Er Bestia
20-01-2013, 16:52
eccomi qua! oggi vado a prendere il muschio per il 30L e taack! la scimmia che avevo da tempo ha trovato il modo di sfogarsi!
vedo le bettiere..mmh..due sassi qua,due la (ovviamente non c'era la minima intenzione di metterci un betta,eh! piuttosto lo tengo nella tazza del cesso,ma in quelle torture legalizzate proprio no!)..poi mi metto a parlare col commesso,gli spiego il progettino e sento che ne pensa; mi risponde che secondo lui la bettiera non reggerebbe le rocce (ineffetti ha una base del ciufolo!)..parla parla parla...
alla fine ho preso per l'esageratissimamente esagerata :-D cifra di 9 euro una vaschetta da 4-5 litri (la boccia era più grande ma un iwagumi nella boccia è come andare in pista con una matiz :-D )
vi posto qualche foto del lavoretto che ho fatto [seguendo ovviamente lo schema dell'iwagumi secondo una guida, che ho trovato su un sito linkato qua sul forum,veramente esplicativa]
Sistemazione a secco:
-trattamento con acqua ossigenata e risciacquo alle rocce
-strato di sabbia
-quantità di fertilizzante per 3L (indicativamente) sbriciolato da una pasticca
-inserimento cannolicchi
-altro strato finissimo di sabbia
-posizionamento della roccia principale,secondaria e delle 3 sacrificali
-strato finale di sabbia
-inserimento muschio
http://sphotos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/379254_4698795681280_1221298222_n.jpg
Riempimento con metà acqua del 30L in modo da immettere sostanze nutritive per il muschio e flora batterica, biocondizionatore,sistemazione dell'illuminazione provvisoria (sono 20W che ho posizionato a debita distanza,dite che li posso lasciare o mi causeranno alghe ecc...ecc...?)
poi ho sistemato il diffusore CO2 home made,con la CO2 home made (a dire la verità per ora lo sto prima testando semplicemente facendo sgasare dell'acqua frizzante,se funziona lo lascio,altrimenti lo compro ma pare funzionare a meraviglia!)
ed ecco come si presenta
http://sphotos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/24418_4698795641279_1788652863_n.jpg
http://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/65268_4698797801333_394177850_n.jpg
una volta che quelle 4 foglioline di muschio che girano per l'acquario si depositano vado di pinzette e do' una pulita finale ;)
ora manca il riscaldatore e due avannotti di caridine per tenere pulito (si chiamano avannotti pure quelli delle caridine? #24 )
nel frattempo,prima di inserirle vedrò anche se è il caso di prendere un filtro a zainetto (che tra l'altro mi piace pure vedere la cascata d'acqua!)
che ne dite? siate clementi,è un esperimento#22
qualcuno mi dirà "ma le caridine non ci stanno". mah,non voglio offendere nessuno,ma o le ho sempre viste anche in meno di 3 litri,e poi lo faccio per due motivi:
- ho il 30,alle brutte le rimetto la dentro
- sono due,non 7000 e se avranno l'idea di riprodursi quelle in eccesso vanno a finire nel 30
vedo le bettiere..mmh..due sassi qua,due la (ovviamente non c'era la minima intenzione di metterci un betta,eh! piuttosto lo tengo nella tazza del cesso,ma in quelle torture legalizzate proprio no!)..poi mi metto a parlare col commesso,gli spiego il progettino e sento che ne pensa; mi risponde che secondo lui la bettiera non reggerebbe le rocce (ineffetti ha una base del ciufolo!)..parla parla parla...
alla fine ho preso per l'esageratissimamente esagerata :-D cifra di 9 euro una vaschetta da 4-5 litri (la boccia era più grande ma un iwagumi nella boccia è come andare in pista con una matiz :-D )
vi posto qualche foto del lavoretto che ho fatto [seguendo ovviamente lo schema dell'iwagumi secondo una guida, che ho trovato su un sito linkato qua sul forum,veramente esplicativa]
Sistemazione a secco:
-trattamento con acqua ossigenata e risciacquo alle rocce
-strato di sabbia
-quantità di fertilizzante per 3L (indicativamente) sbriciolato da una pasticca
-inserimento cannolicchi
-altro strato finissimo di sabbia
-posizionamento della roccia principale,secondaria e delle 3 sacrificali
-strato finale di sabbia
-inserimento muschio
http://sphotos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/379254_4698795681280_1221298222_n.jpg
Riempimento con metà acqua del 30L in modo da immettere sostanze nutritive per il muschio e flora batterica, biocondizionatore,sistemazione dell'illuminazione provvisoria (sono 20W che ho posizionato a debita distanza,dite che li posso lasciare o mi causeranno alghe ecc...ecc...?)
poi ho sistemato il diffusore CO2 home made,con la CO2 home made (a dire la verità per ora lo sto prima testando semplicemente facendo sgasare dell'acqua frizzante,se funziona lo lascio,altrimenti lo compro ma pare funzionare a meraviglia!)
ed ecco come si presenta
http://sphotos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/24418_4698795641279_1788652863_n.jpg
http://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-prn1/65268_4698797801333_394177850_n.jpg
una volta che quelle 4 foglioline di muschio che girano per l'acquario si depositano vado di pinzette e do' una pulita finale ;)
ora manca il riscaldatore e due avannotti di caridine per tenere pulito (si chiamano avannotti pure quelli delle caridine? #24 )
nel frattempo,prima di inserirle vedrò anche se è il caso di prendere un filtro a zainetto (che tra l'altro mi piace pure vedere la cascata d'acqua!)
che ne dite? siate clementi,è un esperimento#22
qualcuno mi dirà "ma le caridine non ci stanno". mah,non voglio offendere nessuno,ma o le ho sempre viste anche in meno di 3 litri,e poi lo faccio per due motivi:
- ho il 30,alle brutte le rimetto la dentro
- sono due,non 7000 e se avranno l'idea di riprodursi quelle in eccesso vanno a finire nel 30