Visualizza la versione completa : Rabocchi e cambi parziali d'acqua...
Ho bisogno di delucidazioni...
Non ci sto capendo piu nulla...
Che differenza c'è tra acqua demineralizzata, acqua deionizzata e acqua osmotica?
E poi... qual è la migliore da usare per i rabocchi e i cambi parziali in un acquario? #13
la migliore e quella di rubinetto trattata con un biocondizionatore e fatta riposare 24 ore
Jalapeno
30-04-2006, 15:45
L'acqua migliore è quella ad osmosi inversa trattata con sali per stabilire la giusta durezza per i tuoi pesci, per i cambi, invece per i rabbocchi solo acqua osmotica.
Scusa rony ma se l'acqua del mio rubinetto non ha i valori giusti per i miei pesci che faccio???
la migliore e quella di rubinetto trattata con un biocondizionatore e fatta riposare 24 ore
Scusa l'ignoranza...
Cos'è un biocondizionatore?
Cmq credo che l'acqua delle mie parti nn vada molto bene... è un'acqua molto dura..
L'acqua migliore è quella ad osmosi inversa trattata con sali per stabilire la giusta durezza per i tuoi pesci, per i cambi, invece per i rabbocchi solo acqua osmotica.
Scusa rony ma se l'acqua del mio rubinetto non ha i valori giusti per i miei pesci che faccio???
E che differenza c'è tra acqua ad osmosi inversa e acqua osmotica? #13
Scusate ma sono veramente alle prime armi.. e da quando mi so iscritto al forum ho notato che so proprio ignorante forte su sta materia... #12
Jalapeno
30-04-2006, 16:10
Acqua osmotica e acqua ad osmosi inversa sono la stessa cosa, un altro nome è acqua RO o semplicemente RO.
L'acqua migliore è quella ad osmosi inversa trattata con sali per stabilire la giusta durezza per i tuoi pesci, per i cambi, invece per i rabbocchi solo acqua osmotica.
Scusa rony ma se l'acqua del mio rubinetto non ha i valori giusti per i miei pesci che faccio???
il biocondizionatore serve proprio a rendere l'acqua di rubinetto ideale per l'acquario!
legatutto cio che e nocivo e lo neutralizza.
poi ti spiego una cosa oggi come oggi i pesci che trovi in commercio sono quasi tutti riprodotti in cattivita e molto provengono dal nord europa e secondo te che acqua usano?
io sono anni che ho l'acquario e non ho mai usato un litro di acqua di osmosi
ti diro di piu io vivo a piombino e ti posso garantire che qui l'acqua fa abbastanza schifo. la tratto con un qualsiasi biocondizionatore e la lascio riposare in una tanica per 24 ore per fare evaporare il cloro e i miei pesci stanno benissimo. :-)
e la RO (imparo in fretta xò :-)) :-D ) la posso solo comprare nei negozi di acquariofilia o posso produrmela in casa snz spendere molto? -28d#
E se invece usassi l'acqua demineralizzata?
Ps.
Oggi ho fatto un giretto per Castorama e ho notato un filtro che va montato sotto al rubinetto di casa e...
Vi riporto ciò ke c'è scritto sullo scatolo:
Filtro multi-stadio per acqua potabile con filtrazione +/- 5 micron.
Comodo per il lavaggio di frutta e verdura.
Neutralizza la proliferazione batterica.
Approvato dal Ministero della sanità Italiana.
Filtra: Cloro, Torbidità, Odori e Sapori sgradevoli, Sabbia, Ruggine, metalli pesanti, Alghe, Materiali in sospensione (Calcio precipitato)
Questa acqua può servire a qualcosa? #13
si se vuoi spendere
se non puoi con 5 euro compri un biocondizionatore e ci fai 1000 litru di acqua
si se vuoi spendere
se non puoi con 5 euro compri un biocondizionatore e ci fai 1000 litru di acqua
Veramente io ce l'ho è AquaSafe della TetraAqua...
