Visualizza la versione completa : Consiglio carico e scarico su vasca 150x70x60
MatteoS86
21-01-2013, 22:35
Ciao a tutti..apro questo post per chiedere principalmente due info per una vasca 150x70x60:
1) bastano 2 fori da 40 come scarico e 1 foro da 25 per il carico?quindi gestire tutto con una nj 4500 basterebbe?
2) meglio avere due scarichi da 40 e due carichi da 25 indipendenti gestiti da due pompe di risalita per esempio due 2300 o 3000?
Vorrei evitare la seconda scelta per ovvi motivi di consumo e acquisto d due pompe..anche se so bene che con due pompe nel caso s bloccasse una l altra continuerebbe lo stesso a lavorare.
Altro motivo è il guadagno d spazio nella sump!
Altra cosa è la posizione dei fori..a che livello della vasca sarebbe meglio farli?7 cm vanno bene poiché in vasca ho un po' d onde a causa della modalità ntm delle vortech o meglio i classici 5 cm?
Metterei i due scarichi al centro vasca poiché li possono raccogliere meglio l acqua "sporca" spinta dalle pompe e i due carichi più vicino ai lati corti della vasca..o se uno solo su un lato!
Ho già letto molto e cercato sul forum ma d vasche con queste misure ho trovato poco!
Chiedo info ai guru degli scambi tra vasca e sump!
Illuminatemi :-D
tazzataurus
21-01-2013, 22:39
Io farei 2 scarichi da 50 e 1 risalta.
Prova a vedere gli ultra reef me li vengono a montare in settimana sembrano ottimi
MatteoS86
21-01-2013, 22:46
Ecco una nuova prospettiva!fori da 50 per gli scarichi..e per la risalita?come pompa?lo scambio quanto dovrebbe essere per una vasca del genere? #24
Io con una vasca abbastanza simile alla tua; dopo una serie di ragionamenti e condivisioni con amici esperti sono giunto alla conclusione di 2 scarichi da 50 e due risalite da 25.
Ho 2 pozzetti laterali esterni alla vasca nascosti in un mobile, come fossero 2 orecchie.
La pompa sarà una Askol 7000; molto potente lo so, alla quale regolerò le risalite con dei rubinetti in PVC e alla quale legherò anche le altre funzioni zeovite, letti fluidi, refri.
Sabato prossimo sarà tutto pronto.
MatteoS86
21-01-2013, 22:53
Mi fa piacere che stai per partire anche tu..quindi gestiresti tutto con una sola pompa..
Da come ho capito gli scarichi dovranno essere da 50..:-))
Quanti litri scambi a ora?
Si una sola pompa per tutto il sistema. La pompa e' potente e consuma.... Ma ci mando avanti tutta la vasca e razionalizzo anche i Watt.... Oltre che eliminare fili e pompette varie in sump.
Il rischio del Black out cerco di ridurrò con un UPS e un collegamento telefonico che mi avverte di possibili mancanze di corrente.
Certo 2 pompe permettono una sicurezza maggiore. Ma se in fondo ti guardi intorno scopri che almeno il 90% delle vasche hanno una sola pompa.
Scambierò tra le 5 e 6 volte.... So che è' tanto qualcuno forse dirà che è' troppo. Ma io preferisco così.....
Come dicevo la vasca e' pronta. Sto solo aspettando alcuni amici che sabato prossimo mi aiuteranno fisicamente .....
MatteoS86
21-01-2013, 23:29
Perché dici che è tanto..cosa t comporta?io con due scarichi da 50 e un carico da 25 quanto scambierei e con una nj 4500 quanto scambierei?scusa per tutte le domande che faccio ma prima di forare la vasca voglio essere sicuro..
Qualcuno che la pensa in maniera diversa?
tazzataurus
21-01-2013, 23:39
Io dovrei fare proprio così: 2 scarichi U50 ultra reef e una risalita affidata ad una new jet 4500.
Sto aspettando il mitico Gabriele che mi venga a fare il lavoro, spero in settimana....
La mia vasca però è 130x55x60
Perché canonicamente si dice che uno scambio adeguato sia 3 volte. Inoltre bisogna vedere il "potenziale " dello skimmer. Che deve essere adeguato.
Detto questo io credo che se lo scambio invece di essere 3 volte, e' di 4/5 volte, la cosa non mi dispiace.
