Entra

Visualizza la versione completa : perdita di potenza skimmer LGM 800 sp


gerry280876
17-01-2013, 21:46
salve chiedo a tutti voi esperti e non il vostro parere per questo insolito problema: circa 2 mesi indietro acquisto uno skimmer LGM 800 sp cpn pompa psk 1000 usato , dopo averlo regolato a regola d'arte inizia a schiumare benissimo, dopo circa 1 mese si rompe la girante esattamente nella parte bassa della ceramica percui sostituisco la girante .
Da quel momento in poi allo skimmer succede qualcosa di strano in quanto dopo 2/3 giorni di funzionamente e schiumato nero il livello dell'acqua all'interno del bicchiere si abbassa drasticamente di circa il 70% ma continuando sempre a schiumare ma capite bene che la schiuma in questo caso ci metterà una vita a traboccare nel bicchiere .
Il tutto si risolve staccando e riattaccando la pompa di schiumazione ma ogni 2/3 giorni sono costretto a ripetere questa operazione .
Aiutoooo consigliiiiiii
misure della mia vasca 95x70x55 con illuminazione vertex 260/900 e carico organico basso po4 0,02 e no3 0,00.
SCHIUMAZIONE PRIMI GIORNI (LIVELLO PERFETTO)
http://s1.postimage.org/r222o5mp7/DSC06990.jpg (http://postimage.org/image/r222o5mp7/)
SCHIUMAZIONE DOPO I PRIMI GIORNI (ABBASSAMENTO DI LIVELLO)
http://s1.postimage.org/6dzaf1t0r/DSC07033.jpg (http://postimage.org/image/6dzaf1t0r/)

Maurizio Senia (Mauri)
17-01-2013, 21:49
Contatta l'assistenza........;-)

gerry280876
17-01-2013, 21:51
gia' fatto , fatte tutte le operazioni e i controlli del caso ma problema ancora in corso

fb74
17-01-2013, 22:01
Ciao Gerry come ti dicevo secondo me (ho il tuo stesso skimmer) se la pompa che monta è la Psk 1000 è sbagliata, lo skimmer in questione monta di serie la Psk 600.
Non si se questo possa essere il problema ma forse vale la pena verificare.

gerry280876
17-01-2013, 22:04
ciao Fabio parlando con l'assistenza la pompa va benissimo a loro parere , abbiamo cambiato la girante ma nulla da fare e cmq prima del primo cambio girante tutto funzionava benissimo

gerry280876
17-01-2013, 22:28
si è pensato che è la pompa di carico ma quando il livello si abbassa spengo la pompa di schiumazione tolgo il bicchiere ed il livello è alla stessa altezza percui escludiamo la pompa di carico

maurofire
17-01-2013, 22:54
prova a pulirla bene con acido muriatico, hai pulito bene i tubi dell'aria?

gerry280876
17-01-2013, 22:57
si maurofiore ho immerso la pompa smontata in acido muriatico ed acqua , grande pulita maggiore schiumazione ma dopo un po' di giorni di nuovo giu' con il livello, stacco e attacco la pompa e tutto riparte tranquillamente

Geppy
18-01-2013, 10:35
Ciao Gerry come ti dicevo secondo me (ho il tuo stesso skimmer) se la pompa che monta è la Psk 1000 è sbagliata, lo skimmer in questione monta di serie la Psk 600.


Come già spiegato telefonicamente anche a gerry, la PSK600sp montata sull'800sp (e da alcuni mesi anche sull'800) è una pompa che, in realtà, non esiste.
La PSK1000 viene montata con bocchettone da 25mm e venturi dedicato a skimmers più grossi, mentre la PSK600sp è una PSK1000 montata con bocchettone da 20mm e venturi con portata d'aria inferiore.
La differenza di sigle è necessaria per individuare il ricambio del motore ed eventualmente del venturi, mentre la girante è la stessa.
Giusto per la cronaca, è invece diversa la PSK600 che è una pompa a parte.

Geppy
18-01-2013, 10:59
Veniamo ora al "problema" dello schiumatoio.

Una volta verificato che c'era un problema alla girante (era distrutto il cilindretto in ceramica interno e due o tre aghi erano saltati per evidenti errori nelle fasi di manutenzione), e sostituita la stessa, lo schiumatoio è tornato come nuovo e questo accade sempre visto che negli skimmers l'unica cosa che può dare problemi, se lo schiumatoio è pulito e ben tarato, è la pompa, unico elemento soggetto a guasti ed usura.
Fatta questa premessa oserei ipotizzare che, come accadrebbe ed accade in ogni situazione analoga, visto che lo schiumatoio è piuttosto sovradimensionato rispetto ai 330 litri lordi della vasca, potrebbe non schiumare sempre, ma solo quando c'è effettivamente carico organico da smaltire.
Francamente non credo ci sia un reale problema visto che (IMHO) ho sempre sostenuto che uno schiumatoio deve schiumare solo quando serve e non sempre; mi sembra normale (dalle foto mi sembra di capire che nelle prime le bolle sono molto piccole, in quella successiva sono molto più grosse) che ci siano momenti diversi, con picchi iniziali e "comportamento" diverso quando si stabilizza.
Tra l'altro posso ipotizzare che i primi mesi lavorasse di più perchè, semmai, la vasca era in maturazione, non ancora stabile, o veniva dalla presenza di uno schiumatoio non particolarmente performante. Poi mi sembra abbstanza normale che si sia stabilizzata e quindi che lavorasse meno.
Credo che quanto sopra valga per qualunque skimmer e qualunque vasca.....
IMHO

gerry280876
18-01-2013, 12:21
pompa di carico sostituita con una sicce 1.5 nuova come da consiglio da geppy ma anche questa opzione è risultata una spesa inutile

oceanooo
18-01-2013, 12:39
Una domanda al saggio... è leggero OT
ma L 800sp lavora realmente meglio con la sicce e se si quanto meglio?
grazie mille

Geppy
18-01-2013, 13:15
pompa di carico sostituita con una sicce 1.5 nuova come da consiglio da geppy ma anche questa opzione è risultata una spesa inutile

gerry, mi sembra di leggere un tono piuttosto polemico.

Secondo me quello che tu interpreti come un problema in realtà non lo è.

Che schiumatoio avevi prima?

Quando è partita la vasca?

Come è popolata?

Hai provato, eventualmente, ad alzare leggermente lo scarico?
------------------------------------------------------------------------
Una domanda al saggio... è leggero OT
ma L 800sp lavora realmente meglio con la sicce e se si quanto meglio?
grazie mille


Domenico, puoi fare questa domanda nella sezione LGM, per favore? :-)

oceanooo
18-01-2013, 13:26
Una domanda al saggio... è leggero OT
ma L 800sp lavora realmente meglio con la sicce e se si quanto meglio?
grazie mille


Domenico, puoi fare questa domanda nella sezione LGM, per favore? :-)

OK, perdon

gerry280876
18-01-2013, 14:49
Ciao Geppy non ho scritto con tono polemico è solo che non ho ancora risolto il problema e vorrei farlo questa vasca parte ad ottobre 12 con questo skimmer perchè prima avevo un'altra vasca piu' piccola con uno skimmer più piccolo, percui questa opzione sarebbe da scartare ed è stato passato tutto nella nuova vasca comprese rocce coralli acqua ecc.
per quanto riguarda la popolazione la vasca ospita 3 acanturidi taglia piccola/media e 8 pesci taglia piccola percui penso che di carico organico ce ne sia abbastanza oltre al fatto che alimento i coralli abbondantemente a giorni alterni con svc elos, coral food e aminoacidi dell'Oceanlife insieme a tutti gli oligoelementi come boro , potassio , stronzio, iodio, fluoro,elementi traccia ecc.

thedarkman
18-01-2013, 21:19
Mi intrometto in quanto sono in una situazione analoga, anche se non credo sia effettivamente un problema.

Fino a poco tempo fa avevo uno schiumatoio Deltec TS 1250 che schiumava pochino.

Vasca da 110x65x55h con due acanturidi medio/piccoli e sei pescetti piccoli. Utilizzo di zeolite, pesci e coralli alimentati.

Da circa una settimana ho sostituito il deltec con un LGM 800sp (pompa aquabee) preso usato.

Devo ammettere che mi aspettavo tirasse fuori di tutto, come è capitato anni fa quando misi il deltec ap850 sulla vecchia vasca strapiena di pesci medio/grandi, dove prima avevo uno schiumatoio sottodimensionato, ma così non è stato.

Ho effettivamente notato una schiumazione diversa come colore e come odore, in quest'ultimo molto più forte, ma la quantità rimossa è sempre poca.

Riflettendoci su mi viene da pensare che effettivamente la vasca abbia poco da togliere, già prima infatti avevo Po4 a 0,01 mg/l (fotometro Hanna). Ad ogni modo il mio 800 sp si comporta proprio come il tuo.

Geppy
18-01-2013, 21:35
Ho effettivamente notato una schiumazione diversa come colore e come odore, in quest'ultimo molto più forte, ma la quantità rimossa è sempre poca.

Ragazzi, ma se volete schiumare più liquido o vedere sempre qualcosa che sale, basta alzare lo scarico.

Se il carico organico è basso, bisogna cambiare le regolazioni: servono a questo.

thedarkman
18-01-2013, 21:42
Ragazzi, ma se volete schiumare più liquido o vedere sempre qualcosa che sale, basta alzare lo scarico.

Se il carico organico è basso, bisogna cambiare le regolazioni: servono a questo.

In effetti sto cercando la giusta regolazione, al momento ho fatto arrivare l'acqua (a pompa di schiumazione spenta) sin dove poggia il bicchiere.

Nei prossimi giorni proverò ad alzare ancora un po' il livello e vediamo come va.

arturo
18-01-2013, 22:11
quindi geppy,
se uno sjy schiuma genorosamente tutto il gg è sottodimensionato?

IVANO
19-01-2013, 15:14
Io noto grande differenza di schiumazione durante la settimana ove sono sempre fuori rispetto al week end ove doso qualche boccetta strana e pasticci un po' di più con a vasca....credo che lg800 che uso schiumi a seconda di come e' gestita la vasca quindi normale che nei giorni a riposo schiumi meno....

gerry280876
19-01-2013, 15:53
ivano sicuramente quello che tu dici è la realtà dei fatti perchè usando o non boccette e alimentazione lo skimmer lavora di più o di meno ma il problema del mio skimmer è quello che appena si abbassa il livello (come mi è stato detto) di schiumazione perchè lavora meno non si rialza appena si alza il carico organico alimentando o quantaltro fino a quando non stacco e riattacco la corrente e da lì tutto riprende normalmente.
------------------------------------------------------------------------
mi è stato confermato da piu' persone esperte che la pompa di schiumazione è da escludere ma a questo punto dopo il cambio di 2 giranti ed una pompa di carico inizio a pensare che la pompa di schiumazione abbia un calo di potenza dopo qualche giorno di lavoro

ALGRANATI
19-01-2013, 17:41
MA scusate.........ma provare una pompa di schiumazione nuova???

invece di stare ad impazzire.......

gerry280876
19-01-2013, 18:38
Algranati , l'assistenza dice che non puo' essere la pompa di schiumazione percui in garanzia non la cambia e tu sai che una psk1000 costa un bel po' anche perchè settimana scorsa ho cambiato e pagato la girante

Geppy
19-01-2013, 20:14
mi è stato confermato da piu' persone esperte che la pompa di schiumazione è da escludere ma a questo punto dopo il cambio di 2 giranti ed una pompa di carico inizio a pensare che la pompa di schiumazione abbia un calo di potenza dopo qualche giorno di lavoro

gerry, fino a quando non dici come stanno realmente le cose, nessuno potrà aiutarti in modo risolutivo.

Premetto che è l'ultima volta che scrivo qui, salvo la discussione non venga spostata nella sezione LGM in quanto rispondo nei thread dove si parla di LGM solo se le risposte sono relative a criteri di gestione delle attrezzature e sono valide in senso generale. Qui la discussione è diventata relativa ad un prodotto specifico, le risposte che posso dare ora non sono più di interesse generale e quindi il thread dovrebbe essere aperto (o spostato) nella sezione LGM.

Hai sostituito una prima girante facendo un macello (hai rotto il cilindretto in ceramica sul fondo del motore e danneggiato tre dentini della girante).

Ti sei "fissato" sul fatto che la pompa fosse una PSK1000 e non una PSK600sp e nonostante io ti abbia spiegato che è la stessa pompa ed il perchè ha una sigla diversa, hai continuato ad insistere sulla pompa fino a quando non ho scritto pubblicamente che è la stessa pompa.

Ti era stato detto che lavoravi troppo poca acqua per quello skimmer (eri a 400-450 l/h, almeno così hai detto) e ti è stato detto che era opportuno lavorare almeno 700 l/h se non 800. Hai cambiato la pompa di carico e l'acqua trattata è ancora solo circa 500 l/h se non ricordo male.

Di questo non fai cenno ma nemmeno cerchi la causa di questa portata così bassa.

Sto cercando di spiegare (ma vedo che non mi riesce) che la pompa non c'entra salvo avere ricevuto danni per mancata manutenzione, surriscaldamento, corpi estranei, ecc..... o aver lavorato con una girante con problemi (e cilindretto ed alberino in ceramica danneggiati sono un possibile problema), ma questo non è possibile stabilirlo e/o verificarlo a distanza.

Personalmente ritengo non ci siano problemi e che sia questione di taratura cominciando dalla quantità di acqua trattata (dovresti anche verificare perchè con una Sicce 1.5 il carico resta a 500 l/h).

Personalmente avrei da ridire sul tono velatamente polemico della frase: "l'assistenza dice che non puo' essere la pompa di schiumazione per cui in garanzia non la cambia e tu sai che una psk1000 costa un bel po' anche perchè settimana scorsa ho cambiato e pagato la girante".
(1) non capisco perchè rimarchi che l'hai pagata (non capisco anche perchè, eventualmente, non avresti dovuto);
(2) non capisco perchè dovrebbe essere eventualmente sostituita una pompa in garanzia su uno skimmer acquistato usato da terzi, mesi fa (anche se con la pompa praticamente nuova);
(3) gli interventi in garanzia vengono effettuati quando c'è un evidente motivo/problema, e li decide l'assistenza; per questo LGM mi sembra sia ben nota, ma se ti si dice di controllare l'acqua allo scarico e portarla a regime, di provare ad alzare lo scarico, ma non ascolti e pretendi la sostituzione della pompa, c'è poco da fare.....

Le pompe che si usano in acquariofilia sono pompe che fanno sempre 50 giri al secondo. TUTTE, tranne quelle a 60Hz che ne fanno 60. Se cala il rendimento è per cause esterne (quelle illustrate più sopra o a causa di incrostazioni di calcare improvvise dovute a precipitazioni). Ecco perchè, salvo evidenti difetti che, però, si manifestano a pompa nuova e non dopo mesi, non credo si tratti di un difetto del motore (il che non esclude che possa essere danneggiato, ma non lo credo).

gerry280876
19-01-2013, 20:33
ciao Geppy non mi sono fissato sulla questione che la pompa sia una psk 1000 ma è solo un mio errore in quanto non mi son ricordato che mi avevi detto che era una psk600 con un'etichetta sbagliata di una psk1000.
dopo io non ho fatto nessun macello rompendo la girante ma come ti ho detto precedentemente la pompa ha rotto 2 volte la girante dalla parte della ceramica e una volta gli aghi e non è il primo giorno che smonto e rimonto giranti e pompe percui come sempre uso tutta le accortezze del caso nello smontaggio e montaggio e non avrei motivo di dirti una cosa non vera .
Per lo scarico non riesco ad alzarlo piu' di tanto altrimenti l'acqua trabocca fuori percui sono al limite con l'acqua trattata a 500 lt/h .
prossima settimana portero' lo skimmer a farlo controllare da esperti e ti farò sapere se ho risolto e se c'e realmente un problema o meno.
grazie per la pazienza

ALGRANATI
19-01-2013, 20:41
Se non sbaglio una psk 1000 costa circa 35 euro ( ma posso sbagliare) quindi direi una spesa decisamente sostenibile.

per quanto riguarda la portata....beh direi che quella è la prima cosa che devi controllare.

la sincra 1500 dovrebbe a prevalenza pressoché zero come può essere il carico di uno schiumatoio ....almeno 1000 lt visto che da etichetta ne da 1350.

messa a posto la questione carico.......vedremo la questione schiumazione ma direi che se è tutto a posto ...........

Geppy per quanto riguarda la sezione , non preoccuparti....non stai facendo nessuna pubblicità ma aiutando su problemi tecnici quindi vai tranquillo. :-)

geppy una domanda.........la girante della 1500 normale a pale.....può andare sulla 1000? nel caso una prova per vedere se la pompa di schiumazioni ha problemi , potrebbe essere quella di mettere la girante a pale della risalita in quella di schiumazione e lasciarla andare per qualche ora vedendo se diminuisce l'intensità.

Geppy
19-01-2013, 20:49
dopo io non ho fatto nessun macello rompendo la girante ma come ti ho detto precedentemente la pompa ha rotto 2 volte la girante dalla parte della ceramica e una volta gli aghi e non è il primo giorno che smonto e rimonto giranti e pompe percui come sempre uso tutta le accortezze del caso nello smontaggio e montaggio e non avrei motivo di dirti una cosa non vera .

gerry, capisco che è difficile da accettare, ma l'errore è certamente tuo in quanto il cilindretto di ceramica e l'alberino sono certamente sbattuti l'uno contro l'altro. Da soli non potevano rompersi.

Per lo scarico non riesco ad alzarlo piu' di tanto altrimenti l'acqua trabocca fuori percui sono al limite con l'acqua trattata a 500 lt/h .

NON VA BENE! Devi portare l'acqua trattata a 700 l/h. Perchè con quella pompa non ce la fai? Hai tolto la griglia di protezione della pompa?

prossima settimana portero' lo skimmer a farlo controllare da esperti e ti farò sapere se ho risolto e se c'e realmente un problema o meno.

Perdonami, ma se il problema si presenta dopo alcuni giorni, cosa vuoi che vedano "gli esperti"?
Perchè invece non aumenti l'acqua trattata così puoi regolare per bene il livello, e lo fai lavorare in modo corretto? Adesso NON STA LAVORANDO BENE in quanto non è tarato nel modo giusto!

gerry280876
19-01-2013, 20:54
algranati una psk per il mio skimmer costa piu' di 100 euro purtroppo non 35 euro .

gerry280876
19-01-2013, 21:06
geppy ho tolto anche la protezione della griglia della pompa cmq in qualche modo risolverò
grazie per la disponibilità e la pazienza , cerchero' di trattare piu' acqua possibile e vediamo come procede .
Lo skimmer è super efficente nessuno lo mette in dubbio e nessuno potrebbe farlo in quanto lavora in modo spettacolare ma è una cosa assurda che dopo 2/3 giorni di riduca il livello interno drasticamente per poi riprendere normalmente appena si riavvia .
sicuramente se continua lo porteremo a fare una puntata a Mistero , dai scherzo
ciao geppy a presto

Geppy
19-01-2013, 21:07
[ALGRANATI]Se non sbaglio una psk 1000 costa circa 35 euro ( ma posso sbagliare) quindi direi una spesa decisamente sostenibile.

Purtroppo costa parecchio di più....

per quanto riguarda la portata....beh direi che quella è la prima cosa che devi controllare.


Non so in quante telefonate l'ho detto. Ho anche spiegato a gerry che la taratura va fatta diversamente da come faceva lui, gli ho mandato le istruzioni, ma non sono riuscito a fargli fare quello che serve per tarare lo schiumatoio in modo corretto.

la sincra 1500 dovrebbe a prevalenza pressoché zero come può essere il carico di uno schiumatoio ....almeno 1000 lt visto che da etichetta ne da 1350.

Infatti. E' questa la prima cosa che mi lascia perplesso..... C'è qualcosa che non va: restringimenti del tubo usato per il raccordo? Un rubinetto troppo piccolo? La regolazione di portata della pompa che non è posizionata sul massimo? Avevo anche consigliato di togliere griglia di protezione alla 1.5 ed il bussolotto per la regolazione della portata.

messa a posto la questione carico.......vedremo la questione schiumazione ma direi che se è tutto a posto ...........

Appunto! :-)

Geppy per quanto riguarda la sezione , non preoccuparti....non stai facendo nessuna pubblicità ma aiutando su problemi tecnici quindi vai tranquillo. :-)

Ok, grazie! :-)

geppy una domanda.........la girante della 1500 normale a pale.....può andare sulla 1000? nel caso una prova per vedere se la pompa di schiumazioni ha problemi , potrebbe essere quella di mettere la girante a pale della risalita in quella di schiumazione e lasciarla andare per qualche ora vedendo se diminuisce l'intensità.

Matteo, a parte che non capisco cosa vuoi fare :-) (secondo me stai facendo confusione con le sigle delle pompe), ma secondo me il problema proprio non c'è. E' normale che la schiumazione non sia costante ma che "l'attrezzo" lavori meno quando il carico organico è più basso. Se il problema fosse la produzione di aria, l'unico problema può essere una ostruzione sul'aspirazione e cioè incrostazioni nel tubicino grigio del venturi o il rubinetto dell'aria intasato (quello skimmer dovrebbe montare un Gardena che ha la tendenza ad intasarsi con polvere e salsedine).
La pompa di schiumazione di quello skimmer era praticamente nuova in quanto era stato usato, da nuovo, da Mirko per un test di pochi giorni per misurare la quantità di un elemento asportato (immesso in vasca in quantità predefinita).

ALGRANATI
20-01-2013, 09:42
capito :-)

dema
20-01-2013, 11:45
gerry se gia' non lo hai fatto prova a collegare tutte le pompe che fanno lavorare lo skimmer direttamente alla rete elettrica senza passare da controller elettronici vari.

gerry280876
20-01-2013, 11:47
grazie DEMA ma sono collegate direttamente alla rete elettrica ,nulla da fare.

arturo
20-01-2013, 15:51
Se non sbaglio una psk 1000 costa circa 35 euro ( ma posso sbagliare) quindi direi una spesa decisamente sostenibile.

per quanto riguarda la portata....beh direi che quella è la prima cosa che devi controllare.

la sincra 1500 dovrebbe a prevalenza pressoché zero come può essere il carico di uno schiumatoio ....almeno 1000 lt visto che da etichetta ne da 1350.

messa a posto la questione carico.......vedremo la questione schiumazione ma direi che se è tutto a posto ...........

Geppy per quanto riguarda la sezione , non preoccuparti....non stai facendo nessuna pubblicità ma aiutando su problemi tecnici quindi vai tranquillo. :-)

geppy una domanda.........la girante della 1500 normale a pale.....può andare sulla 1000? nel caso una prova per vedere se la pompa di schiumazioni ha problemi , potrebbe essere quella di mettere la girante a pale della risalita in quella di schiumazione e lasciarla andare per qualche ora vedendo se diminuisce l'intensità.

attenzione al diametro del tubo che si usa sulla pompa di carico,se non largo a sufficenza il passaggio cala drasticamente.èarloo x esperienza

gerry280876
20-01-2013, 17:07
anche questa opzione controllata tubo di grandezza regolare

Geppy
22-01-2013, 13:11
In altro thread c'è un utente che utilizza un LGs600sp alimentato da una Syncra 1.5 e tratta circa 700 l/h. Considerando che il 600sp ha un tubo di carico (quello fisso sullla colonna di contatto) da 16mm mentre l'LGs800 lo ha da 20mm, mi sembra impossibile che tratti solo 500 l/h.
C'è qualcosa che non va (anche solo un errore nel misurare l'acqua), e devi venirne a capo.

Gerry, perchè io dico una cosa e tu puntualmente non mi ascolti?

Ho scritto delle differenze tra la PSK600sp e la PSK1000 ma tu scrivi che io avrei detto che hai una PSK600 con l'etichetta sbagliata.....

Così non ne veniamo a capo.

Cominciamo a trattare la quantità di acqua giusta (tra i 600 ed i 900 l/h) e poi devo convincerti che non ci sono problemi e fare quello che ti diciamo noi per la taratura, seguendo nell'ordine tutte le fasi della taratura.

Quando dici che con lo scarico tutto alzato non riesci a trattare più di 500 l/h, scusami, lo dico chiaramente, dimostri di non aver compreso come bisogna operare, nonostante le istruzioni e le tante telefonate.

Restiamo tutti a tua disposizione, ma dovresti cercare di ascoltare e fare quello che ti diciamo.
:-)

thedarkman
22-01-2013, 14:03
Aggiornamento.

Come ha detto Geppy ho alzato il livello dell'acqua. Non ho misurato la quantità di acqua trattata ma sto utilizzando una Eheim 1000 compact senza rubinetto (è corretta?).

