Entra

Visualizza la versione completa : Rio 240 - partire con il piede giusto


AlfonsoV
18-01-2013, 12:03
Buongiorno a tutti.

Dopo due anni di "inattività" ho deciso di intraprendere nuovamente la "dolce" avventura!!

Mi sono attrezzato nel seguente modo:

Mangiatoia automatica Juwel
Eheim 3590000 Trapiantatoio 60cm
Lucky Reptile Termostato Thermocontrol Pro II
Acquario Juwel Rio 240 Litri Bianco
5 x Seachem Flourite 7kg + Flourish 250ml
1 x Lana Filtrante 500gr
1 x Forbici acquario 25.5cm in acciaio per potatura
1 x Paletta Livellatrice per Layout di Fondi e sabbia 32cm
1 x Aquili Test 5 in 1 a gocce
3 x Quarzo Ambra ceramizzato medio 5kg

Il layout che avrei in mente di realizzare è più o meno questo:

http://www.plantacquari.it/acquari/100x50x50_vescovi_matteo.asp

ed ho anche intenzione di seguire lo stesso procedimento per il suo allestimento.

Ho un dubbio per quanto riguarda la maturazione del filtro:
il Rio 240 è equipaggiato con un Filter Bioflow 3.0 che mi par di aver capito non necessita dei cannolicchi. Quindi in teoria, lo lascio così com'è e devo solo scegliere se utilizzare bioattivatori (sul punto aiutatemi xchè ho sempre avuto una grossa confusione).

Vi chiedo inoltre, (e scusate se le domande sono stupide ma voglio partire con il piede giusto):
1) vorrei pesci abbastanza colorati e non molto grandi (4/5cm max) e sarei orientato verso guppy et similia. (si accettano consigli su fauna sia animale che vegetale)
Come devo regolare l'acqua (appena arrivano i test la misuro e vi dico i valori) e sopratutto ho bisogno di un impianto di osmosi (di cui valuterei l'acquisto se mi spiegate gentilmente a cosa potrebbe servirmi...)

2) Ho bisogno di uno sfondo: mi consigliate l'econimo cartoncino nero o il più scenico sfondo 3D?

3) Mi confermate che il fondo (Seachem Flourite) non ha bisogno di inserire altri fertilizzanti (pasticche o liquidi)?

4) Infine, mi sapete suggerire una guida passo passo (da vero super neofita) per poter far partire la vasca in maniera ottimale??

Vi ringrazio anticipatamente per la vostra pazienza e Vi lascio postandovi due immagini relative a come vorrei posizionare l'acquario....
Grazie, Alfonso (Como)



http://s7.postimage.org/564hu21lz/acquario_240_2.jpg (http://postimage.org/image/564hu21lz/)

http://s7.postimage.org/45494xkmf/acquario_240.jpg (http://postimage.org/image/45494xkmf/)

Ale87tv
18-01-2013, 14:36
devo solo scegliere se utilizzare bioattivatori (sul punto aiutatemi xchè ho sempre avuto una grossa confusione).


lascia stare, un mese di maturazione senza pesci va fatta comunque...
1) vorrei pesci abbastanza colorati e non molto grandi (4/5cm max) e sarei orientato verso guppy et similia. (si accettano consigli su fauna sia animale che vegetale)
Come devo regolare l'acqua (appena arrivano i test la misuro e vi dico i valori) e sopratutto ho bisogno di un impianto di osmosi (di cui valuterei l'acquisto se mi spiegate gentilmente a cosa potrebbe servirmi...)

puoi andare di guppy e platy così non serve l'impianto di osmosi

2) Ho bisogno di uno sfondo: mi consigliate l'econimo cartoncino nero o il più scenico sfondo 3D?

vedi te...

3) Mi confermate che il fondo (Seachem Flourite) non ha bisogno di inserire altri fertilizzanti (pasticche o liquidi)? i fertilizzanti liquidi servono sempre :-)

4) Infine, mi sapete suggerire una guida passo passo (da vero super neofita) per poter far partire la vasca in maniera ottimale?? trovi le guide nella mia firma :-)

mattser
18-01-2013, 14:44
la mangiatoia non ti serve a niente....anzi alle volte è controproducente, nel filtro juwel devi levare la spugna verde e quella nera (carbone attivo) e inserirci dei cannolicchi (+ ne metti meglio è)...........per la flora dato che hai un fondo fertilizzato e media luce potresti inserire echinodorus a mambassa, egeria densa, ceratophyllum demersum, criptocoryne, muschi vari, anubias, microsorium (entrambe da legari su legni o rocce).......sei sicuro per la fauna, hai molto spazio con quel litraggio potresti pensare anche + in grande....

AlfonsoV
18-01-2013, 15:08
Ale87tv, per il momento grazie!!
Mi fiondo sui liks consigliati!!!

l.......sei sicuro per la fauna, hai molto spazio con quel litraggio potresti pensare anche + in grande....


Ad esempio?? Così studio!!!

In genere sono via 35 gg consecutivi l'anno quindi la mangiatoia è obbligatoria per questo periodo!!!!!!

mattser
18-01-2013, 15:45
malawi,tanganica...certo come fondo sarebbe meglio sabbia fine....

AlfonsoV
19-01-2013, 18:22
Buonasera,

sono stato dal mio negoziante di fiducia per far misurare l'acqua del rubinetto.
Ecco i risultati:
ph 8
kh 2
CH 6

Avendo optato per ottenere un ph di circa 7, il suo consiglio per abbassare il PH senza chimica è quello di valutare l'acquisto di un impiantino per la CO2 (lui sa che copro online quindi non è interessato).
Voi cosa ne pensate? (sul punto confesso la mia ignoranza pur dopo aver letto decine di pagine qui sul forum....)
Grazie

Ale87tv
19-01-2013, 19:09
allora.... dipende... :-D
non posso risponderti ne si ne no, comunque con quel kh il ph lo abbassi facilmente anche con la torba o con le foglie di quercia essiccate, ma puoi anche usare la co2, se bilanci con molte piante (principalmente è un fertilizzante) fertilizzi bene e hai abbastanza luce...

l'unica cosa è che non puoi ospitare guppy e platy con quei valori... ma un infinità di pesci acidofili si :-)

AlfonsoV
19-01-2013, 19:32
Di piante ho intenzione di metterne abbastanza. L'illuminazione è 2x54w.

Il negoziante mi ha detto che potrei optare per una vasca con Discus (che a suo dire oggi sno molto meno delicati) ed un branco di Neon cardinali ed uno di xxxxx con musetto rosso!!!

In realtà a me piacerebbe una vasca colorata e con numerosi ospiti!!!

Posso tranquillamente acquistare un impiantino per l'osmosi se necessita per raggiungere i valori ottimali x una simile fauna... solo che però dovrei essere cortesemente guidato da voi per avere quei valori!!!

AlfonsoV
19-01-2013, 21:15
Posso tranquillamente acquistare un impiantino per l'osmosi se necessita per raggiungere i valori ottimali x una simile fauna... solo che però dovrei essere cortesemente guidato da voi per avere quei valori!!!

Mi quoto da solo..... detto caxxata!!!
L'osmosi non mi serve per il ph!!!
#12#12#12

Ale87tv
19-01-2013, 21:23
:-)
(che a suo dire oggi sno molto meno delicati) cavolata, ok che li conoscono meglio e arrivano più sani, ma vogliono comunque valori acidi... non sei fuori strada come valori, sei al limite inferiore come spazio, ma 5 possono starci, ma ti sconsiglio di andare sui discus...

in 240 litri puoi fare 2 gruppi da 10-15 esemplari di neon o un altri 2 piccoli caracidi, oppure uno grande di 20- 25 della stessa specie. sul fondo anche una decina di corydoras, tutti della stessa specie.

oppure una coppia di scalari, o una coppia di ciclidi nani...