Io nel tuo caso ti suggerirei 2 discese da 50; 2 risalite da 25 ben distanziate. Una pompa del genere Newjet 6000. Che consuma meno della Askol e comunque è molto performante. Per chiudere ti suggerirei un rubinetto nella mandata che comunque ti permette di regolare il flusso..... Anche se con 2 discese da 50 dovresti stare tranquillo.
MatteoS86
22-01-2013, 00:55
come distanza dei fori dal bordo vasca?
birmanidelvento
22-01-2013, 01:38
Scusate, ma perché Due scarichi? Io faccio fare la vasca da Marcello seaplast in questi giorni, con pozzetto a dx sul lato corto e pensavo di fare UNO scarico, e poi UN carico che però manda non in vasca ma nel refugium che é collegato per caduta.
La vasca é 140x65x65.
Évisibile sui 3/4 lati quindi un secondo scarico dovrebbe dire un secondo pozzetto?!?
Scusate
ho lo stesso problema pure io devo far fare una vasca da 190 litri circa con 80 cm lunghezza e 60 altezza ,mi ritrovo con una pompa sicce syncra 2.5 e sono alle prese con un usato della elos ns500 ,prevalenza circa 140 cm più o meno , quanti scarichi e che dimensione ? c'è tanta confusione e terrore di allagamento .
Non è' che esistano delle regole fisse. Anche la dimensione della vasca influisce...secondo me una vasca lunga da 1.60 in poi lavora meglio con 2 scarichi.... Poi magari e' soggettivo.
Io avevo una vasca fatta da Marcello, aveva una sola risalita da 25 ed una discesa da 50; e non era sufficiente secondo me. Ma la vasca era lunga 1'80....
Ogni vasca ha un suo funzionamento. Io personalmente (ripeto a partire da vasche lunghe a 1.50/60 ) preferirei avere 2 salite e 2 discese contrapposte così da smuovere perfettamente tutta la massa di acqua.
Poi magari non è' detto che questa sia la formula.... Ma il mio pensiero.
MatteoS86
22-01-2013, 15:38
Condivido giangio..vorrei però capire la distanza dal bordo vasca dei fori!
Grazie :-)
Matteo anche qui non è che si possa individuare una misura standard. Dipende dalla tipologia degli scarichi. È dalla architettura della vasca. Io dopo 3/4 vasche ho elaborato la mia esperienza che si traduce in questo ( seguiranno da sabato prossimo delle foto su tutto il progetto in un post dedicato).
La vasca e' tutta intera e non ha nessun tipo di foro. Ai due lati corti ha 2 pozzetti di tracimazione che non sono a vista perché si J cassando nel mobile, (soluzione che se hai spazio io prediligo) con rispettivamente una salita e una discesa in Sump.
L'altezza sul bordo della vasca sarà tra i 5 /6/7 cm
Avendo in sump posizionato sulle risalite dei rubinetti in PVC, e avendo disposto una pompa molto potente potrò, regolando il flusso dei rubinetti, gestire l'altezza dell'acqua in vasca.... Che comunque sottolineo vorrei che fosse tra i 5/6/ 7 cm dal livello della vasca.
La griglia di tracimazione infatti comincia circa 6cm sotto il bordo vasca..
maurofire
22-01-2013, 16:47
due scarichi da 50 e due risalite da 25 ottima la new jet 4500
due scarichi da 50 e due risalite da 25 ottima la new jet 4500
Quoto.
Se poi con la pompa vorresti far girare anche refrigeratore, reattore calcio e zeovite ( se la previdi)
Con pochi watt di differenza, puoi anche valutare la New jet 6000.
maurofire
22-01-2013, 17:41
due scarichi da 50 e due risalite da 25 ottima la new jet 4500
Quoto.
Se poi con la pompa vorresti far girare anche refrigeratore, reattore calcio e zeovite ( se la previdi)
Con pochi watt di differenza, puoi anche valutare la New jet 6000.
Verissimo io la monterei fin da subito...
birmanidelvento
22-01-2013, 17:53
Io ho intenzione di fare uno scarico solo anche per fattori estetici, oltre che dalla parte opposta vorrei zona tranquilla quasi lagunare..domanda però.. Che pompa usare se per ora alimento solo la risalita dalla sump a circa 1,80 cioè l'altezza del refugium affiancato? Dite che dovrei mettere comunque sulla risalita un rubinetto per poter un domani alimentare il reattore di calcio? Quindi che pompa? La 6000?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |