Visualizza la versione completa : Lumaca mangia coralli (aggiunte foto migliori)
Ma che diavolo è sta lumachina?!? Mi passa sulla digitata rossa e dopo il suo passaggio è completamente bianca con dei filini che sembrano tessuto mangiucchiato .... dopo alcune ore risbucano i poloipi del corallo su un tessuto completamente bianco ... come se fossero stato mangiato il tessuto con le zooxantelle?!?
http://s1.postimage.org/7kuhg108r/IMG_4428.jpg (http://postimage.org/image/7kuhg108r/)
ALGRANATI
21-01-2013, 21:57
hai una foto dall'alto del guscio?
enzolone
21-01-2013, 22:21
da questa foto non si capisce molto , non è che si tratta di una ciprea ?
Appena la becco la fotografo ... l'ho vista stamattina ma non avevo la macchina stamattina ed ero in treno ... quindi son dovuto scappare .... mi sarei dovuto levare maglione e camicia per tirarla fuori da sotto la roccia e predere la macchina fotografica .... troppo lungo :-)
Orkaloca
22-01-2013, 12:28
Le cipree hanno il guscio liscio, solo poche specie sono ornamentate ma comunque non così scagliose, questa invece mi pare molto scagliosa e dal guscio allungato, giusto?
Dimensioni?
Orkaloca
22-01-2013, 12:50
Azzardo un'identificazione, ho cercato sul "compendium of seashells" quel che più le si avvicina considerato il comportamento, la forma dell'apertura, le apparenti scagliosità ed il loro andamento :)
Credo sia un giovanile di Coralliophila, un genere di gasteropode corallivoro che vive, con varie specie, sia ai caraibi che nell'indopacifico. Alcune specie come C. fearnleyi e C.abbreviata sono anche molto comuni quindi può essere che ti sia arrivata con una roccia o un corallo.
Prova a guardare qualche foto in rete, considerando che se è piccola hai un giovane e quindi le ornamentazioni del guscio potranno risultare lievemente diverse, ma non così tanto da parere totalmente diversi.
Ci somiglia? Se no con una foto a guscio intero da sopra e sotto ritento la ricerca nel sacro tomo delle conchiglie marine ^_*
Azzardo un'identificazione, ho cercato sul "compendium of seashells" quel che più le si avvicina considerato il comportamento, la forma dell'apertura, le apparenti scagliosità ed il loro andamento :)
Credo sia un giovanile di Coralliophila, un genere di gasteropode corallivoro che vive, con varie specie, sia ai caraibi che nell'indopacifico. Alcune specie come C. fearnleyi e C.abbreviata sono anche molto comuni quindi può essere che ti sia arrivata con una roccia o un corallo.
Prova a guardare qualche foto in rete, considerando che se è piccola hai un giovane e quindi le ornamentazioni del guscio potranno risultare lievemente diverse, ma non così tanto da parere totalmente diversi.
Ci somiglia? Se no con una foto a guscio intero da sopra e sotto ritento la ricerca nel sacro tomo delle conchiglie marine ^_*
Direi che c'hai so pieno .... appena posso posto una foto del guscio, ma direi che a grandi linee ci siamo .. unica cosa ho visto tutte le foto su internet del guscio bianco, mentre la mia ha l'interno arancione, ma apparte quello direi che ci siamo ... ne dovrei avere due ... una è un pò che non la vedo, l'altra sara 2 cm ;-)
Orkaloca
22-01-2013, 14:26
L'esterno del guscio può essere molto variabile all'interno della stessa specie (ad esempio di C.fearnleyi in rete trovi conchiglie bianche, sul mio libro è grigia e bruna), mentre per l'interno non so se cambi con la morte dell'animale o meno.
Son contenta di averti dato intanto una indicazione utile. Poi partendo dal genere potrai magari risalire alla specie esatta e da qui, volendo, cercare informazioni più approfondite :)
Stefano G.
22-01-2013, 16:50
dalla conchiglia ricorda la famiglia muricidae #24
Orkaloca
22-01-2013, 17:22
In effetti somigliano molto, tanto che recentemente si tende a inserire la famiglia coralliophilidae come sottofamiglia dei muricidae, ma è un trend recente e in molte classificazioni e libri sono riportati come famiglie separate. :)
Emiliano98
22-01-2013, 18:20
quoto stefano,mi ricorda molto i murici mediterranei #24
Se fosse un muricidae mi avrebbe già seccato la tridacne da un pezzo eppure le sono passati anche accanto senza prenderla in considerazione!! Anche se come aspetto forse le somiglia di più .... Stasera non la vedo .... Appena la becco posto una foto ... Spero siano vive ancora entrambe così ho la speranza di una riproduzione!! ;-)
Orkaloca
22-01-2013, 23:20
ahah ma se ti mangia i coralli... ti vuoi proprio male :p
Orkaloca
22-01-2013, 23:34
Sai cosa potresti fare anche? prender su la lumaca, obbligarla a chiudersi e vedere di che colore ha l'opercolo, cioè quel disco che han sulla coda e con il quale chiudono l'apertura del guscio a mò di porta.
Arancione/giallo pare sia caratteristico della coralliophila
Prova però a guardare anche questa: Ergalatax margariticola
Come la coralliophila fa parte di una sottofamiglia dei muricidae, anche questa corallivora.