AlfonsoV
19-01-2013, 21:33
Anche io non sono molto propenso per i Discus.

Io avevo pensato a:
Guppy (2 maschi 4 femmine)
Una decina di neon cardinali
3/4 caracidi (colorati)
10 corydoras
ed un coppia di scalari (lo so che forse è forzato ma mi piacciono!1)

Per questa combinazione di pesci di che valori ho bisogno?

Grazie.

Ale87tv
19-01-2013, 22:53
hai bisogno di 2 vasche... i guppy non vanno bene con gli altri...

per gli altri ok i valori che hai, ma con ph 6,0 - 6,5
se vuoi due specie di caracidi, i neon e un altra, la seconda specie dovrà essere comunque piccola e in numero di 10...
per gli scalari, inseriscine 6, e poi appena si forma la coppia, ne riporti 4. evita varietà strane, con pinne a velo.

AlfonsoV
20-01-2013, 13:15
Decisione presa (e sofferta in famiglia): no Guppy!!!

Ora, visti i valori della mia acqua (PH 8, KH 2, CH 6), per abbassare il PH a 6-6,5, non volendo utilizzare torba et similia, credo debba orientarmi verso un impianto Co2 anche in considerazione che vorrei mettere dentro molte piante.
A tal proposito vi dico che nel mio arredo saranno presenti due legni (mangrovia) un po' di rocce, quarzo ceramizzato e fluorite.
Più o meno lo schema che seguirò è questo:
http://www.plantacquari.it/acquari/100x50x50_vescovi_matteo.asp
Per l'impiantino, sono disposto a fare un mini-investimento con una centralina che controlli PH ed eroghi di conseguenza (ho visto quella della JBL e non mi sembra malvagia).
Per le piante chiedo come sempre a voi.
Grazie.

Ale87tv
20-01-2013, 14:42
perfetto... per le piante, puoi andare su qualcosa di più esigente, oltre a echinodorus, najas, rotala, cabomba, najas, anubias, microsorum :-)

AlfonsoV
23-01-2013, 11:18
E si comincia....

http://s7.postimage.org/vdoh4wxbb/Base.jpg (http://postimage.org/image/vdoh4wxbb/)

lori93
23-01-2013, 12:13
ti dico, io all'inizio ho fatto molti casini compravo un sacco di cose che poi si sono rivelate inutili... la cosa più importante è il filtro, per prima cosa togli il carbone attivo e lana e riempila di cannolicchi, poi lascia girare il tutto per un mese, aggiungendo ogni tanto un pizzico di cibo anche se non ci sono i pesci, le piante puoi mettere anche durante la maturazione ma ricorda che meno hai le mani nell'acqua e meglio è ;)
poi con la fluorite se ti piace così puoi anche lasciarlo senza aggiungerci sabbia sopra, ma a mio parere è meglio mettere 1-2 pacchi di fluorite in meno e metterni quei 2-3 cm di sabbia (meglio fine) sopra, così da ricoprire la fluorite, le forbici e la mangiatoia ti serve a ben poco, in particolare le forbici, al massimo potevi comprare le pinze che sono un pelo più comode per mettere le piante, io per abbassare il ph uso l'impianto co2 che è anche utilissimo per la crescita delle piante, e poi uso anche la torba (la prendo e la metto in un sacchetto, dopo di che la immetto nel filtro ma va benissimo anche se la appendi a mollo nell'acquario) questo mix di co2 e torba diminuisce il ph, poi la torba ha anche grandi effetto contro le alghe ed è utile per diminuire la probabilità di malattie per i pesci.
comunque se vuoi i guppy il ph non dico che deve essere 8.5 ma 7.5-8 è perfetto essendo pesci che richiedo acque con ph abbastanza elevato, se invece vuoi i neon devi abbassare il ph, e neon-guppy non sono un'accoppiata perfetta ;)
per lo sfondo, io ne ho costruiti molti fai da te utilizzando schiuma poliuretanica (quella che si gonfia) incastrano rocce o legni in mezzo così rimane più bello e sta a fondo. adesso però utilizzo uno sfondo nero (a mio parere molto bello) per un fatto di semplicità, quelli 3d dopo un pò mi stufavano...
per "manuali" ce ne sono un sacco su internet ma se chiedi qua nel forum è la cosa migliore ;)
la cosa più importante comunque è la maturazione del filtro, che deve essere tassativamente di UN MESE!!!!! anche se usi biocondizionatori, o batteri, o qualunque altra cosa lascialo un mese in maturazione, fidati che è meglio aspettare un mese e poi avere tutti i valori a posto e i pesci vivi che aspettare 15 giorni mettere i primi e poi vedere le prime malattie-morie... poi la luce per le piante deve essere adeguata ogni pianta richiede di luce specifica, alcune richiedono 1W/l altre invece si accontentano di 0.4w/l ....
le rocce non devono essere calcaree e i legni è sempre meglio utilizzare quelli che vendono.
prima di inserire tutte le cose in acquario è meglio farle bollire (legni-rocce-arredi vari)
se ti posso dare un consiglio compra su internet che risparmi, io compro su petingros o su aquariumline. non voglio fare pubblicità ma a mio parere sono i migliori (per i prezzi, e petingros per i prezzi di spedizione sempre fissi a 5 euro)

AlfonsoV
23-01-2013, 12:41
ti dico, io all'inizio ho fatto molti casini compravo un sacco di cose che poi si sono rivelate inutili... la cosa più importante è il filtro, per prima cosa togli il carbone attivo e lana e riempila di cannolicchi, poi lascia girare il tutto per un mese, aggiungendo ogni tanto un pizzico di cibo anche se non ci sono i pesci, le piante puoi mettere anche durante la maturazione ma ricorda che meno hai le mani nell'acqua e meglio è ;)

Ok. Perfetto

poi con la fluorite se ti piace così puoi anche lasciarlo senza aggiungerci sabbia sopra, ma a mio parere è meglio mettere 1-2 pacchi di fluorite in meno e metterni quei 2-3 cm di sabbia (meglio fine) sopra, così da ricoprire la fluorite,

Si ci avevo pensato, però poi ho optato per un fondale unico anche per motivi estetici. Mi piace l'effetto granuloso.


io per abbassare il ph uso l'impianto co2 che è anche utilissimo per la crescita delle piante, e poi uso anche la torba (la prendo e la metto in un sacchetto, dopo di che la immetto nel filtro ma va benissimo anche se la appendi a mollo nell'acquario) questo mix di co2 e torba diminuisce il ph, poi la torba ha anche grandi effetto contro le alghe ed è utile per diminuire la probabilità di malattie per i pesci.

Ho deciso di prendere la PRoFlora u403 con annesso elletrodo per il PH in modo tale da controllare l'emissione della Co2. Vorrei raggiungere un PH di 6-6.5 in modo tale da poter inserire Cardinali et similia, una coppia di scalari e un po' di pesci da fondo (ovviamente no Guppy!!) Si accettano ulteriori consigli perché vorrei una vasca ricca e colorata!!

per lo sfondo, io ne ho costruiti molti fai da te utilizzando schiuma poliuretanica (quella che si gonfia) incastrano rocce o legni in mezzo così rimane più bello e sta a fondo. adesso però utilizzo uno sfondo nero (a mio parere molto bello) per un fatto di semplicità, quelli 3d dopo un pò mi stufavano...