Dalle 20:30 del 18/01/2013, ovvero quando ho pulito il bicchiere e alzato il livello, fino alle 12:30 del 22/01/2013, questo è quello che ha estratto lo schiumatoio.

http://img651.imageshack.us/img651/8678/foto1pi.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/foto1pi.jpg/)

Questo è quello che si vede togliendo il coperchio.

http://img138.imageshack.us/img138/5602/foto3fd.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/foto3fd.jpg/)

Questo è quello che si vede dopo aver pulito il bicchiere (potete notare il livello dell'acqua e dove partono le bolle).

http://img27.imageshack.us/img27/5716/foto4gp.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/foto4gp.jpg/)

Trovate sia tutto corretto?

Grazie

arturo
22-01-2013, 14:20
x me una misura è importante, caraffa da 3 litri o meglio 5 , orologio a mano ,,,,

ste pompe sono inaffidabili, o meglio riportano valori che non tengono conto di tubi,curve, rubinetti. etc...

da misurare in uscita...

gerry280876
22-01-2013, 15:15
In altro thread c'è un utente che utilizza un LGs600sp alimentato da una Syncra 1.5 e tratta circa 700 l/h. Considerando che il 600sp ha un tubo di carico (quello fisso sullla colonna di contatto) da 16mm mentre l'LGs800 lo ha da 20mm, mi sembra impossibile che tratti solo 500 l/h.
C'è qualcosa che non va (anche solo un errore nel misurare l'acqua), e devi venirne a capo.

Gerry, perchè io dico una cosa e tu puntualmente non mi ascolti?

Ho scritto delle differenze tra la PSK600sp e la PSK1000 ma tu scrivi che io avrei detto che hai una PSK600 con l'etichetta sbagliata.....

Così non ne veniamo a capo.

Cominciamo a trattare la quantità di acqua giusta (tra i 600 ed i 900 l/h) e poi devo convincerti che non ci sono problemi e fare quello che ti diciamo noi per la taratura, seguendo nell'ordine tutte le fasi della taratura.

Quando dici che con lo scarico tutto alzato non riesci a trattare più di 500 l/h, scusami, lo dico chiaramente, dimostri di non aver compreso come bisogna operare, nonostante le istruzioni e le tante telefonate.

Restiamo tutti a tua disposizione, ma dovresti cercare di ascoltare e fare quello che ti diciamo.
:-)

ciao geppy sto seguendo ,leggendo e mettendo in pratica alla lettera le tue istruzioni d'uso per una corretta regolazione dello skimmer , oggi tiro fuori lo skimmer ed effettuo la misurazione dell'acqua sotto consiglio di arturo con una brocca piu' grande ,magari in precedenza utilizzandone una più piccola in sump mi causava qualche errore nel leggere la misura ma non credo.
Cambiero' anche il tubo che collega la pompa di carico così da escludere anche questa opzione .
Geppy mi indichi per favore la misura corretta del tubo da utilizzare per la mia pompa?
n.b Geppy ho capito che è una psk600 sp non cè bisogno di rimarcare ogni volta la stessa cosa.
( sono solo errori di battitura)
Noto che la discussione aperta ha preso un'altra strada che è quella di una non corretta taratura dello skimmer , ma io l'ho aperta dicendo che dopo un po' di giorni il livello si abbassa drasticamente per poi ritornare come in origine appena si riavvia la pompa di schiumazione , adesso vi richiedo ma che c'entra tutto questo con la taratura che puo' schiumare + o - bagnato con un calo drastico di livello interno?
cmq vi aggiorno stasera perchè questo pomeriggio portero' lo skimmer da esperti a far un controllo su quanta acqua tratta con la mia attuale pompa e quanta aria tratta essendo giustamente lontano dalla sede di geppy per far fare un controllo dalla sua ditta.

Geppy
22-01-2013, 19:22
[gerry280876]
ciao geppy sto seguendo ,leggendo e mettendo in pratica alla lettera le tue istruzioni d'uso per una corretta regolazione dello skimmer , oggi tiro fuori lo skimmer ed effettuo la misurazione dell'acqua sotto consiglio di arturo con una brocca piu' grande ,magari in precedenza utilizzandone una più piccola in sump mi causava qualche errore nel leggere la misura ma non credo.

Fare una misurazione in una condizione diversa da quella d'uso non serve. Devi effettuare la misurazione nella tua sump!

Geppy mi indichi per favore la misura corretta del tubo da utilizzare per la mia pompa?

