Visualizza la versione completa : Vasca per allevamento loricaridi
Ho una vasca da 60 litri in garage e mi sta frullando per la testa di dedicarla a loro.
L illuminazione è di 15w.
Come la potrei allestire e cosa potrei inserire?
Ho già un l201 nella vasca da 95 lt comunità.
Consigli?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
jackrevi
20-01-2013, 21:06
Dimensioni? sono lordi giusto?
Patrick Egger
20-01-2013, 21:08
Ciao.
Per i loricaridi è importante una grande superficie e non il litrggio totale.Come misura la tua vasca?
60x32x42
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Nessuno??
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Emiliano98
22-01-2013, 20:07
io eviterei, ma se proprio li vuoi potrresti dedicarla ad una decina o più otocinclus #24
una coppietta di L129 direi che ci sta piuttosto bene:-))
Stupendi, come dovrei allestire?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
jackrevi
22-01-2013, 22:10
Stupendi, come dovrei allestire?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
Nascondigli, tane in terracotta, pietre e un legno :-) Ti consiglio (se vuoi) di inserire qualche pianta per esempio Vallisneria, Ceratophyullum, Lemna minor (o altre gallegianti) Nella mia 65l dedicata ai L ho delle Cabomba, felce di giava, Vallisneria e Lemna :-)
Comunque tranne le tane sono tutti materiali di facile reperibilità
fondamentalmente sabbia rocce e legni, se vuoi delle piante non ci dovrebbero essere problemi, non le dovrebbero mangiare... io nella vasca degli L340 ho Vesicularia montagnei e Microsorum pteropus, i pesci non le danneggiano, però scavano quindi come fondo solo sabbia, se metti il substrato sicuramente lo tirano fuori
sabbia preferibilmente bianca;-)
Come valori? Quelli classici sud americani amazzonico/orinoco? Ph acido e durezze basse magari filtrando con torba?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
jackrevi
22-01-2013, 22:23
io nella vasca degli L340 ho Vesicularia montagnei e Microsorum pteropus, i pesci non le danneggiano, però scavano quindi come fondo solo sabbia, se metti il substrato sicuramente lo tirano fuori
Sulle piante concordo, sullo scavo i miei L 333 e L 104 non hanno mai scavato... e in tutti e due gli acquari ho il fondo fertile.. con gli L 052 mi è capitato ma con gli hypa mai
la scheda (http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=211) su pcf riporta
pH 6.4 - 7.6
Temperatura 24.0-28.0°C
io comincerei con un pH6.8/7 e una temperatura di 26°C per cominciare per poi modificarli quando sarà il caso di riprodurre
------------------------------------------------------------------------
se non sbaglio però tu hai il ghiaino non la sabbia, io ho sabbia abbastanza fine e la spostano come niente
Si la scheda l avevo vista, grazie,per la riproduzione come cambiano i valori (magari è un po presto pensarci ma questi pesci mi piacciono proprio)? Consigliate comunque una coppia..
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
jackrevi
22-01-2013, 22:39
se non sbaglio però tu hai il ghiaino non la sabbia, io ho sabbia abbastanza fine e la spostano come niente
si è vero :-))
Si la scheda l avevo vista, grazie,per la riproduzione come cambiano i valori (magari è un po presto pensarci ma questi pesci mi piacciono proprio)? Consigliate comunque una coppia..
alzando la temperatura e abbassando durezze e pH
se trovi la coppia se no partirei da 4 giovani, purchè tu gli dia sufficienti tane, almeno una a testa
Cosa si potrebbe utilizzare per le tane?
Mi consigli anche un tipo di sabbia?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
esistono tane apposite in terracotta per la riproduzione
http://s10.postimage.org/n3y9kt4lx/tane_l.jpg
fuori dalla riproduzione va bene un po' di tutto... puoi per esempio ammucchiare delle rocce o dei legni, o entrambi, in modo che ci siano delle cavità in cui il pesce possa nascondersi...
questa è la vasca dei miei L340 qualche mese fa
http://s2.postimage.org/pogjlejnp/75l.jpg (http://postimage.org/image/pogjlejnp/)
come vedi ci sono rocce e radici, dalla foto non si vede, sembra molto piatta ma in realtà non è così, è pieno di cavità tra le rocce e nella radice stessa dove i pesci passano la giornata
nello specifico io ho utilizzato questa sabbia (http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=103_278&products_id=570&osCsid=19a0ec53912579f2998a2f4d40bab9b1) ma qualunque sabbia per uso acquariofilo dovrebbe andare bene, purchè sia fina ma non troppo, pe esempio ti sconsiglio assolutamente la sabbia neve della ekolife... terribilmente fina da diventare anossica con uno strato da nemmeno 2cm e sempre in sospensione con pesci da fondo in vasca
ok per le tane ho capito.
complimenti per la vasca, stupenda..quanti litri è?
grazie, poco più della tua, 75 litri, la foto ha qualche mese, ora il Microsorum è cresciuto e anche il muschio che in foto non si vede
ci sono 6 L340 da 5cm circa, è comunque una vasca provvisoria, non sarebbero neanche dovuti entrarci ma ho avuto un po' di casini e ho allestito questa vaschetta per loro... era previsto un 230 litri per loro inizialmente...
Veramente bella..ma acidifchi solo con la catappa?
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
utilizzo qualche foglia di quercia, ma giusto come integrazione alimentare non per acidificare
Ok grazie.. Adesso cerco la posizione della vasca in casa e poi comincio l allestimento
Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
jackrevi
24-01-2013, 20:12
Quelle tane nella foto che ti ha postato L 018 sono alcune delle mie, purtroppo non so dove siano state prese (mi sono state regalate) inoltre il computer era mezzo rotto e quindi è stato resettato e aggiustato e non ho più tutti i link di siti tedeschi che le vendevano..... sto cercando di ritrovarli ma non ci riesco
Queste sono le più piccole (usate dai miei L 104)
http://s14.postimage.org/bp2pp47fh/PIC_0643.jpg (http://postimage.org/image/bp2pp47fh/)
e queste le più grandi (usate dagli L 333)
http://s1.postimage.org/e62nplax7/PIC_0644.jpg (http://postimage.org/image/e62nplax7/)
http://s1.postimage.org/knq5muaob/PIC_0645.jpg (http://postimage.org/image/knq5muaob/)
------------------------------------------------------------------------
Anche io uso le foglie di quercia
pensa, le ho prese a caso da google immagini...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |