fogman79
21-01-2013, 01:50
Ciao! :-)
E' da un bel po' che mi sto scervellando per riallestire il 50 litri...
Il mio sogno da mesi e mesi sarebbe stato quello di farne un Iwagumi. Il problema è che come terzo acquario, ho bisogno di qualcosa con gestione pari a zero, non certo di un'altra vasca da fertilizzare giornalmente, CO2, mangimi, cambi d'acqua, sifonature, ecc.!!! Avevo quindi totalmente e con molto rammarico accantonato l'idea. :-(
Poi girando girando per il forum guarda che cosa ti scopro... 7 litri netti low tech con calli e glosso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=409185)
#22 #27 Bellissimo fantastico stupendo!!! Ed a manutenzione zero!!!
La mia intenzione quindi è di creare un Iwagumi (senza pesci) con questo sistema!
Come piante: Glosso, Calli, Eleocharis e una buona dose di piante a stelo ed a crescita veloce solo per i primi mesi.
La vasca è un 50 litri lordi MTB Birby 1 da 50x30xh33,5 cm. Attualmente ha il coperchio con 1 PL-C da 11W, ma l'idea è quella di trasformarla in aperta e quindi riprogettare l'impianto di illuminazione.
Il problema più grande è raccogliere delle indicazioni per la realizzazione del "metodo Guarraci". Finora infatti ho trovato purtroppo solo qualche vago accenno da cui ho potuto intuire che:
- lo strato più profondo deve essere composto da terriccio per acidofile che va pressato e dello spessore di 6-8 cm;
- sopra di esso va messo uno strato di terreno argilloso di spessore che non sono riuscito a definire, con il duplice scopo di evitare l'ascesa in vasca di nutrienti dal terriccio e di rendere anossico quest'ultimo;
- per finire uno stato immagino di 2-3 cm di sabbia o ghiaino, con la funzione di evitare il sollevamento di sospensione dal terreno argilloso.
Ma i dubbi sono ancora tantissimi!!!
Quanto deve essere alto lo strato di terreno argilloso??? Come va preparato??? Va setacciato??? E il terriccio??? Va bagnato prima di posizionarlo in vasca???
Qualche anima pia che l'ha sperimentato con successo mi aiuterebbe? -b01
E' da un bel po' che mi sto scervellando per riallestire il 50 litri...
Il mio sogno da mesi e mesi sarebbe stato quello di farne un Iwagumi. Il problema è che come terzo acquario, ho bisogno di qualcosa con gestione pari a zero, non certo di un'altra vasca da fertilizzare giornalmente, CO2, mangimi, cambi d'acqua, sifonature, ecc.!!! Avevo quindi totalmente e con molto rammarico accantonato l'idea. :-(
Poi girando girando per il forum guarda che cosa ti scopro... 7 litri netti low tech con calli e glosso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=409185)
#22 #27 Bellissimo fantastico stupendo!!! Ed a manutenzione zero!!!
La mia intenzione quindi è di creare un Iwagumi (senza pesci) con questo sistema!
Come piante: Glosso, Calli, Eleocharis e una buona dose di piante a stelo ed a crescita veloce solo per i primi mesi.
La vasca è un 50 litri lordi MTB Birby 1 da 50x30xh33,5 cm. Attualmente ha il coperchio con 1 PL-C da 11W, ma l'idea è quella di trasformarla in aperta e quindi riprogettare l'impianto di illuminazione.
Il problema più grande è raccogliere delle indicazioni per la realizzazione del "metodo Guarraci". Finora infatti ho trovato purtroppo solo qualche vago accenno da cui ho potuto intuire che:
- lo strato più profondo deve essere composto da terriccio per acidofile che va pressato e dello spessore di 6-8 cm;
- sopra di esso va messo uno strato di terreno argilloso di spessore che non sono riuscito a definire, con il duplice scopo di evitare l'ascesa in vasca di nutrienti dal terriccio e di rendere anossico quest'ultimo;
- per finire uno stato immagino di 2-3 cm di sabbia o ghiaino, con la funzione di evitare il sollevamento di sospensione dal terreno argilloso.
Ma i dubbi sono ancora tantissimi!!!
Quanto deve essere alto lo strato di terreno argilloso??? Come va preparato??? Va setacciato??? E il terriccio??? Va bagnato prima di posizionarlo in vasca???
Qualche anima pia che l'ha sperimentato con successo mi aiuterebbe? -b01