Ho preso quello a corredo con l'acquario che costa poco e quindi se mi stufo lo cambio....

per "manuali" ce ne sono un sacco su internet ma se chiedi qua nel forum è la cosa migliore ;)

Meglio del forum non c'è niente!!!

la cosa più importante comunque è la maturazione del filtro, che deve essere tassativamente di UN MESE!!!!! anche se usi biocondizionatori, o batteri, o qualunque altra cosa lascialo un mese in maturazione, fidati che è meglio aspettare un mese e poi avere tutti i valori a posto e i pesci vivi che aspettare 15 giorni mettere i primi e poi vedere le prime malattie-morie... poi la luce per le piante deve essere adeguata ogni pianta richiede di luce specifica, alcune richiedono 1W/l altre invece si accontentano di 0.4w/l ....
le rocce non devono essere calcaree e i legni è sempre meglio utilizzare quelli che vendono.
prima di inserire tutte le cose in acquario è meglio farle bollire (legni-rocce-arredi vari)

Per la maturazione non intendo usare biocondizionatori e comunque l'idea è quella di aspettare il canonico mese per poter poi verificare se è possibile inserire i pesci. Piante e legni li vorrei inserire da subito. Ho preso due belle radici di mangrovia (che però mi daranno qualche problema per la bollitura in quanto grandicelle!!) ed un po' di rocce non calcaree.

se ti posso dare un consiglio compra su internet che risparmi, io compro su petingros o su aquariumline. non voglio fare pubblicità ma a mio parere sono i migliori (per i prezzi, e petingros per i prezzi di spedizione sempre fissi a 5 euro)

Ho preso tutto dai negozi che mi hai citato #70#70

Pensa che per scrupolo ho chiesto al mio negoziante un preventivo per l'impianto di C02 e l'elettrodo ed il prezzo che mi ha fatto il titolare è stato di circa il 40% in più rispetto alla rete (anche se i negozi in questione non hanno questo tipo di impianto).

Grazie a tutti per i consigli!!!

lori93
23-01-2013, 16:32
mmm è tutto ok a parte per la co2... se sei a 8 con la co2 riesci al massimo ad arrivare a 7 ma non meno, secondo me devi per forza aggiungere della torba... il fatto è che puoi anche abbassare di più il ph con la co2 ma arriveresti ad avere una concentrazione troppo alta di co2 e di conseguenza tutti i valori sballati... se invece ti fa comodo o comunque vuoi usarla, puoi comprarti l'impianto osmosi (meglio a 3 stadi) io non l'ho mai avuto e non lo prenderò mai... allevo anche discus e stanno benone senza impianto osmosi...
comunque con la co2, è consigliabile un'impianto con bombola ricaricabile (io ne uso una da 4 kg) per il semplice motivo che dura di più e spendi di meno, usassi quelle non ricaricabili in un 250 lt ti dura si e no un mese forse anche meno... e ogni mese devi spendere 15-20 euro...
spero di essere stato chiaro e di averti tolto ogni dubbio ;)
------------------------------------------------------------------------
la faccia stava per 15 - 20 euro ahahah :D

Jessyka
23-01-2013, 16:57
cCon la CO2 e con quel Kh a 6,5 ci arriva tranquillamente, la torba invece sarebbe pericolosa in quanto abbasserebbe ulteriormente di quei punti il KH e a quel punto i batteri del filtro non lavorano bene come dovrebbero.
Inoltre usare 2 tipi di acidificanti diversi non è consigliabile.
Se vuole usare CO2, solo CO2, può usare la nota tabella KH-pH, che non può usare se c'è anche torba, però userà un pHmetro quindi dormiamo tutti sonni tranquilli. :)

Inoltre se la sua acqua di rete è già così tenera, a cosa serve un impianto d'osmosi?

lori93
23-01-2013, 17:19
beh l'impianto osmosi non serve sono per abbassare il ph ma anche per eliminare qualsiasi forma di inquinamento, quindi sta a lui la scelta...
poi ognuno è libero di fare quello che vuole, io ho sempre usato co2 per le piante e torba... così mi inscuriva l'acqua avendo un acquario amazzonico...

Jessyka
23-01-2013, 17:25
L'osmosi non abbassa il pH, non diamo informazioni errate.
Che la torba intorbidisce l'acqua e faccia bene ai pesci nessuno lo nega, ma ad un neofita non consiglierei mai di mischiare.
Inoltre l'osmosi poi andrebbe reintegrata. Veramente, lui è uno dei pochi che ho mai letto che ha durezze così basse, che senso ha l'osmosi?
Poi dipende, se i nitrati sono entro i 15 nell'acqua di rete e la stessa è potabile l'inquinamento è l'ultimo dei suoi problemi.

lori93
23-01-2013, 17:53
sisi ma non scaldiamoci :) ho sempre letto in giro che l'impianto osmosi toglie le impurità come il cloro (aggiunto dagli acquedotti) e altri elementi chimici, per far diventare l'acqua potabile e per rendere impossibile ai batteri la propagazione nelle acque domestiche...
di conseguenza se eliminiamo il cloro e le altre sostanze, pur essendo in piccole quantità il ph dell'acqua tende a diminuire fino ad arrivare neutro o leggermente acido. se poi lui ha un pozzo e si prende l'acqua per conto suo, quello è un'altro discorso...
non volevo che ti arrabbiassi scusami...

AlfonsoV
24-01-2013, 10:27
Buongiorno.
Innanzitutto grazie per le risposte.
Anche io in realtà ho dubbi circa le misurazioni effettuate sulla mia acqua dal negoziante per cui aspetto i test per rifarla ed essere sicuro dei valori.
Comunque ho controllato i valori medi dell'acqua della mia città e zona (Como) pubblicati dalla ASL ed, in effetti, ad ottobre del 2012 i valori rilevati erano più o meno quelli.

Mi son deciso a prendere un impianto di CO2 con rilevatore di PH in quanto vorrei comunque avere un PH costante, visto che nella mia prima vasca (parlo di due anni fa) avevo continui sbalzi dei valori (ma confesso di essere al tempo davvero alle primissime armi!!!).

Ho ricevuto il preventivo della ProFlora u403 da uno dei due siti di cui sopra, e devo dire che purtroppo risulta caro (circa 100 €. in più) rispetto a quanto la vende Zooplus (dove peraltro non ho mai acquistato).

Comunque, come detto, aspetto i test, faccio partire la vasca con piante, legni e rocce, e poi mi regolo di conseguenza.

Mi consigliate la bombola CO2 ricaricabile per contenere i costi ed in effetti potrebbe essere interessante optare per questa soluzione.
Solo, mi chiedo e quindi vi chiedo, dove si ricarica poi ???.

Infine mi scuso se ho risposto solo ora, ma ieri in studio è stata una giornata infernale ed al ritorno a casa son crollato come una pera cotta!!!!
Grazie a tutti.

Jessyka
24-01-2013, 12:41
non volevo che ti arrabbiassi scusami...

Ci mancherebbe, è che su un forum non si capisce il tono di come certe cose vengono dette, mi dispiace se è stata fuorviante la mia risposta.

Andiamo per gradi:
ho sempre letto in giro che l'impianto osmosi toglie le impurità come il cloro (aggiunto dagli acquedotti) e altri elementi chimici, per far diventare l'acqua potabile e per rendere impossibile ai batteri la propagazione nelle acque domestiche...
Quello è un depuratore casalingo, che mediamente nulla ha a che vedere con l'osmosi utlizzata in acquario. E comunque, i batteri, sono ovunque. ;)
Il depuratore casalingo quindi filtra le impurità, il cloro, abbassa un pochino le durezze lì dove per esempio l'acqua ha troppo calcare.
L'impianto d'osmosi invece (appena comprato e perfettamente funzionante) filtra impurità, cloro e abbassa le durezze a zero. Bere quest'acqua non è una cosa buona.

eliminiamo il cloro e le altre sostanze, pur essendo in piccole quantità il ph dell'acqua tende a diminuire fino ad arrivare neutro o leggermente acido
Il pH non è dato nè dal Cloro nè dalle particelle in sospensione.
Infatti, chi ha il depuratore casalingo ha facilmente un'acqua sopra il neutro.
E il pH dell'acqua d'osmosi è un valore inutile in quanto, avendo il KH a 0, può avere sbalzi dal 6 all'8 soltanto agitando la tanica.