Sai cosa potresti fare anche? prender su la lumaca, obbligarla a chiudersi e vedere di che colore ha l'opercolo, cioè quel disco che han sulla coda e con il quale chiudono l'apertura del guscio a mò di porta.
Arancione/giallo pare sia caratteristico della coralliophila
Prova però a guardare anche questa: Ergalatax margariticola
Come la coralliophila fa parte di una sottofamiglia dei muricidae, anche questa corallivora.
Appena la trovo .... anche se è 2/3 cm si nasconde bene ... questo mi fa sperare che ci sia anche l'altra ... perchè era più piccolina .... mangierà anche i coralli oltre a alghe e residui, ma è stupenda!! :-)
Emiliano98
23-01-2013, 11:11
ammazza Orkaloca sei proprio un esperto in fatto di lumache #25
Orkaloca
23-01-2013, 11:18
Nutro una certa simpatia verso di loro fin da bambina ahah. Qualche anno fa mi son data anche all'allevamento e riproduzione delle chiocciole giganti africane (Achatina fulica, Achatina achatina), sono animali estremamente affascinanti :)
Poi unisci una certa passione per il mare e miei conseguenti studi... ed il danno è fatto ahah ^_*
Ecco delle foto migliori .... meglio di queste non mi vengono :-)
http://s1.postimage.org/kk3894mob/IMG_4471.jpg (http://postimage.org/image/kk3894mob/)
http://s7.postimage.org/8h1yge8tj/IMG_4474.jpg (http://postimage.org/image/8h1yge8tj/)
http://s7.postimage.org/xsfuodw6f/IMG_4475.jpg (http://postimage.org/image/xsfuodw6f/)
Orkaloca
24-01-2013, 12:12
Vedendo il guscio intero ho trovato un'altra somiglianza interessante con Cronia margariticola.
Sempre muricidae.
Se fosse questa in letteratura (Asian Marine Biology - 1996 e Marine Biology of South China vol 2) è riportato che si nutre di gasteropodi erbivori, balani, policheti, bivalvi sospensivori e anche coralli.
Guardando delle foto si può azzardare una classificazione ma ricorda che per farla precisa pure gli esperti vanno a vedere cose tipo quanti dentelli ha la radula, in quante file e se la terza scaglia da destra del guscio pende in avanti o indietro XD
Direi che in ogni caso hai una chiocciola della famiglia dei muricidae, che comprende parecchie sottofamiglie, alcune di queste corallivore più o meno specializzate.
A te scegliere se lasciarle dentro sorvegliando che non banchettino troppo o toglierle.
Ti dico la verita, non ho capito che cacchio mangia. Passa sul corallo, lo ciuccia, ma poi i polipi risbucano. Fino a che si limita a ciucciare i coralli la tengo .... Mi terrorizza la tridacne .. Ma ormai e' tanto che sono insieme!! :-)
Anzi, prima ne vedevo sempre due. Ora una non la vedo più.
Sarei anche curioso di sapere quanto puo crescere, ma come giustamente hai fatto notare e' quasi impossibile sapere quale conchiglia sia. Grazie 1000
PS secondo te se le do pezzi di gambero o di merluzzo o nasello, la faccio felice?
Orkaloca
24-01-2013, 13:53
La dispersa, non è che ti è finita nel reparto tecnico? La mia turbo ieri ha trovato la via del filtro, la prima volta l'ho rimessa in vasca, ora ci è tornata e sta li a far il re del mondo sulle rocce. Che si arrangi :p
Per le dimensioni le specie che abbiamo nominato fino ora vanno dai 2.5cm ai 5cm ma appunto senza aver certezze :)
Riguardo l'alimentazione, secondo me col pesce ci fa poco ma se ti vuoi divertire puoi provare a mettergliene uno davanti e vedere che fa, sarebbe comunque interessante. Puoi anche provare offrendole direttamente un polichete.
La dispersa, non è che ti è finita nel reparto tecnico? La mia turbo ieri ha trovato la via del filtro, la prima volta l'ho rimessa in vasca, ora ci è tornata e sta li a far il re del mondo sulle rocce. Che si arrangi :p
Per le dimensioni le specie che abbiamo nominato fino ora vanno dai 2.5cm ai 5cm ma appunto senza aver certezze :)
Riguardo l'alimentazione, secondo me col pesce ci fa poco ma se ti vuoi divertire puoi provare a mettergliene uno davanti e vedere che fa, sarebbe comunque interessante. Puoi anche provare offrendole direttamente un polichete.
5 cm non è male. Verrebbe una bella chiocciola ;-)
Non credo sia finita nello scarico ... ci sono delle griglie e non credo ci sia potuta passare .... quella fotografata sarà 2/3 cm ... ed è divenuta cosi grande in 1 anno e mezzo :-)
Secondo te se ne trovo un altra ho speranza che si riproduca? #24
Orkaloca
24-01-2013, 21:26
Puoi tentare, i muricidi sono interessantissimi sotto questo punto di vista, prima son maschi, poi diventano femmine, e cambiano sesso o con l'età o se sono troppi di un sesso (ricordi i dinosauri di jurassic park? ecco).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |