Entra

Visualizza la versione completa : Gambero athai


Vincenzo_M
19-01-2013, 19:23
Ciao a tutti oggi ho visto in una vasca di esposizione questi gamberi e mi piacciono tantissimo non ho trovato tante informazioni su internet potreste dirmi se possono stare in una vasca di 60 L con valori:
Ph 6.5
Gh 3
Kh 3
?
Grazie mille spero mi dite che posso metterli :) solo che ho letto che vivono in gruppo quanti dovrei metterne?

Ale87tv
19-01-2013, 20:07
vuoi dire li Atya? si direi che possono starci... hai anche altri inquilini in vasca? sposto in crostacei

Vincenzo_M
19-01-2013, 20:38
Ok grazie scusa ma mi ero perso che c'era la sezione apposta quindi ho scritto li comunque ho dei cory e sto aspettando una coppia di A. Trifasciata potrebbero dare fastidio? Comunque contando che vorrei mettere anche delle red cherry quanti potrei metterne? :)

Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2

Ale87tv
19-01-2013, 21:23
:-O nient'altro?
o loro o il resto...

Vincenzo_M
19-01-2013, 22:25
In che senso? Troppi?

Ale87tv
19-01-2013, 22:50
eh sì!

Vincenzo_M
20-01-2013, 02:12
Ma perche inquinano?

Ale87tv
20-01-2013, 11:18
anche loro come tutti! :-)

Vincenzo_M
20-01-2013, 12:52
Ma quindi neanche due? Contando che ora come ora ho solo i cory se rinuncio alle red posso metterne 2? Hanno particolari esigenze di valori o va bene la mia acqua?

Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2

SunGlasses
20-01-2013, 13:21
Ale, scusa ma, per una volta, sono in disaccordo con quello che dici/scrivi!
Gli Atya sono animali belli, quanto affascinanti per il loro tipico modo di nutrirsi, ma hanno bisogno di particolari accortezze!
60l potrebbero FORSE andar bene, ma non per tutte le specie, al massimo, direi, per i pilipes, tra i più piccoli, dove raramente e solo dopo anni di vita, raggiungono i 6cm di lunghezza, rimanendo, mediamente, più sui 5-5,5 per le femmine più grandi e 4,5-5 per i maschi più vecchi.... dire che la vasca è 60l, per il tipo di animale (un gambero, ma anche un eventuale granchio) ha senso solo fino ad un certo punto; quello che serve è lo spazio! Un esempio, non metterei mai un gruppetto di moluccensis (4 o 5) in una vasca da 80l ma... dipende! Ne ho assemblata una per le caridine, con misure particolari: 80x40 e solo 25cm di altezza (misure interne ai vetri e quindi effettive). Ora, se pure i litri sono limitati, 80 lordi e poco più di 65 netti, potrei azzardare a mettercene un gruppetto, proprio in funzione dello spazio disponibile, si tratta di animali soprattutto bentonici e, di conseguenza, più che i litri globali "interessa" loro lo spazio disponibile sul fondo.
Oltretutto, anche i valori non sono ideali, per gli atya, tutti, serve minimo un gh6-7 e per minimo intendo che se fosse 8-10 sarebbe decisamente meglio; per permettergli di assorbire i minerali necessari allo sviluppo e successivo indurimento del carapace, senza questi, in particolare calcio e magnesio (spesso sottovalutato) l'animale avrebbe mute incomplete, a volte deformità e, spesso, morte dopo la muta!
Concludendo, in vasche con vetro frontale inferiore agli 80cm, e comunque solo se poi le altre dimensioni permettono, non metterei mai degli atya, oltretutto sarebbero intimiditi dai trifasciata che, anche solo per curiosità se non proprio per tentativo di predazione, potrebbero infastidirli durante o subito dopo la muta, un momento estremamente stressante e delicato della vita dei gamberi!
Senza contare poi gli Atya gabonensis, o gamberi filtratori (dal ventaglio) africani... dei veri colossi che raggiungono, e spazio permettendo superano, i 15cm (ovviamente, sempre misurati dalla punta del rostro a quella del telson, e quindi l'animale sarebbe in realtà parecchio più grande!)

Vincenzo_M
20-01-2013, 13:56
Ok perfetto la mia vasca è di 60x30 quindi niente non ci stanno, anche perché non ho idea della specie nel vetro della vasca c'era scritto athia quindi XD non ne ho idea ma tanto se mi dici che l'acqua è troppo tenera e andrebbero in minimo 4-5 direi che lascio perdere grazie! Sicuramente però in una futura vasca saranno sicuramente prenotati 8 posti per questi spettacolari gamberetti (si fa per dire dato che possono arrivare a 15 cm quelli che hai detto tu XD) poi quando li ho visti su una pietra tutti rivolti verso di me con le "mani" aperte facevano quasi ridere ;)

Ale87tv
20-01-2013, 14:40
grazie delle precisazioni sun, pensavo che bastasse loro meno spazio :-)

cardisomacarnifex
20-01-2013, 18:02
(ovviamente, sempre misurati dalla punta del rostro a quella del telson, e quindi l'animale sarebbe in realtà parecchio più grande!)

Non ho capito questo passaggio. Il rostro rappresenta l'apice di un crostaceo, e il telson la fine. Ulteriori contributi alla lunghezza potrebbero venire dalle antenne e dalle antennule, ma si tratta comunque di appendici filiformi e sottili. Se misuro il gamberetto dal rostro al telson, ovvero per tutta la sua lunghezza, come farebbe ad essere parecchio più grande?