PDA

Visualizza la versione completa : Primo Nano Reef! Nano Marinus Dennerle 30 litri


gago77
19-01-2013, 15:29
Ciao Ragazzi,

mi hanno regalato un acquario Nano della Dennerle da 30 litri con il kit completo ed essendo la mia prima esperienza col marino ho bisogno dei vostri preziosissimi consigli per cercare di sbagliare il meno possibile. Mi sono già un po' documentato sul forum, e ho visto che il kit completo non è proprio il massimo come strumentazione.

Vorrei allevare dei molli, qualche LPS, un gruppetto di gamberetti, paguri (accetto suggerimenti)

All'attrezzatura già compresa nel kit sono sicuro di acquistare un'altra plafo da 18 w così da avere 42 W totali e una pompa, la koralia 900.

x il resto cosa devo comprare per partire considerato quello già compreso nel kit?
Dato che comprerò tutto on-line consigliatemi pure la marca.

Quando avrò tutto sarò pronto per mettere le rocce. Adesso sono nelle vostre mani:-D

Sjd
19-01-2013, 15:44
ciao :-)
prima di tutto leggi le guide se non lo hai già fatto :-)

per partire ti serve un rifrattometro , puoi cercarlo usato oppure io per esempio uso un densimetro galleggiante.....
poi il sale, scegline uno buono red sea, tropic marine, equo' essenza, salinity seachem ( non lo vendono online)...delle resine che ti potranno servire, prendi quelle della seachem, phosguard.
per la plafo puoi prendere anche la reef light dennerle, da 24 watt...

puoi mettere un paguro ( calcinus elegans) e una coppia di amboinensis o magari un gruppetto di thor #70

gago77
19-01-2013, 15:51
Grazie per la risposta.

Per gli animali per esempio oltre a un gruppetto di thor + un paguro non è consigliabile mettere altro?

La pompa di movimento basta una da 900 oppure meglio metterne due? Schiumatoio e skimmer non sono necessari?

Inoltre quali test salifert prendo?

Sjd
19-01-2013, 16:00
skimmer e schiumatoio sono la stessa cosa xD ma se non metti pesci ( sconsigliato metterli in così piccoli litraggi) non serve...la pompa credo vada più che bene 1

per i salifert prendi ca kh mg mentre per gli inquinanti prendi tropic marine :-)

gago77
19-01-2013, 16:13
chiarissimo!! Ultimi dubbi

All'interno della confezione ho:

- Bio Circulator 4 in 1 - pompa di corrente, aspiratore di superficie, mangime a base di plancton e spugna filtrante VA UTILIZZATO OPPURE NO?
- Mini-riscaldatore - regolazione della temperatura elettronica, design supercompatto VA BENE QUESTO?
- Sale marino "Reef Salt" - sale marino appositamente sviluppato per gli acquari d'acqua marina Nano INIZIALMENTE PUO' ANDARE?
Densimetro (areometro) - per la semplice misurazione del contenuto di sale nell'acqua VA BENE QUESTO?
Reef Elements - oligominerali essenziali DEVO USARLI OPPURE NO?
Cibo per invertebrati e pesci - CrustaGran Marinus, NanoGran Marinus DEVO USARLI OPPURE NO?
Cibo per coralli - plancton per organismi filtranti e piccoli abitanti delle barriere coralline DEVO USARLI OPPURE NO?

#24

lizzy8
21-01-2013, 00:04
Allora, il biocirculator non lo usare soprattutto niente spugne, creeresti un filtro biologico che non va bene in un acquario marino (ti alza i nitrati)
Il riscaldatore penso vada bene, metti lo in funzione e vedi se è abbastanza per tenere la temperatura in vasca
Il sale può andare, ma l'acqua d'osmosi la fai o la compri?
Il densimetro non è precisissimo ma se misurò la densità con quello è poi fai analizzare lo stesso campione d'acqua in negozio con un rifrattometro sai di quanto sballa e ti regoli di conseguenza.
Gli oligoelementi per ora non sono necessari!
Idem il resto del cibo!

gago77
22-01-2013, 10:20
Allora, il biocirculator non lo usare soprattutto niente spugne, creeresti un filtro biologico che non va bene in un acquario marino (ti alza i nitrati)
Il riscaldatore penso vada bene, metti lo in funzione e vedi se è abbastanza per tenere la temperatura in vasca
Il sale può andare, ma l'acqua d'osmosi la fai o la compri?
Il densimetro non è precisissimo ma se misurò la densità con quello è poi fai analizzare lo stesso campione d'acqua in negozio con un rifrattometro sai di quanto sballa e ti regoli di conseguenza.
Gli oligoelementi per ora non sono necessari!
Idem il resto del cibo!

L'acqua di osmosi la preparo io, ho un piccolo impianto AQUA 1 50 smart

alegiu
22-01-2013, 10:28
Per quanto riguarda il biocalculator compreso nel kit, l'unica cosa utile è quel cestello che tiene pulita la superficie, per il resto come ti hanno detto non usare le spugne.

Oligoelementi non ti servono bastano i cambi settimanali.

La koralia da 900 lt/h va benissimo, se proprio vuoi puoi metterne due da far andare alternate, sennò una sempre accesa.