Me lo ha venduto il mio negoziante di (S)fiducia.. Lo stesso ke mi ha consigliato di usare SOLO acqua RO per i rabbocchi e i cambi parziali..
Jalapeno
30-04-2006, 16:38
il biocondizionatore serve proprio a rendere l'acqua di rubinetto ideale per l'acquario!
legatutto cio che e nocivo e lo neutralizza.
Il biocondizionatore lega i metalli pesanti (quelli che tu chiami nocivi) senza alterare kh e gh, non so se mi spiego. Nel tuo programma per gli acquari, nelle schede per caso hai riportato questi valori?
poi ti spiego una cosa oggi come oggi i pesci che trovi in commercio sono quasi tutti riprodotti in cattivita e molto provengono dal nord europa e secondo te che acqua usano?
Ammesso e non concesso che in nord Europa (a dir la verità est Europa) usino acqua del rubinetto credi davvero che i valori siano uguali alla tua acqua? Ora ti spiego io una cosa: i più grandi allevamenti non sono in Europa ma si trovano nel sud-est asiatico, inoltre ci sono una marea di pesci purtroppo ancora di cattura, la stragrande maggioranza dei corydoras e catfish, i cardinali e molti altri caracidi, i bothia, i pangio ecc ecc sono tutti di cattura. Le specie allevate sono poche!!!
io sono anni che ho l'acquario e non ho mai usato un litro di acqua di osmosi
ti diro di piu io vivo a piombino e ti posso garantire che qui l'acqua fa abbastanza schifo. la tratto con un qualsiasi biocondizionatore e la lascio riposare in una tanica per 24 ore per fare evaporare il cloro e i miei pesci stanno benissimo. :-)
Ma sai quante volte ho sentite dire "i miei pesci stanno benissimo"? Col tempo tutti i nodi vengono al pettine.
Jalapeno
30-04-2006, 16:43
L'acqua Ro se l'acquario è piccolo puoi comprarla, altrimenti comprati un'impianto ad osmosi inversa che trovi su abissi.com oppure si acquaingros.it com una 70ina di € te la cavi.
Jalapeno
30-04-2006, 16:45
X adua prova a leggere anche i vecchi post che parlano di questi argomenti cosi ti confronti con più opinioni.
allora si ci sono anche quei valori.
comunque vai a leggerti qualcosa sugli allevamenti dell'est europa e su quelli asiatici poi me lo ridici
allora, una cosa sono i rabbocchi, che vanno fatti esclusivamente con acqua RO pura senza aggiunte perchè l'acqua evaporata ha lasciato una maggiore concentrazione di sali minerali in vasca che va ripristinata usando un acqua completamente priva di sali minerali (questo vale in particolar modo se hai un acquario aperto e la quantità di acqua evaporata è notevole), mentre un altra cosa sono i cambi parziali che vanno fatti o con acqua di rubinetto + biocondizionatore se questa ha valori adatti ai tuoi pesci, oppure con acqua RO + sali minerali.
L'acqua demineralizzata prodotta x uso casalingo usa generalmente resine a scambio ionico che azzerano la durezza totale (GH) senza impattare su quella carbonatica perchè la loro funzione è principalmente quella di eliminare il calcio... Perciò usando un impianto del genere potresti tovarti un acqua con GH molto vicino a 0, ma ph e KH anche alti e comunque inalterati rispetto alle condizioni iniziali... e x quanto ne so nessun pesce vive bene in un'acqua simile...
spero che le cose ti siano + chiare...
Jalapeno
30-04-2006, 19:13
allora si ci sono anche quei valori.
Ma se tanto va bene una qualsiasi acqua di rubinetto perchè mettere i valori di kh e gh? sono inutili secondo il tuo ragionamento...
Cos'è il GH?
Il GH misura la durezza dell'acqua.
Chimicamente misura il contenuto di ioni Ca++ ( calcio ) e Mg++ ( magnesio) dell'acqua.
