Entra

Visualizza la versione completa : sphaerichthys osphromenoides


skabe
18-01-2013, 22:59
ciao a tutti ho un acquario con 60 cm di lunghezza e 30 di profondità e vorrei sapere se posso mettere dei sphaerichthys osphromenoides e vorrei delle informazioni su questo pesce..

i valori dell acqua sono ph 7 e durezza 9 ! questi pesci tollerano questi valori? per migliorare le prestazioni dell acqua potrei renderla piu torbida con pignette di otano e foglie di catappa che uso gia per i betta ... poi a livello di carattere come si comporta con i suoi simili? possono stare piu maschi in una vasca tipo 2 maschi e 4 femmine o è molto territoriale?

rox
19-01-2013, 12:24
Ciao!
intanto ti consiglio questo topic dove ne abbiamo già parlato:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=403369&highlight=sphaerichthys+osphromenoides

Sono pesci "difficili", che richiedono valori davvero perfetti ed un'acqua "sterile" o quasi, infatti sono molto sensibili alle patologie e si stressano molto facilmente!
Intanto buona lettura, se hai altre domande, siamo qui :-)

camiletti
19-01-2013, 14:48
Non sono pesci particolarmente territoriali, ma esigono valori dell'acqua perfetti, altrimenti non prosperano e rischiano di ammalarsi..
pH 5-5,5- 6
gH 4 circa
SOno abitanti di acqua nere del sud-est asiatico, quindi esigono una filtrazione su torba e acqua piuttosto scura. L'acquario dovrebbe essere ben piantumato (microsorum, felce di giava, e altre piante a valori acidi, che non esigano molta luce, molto apprezzate sono anche le piante galleggianti)
L'alimentazione deve essere quasi esclusivamente composta da cibo vivo ;-)

skabe
20-01-2013, 18:36
ci rinuncio alla fine sono troppo esigenti contando che ho gia molti acquari non voglio incasinarmi..

rox
21-01-2013, 00:43
Forse se ti vuoi cimentare con gli anabantidi ti conviene iniziare da dei pesci più robusti come i Trichogaster, Trichopodus, Trichopsis o Betta :-)

skabe
21-01-2013, 21:01
rox non sono alle prime armi i classici li ho allevati tutti apparte i tricopis perche non mi piacciono tanto.. mi sono appassionato molto con i betta ..ora volevo qualcosa di meno comune e nello stesso tempo esteticamente particolare e bello ma non troppo esigente da seguire per quanto riguarda valori.. tra gli anabantidi appunto mi sembrava l ultima opzione.. mi sa che provo con altre tipologie di pesci..

camiletti
21-01-2013, 21:41
badis badis? Particolari, interessanti e non tra i più facili (non per valori ma per alimentazione)....

skabe
21-01-2013, 22:19
i badis badis mi piacciono li conoscevo solo che appunto mi ricordavo che l alimentazione era particolare, e avendo molte specie da nutrire non posso concentrarmi su una specie in particolare.. peccato veramente perche l avrei messo..

rox
22-01-2013, 00:10
Scusami, non volevo darti del "neofita", ma non posso conoscere l'esperienza di tutti :-) Comunque hai pensato a dei Betta non selezionati? Negli ultimi due anni in Italia c'è stato un vero e proprio boom e ora sono reperibili una decina di specie, tra le quali alcune non sono troppo difficili (B. channoides, B. smaragdina, B. mahachaiensis ...)

Marco Vaccari
22-01-2013, 00:23
Pseudosphronemus dayi?... è un bellissimo labirintide!... sarebbero degli ottimi ospiti.. e la tua vasca potrebbe ospitarne una coppia... molto affascinante anche la riproduzione...
altrimenti ci sono piccoli Betta, magari tra gli incubatori orali che danno molte soddisfazioni..

skabe
22-01-2013, 12:35
rox tranquillo non mi sono offeso era giusto x avvisarti ;-)! le varietà B. smaragdina, B. mahachaiensis le ho avute in vasca .. ma non le ho tenute x tanto tempo le ho scambiate x che non mi colpivano tanto.. devo dire che pero il B. channoides che avevo già visto in foto non mi dispiacerebbe averlo. esteticamente mi piace molto.. anche perche mi ricorda le varietà più piccole dei channa che mi piacciono un sacco ! Ultimamente ho visto anche i trichogaster chuna con questi colori http://www.google.it/imgres?hl=it&tbo=d&biw=1280&bih=643&tbm=isch&tbnid=AHDewGuFawPfNM:&imgrefurl=http://www.flickr.com/photos/ckyeophoto/3461777295/&docid=aXNRgZoBKLaLRM&imgurl=http://farm4.staticflickr.com/3559/3461777295_f172b1bfc8.jpg&w=500&h=341&ei=F2r-UIuMKMfMswbokIDABg&zoom=1&iact=hc&vpx=826&vpy=125&dur=1483&hovh=185&hovw=272&tx=136&ty=101&sig=108475208082102396610&page=2&tbnh=137&tbnw=196&start=18&ndsp=24&ved=1t:429,r:22,s:0,i:150 e devo dire che sono interessanti..

marco vaccari il Pseudosphronemus dayi esteticamente non mi colpisce .. ho allevato un bel po di anni fa il Macropodus opercularis in acque fredde e un po me lo ricorda anche se preferisco questultimo x che più colorato..


comunque ora la scelta è tra il B. channoides e i trichogaster chuna.. potrei farli convivere con qualche altra specie sempre asiatica? tipo pangio, botia sidnimunki (di allevamento) o i danio margaritatus?? o devo fare un monospecie?

Emiliano98
22-01-2013, 12:46
Comunque hai pensato a dei Betta non selezionati? Negli ultimi due anni in Italia c'è stato un vero e proprio boom e ora sono reperibili una decina di specie, tra le quali alcune non sono troppo difficili (B. channoides, B. smaragdina, B. mahachaiensis ...)

Non erano pesci difficili e impegnativi? Mi ricordo che avevi fatto un bel discorso anche su AIB
sul fatto che non sono pesci per tutti #36#

Marco Vaccari
22-01-2013, 13:05
comunque ora la scelta è tra il B. channoides e i trichogaster chuna.. potrei farli convivere con qualche altra specie sempre asiatica? tipo pangio, botia sidnimunki (di allevamento) o i danio margaritatus?? o devo fare un monospecie?

no, devi fare un monospecie, la vasca è un 60x30... è molto piccola... va bene per i Betta channoides, ma potrebbe essere un po' stretta per i chuna, a volte il maschio stressa tanto la femmina, ma non dovresti avere troppi problemi se arredi la vasca con tanti nascondigli e possibili territori...

ps.. ti posso chiedere di evitare le abbreviazioni sms?.. grazie...;-)

skabe
22-01-2013, 13:08
emiliano ho letto la scheda su a.i.b e non mi sembra molto complicato.. poi ce da dire che come tutti i betta anche se resistente bisogna comunque fare le cose giuste per tenerlo in vita..
Io sono 5 anni che allevo betta non mi reputo un esperto ma neanche un neofita non conosco il channoides ma ho avuto molte altre varietà che ti danno una certa manualità ad allevare i betta in genere.. comunque penso di metterlo nell 80 litri cosi posso farlo di comunità ..
------------------------------------------------------------------------

comunque ora la scelta è tra il B. channoides e i trichogaster chuna.. potrei farli convivere con qualche altra specie sempre asiatica? tipo pangio, botia sidnimunki (di allevamento) o i danio margaritatus?? o devo fare un monospecie?

no, devi fare un monospecie, la vasca è un 60x30... è molto piccola... va bene per i Betta channoides, ma potrebbe essere un po' stretta per i chuna, a volte il maschio stressa tanto la femmina, ma non dovresti avere troppi problemi se arredi la vasca con tanti nascondigli e possibili territori...

ps.. ti posso chiedere di evitare le abbreviazioni sms?.. grazie...;-)

ho letto dopo la tua risposta .. scusa per le abbreviazioni non ci ho fatto caso.

Per il resto come ho scritto e se metto i channoides nell ottanta litri? posso abbinarli con altro ? su associazione italiana betta ho letto che sono tolleranti nei confronti di altre specie ! se non posso abbinarli invece li tengo nel primo acquario.

rox
22-01-2013, 13:32
Emiliano, se ci fai caso ho scritto e consigliato "specie semplici", poi comunque mi sembra di parlare con una persona che ha già allevato diverse specie di anabantidi :-)

Skabe, io per i Betta non selezionati ti consiglio assolutamente vasche monospecifiche, sono pesci timidi che si stressano facilmente ma che in vasche monospecifiche danno assolutamente il meglio di se :-) Essendo anche facilmente riproducibili inoltre con altri pesci potresti avere problemi di predazione dei piccoli..io cmq insieme a loro tengo sempre dei gasteropodi, tipo Planorbarius o Ampullaria :-)

Emiliano98
22-01-2013, 13:34
emiliano ho letto la scheda su a.i.b e non mi sembra molto complicato.. poi ce da dire che come tutti i betta anche se resistente bisogna comunque fare le cose giuste per tenerlo in vita..
Io sono 5 anni che allevo betta non mi reputo un esperto ma neanche un neofita non conosco il channoides ma ho avuto molte altre varietà che ti danno una certa manualità ad allevare i betta in genere.. comunque penso di metterlo nell 80 litri cosi posso farlo di comunità ..


Non è tanto il fatto dell'allevamento, a me aveva scoraggiato il fatto che sono specie in via di estinzione, quindi si è obbligatia riprodurli, poi i piccoli non puoi darli al primo che vedi, devi essere sicuro che anche lui li alleverà per almeno 2-3 generazioni...

rox
22-01-2013, 13:50
Nessuno ti obbliga a fare niente ma prendere questi pesci è un impegno (l'impegno deve esserci comunque, anche se prendi dei comunissimi Betta pinne a velo) che va mantenuto, non sono i pesci che poi puoi sbolognare a chi vuoi, questo sicuramente :-)

skabe
22-01-2013, 13:56
ok allora punto per il channoides e faccio un monospecie..

pero non voglio rinunciare al trichogaster chuna e volevo chiedervi un ultima cosa.
Ho un acquario di 80 litri popolato soltanto da un banchetto di 6 esemplari di barbus pentazona, sono molto tranquilli è hanno convissuto in passato con altri pesci anche con dei betta quando ho avuto molti piccoli e li ho dovuti spartire per che non sapevo più dove metterli.. non ho mai avuto casi di morsi alle le pinne sono più tranquilli e timidi rispetto ai loro cuginetti tetrazona. Mi stavo chiedendo se potevo inserire una coppia di trichogaster chuna , so che non sto rispettando il biotopo però magari vanno d'accordo.. l acquari è esageratamente piantumato :-D quindi ci sono tantissimi ripari e grotte.. che dite?

Marco Vaccari
23-01-2013, 01:15
...no, dai... lascia perdere...;-)... dedica il tuo 80 litri ai Puntius e non mettere i Trichogaster, che preferiscono stare da soli ( a copie) per dedicarsi alle loro interazioni di coppia.. parate, nido ecc..
Dopotutto i Trichogaster hanno bisogno di tranquillità in superficie... credimi, goditi i tuoi Puntius.. la vasca dedicata ai Trichogaster la preparerai al prossimo giro...