Per gli invertebrati puoi leggere qualche articolo sul nanoportal tipo quello che ho in firma: invertebrati nei nanoreef

Non usare tutta la sabbia che di solito è in dotazione, è veramente troppa, inoltre sarebbe meglio inserirla più avanti solo una spolveratina.

gago77
22-01-2013, 12:36
Come si fa a mandare le pompe alternate? Devo comprare qualche timer immagino.. #24

alegiu
22-01-2013, 12:42
Come si fa a mandare le pompe alternate? Devo comprare qualche timer immagino.. #24

Si esatto, bastano anche i timerini dell'ikea e poi li regoli.
Però anche una sola sempre accesa va bene, se non vuoi spendere soldi in più.

Se invece comunque ti dovessero servire timer per le luci, puoi pensare di prenderti una ciabatta della gembird, sono quelle da pc ma ha quattro prese regolabili e costa nuova sui 30 / 35 euro.
Due le usi per le luci e due per le pompe.

gago77
22-01-2013, 18:43
devo munirmi anche di un filtro a zainetto con le resine?

lizzy8
23-01-2013, 16:38
Ti auguro che non ti servano ma non si sa mai, quindi io lo prenderei. tanto lo si trova usato a 10 euro ;-)

gago77
23-01-2013, 18:04
Ok vedo di trovarlo usato il filtro a zainetto. Meglio Eden 501 o Wave Niagara 190?
Per le resine esiste un tipo meglio di altre? queste vanno bene? Seachem Phosguard resina antifosfati 100ml

alegiu
23-01-2013, 21:38
L'eden 501 é un filtro esterno non un filtro a zainetto


Sent from my iPad using Tapatalk

gago77
24-01-2013, 11:02
L'eden 501 é un filtro esterno non un filtro a zainetto


Sent from my iPad using Tapatalk


#23

Melodiscus
24-01-2013, 11:47
Mah, penso che per il lavoro che debba svolgere il filtro a zainetto creo che ti basti uno il più economico possibile, io ne uso uno della AZOO figurati.

gago77
24-01-2013, 17:07
e' possibile inserire in vasca questi pesci come riporta il sito dennerle?
http://www.dennerle.eu/global/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=195&Itemid=281&lang=it

Melodiscus
24-01-2013, 17:22
Assolutamente nessun pesce!!!

lizzy8
26-01-2013, 13:13
Sicuramente andrebbero evitati pesci in vasche sotto i 40 Lt, per più ragioni: uno per i poveretti che si ritrovano a nuotare in 20 litri netti d'acqua, due perché un acquario così piccolo rischia di non sopportare il carico organico che ne deriva.
Detto questo ci sono tante persone che inseriscono dei pesci in vasche come la tua ( e con questo non sto dicendo che visto che lo fanno sia giusto) io per prima ho un piccolo okinawae nella mia, ma assolutamente non puoi inserirlo prima di aver fatto un po' di esperienza e prima che l'acquario trovi una sua stabilità....
Quindi ti consiglio vivamente di aspettare 8-9 mesi e intanto leggerti le migliaia di discussioni fatte a tal proposito sul forum ;-)

Francesco93
26-01-2013, 14:08
Il sale va bene, il densimetro anche, lascia stare il rifrattometro.
I mangimi dennerle non li ho mai provati ma credo vadano più che bene, così come il reef elements
Una coppia di gobidi (quelli del sito dennerle) in futuro la potrai anche mettere...devi solo aspettare che la vasca sia matura a sufficienza...i gobidi nuotano molto poco perché hanno delle pinne ventrali fatte per appoggiarsi su rocce, coralli ecc. ma inadatte al nuoto.

alegiu
26-01-2013, 15:46
Il sale va bene, il densimetro anche, lascia stare il rifrattometro.
I mangimi dennerle non li ho mai provati ma credo vadano più che bene, così come il reef elements
Una coppia di gobidi (quelli del sito dennerle) in futuro la potrai anche mettere...devi solo aspettare che la vasca sia matura a sufficienza...i gobidi nuotano molto poco perché hanno delle pinne ventrali fatte per appoggiarsi su rocce, coralli ecc. ma inadatte al nuoto.

Non concordo assolutamente, il rifrattometro é molto più preciso da leggere rispetto al densimetro.


Sent from my iPhone using Tapatalk

lizzy8
26-01-2013, 16:17
Se decidi di usare il densimetro la cosa migliore è controllare quanto differisce dal valore di un rifrattometro (vai in negozio e misura la densità dello stesso campione d'acqua e vedi la differenza) comunque oltre a essere più preciso è anche più comodo da leggere ;-)

gago77
28-01-2013, 12:01
grazie per tutti i consigli. Le rocce vive sono meglio spurgate o fresche?

lizzy8
28-01-2013, 12:38
Guarda alla fine cambia poco, tanto il mese di buio dovresti farlo lo stesso e costruendo la rocciata tenendo fuori le rocce per un pochino alcuni organismi moriranno e le rocce "spurgheranno" lo stesso un po'. Se le trovi spurgate ma belle vive prendile pure, ma se per spurgate ti vendono rocce senza incrostazioni coralline ne animaletti etc lascia perdereeeeeee! Meglio prenderle "sporche" di vita :-)