Entra

Visualizza la versione completa : Date uno Sguardo alla mia Vasca...


AcquaGio
18-01-2013, 22:31
Ciao ragazzi buona sera a tutti,premetto come faccio spesso che sono un neofita di questo mondo,ho allestito questa vasca,la mia prima vasca,che ho cominciato ad allestire a metà Dicembre,ed ora dopo varie modifiche, è alla fine della seconda vera e propria settimana di maturazione(nel senso che nn c'ho messo più mano nel corso di queste due settimane)..se volete dare un occhio a questo link per avere un idea della sua evoluzione ecco qua:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410502

rispetto a quando ho fatto le foto che troverete nelle ultime pagine durante questo periodo ho notato che la vegetazione, non solo ha un verde più vivo, le piante a foglia larga hanno buttato fuori altri steli(credo si chiamino così) , il muschio che ha gettato fuori altre punte di un verde bello acceso quasi "fluorescente"peccato per le ancora tante chiazze marroni, la pianta centrale ormai mutilata continua piano piano a germogliare e la piantiuna sulla sinistra del fondo viene su piano piano ma comunque questo non è il luogo adatto a parlare di questo...

La mia attenzione è stata catturata da dei miei piccoli ospiti che a quanto pare si sono sviluppati con il tempo di cui però non sò praticamente niente...sono tre forse quarto lumachine di cui due che troverete qui nelle foto che scusatemi sono però di qualità scadente...

http://s1.postimage.org/io2iu6xd7/IMG_0094.jpg (http://postimage.org/image/io2iu6xd7/)

http://s14.postimage.org/9ajm0ett9/IMG_0095.jpg (http://postimage.org/image/9ajm0ett9/)

inoltre ho notato quelle che sembrano delle piccole uova gialle che nella foto seguente appaiono come una macchia chiara all altezza del fondo spero la noterete

http://s1.postimage.org/8pqqz72p7/IMG_0096.jpg (http://postimage.org/image/8pqqz72p7/)

e inoltre sulla parete frontale ,almeno quelli che sono riuscito a vedere io, ci sono degli esserini microspocici che scorazzano all'impazzata di varia fattura,alcuni hanno una forma a goccia e sembra che alle estremita abbiano due antennine(nn sò come spiegare) e altri che serbrano minuscole larve...nelle foto appaiono come dei puntini bianchi #28d#...

http://s9.postimage.org/la4puxve3/IMG_0098.jpg (http://postimage.org/image/la4puxve3/)

http://s13.postimage.org/n1662pdrn/IMG_0097.jpg (http://postimage.org/image/n1662pdrn/)

diciamo che per quanto mi è stato possibile vi ho illustrato la mia situazione e volevo avere qualche possibile informazione perchè a dire la verità ne sono felice di questa evoluzione :) ma come ho detto non ne sò praticamente niente...a voi la parola ...buona serata :)

Wingei
18-01-2013, 23:46
Le chiocciole possono essere Lymnaea (destrogire, con antenne corte e triangolari, scure) o Physa (levogire, come parrebbe dagli effetti della luce della foto 1, con antenne sottili); i punti giallastri nel sacchetto gelatinoso sono le loro uova.

Gli esseri con la "forma a goccia" potrebbero essere Copepodi, magari Cyclops, anch'io li ho in acquario e nonostante siano cibo per i pesci mi basta prelevare un po' d'acqua con una siringa e ne catturo sicuramente qualcuno.

AcquaGio
19-01-2013, 14:28
Le chiocciole possono essere Lymnaea (destrogire, con antenne corte e triangolari, scure) o Physa (levogire, come parrebbe dagli effetti della luce della foto 1, con antenne sottili); i punti giallastri nel sacchetto gelatinoso sono le loro uova.

Gli esseri con la "forma a goccia" potrebbero essere Copepodi, magari Cyclops, anch'io li ho in acquario e nonostante siano cibo per i pesci mi basta prelevare un po' d'acqua con una siringa e ne catturo sicuramente qualcuno.

grazie per le utilissime delucidazioni,almeno ora posso dare un nome ai miei ospiti...:-)...per quanto riguarda le miei lumachine fanno parte delle Physa marmorate,le cosidette lumachine infestanti,a quanto pare la loro presenza è dovuta dalla presenza di alghe e altri nutrienti presenti nell'acqua...per quanto riguarda invece i piccoli microorganismi,alcuni dovrebbero essere le larve appena nate delle lumachine altri invece,in gran maggioranza fanno parte della famiglia dei copepodi ciclopoidi...su wikipedia ho letto che la presenza di questi ultimi è data data da un cambiamento apportato da fattori inquinanti nell'ecosistema molte volte però degenerativo(cosa che mi ha fatto preoccupare un pò)e sono anche usati come bioindicatori...

detto questo,dalle informazioni che ho, posso dire che nella mia vasca è iniziata la famosa "esplosione batterica"?posso ritenere la loro presenza un beneficio(cosa che credo e spero) o devo prenderlo come un fenomeno negativo?...grazie ancora per le delucidazioni spero vogliate rispondere ancora alle miei domande...

P.S :se possono aiutarvi... i valori dell'acqua sono ancora un incognita(le striscette,che lo sò,nn sono attendibili danno un ph neutro 6.5 - 7),la temperatura è stabile sui 24 ° e il fotoperiodo è dato da una sun glo t5 4500K per una durata di 8 ore(almeno da oggi,quest'ultima settimana era di 7.30 ore circa) il filtro è un tetra plus300 biologico interno...l'acqua ha una colorazione giallastra data dai legni di java...spero che in un futuro con i riabbocchi di farla diventare di un colore più limpido(il legni sono stati bolliti per un totale di 4 volte prima di metterli dentro la vasca e già avevano perso un sacco di colore)...

Ale87tv
19-01-2013, 15:28
vai tranquillo tutto normale e tutto regolare :-)

ANGOLAND
19-01-2013, 15:54
no esplosione batterica è una moltiplicazione esasperata dovuta a carichi organici elevati a squilibri dell'ecosistema (poche piante, decomposizioni..), tu sei in fase di semplice insediamento batterico. per la fauna spontanea hai forse introdotto elementi naturali, piante, muschi, rocce? solitamene la fauna che si diffonde da elementi artificiali si ferma alle lumachine... sicuramente la presenza di fauna spontanea è auspicabile#70

AcquaGio
20-01-2013, 21:16
no esplosione batterica è una moltiplicazione esasperata dovuta a carichi organici elevati a squilibri dell'ecosistema (poche piante, decomposizioni..), tu sei in fase di semplice insediamento batterico. per la fauna spontanea hai forse introdotto elementi naturali, piante, muschi, rocce? solitamene la fauna che si diffonde da elementi artificiali si ferma alle lumachine... sicuramente la presenza di fauna spontanea è auspicabile#70

per quanto riguarda l'esplosione batterica ok grazie per la correzione,per quanto tutto quello che riguarda l'allestimento della mia vasca,tranne il fondo(ghiaietto nero),il resto è tutto naturale...piante e muschi e credo anche i legni di java....forse nn avendole sciaquate sotto l'acqua di rubinetto prima di inserirle forse è rimasta qualche uova già esistente prima...cmq..ieri dato che ci tengo ho voluto buttare via qualche soldo e mi sono procurato le striscette della tetra (6 test in 1) e questi sono i valori usciti fuori:

Cl2 0
pH 6.8-7.2
Kh 3°d - 6°d
Gh 8°d-16°d
NO2 0
NO3 10

lo sò i test a reagente sono sicuramente più precisi dato che anche io ora l'ho potuto valutare di persona infatti in settimana provvedo...che ne pensate? anche se i valori si possono ritenere approssimativi intendo...tenete conto che la vasca ospiterà delle neocaridine...

ANGOLAND
20-01-2013, 22:08
bravo, gli allestimenti naturali per me hanno qualcosa in più, ma tieni tutto in osservazione 2-3 settimane per evitare di tirare su fauna dannosa (carnivori..); le striscette che usi possono essere attendibili per i nitriti, tutto il resto non viene misurato, soprattutto ph e kh sono valori buttati lì. reagenti o prova strisce Aquarium Munster sono professionali e finiti i reagenti ho deciso che le proverò#36#

AcquaGio
21-01-2013, 01:38
ragazzi fino ad oggi credevo di aver avuto dei problemi di spazio a causa della testa del termostato dato che credevo di non poterla sommergere....e non avevo riempito completamente la vasca(come potete notare dalle foto del link) ho deciso di fare un ultimo importante riabbocco prima della fine di questa ormai lunga maturazione ...se fosse sono disposto a cambiarne anche le tempistiche allungandone ancora la durata...userò in parte acqua osmotica per sostituire almeno un 10% dell'acqua già presente in vasca e finirò di riempirla con l'acqua di casa(per altro credo di poter dire buona allo scopo) che sto lasciando riposare così da far evaporare sostanze come il cloro(per quello che sò)....

volevo sapere se cambiarei radicalmente l'ecosistema che si sta andando a creare...a voi la parola...

p.s: scusate se i miei quesiti possono sembrare stupidi ma vorrei poter fare tutto al meglio inoltre spero di non andare al di fuori della discussione da me creata ma credo cmq tutto sia anche legato alla presenza degli esseri da me citati...
ieri mentre stavo dando un occhiata alla vasca mi sono accorto di una delle lumachine che fluttuava lentamente nell'acqua e credevo nel peggio pensavo fosse morta dato che non avevo mai visto una cosa simile e invece stava solo raggiungendo la foglia su cui voleva poggiarsi...avete presente i bambini quando scoprono una una cosa per la prima volta? ecco ne ero entusiasta,in pratica avevo una faccia da ebete ahahhahahahahah e già che ci sono posso dire che ora sono 6 :-)ma di ciclopoidi ne ho visti meno #28f buonanotteeeeeeeeeeee

AcquaGio
21-01-2013, 02:02
mi sono dimenticato di dire che userò dei biocondizionatori con l'introduzione dell'acqua...sera bio nitrivec e sera acquatam...poi veramente spero di non metterci più mano e lasciare che venga su da sola...#19

Ale87tv
21-01-2013, 09:17
rabbocca e basta, senza sostituire, usando solo osmosi
non usare il nitrivec, rallenti la maturazione

AcquaGio
21-01-2013, 22:28
non ho avuto modo di fare come mi è stato consigliato per la mia impazienza e così stamattina senza prima dare uno sguardo qui sul forum ho proceduto al riabbocco dell'acqua....ho prelevato un buon 15% - 20% dell'acqua presente in vasca ed in fine l'ho riempita totalmente con l'acqua di rubinetto che avevo messo a "riposo"...niente acqua osmotica,non ne ho....poi ho trattato l'acqua con i due biocondizionatori che ho già menzionato...

fate conto che il fotoperiodo stamattina era nel momento del buio (spero si possa dire così)e non avevo una completa visibilità della vasca...stasera tornato a casa che avevo una visibilità maggiore a neon accesi inanzitutto ho subito notato che l'acqua è più limpida di prima che era piuttosto giallastra,si vedrà nei prossimi giorni se lo rimarrà,poi comunque è più bella da vedere ora che è piena ma la cosa che mi ha sconvolto è la presenza di 7 forse 8 sacche di uovaattaccate agli steli delle piante e sui legni di java -:33,le lumachine in vasca sembrerebbero sempre 5 o 6, devo dire che i microorganismi come i ciclopoidi,miei ospiti come abbia potuto costatare insieme,non solo sembrano essere di più ma sembrerebbero anche più attivi...inoltre con il riabbocco ho deciso di aumentare a 24°C la temperatura dell'acqua che prima era solo di un grado inferiore...

P.s: ste lumache mi hanno dato una ripulita al fondo in sti giorni da applausi ahahahahahhah

ANGOLAND
22-01-2013, 00:36
sto cercando un aggettivo per questo tipo di gestione#24
MANIACALE?!
vabbè ci siamo passati tutti, poi imparerai a trattare la tua vasca come se fosse il tuo ambiente, abituandoti a vederla mutare e adattarsi tuo malgrado agli eventi esterni e alle intemperie, così debole ma così forte, così statica ma brulicante vita. e riuscirai ad allontanartene!#70

AcquaGio
22-01-2013, 17:46
sto cercando un aggettivo per questo tipo di gestione#24
MANIACALE?!
vabbè ci siamo passati tutti, poi imparerai a trattare la tua vasca come se fosse il tuo ambiente, abituandoti a vederla mutare e adattarsi tuo malgrado agli eventi esterni e alle intemperie, così debole ma così forte, così statica ma brulicante vita. e riuscirai ad allontanartene!#70

Mi sà tanto che devo darti ragione...#rotfl#...sai cos'è?e che ho paura della mia ignoranza data la mia poca esperienza sul campo,si è vero ho letto un paio di libri e qui sul sito di informazioni ne ho ricevute una marea,ma come ho detto ho una fottuta paura di sbagliare una minima ******* e mandare tutto all'aria...forse è questo che mi rende così maniacale...#17...

per quanto riguarda i miei piccoli ospiti...dire che vorrei "allontanarli" è una cattiveria...si sono stabiliti nella mia vasca senza che ne sapessi niente,ma non mi importa,e ce ne sono di varie dimensioni,l'unica cosa che mi preoccupa è contenerne il numero dato che anche loro dovranno pur cagare quello che mangiano e di nitriti cmq ne creano( riprendete la mia affermazione se sbaglio),solo che ieri vedendo un numero così elevato di sacche ovipare(se si chimano cosi) sono rimasto senza parole sempre con quella paura addosso di mandare tutto a puttane...per finire,MI PIACE VEDERE CHE NELLA MIA VASCA C'è movimento o meglio dire VITA! #21

P.s: ne approfitto per scusarmi ancora con Ale87tv come ho già detto non voglio prendere per il culo nessuno e sinceramente non voglio passare per "mister perfezione di sto gran caz..." anche perchè non mi si addice....ciauuuuuuuuuuuu