Un tubo con interno da 20mm.

n.b Geppy ho capito che è una psk600 sp non cè bisogno di rimarcare ogni volta la stessa cosa.
( sono solo errori di battitura)

Vabbè!:-)

Noto che la discussione aperta ha preso un'altra strada che è quella di una non corretta taratura dello skimmer , ma io l'ho aperta dicendo che dopo un po' di giorni il livello si abbassa drasticamente per poi ritornare come in origine appena si riavvia la pompa di schiumazione , adesso vi richiedo ma che c'entra tutto questo con la taratura che puo' schiumare + o - bagnato con un calo drastico di livello interno?

Ed io sono giorni che ti sto dicendo, invece, che al 99% è un fatto assolutamente normale.
Il livello che scende (lo affermi tu, salvo che io non stia capendo fischi per fiaschi) è quello della schiuma e non quello dell'acqua nella colonna di contatto. Se è così è assolutamente normale. La schiuma, in uno schiumatoio "normale" inizialmente è più in alto, poi si assesta su un livello più basso.
Poichè lo schiumatoio è sovradimensionato, se vuoi far tracimare la schiuma con poco carico organico, devi alzare il livello, ma non quello della schiuma facendo più aria, bensì alzando lo scarico (così si alza il livello dell'acqua a parità di rapporto acqua/aria e quindi anche le bolle cominciano ad aggregarsi più in alto; poichè il tragitto che dovono compiere è più breve, non asciugano tanto da non riuscire a tracimare.

cmq vi aggiorno stasera perchè questo pomeriggio portero' lo skimmer da esperti a far un controllo su quanta acqua tratta con la mia attuale pompa e quanta aria tratta

Ed anche questo è inutile, però se ti fa piacere..... io continuo a dire che devi solo tararlo nel modo corretto.

gerry280876
22-01-2013, 21:20
geppy ho fatto controllare lo skimmer con la mia pompa di carico ,
misurata acqua trattata con cronometro e brocca da 5 litri : risultato 650 lt/h percui con la brocca piccola avevo fatto male la misurazione , mea culpa
misurata aria trattata con flussimetro risultato 500 lt/h prova fatta solamente su 2 ore di lavoro.
che ne pensi di questi parametri? tutto rientra nei parametri regolari ?

Geppy
23-01-2013, 11:45
Trovate sia tutto corretto?


No.

Apriamo un thread nella sezione LGM? Riposta il messaggio con le foto ed andiamo avanti. :-)

thedarkman
23-01-2013, 11:54
No.

Apriamo un thread nella sezione LGM? Riposta il messaggio con le foto ed andiamo avanti.

Fatto, scusate se mi ero inserito ma credevo di avere un problema simile a quello indicato nel post, non volevo inquinare la discussione.

Geppy
23-01-2013, 12:01
geppy ho fatto controllare lo skimmer con la mia pompa di carico ,
misurata acqua trattata con cronometro e brocca da 5 litri : risultato 650 lt/h percui con la brocca piccola avevo fatto male la misurazione , mea culpa
misurata aria trattata con flussimetro risultato 500 lt/h prova fatta solamente su 2 ore di lavoro.
che ne pensi di questi parametri? tutto rientra nei parametri regolari ?


Scusami, Gerry, ma devi ripetere la misurazione nella tua sump: le condizioni possono essere diverse (una curva del tubo in più o più stretta, un diverso livello dell'acqua in sump, ecc. possono influire sulle prestazioni della pompa di carico).

Per quanto riguarda l'aria, che flussimetro è stato usato?
E' certificato per aria in aspirazione?
Che marca è?
Che modello?
Comunque importa poco la quantità misurata; l'importante è che sia stabile.
------------------------------------------------------------------------


Fatto, scusate se mi ero inserito ma credevo di avere un problema simile a quello indicato nel post

E' possibile, ma poichè stiamo scrivendo di un prodotto in particolare e poichè quanto scriviamo può non essere di interesse generale, è bene farlo nella sezione LGM. :-)
In questo modo l'eventuale soluzione resta a disposizione degli utenti LGM e non va persa.

gerry280876
23-01-2013, 12:16
Trovate sia tutto corretto?


No.

Apriamo un thread nella sezione LGM? Riposta il messaggio con le foto ed andiamo avanti. :-)

ok geppy sposto tutto sulla sezione LGM ciao