Tanto piú il GH è alto tanto piú l'acqua è dura.
Non si puó stabilire la proporzione tra i 2 ioni , semplicemente il GH da' il contenuto totale.
Ad es. potrebbe essere tutto calcio e quindi l'acqua pur avendo un valore numerico di GH perfetto per i nostri pesci potrebbe essere non adatta e produrre malattie perché manca di magnesio.
Per questo è sempre consigliabile aggiungere un po' di soluzione contenente oligoelementi e soluzioni concimanti per le piante ( contengono anche i sali per i pesci), in occasione dei cambi d'acqua.
Si aumenta il GH aggiungendo sali che contengano calcio e magnesio ( ad es. cloruro di calcio, solfato di calcio, solfato di magnesio, ecc) . Si comprano anche in farmacia con poche migliaia di lire al Kg ( con un Kg ci fate l'acqua per una vita).
Ad es . se in un acquario di 100 litri avete un GH 2 e volete portarlo a GH 4 potete fare un cambio di acqua di 25 litri che avete portato a GH 10 aggiungendo i sali di cui sopra.
Il conto è volutamente reso banale , ma raggiunge lo scopo. Avrete dopo il cambio un GH 4 nell'acquario.
Si diminuisce il GH aggiungendo in acquario acqua RO ( osmosi inversa ) che ha GH 0
Ad es. se in un acquario di 100 litri avete GH 4 e volete portarlo a GH 2 potete fare un cambio di acqua di 50 litri con acqua RO. Avrete dopo il cambio un GH 2 nell'acquario.
Questa che segue e' una soluzione per alzare il GH dell'acquario senza intaccare nessun altro parametro (escluso la conduttività che tenderà ad aumentare in quanto aggiungiamo dei sali).
Dosi per 1 litro di acqua RO :
3 gr di solfato di calcio
1 gr di cloruro di calcio
1gr di solfato di magnesio
Si puó preparare una quantitá elevata in quanto si conserva benissimo.
Si utilizza aggiungendola all'acqua del cambio o direttamente in acquario per modificare il GH.
Se ne utilizza tanta quanta ne serve per ottenere il valore voluto. L'importante è sempre procedere piuttosto lentamente , come ogni volta che facciamo un cambiamento in acquario . In acquariofilia la durezza totale si misura in gradi tedeschi, negli altri campi si misura in gradi francesi (Fº) per la comparazione và tenuto presente che 1º tedesco corrisponde a circa 1.79 gradi francesi e 1 grado francese a circa 0.56 gradi tedeschi.
Cos'è il KH?
Il KH misura il contenuto in carbonati dell'acquario , anzi si puó dire che misura la capacita' tamponante dell'acquario nei confronti degli acidi.
Il KH è importante perché il suo valore influenza direttamente il valore di pH.
La reazione è di equilibrio tra carbonati ( CO3--) e bicarbonati (HCO3-) :
CO² + H2O <=> H2CO3 <=> H+ + HCO3- <=> 2H+ + CO3--
Aggiungendo acidi ( H+ ) la reazione si sposta verso sinistra consumando gli H+ e vanificando il nostro tentativo di acidificare l'acquario. E' la stessa reazione dell'Aspirina effervescente . L'effervescenza prodotta è la CO² che se ne va dall'acqua perché la reazione è stata spinta fino all'estrema sinistra. Accade in modo meno eclatante anche nei nostri acquari.
Tanto piú il KH è alto tanto piú tamponerà l'azione degli acidi e fará tendere l'acquario verso valore di pH neutro ( 7) o alcalino ( valore maggiore di 7).
Ecco perché con valori molto alti di KH anche se aggiungiamo acidi in acquario l'effetto è solo temporaneo , dopo poche ore il pH ritorna esattamente dove era.
Il KH è spesso influenzato dall'arredo dell'acquario. Il ghiaietto è spesso ricco di carbonati ed è in grado di cederli in quantitá anche massicce per decenni.
Il KH si aumenta aggiungendo bicarbonato di sodio ( quello per fare ........ i ruttini o ammorbidire le verdure ) Ricordarsi che aumenta anche il pH verso valori alcalini.
Il KH si diminuisce con i cambi d'acqua fatti con acqua RO ( osmosi inversa). Abbassando il KH , non si abbassa il pH. Si rende solo l'acquario non tamponato per cui l'inserimento o la formazioni di acidi in acquario produrrá un abbassamento di pH.
Questa che segue e' una soluzione per aumentare il KH dell'acquario.
Modifica , chiaramente anche il pH dell'acquario , aumentandolo.
Anzi credo che alzare il KH abbia un senso solo se vogliamo aumentare anche il pH, o comunque rendere l'acquario poco o non sensibile all'azione di acidi.
Aumenta anche la conduttivitá , mentre non viene modificato il GH Dose per 1 litro di acqua RO : 1,5 gr di bicarbonato di sodio Se ne puó preparare una buona quantitá , si conserva abbastanza bene , quantomeno per l'uso che ne facciamo ( preparo anche qui una tanica da 25 litri) Si aggiunge all'acqua del cambio o direttamente in acquario. Se ne utilizza tanta quanta ne serve per raggiungere il valore voluto. Ricordarsi che spesso , dipende dall'aciditá dell'acquario, nonostante le vostre aggiunte potreste non vedere aumento del KH , nonostante ripetute aggiunte. Continuate perché è quanto deve normalmente accadere. Ad un certo punto neutralizzati gli acidi , e quando ormai state per darvi persi, comincerete a vedere il KH aumentare e di conseguenza anche il pH.
NON LI HO SCRITTI IO SERVONO SOLO PER ILLUSTRARTI
vabbè la fonte di quello che hai scritto negli ultimi 2 post su gh e kh la cito io...
http://www.maughe.it/faq/varieacqua.htm
le fonti vanno sempre citate
Jalapeno
30-04-2006, 19:39
rony forse non te ne sei accorto ma il tuo copia-incolla mi da ragione ;-)
allora senti se sei di fuori non lo so ma a me stai dando sui nervi tu non dici niente ma dici tante ... allora scusa balabam ma se leggi il post capisci.
bakalar se tu sei bravo dimostralo per ora non ti ho visto scrivere niente di senzato ma solo cose sentite dire. invece di parlare cosi cerca di fare qualcosa per tutti e renderla disponibile.
allora senti se sei di fuori non lo so ma a me stai dando sui nervi tu non dici niente ma dici tante ... allora scusa balabam ma se leggi il post capisci.
-28d# ma sai che non capisco quello che dici a volte? -28d# #24
bakalar se tu sei bravo dimostralo per ora non ti ho visto scrivere niente di senzato ma solo cose sentite dire. invece di parlare cosi cerca di fare qualcosa per tutti e renderla disponibile.
ti rispondo anche su questo x' mi hai fatto una richiesta simile in MP: se esistono già in internet o dovunque delle cose che sono utili a rispondere a delle domende qual è la necessità di riscriverle?
dicevo ho copiato e incollato per andare al punto
e io ti ho semplicemente ricordato una regola di correttezza che è quella di citare sempre le fonti... non mi sembra che sia una cosa che possa dare sui nervi... -28d#
Ok, la diatriba tra rony e bakalar non ha portato giovamento alla causa di Adua.
Devi tenere conto di una cosa importante:
- che pesci vuoi mettere nel tuo acquario;
I pesci hanno diverse esigenze d'acqua, ci sono pesci che nel loro ambiente vivono anche a pH prossimi a 5 con kH e gH mooolto bassi, e altri che nel loro ambiente stanno sopra 8 con kH e gH alti.
In alcuni casi l'acqua del rubinetto (biocondizionata) puo' andare bene, ma anche di questa si devono tenere presente i valori di pH, gH e kH, per esempio l'acqua di Roma (N.B. l'acqua di Roma è diversa da quella di Piombino o di Saronno o di Milano) è molto buona per i pesci rossi, e non male per i poecilidi (pH 7.5, kH 14, gH 17).
Dopo questa introduzione la migliore acqua è quella osmotica come la chiama Adua (o acqua ad osmosi inversa, o acqua RO) con l'aggiunta di sali fino ad arrivare ai giusti valori di kH e gH che necessitano i tuoi pesci.
Un buon compromesso è quello di miscelare l'acqua osmotica con acqua di rubinetto sempre biocondizionata.
Mi spiace per Rony, che magari ci dedica tempo e denaro agli acquari ma ti sconsiglio vivamente di allevare discus o ciclidi nani selvatici se la pensi come hai scritto sull'acqua. Alla fine mi tocca quotare Bakalar ;-)
Credo ke possa servire saxe che nell'acquario ho dei Platy.. (2 adulti, 4 che hanno circa 4 mesi di vita e 9 avannotti di circa 2 settimane)
I parametri misurati l'altro ieri sono:
PH 8 ; KH 20 ; GH 11; NO2 <0,5 ; NO3 <5
Quelli dell'acqua ke ho usato per il cambio parziale (10 litri piu o meno)
PH 8 ; KH 11 ; GH 11; NO2 0 ; NO3 0
Rosco79 ciao
io se avevo i soldi mi ero fatto una vasca di 5000 litri tutta automatica e l'acqua me la facevo arrivare con un aereo e ci avrei messo i discus da 50 euro l'uno,
il prob e che non ce li ho... -11
e chiaro che per alcune specie non va bene l'acqua di ro ma non va bene nemmeno l'osmosi... #07
pero per la maggiorparte dei pesci tipo questi: Platy.. (2 adulti, 4 che hanno circa 4 mesi di vita e 9 avannotti di circa 2 settimane) quella di ro e perfetta sempre a previo di determinati trattamenti che tu sicuramente conosci #36#
io allevo con successo colisa,corydoras, che mi hanno gia fatto uno sfracinio di uova, guppy, tricogaster, scalari ,ancistrus, sinodontis ,ancistrus claro ,monodattili,botia ecc non ho mai aggiunto un litro di acqua osmotica eppure mi si riproducono con successo senza decessi.
marcolino7
03-05-2006, 12:56
Ciao,
dunque cerco di dividere le cose per essere più chiaro
Rabbocchi: è consigliabile farli sempre con acqua d'osmosi e il perchè è presto spiegato. Quando l'acqua evapora, evapora solo H2O ma non tutte le sostanze contnute normalmente; carbonati, bicarbonati e vari altri elementi. Se tu rabbocchi con acqua normale, vai ad aggiungere altre di queste sostanze e a lungo andare ti aumentano GH KH con conseguente sballo dei valori dell'acqua. Invece rabboccando con della RO immetti solo acqua e quindi non aumenti il deposito
Cambi: va bene anche l'acqua del rubinetto trattata se non hai particolari necessità. Se invece desideri sapere esattamente cosa metti in vasca, ti conviene partire da acqua di osmosi e poi reintegrarla con quello che ti serve. Ad esempio se allevi intensamente piante, potrebbe interessarti che nei sali che compongono il GH ci sia più potassio che magnesio. Con l'acqua di rubinetto questo rapporto non lo puoi stabilire mentre con la RO si.
Spero di essere stato delucidante, se hai bisogno altre info chiedi pure
ciao
e chiaro che per alcune specie non va bene l'acqua di ro ma non va bene nemmeno l'osmosi...
ehm..ehmm guarda che sono la stessa cosa;rony, scusa ma credo che tu nn abbia ben chiaro determinati concetti.Ovviamente quoto in todos bakalar e marolino7 che ha fatto un intervento breve ed esaustivo
Vi ringrazio tutti.. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |