollo di fertilizzazione seguirò uno perché non ci capisco untubo due perché ho il Dennerle fondo fertilizzato . Consigliatemi voi. Grazie.

Johnny Brillo
22-01-2013, 19:06
Prima di parlare di fertilizzazione è meglio vedere che piante poter mettere.

Per farti un'idea guarda la colonna centrale di questa tabella (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm), il resto si vedrà in base alle piante che scegli.

I neon li hai presi di gradazione tra i 3000k e i 6500k?

Mel
22-01-2013, 19:11
Prima di parlare di fertilizzazione è meglio vedere che piante poter mettere.

Per farti un'idea guarda la colonna centrale di questa tabella (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm), il resto si vedrà in base alle piante che scegli.

I neon li hai presi di gradazione tra i 3000k e i 6500k?

OT: quella tabella sono anni che ha i link non funzionanti... In locale me li sono aggiustati, ma a chi devo darla per metterla online con i link che vadano?

Johnny Brillo
22-01-2013, 19:20
Se hai fatto una cosa del genere sei un grande perchè in effetti è molto più comodo. :-)

Mel di siti e quant'altro ne so davvero poco. Prova a chiedere a qualche mod.

tapioca76
22-01-2013, 21:19
Prima di parlare di fertilizzazione è meglio vedere che piante poter mettere.

Per farti un'idea guarda la colonna centrale di questa tabella (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm), il resto si vedrà in base alle piante che scegli.

I neon li hai presi di gradazione tra i 3000k e i 6500k?

Ho deu neon da 35 w (1 4000k e uno 6500 k) e due da 24 (1 4000k e uno 6500 k). Magica quella tabella peccato che non funzioni
------------------------------------------------------------------------
Prima di parlare di fertilizzazione è meglio vedere che piante poter mettere.

Per farti un'idea guarda la colonna centrale di questa tabella (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm), il resto si vedrà in base alle piante che scegli.

I neon li hai presi di gradazione tra i 3000k e i 6500k?

OT: quella tabella sono anni che ha i link non funzionanti... In locale me li sono aggiustati, ma a chi devo darla per metterla online con i link che vadano?


Mel faresti un lavoro maxi per il quale in molti penseranno a farti un mezzo busto d'oro........:-D:-D#70

Johnny Brillo
22-01-2013, 21:46
Allora con i kelvin sei a posto.

Le schede delle piante puoi cercarle qui sul forum o su google. E' un pò più laborioso da fare ma fin quando non si riesce a sostituire la tabella con quella aggiustata da Mel è l'unico modo.

tapioca76
22-01-2013, 21:55
Allora con i kelvin sei a posto.

Le schede delle piante puoi cercarle qui sul forum o su google. E' un pò più laborioso da fare ma fin quando non si riesce a sostituire la tabella con quella aggiustata da Mel è l'unico modo.

Ok grazie Johnny ma mi spiegheresti quali sono i parametri per scegliere piante che possono stare bene insieme ??

Johnny Brillo
23-01-2013, 00:02
Non c'è tanto da dire. Scegli le piante che più ti piacciono e che per te stanno bene.

L'unica linea generale da seguire è quella di mettere le piante alte sullo sfondo e man mano scegliere piante sempre più basse fino al vetro frontale. Così crei profondità e riesci a goderti tutto lo spettacolo in vasca.

Se ci dici che piante hai scelto vediamo come disporle al meglio.

tapioca76
23-01-2013, 10:37
Ok!!, sei pronto?!?? :
Basse
Samolous valerandi ; echinodorus bolivianus ; sagittaria simulata; cryptocoryne x willisii.

Medio/alte
Echinodorus harbi ; echinodorus palaefolius (parviflorus); polygonum sp."sao paulo "; cryptocoryne bullosa ; alternanthera lilacina; ludwigia peruviana; vallisneria spiralis ; hygrophila siamensis ; hygrophila sp "araguaia ".

Che dici bastano???#rotfl#

Johnny Brillo
23-01-2013, 13:30
Vedo che hai scelto le piante della tabella :-D

A parte gli scherzi. Cerca di restare su piante poco esigenti, ok per echinodorus, cryptocoryne, vallisneria e hygrophila. L'alternanthera lasciala stare, è tra le piante più esigenti che ci siano e con la luce che hai non riusciresti a farla crescere bene.
Non conosco la ludwigia peruviana, di sicuro riusciresti a far crescere la ludwigia repens.

tapioca76
23-01-2013, 13:59
Perché credi possano essere incompatibili per intensità luminosa?? Beh, effettivamente non ho confrontate sulla tabella-38

Johnny Brillo
23-01-2013, 14:51
Non è che siano incompatibili tra di loro, è che alcune necessitano di illuminazione forte (oltre a co2 e fertilizzanti) altre invece sono meno esigenti in fatto di luce.

Tu hai un'illuminazione media e devi restare su piante che possano crescere bene con la tua luce. Per questo ti dicevo di controllare quelle che ti piacevano nella colonna centrale della tabella.:-)

tapioca76
23-01-2013, 15:08
Ok grazie ho comunque intenzione di mettere delle parabole sopra le lampade ed eventualmente mettere un CO2 autocostruito
P.s. Ho appena controllato tabella postatami e a parte qualche pianta non mensionata ,le altre sembrano avere caratteristiche simili dal punto di vista della luce. Sbaglio forse??

Johnny Brillo
23-01-2013, 15:43
Ok per i riflettori, ma un impianto artigianale di anidride carbonica su 200 litri non credo che ti convenga. A parte che se non fai le cose come si deve rischi di fare più danni che altro, poi questo tipo di impianti vanno bene per piccole vasche non per una come la tua.

In ogni caso prima di prendere o fare un impianto co2 è meglio stabilire piante e pesci che andrai a mettere perchè non è indispensabile per tutti, anzi.

tapioca76
23-01-2013, 16:21
Perché meglio farlo per vasche piccole?? Non è solo una questione di proporzioni?? Sono bravo con il fai da te e girando in rete ho trovato vari progetti facili da realizzare ma se mi dici che provocano problemi mi sa che seleziono piante e pesci per le loro abitudini all' anidride..... Mazzeta che casino però ........ Perché può far più male che bene ?? Non posso decidere di inserire varie piante e pesci (grosso modo selezionati) e poi in base alla crescita decidere se mettere o no un impianto di co2??

Johnny Brillo
23-01-2013, 19:06
Sulla co2 ti posto un paio di link dove troverai molte informazioni e potrai chiarirti un pò le idee:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413710

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=285168

La co2 in gel ha il difetto di non avere un'erogazione costante come un impianto professionale e in un acquario di 200 litri finirebbe troppo presto. Se poi l'impianto non viene montato come si deve si rischia un'erogazione eccessiva con la possibile morte dei pesci. Comunque trovi tutto in quei link.

tapioca76
23-01-2013, 22:28
Hey johnny!! ,inviami una tua foto ! Voglio farti un mezzo busto d'oro per ringraziarti degli splendidi link inviatimi! Vado, me li studio e torno! Grazie ancora !

Johnny Brillo
23-01-2013, 22:31
:-D
Tra il busto d'oro a me e a Mel quanto vuoi spendere:-D

Nelle varie sezioni, in evidenza, trovi molte discussioni interessanti.

Visto che sei all'inizio cerca di leggere più che puoi. :-)

tapioca76
24-01-2013, 12:57
:-D
Tra il busto d'oro a me e a Mel quanto vuoi spendere:-D

Nelle varie sezioni, in evidenza, trovi molte discussioni interessanti.

Visto che sei all'inizio cerca di leggere più che puoi. :-)


Ammazzata e che casino co sta co2 non credevo fosse così complicato mi sa che ci rinuncio con meglio controllo prima i valori e poi nel caso decido. #70

Johnny Brillo
24-01-2013, 13:33
Non è tanto complicata, solo se usata nel modo sbagliato può creare problemi e spesso la si usa quando non ce n'è alcuna necessità.

Leggi più che puoi in modo da avere le idee chiare e poi in base a quello che scegli di fare si vedrà se è il caso o meno di usarla.