Tornando in topic:
Anche io in realtà ho dubbi circa le misurazioni effettuate sulla mia acqua dal negoziante per cui aspetto i test per rifarla ed essere sicuro dei valori.

E' la cosa migliore.

Mi son deciso a prendere un impianto di CO2 con rilevatore di PH in quanto vorrei comunque avere un PH costante

Per come la vedo io il tuo modo di procedere è il migliore, in quanto il più sicuro.

Mi consigliate la bombola CO2 ricaricabile per contenere i costi ed in effetti potrebbe essere interessante optare per questa soluzione.
Solo, mi chiedo e quindi vi chiedo, dove si ricarica poi ???.

I costi sono irrisori rispetto alla bombola, io ti parlo per esperienza indiretta, in quanto non ho mai usato CO2, ma ho sempre letto intorno ai 15 euro massimo. Anche alcuni negozi di acquariofilia lo fanno, qui da me per esempio c'è una catena di negozi che lo fa, o altrimenti presso altri locali, sono certa di questo, ma non te li so indicare per i motivi già detti.

lori93
24-01-2013, 15:19
Allora ritiro quello che ho detto :D comunque per ricaricare le bombole e' meglio andare uno specializzato, da me c'e' una piccola azienda che si occupa di ricarica gas (ogni genere) e mi fa 7 euro per 4 kg di co2!!!! Per la bombola ricaricabile ti consiglio di comprarla su internet, tipo ebay o subito o altri, perche' sui siti di acquari ti stampano prezzi senza un senso :)

AlfonsoV
26-01-2013, 14:27
Buongiorno.
Aggiornamento:

oggi sono stato in un negozio di acquariologia consigliatomi qui sul forum.
Il negoziante, molto simpatico e disponibile, dopo aver ascoltato i mie valori dell'acqua di rubinetto (PH8, KH2, GH6) mi ha consigliato di desistere dall'idea di un impianto di CO2 in quanto lo stesso servirebbe essenzialmente per piante più spinte ed avrebbe come effetto collaterale anche quello di abbassare il PH. Per piante "più spinte" inoltre, ila mia illuminazione sarebbe insufficiente (2x54w) per cui dovrei affiancare al mio Juwell (marca che lui non tratta) il kit con altri due neon.
Alla mia domanda di come poter abbassare allora il PH, lui mi dice che in realtà dopo la maturazione del filtro c'e sempre un abbassamento del PH per cui solo allora si potrebbe valutare se utilizzare o meno un impianto di C02 spartano, magari una sola bombola ricaricabile con elettrovalvola da collegare al timer luci.
In realtà il consiglio di evitare la C02 nasceva soprattutto dalla considerazione che il mio acquario per attuale configurazione e dimensione, non permette di avere pianti particolari (mi ha fatto l'esempio di piante colorate rossastre) per cui sarebbe come attrezzare con un motore per ferrari una semplice utilitaria.
Per quanto riguarda i pesci, lui potrebbe darmi una coppia di scalari già formata (li ho visti, belli grandi devo dire!) da inserire solo dopo aver inserito neon cardinali e coridyas.

Confesso, sono molto indeciso sulla questione CO2 sopratutto perchè non voglio usare acqua d'osmosi per i cambi che lui mi consiglia di effettuare settimanalmente con la sola mia acqua in misura di 20l circa ma alzando il kh almeno a 4 con sali.

Come sempre, consigli.
Grazie

lori93
26-01-2013, 14:47
ciao alfonso, beh per le luci in effetti sono pochini i W/l che hai, però, secondo me un'ottima cosa da fare è aumentare la luce, anche perchè così hai la possibilità di inserire più piante all'interno e fare una cosa anche più bella ;) comunque con l'impianto co2 oltre a fornire un'importante sostegno a piante esigenti, aiuti di MOLTO piante non esigenti, ad esempio della vallisneria che è una pianta non molto esigente, con la co2 cresce molto più rapidamente, come tutte le altre piante... alla fine la co2 diminuisci il tempo di crescita di molte piante, e aiuta le piante più esigenti a rimanere intatte.... ti faccio un esempio, con la pianta di nome "riccia fluitans" che si usa molto nei plantacquari per fare pratini o ricoprire tronchi, arredi vari) oltre a voler una luce molto intensa, con il supporto della co2 la si può anche legare a tronchi o usarlo come pratino... se non usi la co2 inizia a perdere pezzi, girando per tutto l'acquario (esperienza personale), a meno che non la tieni libera (galleggiando)
quindi secondo me l'aggiunta dell'impianto co2 è molto utile come l'aggiunta delle luci in più, se vai nella sezione "fai da te" c'è molta gente che aggiunge neon o led per aumentare i W/l :D
ok??? :D

Jessyka
26-01-2013, 15:07
Aggiungerei, che in effetti KH 2 ti renderà facilmente il pH instabile, qundi alzarlo a 4 non è un consiglio errato.
Secondo me il pH ti si può stabilizzare un pochino ma non andrà di certo a finire ad acidificarsi.
Viste le durezze così basse secondo me non puoi andare con altro se non con la CO2 per abbassare il pH.
L'ìElettrovalvola nel tuo caso sarebbe dannosissima se non collegata ad un pHmetro.
Infatti non è che a te serve solo per fertilizzare ma anche e soprattutto per acidificare. Questo vuol dire che nel momento in cui spegni la CO2 il pH comincia a rialzarsi, provocando, visto il tuo KH molto basso uno sbalzo bello importante.

Sulla coppia di scalari eviterei. La coppia facilmente si "scoppia", soprattutto se sottoposta a spostamenti, stress...
Partirei classicamente con un gruppetto di giovani scalari e poi cederei quelli in esubero alla prima covata.

AlfonsoV
26-01-2013, 16:28
Ok.
Colto da pazzia ho appena acquistato la JBL ProFlora u403 (peraltro ad un prezzo ottimo rispetto a quello propostomi da più parti, 303 eur. compresa spedizione).
Ora devo prendere l'elettrodo per il ph ed infine valuto per le luci aggiuntive.
Per queste ultime secondo voi, visto che ho i riflettori, potrei per il momento soprassedere per poi verificarne l'effettiva necessità?
Grazie come sempre.

Jessyka
26-01-2013, 20:32
Per queste ultime secondo voi, visto che ho i riflettori, potrei per il momento soprassedere per poi verificarne l'effettiva necessità?

Io in effetti aspetterei. Anche perchè considera che non potrai partire a mille con CO2, fertilizzazione...e poi scegliendo le giuste piante stai bene anche così.

lori93
27-01-2013, 12:17
si diciamo che le luci puoi aggiungerle quando vuoi, io l'ho detto solamente perchè mi piacciono molto le piante esigenti, e di conseguenza devo utilizzare luci molto forti :D
comunque come dice jessica, fai solamente attenzione alle piante che scegli, non prende nulla di colorato e troppo esigente, al massimo chiedi a noi dei nomi o altro :)
PS ricorda che l'anubias non va piantata nel substrato ma va legata a rocce o radici o altro, successivamente le radici si attaccheranno all'oggetto a cui l'hai legato, a quel punto puoi togliere il filo o se usi filo da pesca (trasparente) lo lasci anche così....
;)

AlfonsoV
30-01-2013, 22:19
Work in progress.... aspettando l'acquario per domani.....
http://s8.postimage.org/fbe99um4h/20130130_205547.jpg (http://postimage.org/image/fbe99um4h/)

http://s8.postimage.org/grprrzp1d/20130130_205718.jpg (http://postimage.org/image/grprrzp1d/)